photo4u.it


sigma dp2: nuovo buco nell'acqua?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 12:32 pm    Oggetto: sigma dp2: nuovo buco nell'acqua? Rispondi con citazione

è online la recensione di Dpreview
http://www.dpreview.com/reviews/sigmadp2/

la domanda finale, più importante, non è certo da poco: con l'uscita tra pana o oly delle micro 4/3, ha ancora senso acquistare la dp2?

"Ultimately though, now you can buy, for not dissimilar money, a similarly small, interchangeable lens camera with a 1.5 stop faster 40mm-equivalent lens that is easier and faster to use, then you have to be utterly convinced by the concept of 'the Foveon look' to choose the Sigma."

e, tra l'altro, raramente ho visto un giudizio così basso ultimamente... Surprised Surprised

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A quel prezzo, e per la qualita' dei risultati risulta veramente difficile giustificarne l'acquisto.
Lo stesso amaro in bocca che ho provato di fronte ai risultati della Ricoh GRD III, la mia aspettativa era ben altra (sia chiaro, non l'ho acquistata!).

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sembra che la sigma dp2 e la ricoh rispondano a richieste fatte per lungo tempo dai fotografi più esigenti, da quelli che volevano una macchina anche con una lente fissa, ma con un bel e buon sensore, che non fosse lo stesso mini delle compattine...
solo che Sigma e Ricoh secondo me sono arrivate a tempo scaduto... quando la concorrenza è già un bel passo avanti...

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse Sigma ha perso troppo tempo per valorizzare quello che era all'epoca un ottimo progetto. Ora con il micro4/3 in giro la strada è tutta in salita. Comunque la Sigma rimane parecchio più compatta delle Olympus e Panasonic anche con il pancake.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 3:11 pm    Oggetto: Re: sigma dp2: nuovo buco nell'acqua? Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:
è online la recensione di Dpreview
http://www.dpreview.com/reviews/sigmadp2/

la domanda finale, più importante, non è certo da poco: con l'uscita tra pana o oly delle micro 4/3, ha ancora senso acquistare la dp2?

"Ultimately though, now you can buy, for not dissimilar money, a similarly small, interchangeable lens camera with a 1.5 stop faster 40mm-equivalent lens that is easier and faster to use, then you have to be utterly convinced by the concept of 'the Foveon look' to choose the Sigma."

e, tra l'altro, raramente ho visto un giudizio così basso ultimamente... Surprised Surprised


La DP1 si trova ormai a poco più di 350, la DP2 potrà costare ora cui 600 ma calare rapidamente. Le Oly e OPana costano intorno agli 800: se uno dovesse comprare una di questa solo col pancake non ci sarebbe motivo per non risparmiare con la Sigma; se invece uno volesse giocare anche con altre ottiche... le sigma non le possono cambiare. Però se tra 1 anno con 700 si potessero portare a casa entrambe DP1 e Dp2, perché non farci un pensierino? Poi cambia la resa: parlano tutti bene del foveon, ma resta il fatto che è utilizzabile solo a basse sensibilità. Questo tipo di macchine le vedo bene cone taccuino d'appunti, da usare in ogni condione di luce (non a caso la Oly si chiama Pen)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tutte considerazioni giuste...ma quelli di dpreview pero fare tutte quelle foto nelle samples gallery ,la maggior parte a sensibilita elevate e in luoghi con poca luce...ma si sapeva gia che dp1 e dp2 non son macchine adatte a quel tipo di foto..ma va,va'...sti test a volte mi irritano un po..rimangono macchine per uso specifico,con dettagli e colori che in formato raw sono eccellenti..non son certo macchine tutto fare.ma si sapeva gia da un po.
_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biancoblu ha scritto:
tutte considerazioni giuste...ma quelli di dpreview pero fare tutte quelle foto nelle samples gallery ,la maggior parte a sensibilita elevate e in luoghi con poca luce...ma si sapeva gia che dp1 e dp2 non son macchine adatte a quel tipo di foto..ma va,va'...sti test a volte mi irritano un po..rimangono macchine per uso specifico,con dettagli e colori che in formato raw sono eccellenti..non son certo macchine tutto fare.ma si sapeva gia da un po.


Sono d'accordo, ma tieniti stretta la F31, queste macchine sono ancora ad anni luce distanti (si salvano solo per il fatto di avere il raw)!!! Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pzen
nuovo utente


Iscritto: 27 Ago 2008
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Sab 26 Set, 2009 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarà anche un buco dell'acqua, avrà anche una resa non pari alla concorrenza ad alti ISO, sarà pure lenta, ma guardando in giro in rete scatti fatti con Olympus Pen o Panasonic micro4/3 mi rendo conto sempre più che la mia Sigma DP1 abbia una marcia in più.

Certo non è una macchina point&shoot come potrebbe sembrare a prima vista. A volte richiede un pò di post produzione ma credo che la tecnologia che gli sta dietro (FOVEON), nonostante alcuni limiti, abbia un qualcosa di diverso. Purtroppo ho paura che i budget limitati di SIGMA rallentino lo sviluppo di questi sensori.

