Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mendilor nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2009 Messaggi: 48
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 10:24 pm Oggetto: Foto a Fuoco |
|
|
Ciao a tutti, mi servebbe un parere; sono appena tornato da una breve
vacanza ed ho così inaugurato la mia nuova D90, ho però notato che sul
"campo largo" quindi foto di paesaggi o cmq in spazi grandi; la macchina
sembra che faccia delle foto leggermente fuori fuoco; siccome utilizzo la
messa a fuoco a più punti è probabile che alcuni punti dell'immagine siano a
fuoco ed altri no; come posso ovviare la problema per rendere la foto
uniformemente a fuoco?
tutto ciò non succede con foto fatte a primi piani o cmq a psazi ridotti;
Ripeto non vorrei fosse solo una mia impressione; posso mandarvi un paio di
scatti da farvi salutare?
Attendo info ed eventualmente indirizzi ai quali inviare gli scatti.
TNX
p.s. ho usato la macchia in modalità automatica oppure escludo l'attivazione del flash in caso non voglia utilizzarlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Solitamente con tutti i punti di messa a fuoco attivati aggancia il più vicino... non è che vicino avevi un ramo, un lampione, qualcosa insomma che ha "ingannato" la messa a fuoco?
Dovresti accorgertene che lui è a fuoco e i soggetti più lontani no.
Le foto, ridimensionate, puoi anche metterle qui.
Prova anche la modalità panorama, oppure "A" impostando un valore di diaframma stretto, f/11 o f/16 chessò... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mendilor nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2009 Messaggi: 48
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ho postato alcune foto qui:
http://yfrog.com/08dsc0052orj
http://yfrog.com/08dsc0045rjj
http://yfrog.com/08dsc0036eqj
come ottiva avevo il 18-105 di dotazione, VR e AF attivato e non usavo il paraluce...
Dove Sbagliavo?
Per assurdo, ho fatto delle splendide foto in una chiesa (senza flash e con mooooooolta meno luce) e sono favolose.... queste hanno dei colori che non mi soddisfano... sempre per fino che funzioni meglio con meno luce che con molta luce....
BYE BYE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zyrquel utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 106
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 10:57 pm Oggetto: |
|
|
da foto così ridimensionate si capisce ben poco, a me sembra tutto a fuoco
ti sconsiglio comunque di usare diaframmi così chiusi [ f:22 ] se usi un 18mm è inutile, a meno di aver bisogno di tempi davvero lunghi, e rischi di avere problemi di diffrazione
...oddio...noto solo ora che hai lavorato a 3200iso
...consiglio del medico o distrazione  _________________ qualche foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mendilor nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2009 Messaggi: 48
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 7:44 am Oggetto: |
|
|
Ciao, per gli iso non sapevo nemmeno io, pensavo che nella modalità auto li regolasse da solo...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 7:52 am Oggetto: |
|
|
Concordo, più che problemi di messa a fuoco sono dati dalle impostazioni...
Prova a fare gli stessi scatti con 100 iso e di conseguenza un diaframma più aperto: in quelle foto la scarsa nitidezza che a pieno formato noti è data anche dal diaframma troppo chiuso (f/22, genera diffrazione) che dagli iso troppo elevati (3200, di certo non aiutano la nitidezza...) _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 11:07 am Oggetto: |
|
|
per paesaggi, in generale, e' meglio chiudere il diaframma, solitamente a F/8 F/10 giu di li, per avere piu' PDC, e quindi un immagine piu' nitida, ma non chiudere troppo, altrimenti oltre a perdere nitidezza, per via della diffrazione, devi ulteriormente alzare l'iso per compensare l'eccessiva chiusura del diaframma....
All'opposto fotgrafando i paesaggi con il diaframma tutto aperto, ( se luminoso tipo f/2,8, ancora peggio ), metterai a fuoco solo una piccola porzione davanti (e solitamente centrale )all'ottica. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Considerati i 3200 ISO di giorno, il diframma a f22 e l'obiettivo in dotazione direi che la D90 ha sfornato delle buone immagini!!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 1:08 pm Oggetto: |
|
|
utilizza solo il punto centrale per la messa a fuoco. Per i paesaggi, utilizza un trepiede, iso bassi e diaframmi intorno agli 8- 10 max 14 come ti hanno già detto. Lascia stare gli automatismi della macchina!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|