Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Dom 20 Set, 2009 11:38 am Oggetto: METZ 48 AF-1 Canon compatibilità con 450D |
|
|
Salve, premetto la scarsa competenza (sia Foto che Flash).
Ho intenzione (dopo miei personali sondaggi nel forum) di passare all'acquisto del flash Metz 48, con la speranza di migliorare le foto che vorrei fare alle partite di Volley di mia Figlia.
Avrei avuto piacere di qualche commento a riguardo,
*sia sul flash (ho letto che è più prestante del 430 EX della Canon),
*ma anche sull'uso che ho già detto (Volley in palestra),
inoltre ho letto su di un'altro post in questa sezione che
*in questo flash funzionano i comandi da macchina, con certezza sulla 40D, per caso anche sulla 450D funzionano i comandi da macchina?
*Nella descrizione del numero guida cosa si intende con 36-48-58, forse la distanza in "piedi"?
Grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 20 Set, 2009 12:40 pm Oggetto: Re: METZ 48 AF-1 Canon compatibilità con 450D |
|
|
Mamma mia quante domande in un post solo!
matt62 ha scritto: |
*sia sul flash (ho letto che è più prestante del 430 EX della Canon), |
Questa questione è piuttosto sottile. Per alcuni sono pari, con alcuni vantaggi da una parte o dall'altra. Per altri no.
Per un fotoamatore, mia personale opinione, sono sullo stesso livello qualità/prezzo. Altre info qui, se n'è parlato di recente... poi se cerchi sul forum salta fuori altro.
Citazione: | *ma anche sull'uso che ho già detto (Volley in palestra), |
Ahi. Solitamente nelle foto di sport indoor non si usa il flash, ma obiettivi luminosi, vista spesso la distanza da cui si fotografa che solitamente difficilmente è coperta anche dai flash più potenti.
Io non mi affiderei al flash per portare a casa buone foto di pallavolo indoor. Meglio una bella lente f/2.8 (che son spesso costicchiose )
Citazione: | inoltre ho letto su di un'altro post in questa sezione che
*in questo flash funzionano i comandi da macchina, con certezza sulla 40D, per caso anche sulla 450D funzionano i comandi da macchina? |
Sulla 400D per esperienza personale no, credo anche sulla 450D. Ma non controllano nemmeno i canon...
Citazione: | *Nella descrizione del numero guida cosa si intende con 36-48-58, forse la distanza in "piedi"? |
Quello è il numero guida, NG.
è il prodotto di diaframma per distanza in metri del soggetto. E' una caratteristica fissa del flash, puoi vederlo come la "potenza massima".
Con un diaframma di f/4, a 100 iso, arrivi ad illuminare fino alla distanza di 48/4= 12m
Da' un'occhiata qui se non hai manuali sottomano: Memo: SEZIONE TECNICA - IL FLASH
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Dom 20 Set, 2009 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Tanks
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuzzolo utente
Iscritto: 09 Set 2008 Messaggi: 169 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 20 Set, 2009 11:44 pm Oggetto: |
|
|
io con la 50d fino all'ultimo aggiornamento del firmware sul metz 48 (del flash non della macchina!!) non avevo i comandi da macchina, funzionava tutto ma dovevo impostarlo dal menù sul flash. una volta aggiornato ho tutti i comandi sul menu della fotocamera (cmq più scomodi da raggiungere, alla fine si usano solo quelli sul flash, metodo decisamente più rapidl) come e avesi un canon 430.. A mio parere l'unico svantaggio del metz rispetto al canon e la qualità costruttiva, per il resto il 48 funziona alla grande, e costa anche un bel po meno del canon
_________________ Da Canon a Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Ven 25 Set, 2009 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda per te "tuzzolo", o per chi altro sappia rispondermi.
Se io dovessi usare appunto il Metz 48 (per la cronaca già acquistato) in una palestra (quindi interni) come luce "d'aiuto", provo a spiegarmi meglio, solitamente quando faccio foto in esterni e ho controluce attivo lo stesso il flash per compensare il controluce, .....Quindi posso ancora usare questa funzione ipotizzando che magari la palestra sia ben illuminata ma per garantirmi il "fermo immagine a fuoco" aggiungo l'uso del Metz come facevo con il pop-up della 450?
_________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 1:36 pm Oggetto: |
|
|
matt62 ha scritto: | Una domanda per te "tuzzolo", o per chi altro sappia rispondermi.
Se io dovessi usare appunto il Metz 48 (per la cronaca già acquistato) in una palestra (quindi interni) come luce "d'aiuto", provo a spiegarmi meglio, solitamente quando faccio foto in esterni e ho controluce attivo lo stesso il flash per compensare il controluce, .....Quindi posso ancora usare questa funzione ipotizzando che magari la palestra sia ben illuminata ma per garantirmi il "fermo immagine a fuoco" aggiungo l'uso del Metz come facevo con il pop-up della 450? |
Sì, certo.
Occhio che se i tempi son lenti rischi di avere immagini nitide del momento del flash ma con delle scie di movimento.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie "Pasi", considera che le partite di volley sono under 13, ma questo non cambia la riuscita di foto di buona qualità, certo comunque che i campi in questo caso sono ravvicinati ai giocatori (giocatrici nel mio caso).
Sì credo proprio che farò un bel pò di prove per prender confidenza, credo appunto che la tua dritta sia OK, ma mi chiedevo e la PDF? dove va a finire con tempi veloci?
Grazie Pasi!
_________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 8:16 am Oggetto: |
|
|
matt62 ha scritto: | ma mi chiedevo e la PDF? dove va a finire con tempi veloci?! |
Purtroppo contro la fisica non si va, la profondità di campo è sempre bassa in questi casi, volendo evitare il mosso.
Solitamente non è di grande fastidio, penso alle foto dei calciatori sulla gazzetta, prese a bordocampo coi supertele, hanno sempre una scarsa pdc però sono sul giornale.
L'unico "rimedio" per assurdo è usare una compattina che con le loro focali reali minime hanno sempre tutto a fuoco...
Comunque mi hai fatto ricordare di questo topic di qualche mesetto fa, forse ti darà degli spunti:
Tecnica - Fotografare la pallavolo
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Bel post risposta "Pasi", ed il Link (Tecnica - Fotografare la pallavolo) risulta vera manna per neofiti e "pro".
Da come ho inteso dovrò capire se con il mio "Sigma 70/300 APO" un pò carente in apertura diaframma (però il mio taccuino dice che va bene così il diaframma), farò delle prove, cercherò di capire se sono in grado di lavorar bene con l'AF (in altre prove che ho fatto con il calcio, con l'MF non ero tanto bravo a gestirlo).
Il 70/300 risulta ottimo nelle palestre più grandi, mentre in quelle piccole userò il Tamron 17/50, ecco che qui ho il 2.8 che dovrebbe salvarmi!
Comunque grazie del Link molto "professionale" nelle spiegazioni fatte, specie da chi si trova nel "settore"!
_________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Purtroppo contro la fisica non si va, la profondità di campo è sempre bassa in questi casi, volendo evitare il mosso.
Solitamente non è di grande fastidio, penso alle foto dei calciatori sulla gazzetta, prese a bordocampo coi supertele, hanno sempre una scarsa pdc però sono sul giornale.
L'unico "rimedio" per assurdo è usare una compattina che con le loro focali reali minime hanno sempre tutto a fuoco... |
Ma stai scherzando.. la ridotta profondità di campo è importante x valorizzare il soggetto e farlo 'staccare' dallo sfondo! In alcuni casi lo 'stacco' è solo un effetto collaterale dovuto all'uso di una lunghissima focale e di un diaframma aperto utile per garantire tempi di scatto velocissimi ma ripeto, la PdC ridotta è un VANTAGGIO.
Infatti, appunto, uno dei primi tratti che distinguono le immagini professionali da quelle 'amatoriali' (leggasi: ottenute con obiettivi 'consumer') è proprio la ridotta PdC!
Anche in palestra se vuoi valorizzare il gesto atletico del soggetto o una sua espressione particolare, è bene che alle spalle del soggetto ci sia uno sfondo uniforme! Non certo una miriade di cartelloni pubblicitari o di tifosi perfettamente a fuoco...
Altrettanto utile in questi casi, l'uso di una focale lunga! Sarai liberissima di utilizzare anche il 17-50/2.8 ma l'angolo di campo di campo andrà ad includere nell'inquadratura un'infinità di elementi di disturbo!
Per riprendere un'azione o il gruppo delle atlete ok, ma per riprendere una sola atleta e valorizzarla l'unica è allontanarsi, usare una focale lunga e un obiettivo luminoso. Questo costa, non ci sono santi.
L'uso del flash in certi contesti è a mio parere fuori luogo.. è proprio l'ultima spiaggia per portare a casa una foto ricordo.. ma le foto sono brutte. Anche senza considerare il fatto che le piccole atlete potrebbero essere infastidite dal flash stesso (soprattutto se 'sparato' da distanza ravvicinata). Un flash sparato a piena potenza arriva a esporre perfettamente qualunque soggetto anche al buio.. con f/5.6 a 1600iso arriva pure a 30mt! Ma tutto quello che ti entra nell'inquadratura ed è più vicino del soggetto sarà bruciato.. atleti posti a distanza diversa da te saranno illuminati in modo orribilmente diverso e addirittura potresti ottenere pure delle ombre..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Altre due considerazioni banali:
- se scatti col flash in quelle condizioni non potrai mai fare una raffica
- meglio spendere 500€ per una lente Tokina/Sigma f/2.8 piuttosto che 250€ per un flash..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Devo però aggiungere che per ovvi motivi economici negli allenamenti se è possibile non accendono l'illuminazione (come in questo caso), mentre nelle partite siamo illuminati .... o nò?
Scherzi a parte, in queste foto ho usato il pop-up, credo di far qualcosina meglio con il Metz 48, ed è ovvio che dove mi trovo buona illuminazione cerco di fare senza.
Il vantaggio di queste categorie è che anche nel periodo invernale giocano il primo pomeriggio, quindi spero che la luce (poca) solare ci aiuti.
Confermo comunque la forte presenza di ombre sulle altre foto, ed in particolare il rifrangere di tutti gli oggetti bianchi!
_________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 6:14 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Ma stai scherzando.. la ridotta profondità di campo è importante x valorizzare il soggetto e farlo 'staccare' dallo sfondo! In alcuni casi lo 'stacco' è solo un effetto collaterale dovuto all'uso di una lunghissima focale e di un diaframma aperto utile per garantire tempi di scatto velocissimi ma ripeto, la PdC ridotta è un VANTAGGIO.
Infatti, appunto, uno dei primi tratti che distinguono le immagini professionali da quelle 'amatoriali' (leggasi: ottenute con obiettivi 'consumer') è proprio la ridotta PdC!
Anche in palestra se vuoi valorizzare il gesto atletico del soggetto o una sua espressione particolare, è bene che alle spalle del soggetto ci sia uno sfondo uniforme! Non certo una miriade di cartelloni pubblicitari o di tifosi perfettamente a fuoco...
Altrettanto utile in questi casi, l'uso di una focale lunga! Sarai liberissima di utilizzare anche il 17-50/2.8 ma l'angolo di campo di campo andrà ad includere nell'inquadratura un'infinità di elementi di disturbo!
Per riprendere un'azione o il gruppo delle atlete ok, ma per riprendere una sola atleta e valorizzarla l'unica è allontanarsi, usare una focale lunga e un obiettivo luminoso. Questo costa, non ci sono santi.
L'uso del flash in certi contesti è a mio parere fuori luogo.. è proprio l'ultima spiaggia per portare a casa una foto ricordo.. ma le foto sono brutte. Anche senza considerare il fatto che le piccole atlete potrebbero essere infastidite dal flash stesso (soprattutto se 'sparato' da distanza ravvicinata). Un flash sparato a piena potenza arriva a esporre perfettamente qualunque soggetto anche al buio.. con f/5.6 a 1600iso arriva pure a 30mt! Ma tutto quello che ti entra nell'inquadratura ed è più vicino del soggetto sarà bruciato.. atleti posti a distanza diversa da te saranno illuminati in modo orribilmente diverso e addirittura potresti ottenere pure delle ombre..  |
Scusa letturo, nella fretta non ho messo un po' di faccine che spiegassero il mio intervento... perché stavo veramente scherzando.
Hai detto quello che intendevo io...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Non centra niente .... quindi OT. con l'argomento ma allego comunque per curiosità i primi test di foto sulla Luna con il Sigma 70/300 APO
_________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente arrivato il Metz 48.
Primi test a casa con dei semplici ritratti ......haaaa che bello scattare con la luce diffusa nel soffitto!!! .... Ho capito che non ho scoperto l'acqua calda, ma essendo abituato alle foto con il pop-up che ti spara una mitragliata di luce in faccia alle persone bruciando tutto quel che trova per strada, a vedere questa luce diffusa che illumina tutto con gradevolezza ........ mi pare un miracolo!!!
Staremo a vedere alla lunga i risultati anche in altri ambiti!
_________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Primi test in palestra, da considerare che palestre parrocchiali hanno la luminosità sufficiente per non "inciampare".
Queste prime le ho eseguite con il 70/300 APO Sigma, e Flash Metz 48, naturalmente.
Mentre questa con luce naturale, temo che però avesse dato risultati pessimi in azioni con movimento (farò altri test).
Tra l'altro mi ha fregato il "fuoco", avvevo inquadrato per la bimba centrale!
.....Tante prove ancor mi aspettan!
_________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 9:45 pm Oggetto: |
|
|
matt prova ad alzare gli iso...molto...poi usa un diaframma relativamente aperto e vedi cosa viene fuori...
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente avrei preteso troppo con 200 iso, ed è anche vero che con un diaframma un pelino più chiuso guadagnerei in pdc!
Penso hai azzeccato.
rimane comunque sempre valida la storia che con obbiettivi di qualità superiore i risultati son ben diversi....
Il vecchi e saggio Tamron 17/50 2.8 fa sempre la sua bella figura
Qui però avevo anche la luce diurna, che per quanto poco distribuisce sempre della luminosità negli interni.
_________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|