Piuttosto che guardare i samples di dpreview guardate un pò qui:
http://www.rytterfalk.com/
Non mi sembra male
Per favore illuminatemi con analoghi siti per Oly/Pana/Ricoh etc.. perchè non ne ho ancora trovati.

Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 12:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pzen ha scritto:
...credo che la tecnologia che gli sta dietro (FOVEON), nonostante alcuni limiti, abbia un qualcosa di diverso. Purtroppo ho paura che i budget limitati di SIGMA rallentino lo sviluppo di questi sensori....

....esiste anche la possibilità che il Foveon sia semplicemente un concetto che non funziona, dopotutto ci stanno provando da una vita e i verdi vengono sempre da schifo, a quanto si legge. La storia della tecnologia è piena di promettenti "sportellate in faccia". Le buone foto, peraltro, si scattano con qualunque cosa se sei un "manico": ma avere una compatta buona solo per paesaggi e soggetti statici e che in più devi diventar matto per le regolazioni, ammetterai che è una soddisfazione un po' minoritaria... Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pzen ha scritto:
Sarà anche un buco dell'acqua, avrà anche una resa non pari alla concorrenza ad alti ISO, sarà pure lenta, ma guardando in giro in rete scatti fatti con Olympus Pen o Panasonic micro4/3 mi rendo conto sempre più che la mia Sigma DP1 abbia una marcia in più.

Certo non è una macchina point&shoot come potrebbe sembrare a prima vista. A volte richiede un pò di post produzione ma credo che la tecnologia che gli sta dietro (FOVEON), nonostante alcuni limiti, abbia un qualcosa di diverso. Purtroppo ho paura che i budget limitati di SIGMA rallentino lo sviluppo di questi sensori.

Piuttosto che guardare i samples di dpreview guardate un pò qui:
http://www.rytterfalk.com/
Non mi sembra male
Per favore illuminatemi con analoghi siti per Oly/Pana/Ricoh etc.. perchè non ne ho ancora trovati.

Paolo


il micro 4/3 è appena stato creato, la pana gf1, per fare un esempio, non so se sia già in commercio... quindi non so quanti siti specifici troverai...
il fatto è questo, a prescindere dal sensore (tant'è vero che dpreview defini la dp1 "a great concept": la DP1 aveva i suoi bravi problemi,in particolare la velocità operativa. tutti -io compreso- si aspettavano quindi che con la dp2 si fosse fatto un bel passo avanti, visto che bastava prendere il mdello precedente e migliorarlo...
ma la vera domanda è: perchè mai uno dovrebbe acquistare la dp2, quando è arrivato il micro 4/3? a meno che non costi proprio poco...
ripeto: secondo me è in ritardo, anche solo di qualche mese....

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:
...
ma la vera domanda è: perchè mai uno dovrebbe acquistare la dp2, quando è arrivato il micro 4/3? a meno che non costi proprio poco...
ripeto: secondo me è in ritardo, anche solo di qualche mese....


provo a risponderti io:
premesso che le ragioni di uno possono non essere vere per altri, e che quindi non esiste una regola fissa per tutti.
fatta questa premessa scaccia polemica, io ti dico le mie di ragioni
1) la DP2 è sul serio una compatta, leggera e piccola come una LX3 ( chi preferisce gli zoom e ottiche intercambiambili andrà su altre macchine ma più pesanti e ingombranti
2) pagata compresa spedizione 400 euro circa dalla germania
3) la qualità del raw è superba. impossibile da capire senza provarla.

tempo fa ero indeciso tra la DP2 e la EP1 appena uscita, su internet ho trovato una comparazione tra la 2 fotocamere. purtroppo il link non lo ritrovo
una comparazione casareccia ma alla fine sono quelle che piacciono a me
scatto identico fatto a distanza di qualche secondo di un'utilizzatore che aveva in mano le due fotocamere
solita inquadratura, solito paesaggio, solito scatto i priorità di apertura
la qualità d'immagine della DP2 era notevolmente migliore in tutto rispetto alla EP1
gamma dinamica migliore, colori più belli, ombre più visibili e cielo tutto blu mentre nella EP1 il cielo aveva un colore sbiadito quasi tendente al lattiginoso

mi sono convinto e l'ho comprata
a prescindere dalla review di dpreview io la ricomprerei di corsa
rifarei la solita scelta
è vero, forse è un pochino più lenta operativamente. e allora? mica sono a caccia fotografica o fotografo sport
è vero a volte dobbiamo ritoccare il bilanciamento del bianco, ma diciamo la verità, quando mai le foto in raw anche delle altre fotocamere non vengono ritoccate?

per finire invito a scaricare il software sigma per sviluppare i raw della DP2 (da non confondere con quello per la DP1) e scaricare qualche file da internet per lo sviluppo
poi se ne riparla!

PS. se su firenze c'è qualcuno che ha voglia di fare una comparazione, io sono disponibile
solo con lo spirito di capire fino in fondo quanto questo sensore rispetto ai tradizionali possa sviluppare foto più o meno migliori, senza misurare a chi ce l'ha più grosso Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è l'esempio di cui parlavo sopra, ma anche questo è simile a quanto avevo già visto

http://www.clubsnap.com/forums/showthread.php?t=539807

foveon e microquattroterzi
DP2 e EP1

dategli un'occhiata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

almeno potevano esporle entrambe bene...
(la non sigma è sovraesposta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciak ha scritto:
almeno potevano esporle entrambe bene...
(la non sigma è sovraesposta)


si si! tutto quello che vuoi! ma a me piace più la sigma come resa qualitativa generale
infatti ritrovo quella qualità in ogni scatto che faccio con questo gioiellino
dopodice giustamente ognuno esprime il suo giudizio e compra quello che desidera

ma io da tempo volevo una piccola fotocamera da portarmi nella maggior parte delle occasioni
quindi alle dimensioni e alla leggerezza davo nella scelta dell'acquisto un forte peso (ero e sono convinto nel caso di fotocamera con il cambio d'obiettivo, spinto dalla passione finirei per ritrovarmi con numerosi obiettivi anche di una certa grandezza e peso da portarmi dietro tutte le volte. E quindi addio alla trasportabilità. Ma questo è un mio problema ovviamente)
al contempo però non volevo compromessi in termini di qualità
ho scelto la DP2, ne sono talmente contento che a breve prenderò anche la DP1

ciao
andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ancer ha scritto:
per finire invito a scaricare il software sigma per sviluppare i raw della DP2 (da non confondere con quello per la DP1) e scaricare qualche file da internet per lo sviluppo

Il software, ammesso che sia aggiornata all'ultima versione, è esattamente il medesimo. Di Sigma Photo Pro ce n'è uno solo.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
Il software, ammesso che sia aggiornata all'ultima versione, è esattamente il medesimo. Di Sigma Photo Pro ce n'è uno solo.


no Aaron80!
uno è specificatamente per la DP1
uno è specificatamente per la DP2

http://www.sigma-photo.co.jp/english/news/info_090702.htm

sembrava strano anche a me
se n'è parlato molto anche in un forum italiano interamente dedicato al foveon.

probabilmente le due DPx hanno il sensore diverso ed i software sono stati sviluppati su misura per tirare fuori il meglio

sempre che non stia prendendo una fortissima cantonata
ma non credo! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ancer ha scritto:
no Aaron80!
uno è specificatamente per la DP1
uno è specificatamente per la DP2

http://www.sigma-photo.co.jp/english/news/info_090702.htm

sembrava strano anche a me
se n'è parlato molto anche in un forum italiano interamente dedicato al foveon.

probabilmente le due DPx hanno il sensore diverso ed i software sono stati sviluppati su misura per tirare fuori il meglio

sempre che non stia prendendo una fortissima cantonata
ma non credo! Smile

Puoi scaricare tutti e 3 quei file, confrontarli, installarli, e provarli... vedrai che sono lo stesso identico file. Wink

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
Puoi scaricare tutti e 3 quei file, confrontarli, installarli, e provarli... vedrai che sono lo stesso identico file. Wink


è sicuramente più logico!
bho! meglio così! Smile

andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diventa personale cosa acquistare e soprattutto leggere le recensioni fatte da altre.
Già qui un fotografo dice che la qualità d'immagine della DP2 è notevolmente migliore in tutto rispetto alla EP1 e quindi come vedete, tutto è personale.

Personalmente preferisco l' ottima compattezza, ma non transigo le proporzioni 4/3 perché trovo ormai "vecchie" le proporzioni 2/3 delle aps/full-frame, e quindi la Sigma è fuori dalle mie possibili scelte.

Mi piace il Foveon come idea (tra l' altro vi è molta creatività italiana nel progetto), ma non amo Sigma come lo porta avanti.

Per il prezzo, si potrebbe acquistare usata una Panasonic G1 visto che alcuni sono passati alla recente Gh1...e si vive lo stesso felici e contenti.

Non rilevo chissà quali limiti scattando (bene) con i sensori 4/3 e quindi non vedo quali limiti avrei con il micro 4/3.

Ma io sono un fotografo semplice e pratico: scatto esponendo bene, ritocco poco e stampo (sempre meno) le foto migliori.
Risultati ottimi se non eccellenti, tanto che quasi quasi vorrei acquistare una compatta stile Panasonic LX3 ovvero con sensori ancora più piccoli, perché quello 4/3 è sin troppo abbondante. Rolling Eyes

Ma c' è chi anela anche al full-frame come punto di arrivo: sacrosanto.

Come dicevo?
Ah sì: tutto è personale. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pzen
nuovo utente


Iscritto: 27 Ago 2008
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ancer ha scritto:

3) la qualità del raw è superba. impossibile da capire senza provarla.


Concordo al 100%.
Spero presto di poter aggiungere alla mia Dp1 la nuova Dp2

Purtroppo non ho lo stesso desiderio per la serie Oly e Pana m43. Nonostante mi piaccia molto l'idea di una macchina compatta con obiettivi intercambiali mi sembra un passo indietro nella qualità dei file (parere personale).
Poi il formato 4/3 non mi sembra ne carne ne pesce.

Comunque sono discorsi che lasciano il tempo che trovano visto che le belle foto le fa il fotografo e non la macchina.


Ciao

Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi