Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 5:55 pm Oggetto: D-23 |
|
|
Con 1l di D-23 Stock, riesco a svilupparci 5 pellicole 120 ?
Al momento ne ho sviluppato 4, incrementando il tempo di sviluppo del 10% per ogni pellicola. Adesso che devo sviluppare la quinta pellicola mi sorge il dubbio sull'energia del D-23.
Anche perchè mi domando, per la quinta pellicola devo praticamente aumentare il tempo di sviluppo del 50% ? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 8:14 pm Oggetto: |
|
|
io ho tutto l'occorrente...ma....mai fatto.....considerando il costo io lo rifarei...a volte getto via anche qualche chimica stock se non mi convince..mio personale modo di vedere...però sarei curioso di vedere qualche risultato _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte.
Come sempre, essendo molto testardo, sbatto sempre la testa al muro !
Il d-23 l'ho buttato, avevo già delle bustine pronte e così l'ho preparato fresco ma il punto non è questo.
Paolo, come sempre ha ragione.
Ho sviluppato le 5 fomapan 100 con il D-23 in soluzione stock.... per mè è una cagata. La grana esce veramente strana.
Chissa se lo avessi usato con una diluizione 1+3......
Appena posso, scannerizzo e posto qualcosa. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Agita meno che puoi....caso mai lo riutilizzassi...... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 10:31 pm Oggetto: |
|
|
ho visto esempi di negativi sviluppati in d23 con una acutanza strepitosa e molto gradevoli...gamma tonale estesa quasi ineccepibili. Forse dovrei metteric le mani dentro prima di esprimere opinioni, però, secondo me sotto l'ingranditore spesso si hanno piacevoli sorprese _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Sab 19 Set, 2009 6:18 am Oggetto: |
|
|
Per quali pellicole e situazioni di luce/contrasti è stato pensato il D23? Mi interessa, lo sto provando con diverse pellicole.
Paolo _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Sab 19 Set, 2009 3:49 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | No Aragon, non è una cagata. Si tratta di usarlo per ciò che è stato pensato.
Non è un rivelatore generalista per tutti i giorni, è un rivelatore "appiattitore" solvente della grana e limatore dei bordi. |
Si hai ragione, la mia sfuriata era rivolta all'accoppiata D-23 Stock-Fomapan. Il d-23 lo uso spessissimo, però quasi sempre come rivelatore compensatore, e lo trovo molto valido. Non lo avevo provato mai con le fomapan.  _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Sab 19 Set, 2009 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Con quali emulsioni lo hai provato? _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 7:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie impressionando. In effetti è la prima volta che preparo da me uno sviluppo e ho iniziato dal piu' semplice.
Citazione: | Con quali emulsioni lo hai provato? |
L'ho provato con PanF, Efke50, MacoIR820, Maco Orto25, TMax100 ed FP4. Ho ancora un paio di Efke100 da trattare nei prossimi giorni. Tutto 35mm.
Paolo _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|