photo4u.it


Primo sviluppo negativo e prime stampe, chiedo consigli...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roby1chenoby
utente


Iscritto: 24 Ago 2009
Messaggi: 62
Località: Altavilla Vicentina (VI)

MessaggioInviato: Lun 21 Set, 2009 1:37 pm    Oggetto: Primo sviluppo negativo e prime stampe, chiedo consigli... Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti,
scusate la lungaggine ma ho bisogno di una mano da quanti sapranno darmi dei consigli, inizio col dire che da ieri sono ufficialmente membro del clan degli "Oscuristi" Smile)) nel pomeriggio ho iniziato con lo sviluppo di un negativo FP4+ in D76 1+1 a 23° per 9' con rotazioni della spirale per 5" ogni 30" e devo dire che ad un controllo visivo mi sembra riuscito bene, ma per il giudizio finale aspetto di vedere qualche stampa. L'unica cosa che ho notato è che l'acqua asciugata nella parte del negativo opposta all'emulsione ha lasciato qualche traccia di calcare visibile come riflesso che ho tolto con un delicato movimento del dito sopra di essa (un panno non ce la faceva), purtroppo preso dalla foga ho usato s' il rapid wash per 5' e poi ho fatto i risciacqui del caso per lavare bene la pellicola ma mi sono scordato l'ultimo risciacquo in acqua distillata....se avessi fatto con quella probabilmente non ci sarebbero state quelle tracce, vero?
Poi sono passato alla stampa Smile che emozione è stato vedere la prima stampa 12x18 nera come il carbone dopo 10" nel Dektol 1+3 ma parto dall'inizio così ridete un pò anche voi. Come partenza volevo fare una prova dei led inattinici che ho collegato nella basetta millebuchi per vedere se velavano la carta così espondo metà di un foglio 12x18 per 20" e l'altra metà 40" alla luce dell'ingranditore, poi metto una moneta al centro del foglio ed illumino il foglio con i led rossi per vedere se segnano il foglio, dopo 4 minuti sviluppo e...NERO pece...penso che i led non vadano bene così uso solo la luce di sicurezza dell'ingranditore facendo la stessa prova ed il foglio è effettivamente bianco candido, provo con un negativo facendo un esposizione progressiva a passi di 10" tenendo l'obiettivo Schneider 50mm ad f2.8; risultato=esposizione fortissima, quasi tutto nero.... a questo punto riprovo i led inattinici esponendo un foglio per 4 minuti coprendo alcune parti con monete, dopo aver sviluppato con felicità noto che è perfettamente bianco. Almeno ho capito che i led vanno bene. Faccio molte prove di esposizione ed alla fine ho dovuto esporre per soli 6 secondi chiudendo il diaframma a ben f16! Mi vien da pensare che forse la lamadina è troppo potente per stampare un 24x36 in un foglio 12x18 così dopo aver pulito tutto la smonto e scopro che è da 150w, in tarda serata provo a sostituire la lampadina con una da 60w opalina che avevo a casa, monto il tutto e provo a diaframmare solo che facendo così noto un alone più luminoso al centro...mi sa che è il filamento e così capisco che il colore bianco dato alla lampadina non è sufficiente per diffondere bene la luce Triste mi sa che stasera andrò a comprarne una migliore... voi che wattaggio utilizzate sui vostri ingranditori? è effettivamente troppo potente una lampadina da 150w o c'è qualcos'altro che mi sfugge?
Ultima cosa (giuro che ho finito) per asciugare le stampe come fate voi? ho letto che il buon adams diceva di metterle con la parte sensibile verso il basso in un piano di plastica, io ho usato un ripiano di legno lucido (la schiena di un mobile) e le ho messe tutte lì ieri sera alle 22.00, stamattina ho provato a sollevarne una e ho notato che era ancora umida e il fatto di averla sollevata così aveva lasciato delle leggere tracce sull'immagine. voi come fate? io non ho un forno a microonde a casa Triste AA diceva che in un minuto gli asciugava le sue stampe...
Un forte e sentito ringraziamento a tutti,
Rob

_________________
...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista Piccolo e innocente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 21 Set, 2009 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Indispensabile finire il trattamento con acqua distillata e soprattutto imbibente.
Per l'asciugatura se è RC all'aria senza problemi, se è baritata.... cerca nelle discussioni.... se ne è parlato tante volte.

Benvenuto nel club Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.lorenzo.
utente


Iscritto: 27 Feb 2009
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Lun 21 Set, 2009 2:27 pm    Oggetto: Re: Primo sviluppo negativo e prime stampe, chiedo consigli. Rispondi con citazione

Consiglio spassionato: per le prime sessioni di sviluppo e stampa, scriviti su un bel foglio tutti i passi da effettuare nell'ordine corretto, e appendilo bene in vista su una parete. E' utilissimo, credimi.

Le lampade opaline per ingranditore sono diverse da quelle normalmente in commercio: non hanno ad es. scritte sul bulbo.

Per il resto complimenti, e buon divertimento Smile


Lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby1chenoby
utente


Iscritto: 24 Ago 2009
Messaggi: 62
Località: Altavilla Vicentina (VI)

MessaggioInviato: Lun 21 Set, 2009 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Indispensabile finire il trattamento con acqua distillata e soprattutto imbibente.
Per l'asciugatura se è RC all'aria senza problemi, se è baritata.... cerca nelle discussioni.... se ne è parlato tante volte.
Benvenuto nel club Wink


Ciao ragassi e grassie delle risposte, volevo solo un veloce chiarimento, io dopo il fix ho risciacquato per 5 min in acqua corrente, poi ho inserito il BW Rapid Wash e lasciato agire per altri 5 poi ho fatto il risciacquo finale purtroppo con acqua normale. quando mi dite di usare l'imbibente dite quindi che dovrei fare l'ultimo risciacquo con il rapid wash fatto con acqua distillata o come dicono bene o male tutti acqua e qualche goccia di sapone neutro. Per la carta ho dimenticato di dirvi che erano fogli RC, quindi voi asciugate mettendoli su di un piano con la stampa sul lato superiore...ma non avete "paura" della polvere che si attacca?
Grassie ed a presto!

_________________
...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista Piccolo e innocente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby1chenoby
utente


Iscritto: 24 Ago 2009
Messaggi: 62
Località: Altavilla Vicentina (VI)

MessaggioInviato: Lun 21 Set, 2009 3:02 pm    Oggetto: Re: Primo sviluppo negativo e prime stampe, chiedo consigli. Rispondi con citazione

.lorenzo. ha scritto:
Consiglio spassionato: per le prime sessioni di sviluppo e stampa, scriviti su un bel foglio tutti i passi da effettuare nell'ordine corretto, e appendilo bene in vista su una parete. E' utilissimo, credimi.


...ci credi che mi ero scritto ben bene tutto su word e poi al momento di stampare ho scoperto che era finita la cartuccia della stampante Doh! Doh!
no comment...

_________________
...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista Piccolo e innocente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.lorenzo.
utente


Iscritto: 27 Feb 2009
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Lun 21 Set, 2009 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stai facendo un po' di confusione...
Il rapid wash è un chiarificatore di iposolfito; serve cioè ad abbreviare il tempo di lavaggio, e va usato dopo il fix e prima del lavaggio (facoltativo l'uso con la pellicola).
L'imbibente è invece un'altra cosa: serve a far sì che durante l'asciugatura non si formino gocce sulla pellicola, e si usa nell'ultimo risciacquo con acqua distillata (il sapone neutro NON ne è un sostituto).

Ciao,
Lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ruuuz
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 479
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Lun 21 Set, 2009 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le RC io le appendo al filo con le mollette

anch'io concludo il lavaggio delle pellicole con H2O distillata

_________________
Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 21 Set, 2009 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per asciugare le RC è sufficiente un tergicristallo o una spugnetta per togliere le gocce e un po' d'aria, in pochi minuti è già fuori polvere.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby1chenoby
utente


Iscritto: 24 Ago 2009
Messaggi: 62
Località: Altavilla Vicentina (VI)

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao di nuovo a tutti,
vi aggiorno su come procedono le cose: ieri sera ho fatto un altro sviluppo di negativo (Ilford HP5+) ed ho concluso con il risciacquo in acqua distillata, devo dire che la differenza c'è e si vede tutta. ho tolto l'acqua in eccesso con il terginegativi e poi ho lasciato asciugare e non ho notato macchie di calcare nemmeno in controluce Smile non vedo l'ora di stamparle...
Poi sono passato alla stampa; ho montato una lampadina Philips Softone da 60w, il negoziante mi ha detto che sono ormai introvabili visto che da settembre si dovrebbero vendere solo lampadine a risparmio energetico. Cmq con questa sono riuscito ad avere tempi decenti, ovvero 13" ad f11 per una 12x18 e 27" ad f11 per una 18x24
Per l'asciugatura della RC mi sono procurato un cartoncino pressato rigido dallo spessore di circa 3mm e vi ho appoggiato le foto sopra a faccia in sù; la differnza rispetto al laminato che ho usato l'altro ieri è abissale, il cartoncino assorbe l'umidità e dopo averle raclate si sono asciugate in un attimo Smile penso proverò così anche per la baritata.
Io non le appendo per cercare di renderle più piane possibili ed evitare quel pò di curvatura che magari tenderebbero a prendere.
Grassie per i consigli ed a presto!

PS Qualcuno di voi ha provato a montare lampadine a risparmio energetico sull'ingranditore? secondo voi ci sono differenze a parità di luminosità resa?

_________________
...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista Piccolo e innocente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tergifilm è quanto di meglio si possa usare per rovinare il negativo.
Le lampade a risparmio non vanno assolutamente bene per la loro lentezza e per la forma. Aspettiamo quelle led Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

le lampadine a risparmio energetico non sono adatte all'ingranditore: la loro emissione non è costante.
Smile

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Usa le cosiddette 'fotocrescenza' per l'ingranditore...qualsiasi altra lampada non va bene....5 minuti di lavaggio mi sembrano un pò pochini per una emulsione dopo il fix. Asciuga in aria...per le RC non ci sono mai problemi....le FB non le avrai mai piane....ma poi con qualche giorno sotto una pressa anche artigianale il problema si risolve.
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby1chenoby
utente


Iscritto: 24 Ago 2009
Messaggi: 62
Località: Altavilla Vicentina (VI)

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:
Usa le cosiddette 'fotocrescenza' per l'ingranditore...qualsiasi altra lampada non va bene

sono lampadine particolari? non ne ho trovato traccia cercando in rete...avevo sentito parlare bene delle softone della Philips ed infatti ora uso una da 60w e mi sa che bisognerà far scorta se non si venderanno più lampadine ad incandescenza tra poco...
scavenger73 ha scritto:
....5 minuti di lavaggio mi sembrano un pò pochini per una emulsione dopo il fix.

è vero...nella spiegazione mi son dimenticato di dire che ho fatto un primo lavaggio di 5' con acqua corrente che scorre nella tank, poi l'ho riempita di rapid was ed ho lasciato agire per 5', ho fatto un altro lavaggio di 5' con acqua corrente ed infine il lavaggio ilford.
scavenger73 ha scritto:
Asciuga in aria...per le RC non ci sono mai problemi....le FB non le avrai mai piane....ma poi con qualche giorno sotto una pressa anche artigianale il problema si risolve.

ottimo a sapersi, temevo che una volta asciugate e curvate da asciutte non sarebbero mai ritornate piane.
A presto,
RC

_________________
...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista Piccolo e innocente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby1chenoby
utente


Iscritto: 24 Ago 2009
Messaggi: 62
Località: Altavilla Vicentina (VI)

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Il tergifilm è quanto di meglio si possa usare per rovinare il negativo.
Le lampade a risparmio non vanno assolutamente bene per la loro lentezza e per la forma. Aspettiamo quelle led Wink


adesso che mi ci fai pensare è vero...le lampadine a risparmio appena accese emettono un tot di luce e poi aumentano mano a mano...non ci avevo proprio pensato...per la forma le ho trovate uguali ad una lampadina normale, sembrano delle opaline normali ma credo le userò per altri scopi.
Avevo paura anche io di rigare il negativo con il tergifilm ma al momento mi è andata bene in 2 casi su 2...voi lasciate che l'acqua presente nel film si asciughi da sola o usate le dita?
A presto,
RC

_________________
...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista Piccolo e innocente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se proprio non ne posso fare a meno uso le dita dopo averle tenute qualche minuto nella soluzione con acqua demineralizzata e imbibente....altrimenti lascio che asciughino tranquillamente in modo naturale.
Tempo fa avevo comprato un apparecchio apposito....mai usato...in quanto tutto ciò che muove l'aria muove anche la polvere...forse un giorno lo provero'.

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
yure
utente


Iscritto: 18 Set 2004
Messaggi: 215
Località: Italia

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda le lampade, fortunatamente quelle a uso fotografico (ingranditori, diaproiettori etc.) fortunatamente saranno ancora in vendita, per quanto già i prezzi sono enormemente saliti.

Vedi se riesci a trovarne una da 100, 60 è pochino... considera che più aumentano i tempi più è possibile che possano verificarsi delle imperfezioni in fase di stampa, per esempio vibrazioni accidentali (il classico autobus sotto casa) che possono inficiare la definizione della stampa. Stampare a 2,8 anche con obiettivi di alta qualità è inoltre una pratica poco consigliata, per due motivi:
1) La profondità di campo è limitata ed eventuali microdeformazioni del negativo a causa della luce possono "spostare" la messa a fuoco", idem se metti a fuoco sul piano dell'ingranditore senza usare un foglio di spessore da sostituire con la carta durante la stampa, così come se usi il filtro rosso per mettere a fuoco la diffrazione, seppur minima, può influenzare il risultato.
2) Gli obiettivi sono sempre ottimizzati per lavorare stoppati di almeno 1-2 stop, quindi la massima definizione l'ottieni in genere tra 5,6 e 8, i valori inferiori e superiori non rendono mai il massimo della definizione ottenibile dall'obiettivo (almeno per ingrandimenti più sostanziosi).

In genere la massima apertura è sempre di composizione, e si chiude di uno stop e mezzo/due per aumentare la pdc e la qualità di stampa.
13 secondi va benone, ma 27 mi sembrano decisamente troppi!

L'esposizione la misuri con un esposimetro o fai le strisciate di prova?

_________________
Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo il lavaggio le sciacquo con acqua demineralizzata, le estraggo dalla spirale, le appendo con le clip poi gli faccio la doccia con l'imbibente. Non metto più le spirali nell'imbibente per non sporcarle con esso. Con questo sistema si ha la sicurezza di non lasciare schiuma sull'emulsione.
Claudiom univa all'imbibente pure dell'alcool per accelerare l'asciugatura.

MAI comunque pinze e dita, con l'imbibente corre via tutto senza nessun aiuto.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby1chenoby
utente


Iscritto: 24 Ago 2009
Messaggi: 62
Località: Altavilla Vicentina (VI)

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

yure ha scritto:
...Stampare a 2,8 anche con obiettivi di alta qualità è inoltre una pratica poco consigliata, per due motivi:
1) La profondità di campo è limitata...
In genere la massima apertura è sempre di composizione, e si chiude di uno stop e mezzo/due per aumentare la pdc e la qualità di stampa.
13 secondi va benone, ma 27 mi sembrano decisamente troppi!

Ciao Yure,
in effetti a 2,8 lo avevo messo solo per velare la carta e poi far la prova dei led inattinici ma non avevo fatto il conto che passa proprio TANTA luce a 2,8; ora lavoro per lo più tra f8 ed f11 in modo da avere tempi non troppo stretti, cmq al momento per stampe tra i 12x18 ed i 24x18 in 24x36 mi trovo bene con la 60w ma penso che cmq andrò a procurarmi una 100w e proverò di conseguenza
yure ha scritto:

L'esposizione la misuri con un esposimetro o fai le strisciate di prova?

strisciate di prova...non ho l'esposimetro per l'ingranditore Triste sto cercandomi dei tempi "standard da dove partire per fare meno prove possibili ad i varii ingrandimenti.
A presto!

_________________
...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista Piccolo e innocente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per una buona gestione consiglio di non lavorare mai con tempi inferiori a 20". Anche diaframmando a f22 il calo di qualità su un 12x18 o 18x24 non si vedrà mai.
Non fatevi problemi sulla qualità delle attrezzature ma piuttosto sulla gestibilità del lavoro Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Per una buona gestione consiglio di non lavorare mai con tempi inferiori a 20". Anche diaframmando a f22 il calo di qualità su un 12x18 o 18x24 non si vedrà mai.
Non fatevi problemi sulla qualità delle attrezzature ma piuttosto sulla gestibilità del lavoro Wink


sante parole.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi