photo4u.it


D-23

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Mer 16 Set, 2009 5:55 pm    Oggetto: D-23 Rispondi con citazione

Con 1l di D-23 Stock, riesco a svilupparci 5 pellicole 120 ?

Al momento ne ho sviluppato 4, incrementando il tempo di sviluppo del 10% per ogni pellicola. Adesso che devo sviluppare la quinta pellicola mi sorge il dubbio sull'energia del D-23.

Anche perchè mi domando, per la quinta pellicola devo praticamente aumentare il tempo di sviluppo del 50% ?

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mer 16 Set, 2009 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho tutto l'occorrente...ma....mai fatto.....considerando il costo io lo rifarei...a volte getto via anche qualche chimica stock se non mi convince..mio personale modo di vedere...però sarei curioso di vedere qualche risultato
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 16 Set, 2009 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il D23 non m'è mai piaciuto per l'evidente spappolamento della grana e per l'anomalo contrasto. Non ricordo senza scartabiliare il suo comportamento preciso con il riuso ma se (come penso) si comporta come il D76 devi aumentare il tempo del 10% per ogni rullo successivo al primo quindi al 5° rullo aumenti del 40%.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte.
Come sempre, essendo molto testardo, sbatto sempre la testa al muro !

Il d-23 l'ho buttato, avevo già delle bustine pronte e così l'ho preparato fresco ma il punto non è questo.

Paolo, come sempre ha ragione.

Ho sviluppato le 5 fomapan 100 con il D-23 in soluzione stock.... per mè è una cagata. La grana esce veramente strana.

Chissa se lo avessi usato con una diluizione 1+3......

Appena posso, scannerizzo e posto qualcosa.

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Agita meno che puoi....caso mai lo riutilizzassi......
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No Aragon, non è una cagata. Si tratta di usarlo per ciò che è stato pensato. Wink
Non è un rivelatore generalista per tutti i giorni, è un rivelatore "appiattitore" solvente della grana e limatore dei bordi.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho visto esempi di negativi sviluppati in d23 con una acutanza strepitosa e molto gradevoli...gamma tonale estesa quasi ineccepibili. Forse dovrei metteric le mani dentro prima di esprimere opinioni, però, secondo me sotto l'ingranditore spesso si hanno piacevoli sorprese
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come dicevo tutto sta nel azzeccare la giusta combinazione immagine/materiale-trattamento.
1+3 recuperi acutanza e migliori la grana ma levighi la scena (che già s'appiattiva stock).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PaoloSelva
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 146
Località: Biella (BI)

MessaggioInviato: Sab 19 Set, 2009 6:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quali pellicole e situazioni di luce/contrasti è stato pensato il D23? Mi interessa, lo sto provando con diverse pellicole.
Paolo

_________________
Il mio sito bianconero Qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Sab 19 Set, 2009 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
No Aragon, non è una cagata. Si tratta di usarlo per ciò che è stato pensato. Wink
Non è un rivelatore generalista per tutti i giorni, è un rivelatore "appiattitore" solvente della grana e limatore dei bordi.


Si hai ragione, la mia sfuriata era rivolta all'accoppiata D-23 Stock-Fomapan. Il d-23 lo uso spessissimo, però quasi sempre come rivelatore compensatore, e lo trovo molto valido. Non lo avevo provato mai con le fomapan. Smile

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Sab 19 Set, 2009 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con quali emulsioni lo hai provato?
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 19 Set, 2009 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PaoloSelva ha scritto:
Per quali pellicole e situazioni di luce/contrasti è stato pensato il D23? Mi interessa, lo sto provando con diverse pellicole.
Paolo

Come detto sopra non amo particolarmente questo rivelatore....
Diciamo che mi verrebbe in mente nel caso di riprese con flash o con luce a picco di mezzodì con pellicole lente. O in tutte quelle occasioni in cui servisse un appiattimento della zona centrale. (Gli preferirei comunque un Rodinal 1+75 / 1+100 o un D76 1+3 lento).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PaoloSelva
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 146
Località: Biella (BI)

MessaggioInviato: Lun 21 Set, 2009 7:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie impressionando. In effetti è la prima volta che preparo da me uno sviluppo e ho iniziato dal piu' semplice.

Citazione:
Con quali emulsioni lo hai provato?


L'ho provato con PanF, Efke50, MacoIR820, Maco Orto25, TMax100 ed FP4. Ho ancora un paio di Efke100 da trattare nei prossimi giorni. Tutto 35mm.

Paolo

_________________
Il mio sito bianconero Qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 21 Set, 2009 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con le Efke 100 ci fa i pugni. Con le ortocromatiche in genere è ben più adatto il Pota. Per il resto..... piacendo.....>Piacenza Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi