photo4u.it


Incontro con Matthew Jordan Smith
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 30 Set, 2009 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...alùra...
L'illuminazione Beauty, inquadratura Beauty e il dish stesso sono modi di intendere UN tipo di fotografia - nel senso che nessuno ti impedisce di cambiare, ma per motivi di "dizionario" è meglio non farlo sennò non ci capiamo più... Very Happy . Quindi:
1) Sì, il BD deve stare il più possibile davanti e parallelo. Se lo alzi troppo ottieni un'illuminazione butterfly, e visto il tipo di riflettore anche piuttosto "dura"
2) la distanza è NON PIU' di 4 volte il diametro del BD, meglio 3 o anche meno, altrimenti sembra di usare la lampada "nuda". Inoltre visto che usi la griglia c'è poco spillout, ti vignetterebbe moltissimo
3) la foto Beauty "canonica" arriva al busto. Se allarghi l'inquadratura devi allargare il BD. Quello che caratterizza la foto Beauty è appunto il tipo di luce del BD, morbida ma non troppo e molto focalizzata
4) il BD va montato su boom o scende dall'alto col pantografo
5) l'obiettivo macro solitamente è molto nitido, certo più di un 100mm "generico": se devi fotografare capelli o ciglia o collane è indispensabile. La pelle viene "spianata" dalla luce, invece che dalla morbidezza della lente (poi una bottarella di Portraiture non te la vieta nessuno... Wink )

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 30 Set, 2009 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
4) il BD va montato su boom o scende dall'alto col pantografo

Ah ecco, allora è dura utilizzarlo "da manuale" in modalità casareccia/domestica/semi-pro, altrimenti occorre cercare stativi con staffe dedicate o un buon fabbro Smile

Grazie per le risposte Ok!

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 30 Set, 2009 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
Ah ecco, allora è dura utilizzarlo "da manuale" in modalità casareccia/domestica/semi-pro, altrimenti occorre cercare stativi con staffe dedicate o un buon fabbro Smile

Grazie per le risposte Ok!

..un boom Manfrotto costa sui 130€ completo di peso, per meno di 100€ lo prendi completo di stativo da TheFirstShop (credo sia roba Dynasun). Su Walimex siamo lì.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 30 Set, 2009 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...un boom Manfrotto costa sui 130€ completo di peso

Pensavo peggio Ok!

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Mer 30 Set, 2009 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
Ah ecco, allora è dura utilizzarlo "da manuale" in modalità casareccia/domestica/semi-pro, altrimenti occorre cercare stativi con staffe dedicate o un buon fabbro Smile

Grazie per le risposte Ok!


In maniera casereccia usi un normale stativo, ci monti il BD, lo metti in asse con la modella e poi abbracci lo stativo mentre fotografi.. sarai disassato di qualche cm.. l'unico problema è che devi accorciare l'ottica.. ma con un 50mm credo che ce la si faccia Smile

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 30 Set, 2009 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bark ha scritto:
..ma con un 50mm credo che ce la si faccia Smile

...troppo corto. A corta distanza deforma già troppo. E' una foto estremamente "tecnica", non accetta molti compromessi. Smith affermava che personalmente non scende MAI sotto gli 80mm in digitale e il 150mm in 6x6.. Surprised

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 30 Set, 2009 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piacerebbe vedere una foto col BD fatta con tutti i crismi e una casereccia come dice Bark e veder la differenza.
Cambia? Di quanto cambia? Smile

PS: sto topic da OT potrebbe tranquillamente andare in tecniche, non vi pare?

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]


Ultima modifica effettuata da Teo76 il Mer 30 Set, 2009 2:14 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Mer 30 Set, 2009 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...troppo corto. A corta distanza deforma già troppo. E' una foto estremamente "tecnica", non accetta molti compromessi. Smith affermava che personalmente non scende MAI sotto gli 80mm in digitale e il 150mm in 6x6.. Surprised

Alberto


Si, sono d'accordo.. ma credo che in situazioni casalinghe si possa soprassedere alle deformazioni di un 50ino.. non parlo di lavori professionali..

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 30 Set, 2009 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Teo76 ha scritto:
Mi piacerebbe vedere una foto col BD fatta con tutti i crismi e una casereccia come dice Bark e veder la differenza.
Cambia? Di quanto cambia? Smile

PS: sto topic da OT potrebbe tranquillamente andare in tecniche, non vi pare?

...se riesco a "incastrare" la mia modellina condominiale ci provo io. 'spetta qualche giorno, però. Ma non c'è qualcuno di Milano che ci organizziamo una domenica pomeriggio workshoppistica?

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 30 Set, 2009 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
Se uno volesse fare una figura intera serve un BD grosso come una rotoballa


Oppure un Octa argentato senza diffusori montando il riflettore per il beauty in modo da schermare la luce diretta Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 30 Set, 2009 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..ho visto cosa usa in studio a casa sua, è proprio quello, un tulipanone da DUE METRI di diametro con la testata del flash montata nel fuoco che guarda all'indietro. Un aggeggino tascabile..

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi