Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rikkardino utente
Iscritto: 09 Gen 2009 Messaggi: 374 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 11:06 pm Oggetto: |
|
|
infatti il 28-135 è un range da full frame
ottima la scelta del 17-50... il tamron f2.8 è molto molto buono e costa poco.
per quanto riguarda 40d vs 50d
il rumore "per pixel" è superiore sulla 50d mi sembra logico e anche fisico, ma se ridimensioniamo le differenze son trascurabili, in stampa inoltre non si vedono.
cmq dalla mia esperienza ritengo i 1600 iso pienamente utilizzabili su entrambe... sopra si scende a compromessi con entrambe... li è inutile andare a vedere chi ha meno croma noise.. o si scende a compromessi col noise reduction o si passa a full frame... e questo vale x entrambe.
detesto questa continua lotta agli iso sul filo del decimo di stop... se volete i 3200/6400 decenti la soluzione purtroppo si chiama fullframe.
con questo non sto difendendo la 50d, sto semplicemente dicendo che ci sono dei motivi x consigliare la 50d (af un po' piu' veloce, regolazione microfocus, schermo ottimo, definizione con ottiche di pregio) e dei motivi x consigliare la 40d (prezzo molto piu' conveniente della 50, lavorare con raw piu' leggeri) e spesso io consiglio la 40 e risparmiare i soldi x le ottiche (la 50 me l'han regalata...altrimenti avrei preso la 40 se avessi dovuto tirar fuori i soldi io) ma cmq la battaglia iso tra le due macchine non ha senso. _________________ Canon EOS 5D Mark III, 17-40L, 24-105L, 50L Website |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 12:18 am Oggetto: |
|
|
lascia perdere le minchiate delle diatribe delle macchina, sono tutte ottime!
risparmia qualche soldo e prendi tipo una 20d usata (si trova sui 200 euri) e inizia con il canon 18-55.
ti consiglio di usare solo quello all'inizio.
Sarai tu a fare la differenza.
Esci e scatta e ricordati che è luce la cosa piu' importante.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mercury81 utente

Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 165 Località: Roma
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 2:53 pm Oggetto: |
|
|
il tamron ha un rapporto qualità prezzo molto buono, è nitido e il 2.8 è molto comodo in più situazioni... vai tranquillo
la 450 è un'ottima macchinetta, ne rimarrai sicuramente soddisfatto, e come ti dice Michaeldesanctis la cosa importante è la luce, ma secondo me tantissimo lo fa anche la creatività personale, il così detto "manico" (e pure un bel corso di photoshop ) _________________ Canon EOS 350d - canon 18-55 - Sigma 70-300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isidoro80@gmail.com utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 69 Località: provincai di torino
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 8:39 am Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | lascia perdere le minchiate delle diatribe delle macchina, sono tutte ottime!
risparmia qualche soldo e prendi tipo una 20d usata (si trova sui 200 euri). |
parole sante, io ho iniziato da qualche mese con la 350d e mi ero imposto di spendere il meno possibile e fotografare il piu possibile in realtà mi sono fatto coinvolgere da una delle piu grandi insidie del mondo reflex:
mi sono innamorato degli strumenti (che sono mezzi) e non delle foto(che sarebbero il fine)
sono il primo a riconoscere che ci va l attrezzatura giusta per fare alcuni tipi di foto (ad esempio 40 e 50d per le macro sono comode visto che hanno il liew view) ma non saranno più megapixel o funzuini a fare la differenza sulle tue foto se sei un principiante o un amatore e se non dovrai fare solo macro o solo cerimonie non ti serviranno sempre e per forza ottiche superluminose
prendi la 20 d se tra sei mesi ti sarai stufato di portarti dietro una reflex al max avrai investito 250 euro se dopo sei mesi capirai che adori la fotografia naturalistica o quella sportiva potrai prenderti un supertele stabilizzato ma non farlo ora se poi rischi che rimanga a prender polvere. se poi avrai esigenze di un corpo macchina migliore con la 20d avrai sempre un ottimo secondo corpo di riserva |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | parole sante, io ho iniziato da qualche mese con la 350d e mi ero imposto di spendere il meno possibile e fotografare il piu possibile in realtà mi sono fatto coinvolgere da una delle piu grandi insidie del mondo reflex:
mi sono innamorato degli strumenti (che sono mezzi) e non delle foto(che sarebbero il fine)
sono il primo a riconoscere che ci va l attrezzatura giusta per fare alcuni tipi di foto (ad esempio 40 e 50d per le macro sono comode visto che hanno il liew view) ma non saranno più megapixel o funzuini a fare la differenza sulle tue foto se sei un principiante o un amatore e se non dovrai fare solo macro o solo cerimonie non ti serviranno sempre e per forza ottiche superluminose
prendi la 20 d se tra sei mesi ti sarai stufato di portarti dietro una reflex al max avrai investito 250 euro se dopo sei mesi capirai che adori la fotografia naturalistica o quella sportiva potrai prenderti un supertele stabilizzato ma non farlo ora se poi rischi che rimanga a prender polvere. se poi avrai esigenze di un corpo macchina migliore con la 20d avrai sempre un ottimo secondo corpo di riserva |
finche ti accorgerai di aver bisogno un corpo superiore ne passeranno di anni.
la qualità finale è data dalla bravura del fotografo, sempre.
ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
empolese80 nuovo utente

Iscritto: 16 Set 2009 Messaggi: 13 Località: Empoli
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2009 5:19 pm Oggetto: Ciao a tutti stesso dubbio di Alb 74 |
|
|
Ciao a tutti è già qualche settimana che vi stò leggendo su vari post. Anche io come alb ho deciso di passare dalla vecchia bridge fuji S5600 ad una reflex canon, per questo mi sono messo a leggere e ho trovo in voi una miniera di informazioni. Per prima cosa, come consigliato da alcuni in altri post, mi sono iscritto ad un corso professionale di fotografia digitale e fotoritocco, così da mettere qualche base. Ora vi espngo il mio dubbio, avrei trovato una EOS 450D con un anno di garanzia e seconda batteria a 300 euro, solo corpo, quindi che ottica ci metto????
Leggendo mi pare di aver capito di scartare a priori il 17-85 IS USM, per la cattiva resa verso il basso (17-35)e perchè non giudicato valido nel rapporto qualità prezzo specie se preso fuori da un kit, per quanto riguarda il 18-55 IS mi sà che allora se devo comprarlo faccio prima a prende una macchina nuova in kit magari EOS 450D + obiettivo EF-S 18-55 IS + obiettivo EF-S 55-250 IS ad 800 euro così da coprire tutte le focali, come se prendessi il CANON Obiettivo EF 18-200 mm f/3.5 5.6 IS (600 euro che sommati ai 300 del corpo usato vado a 900). tutti gli obbiettivi che ho citato sò che non sono molto luminosi anzi, tutto il contrario, quindi nell'eventualità in un secondo momento potrei comprare un fisso standard per gli interni. So' di sbagliare dicendo questo, ma io sono amante dei sistemi completi, quindi preferisco rimanere su canon e non andare in sigma o tamron. Per aiutarmi nella scelta vi posso dire che la maggior parte degli scatti che faccio sono naturalistici e di paesaggi, di solito soggetti statici ma spesso mi trovo anche a fotografare in musei o chiese dove il flash non si può usare. Grazie e scusate per la lunghezza.
P.S. che flash ci metto ?? se prendo lo speedlight 270Ex butto via i soldi? _________________ L'importante è essere convinti.
Olympus E-520, 14-42/3.5-5.6, 40-150/4.0-5.6, FS-FL36R |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alb74 utente

Iscritto: 08 Ago 2007 Messaggi: 172
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti!
Ringrazio ancora per i preziosi consigli che mi avete dato. Mi sto cimentando con la mia nuova EOS 450D e con l'obiettivo Tamron 17-50 (per il momento la mia prima e unica ottica). Sono contento della scelta di questa ottica, mi pare ci sia un ottimo rapporto qualità/prezzo per le mie esigenze.
Ora sto iniziando a valutare l'acquisto di una seconda ottica che mi permetta di coprire altre fasce focali e sia "complementare" a quella che già possiedo. Avrei pensato a un medio-tele: non ho particolari esigenze che mi portino a puntare su un tele troppo spinto. Mi interessa qualcosa che possa andare bene per ritratti o particolari architettonici. Vorrei rimanere su cifre abbastanza contenute, diciamo attorno ai 400 €. Cosa mi consigliate sul nuovo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11367 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2009 1:34 pm Oggetto: |
|
|
alb74 ha scritto: | Ciao a tutti!
Ringrazio ancora per i preziosi consigli che mi avete dato. Mi sto cimentando con la mia nuova EOS 450D e con l'obiettivo Tamron 17-50 (per il momento la mia prima e unica ottica). Sono contento della scelta di questa ottica, mi pare ci sia un ottimo rapporto qualità/prezzo per le mie esigenze.
Ora sto iniziando a valutare l'acquisto di una seconda ottica che mi permetta di coprire altre fasce focali e sia "complementare" a quella che già possiedo. Avrei pensato a un medio-tele: non ho particolari esigenze che mi portino a puntare su un tele troppo spinto. Mi interessa qualcosa che possa andare bene per ritratti o particolari architettonici. Vorrei rimanere su cifre abbastanza contenute, diciamo attorno ai 400 €. Cosa mi consigliate sul nuovo? |
Medio tele per ritratti: 85mm f/1.8.
Sennò l'EF-S 55-250 IS, si legge sul forum che ha un buon rapporto qualità-prezzo.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|