 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Borto utente

Iscritto: 06 Set 2009 Messaggi: 217 Località: Este (PD)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andyweb utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Near Trento
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Che il punto centrale di 450D e 500D (e anche 400D), con obiettivi di apertura massima pari a 2.8 o superiori (2, 1.8, 1.4...) è più sensibile, e funziona meglio, specie in condizioni di scarsa luce.  |
Giusto, e non solo, ma per esempio se sulla 1000D ci monti una lente oltre il 5.6 perdi la messa a fuoco ( supponiamo un 400 5.6 moltiplicato ). Sulla 450/500d dovresti mantenerlo.
_________________ flickr - www.andreamastrotto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Borto utente

Iscritto: 06 Set 2009 Messaggi: 217 Località: Este (PD)
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Che il punto centrale di 450D e 500D (e anche 400D), con obiettivi di apertura massima pari a 2.8 o superiori (2, 1.8, 1.4...) è più sensibile, e funziona meglio, specie in condizioni di scarsa luce.  |
Ok,quindi la 1000d con obbiettivi a lunga focale può avere problemi di messa a fuoco automatica?Quindi problemi anche nella macro?
Rimane sempre la messa a fuoco manuale però..giusto?
Scusate l'ignoranza..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andyweb utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Near Trento
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Borto ha scritto: | Ok,quindi la 1000d con obbiettivi a lunga focale può avere problemi di messa a fuoco automatica?Quindi problemi anche nella macro?
Rimane sempre la messa a fuoco manuale però..giusto?
Scusate l'ignoranza..  |
Esattamente, specialmente per le macro potrebbe essere un problema. La messa a fuoco manuale c'è sempre ovviamente... ci mancherebbe.
_________________ flickr - www.andreamastrotto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 5:22 pm Oggetto: |
|
|
andyweb ha scritto: | Giusto, e non solo, ma per esempio se sulla 1000D ci monti una lente oltre il 5.6 perdi la messa a fuoco ( supponiamo un 400 5.6 moltiplicato ). Sulla 450/500d dovresti mantenerlo. |
Succede anche con 400D, 50D, e mi sa anche le 5D. Solo le serie 1D hanno il punto centrale sensibile oltre f/5.6.
Detto questo non è che l'autofocus non vada più, non sempre.
Ho usato molto su 400D e 40D il tamron 18-250, che a 250mm è f/6.3, più piccolo di 5.6. Di giorno nessun problema, di notte al buio impazziva a volte nel mettere a fuoco, e dovevo passare alla manuale per dargli una mano.
Ma se vuoi evitare questo problema ti tocca prendere una 1D...
Il mio consiglio è di non darci importanza.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Borto ha scritto: | Ok,quindi la 1000d con obbiettivi a lunga focale può avere problemi di messa a fuoco automatica?Quindi problemi anche nella macro?
Rimane sempre la messa a fuoco manuale però..giusto?
Scusate l'ignoranza..  |
Non capisco questa della macro.
Gli obiettivi macro hanno spesso buone aperture, essendo fissi (2.8-3.5...)
So che nella macro si preferise spostare leggermente l'obiettivo piuttosto che spostare la messa a fuoco.
Forse si possono avere problemi con soffietti o moltiplicatori esageratamente lunghi... ma in quel caso si lavora di cavalletto, live view e messa a fuoco manuale...
Gli obiettivi che possono dar problemi sono quelli tipo questo e questo, MOLTIPLICATI con questo... non so se il giorno che li comprerai avrai ancora la 1000D.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Borto utente

Iscritto: 06 Set 2009 Messaggi: 217 Località: Este (PD)
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 6:19 pm Oggetto: |
|
|
ah,non avevo capito proprio nulla allora..
....il problema si ha con aperture nel caso più ridotte di 5,6?o con aperture maggiori?
credo di aver interpretato male questa frase "...con obiettivi di apertura massima pari a 2.8 o superiori (2, 1.8, 1.4...) è più sensibile"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Si intende l'apertura massima possibile di un obiettivo (o di uno zoom ad una certa focale), quella segnata nelle specifiche, pure su ebay. Ad esempio per il classico EF 50mm f/1.8 è proprio f/1.8.
Di un ES-S 18-55mm f/3.5 - 5.6 è 3.5 alla minima focale (18mm), 5.6 alla massima (55mm), variando man mano tra le due.
NON è da intendere come l'apertura a cui si fa la foto, che sia f/8, f/2, f/32 o che.
Questo perché nel mirino vedi sempre l'obiettivo col diaframma alla massima apertura possibile, anche durante la messa a fuoco. Solo nell'atto di scattare la foto, oltre alla tendina che si apre e chiude, anche il diaframma si chiude alla dimensione impostata (F/8, f/5.6, f/4...).
Il problema si ha per aperture massime (= più larghe) maggiori di f/5.6 Teleobiettivi moltiplicati, o zoom molto estesi che alle focali più lunghe hanno un rapporto f di 6.3. oppure i catadiottrici a specchio...
Casi "rari" per il fotoamatore, insomma.
Forse ti ha confuso che Aperture maggiori del diaframma (più larghe, più luce, più sfocato) sono indicate da numeri più bassi nella scala. f/1, f/1.4, f/2, f/2.8 sono grandi aperture, con numeri piccoli.
Le aperture piccole, sono indicate da valori numerici grandi: f/11, f/16, f/22.
Se non mi sono spiegato bene: Rapporto focale e anche Focale
Tutta quest'inversione perché è il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo (quella espressa in millimetri) e l'apertura effettiva del diaframma:
numero f = lunghezza focale / apertura diaframma
Un diaframma aperto con un diametro fisico di 25mm in un obiettivo da 50 mm corrisponde a f/2 (50/25=2), in un obiettivo da 70mm a un f/2.8 (70/25=2.8), e così via... f/4 con un 100mm, f/8 con un 200mm...
Ma hai una reflex sottomano?? Si spiegherebbe meglio praticamente....
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Borto utente

Iscritto: 06 Set 2009 Messaggi: 217 Località: Este (PD)
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Si intende l'apertura massima possibile di un obiettivo (o di uno zoom ad una certa focale), quella segnata nelle specifiche, pure su ebay. Ad esempio per il classico EF 50mm f/1.8 è proprio f/1.8.
Di un ES-S 18-55mm f/3.5 - 5.6 è 3.5 alla minima focale (18mm), 5.6 alla massima (55mm), variando man mano tra le due.
NON è da intendere come l'apertura a cui si fa la foto, che sia f/8, f/2, f/32 o che.
Questo perché nel mirino vedi sempre l'obiettivo col diaframma alla massima apertura possibile, anche durante la messa a fuoco. Solo nell'atto di scattare la foto, oltre alla tendina che si apre e chiude, anche il diaframma si chiude alla dimensione impostata (F/8, f/5.6, f/4...).
Il problema si ha per aperture massime (= più larghe) maggiori di f/5.6 Teleobiettivi moltiplicati, o zoom molto estesi che alle focali più lunghe hanno un rapporto f di 6.3. oppure i catadiottrici a specchio...
Casi "rari" per il fotoamatore, insomma.
Forse ti ha confuso che Aperture maggiori del diaframma (più larghe, più luce, più sfocato) sono indicate da numeri più bassi nella scala. f/1, f/1.4, f/2, f/2.8 sono grandi aperture, con numeri piccoli.
Le aperture piccole, sono indicate da valori numerici grandi: f/11, f/16, f/22.
Se non mi sono spiegato bene: Rapporto focale e anche Focale
Tutta quest'inversione perché è il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo (quella espressa in millimetri) e l'apertura effettiva del diaframma:
numero f = lunghezza focale / apertura diaframma
Un diaframma aperto con un diametro fisico di 25mm in un obiettivo da 50 mm corrisponde a f/2 (50/25=2), in un obiettivo da 70mm a un f/2.8 (70/25=2.8), e così via... f/4 con un 100mm, f/8 con un 200mm...
Ma hai una reflex sottomano?? Si spiegherebbe meglio praticamente.... |
Sei stato chiarissimo..E gentilissimo
Eh no,purtroppo no,è proprio perchè sto tentanto di capire se una 1000d può fare al caso mio che faccio simili domande..sto anche Leggendo un manuale,ma questa cosa non mi era chiara..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Borto utente

Iscritto: 06 Set 2009 Messaggi: 217 Località: Este (PD)
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 9:09 pm Oggetto: |
|
|
..come si calcola la focale l'avevo capito..
Mi spiegate qual'è il collegamento tra gli f di un obbiettivo e gli f in fase di scatto?e perchè l'autofocus da problemi con f6,3 e invece nella scheda tecnica si parla di f2,8 come sensibile..
Si,lo so,sno duro,mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mi spiegate qual'è il collegamento tra gli f di un obbiettivo e gli f in fase di scatto? |
Beh, ogni obiettivo ha un diaframma minimo (f/22, f/32) e uno massimo (f/2.8, f/4). Come già detto per molti zoom questi due valori variano a seconda della focale.
Come già detto, tu - o la macchina - imposti un valore compreso tra quei due per il diaframma, e quando scatti esso si chiude a tale valore. Non prima, ad esempio durante la messa a fuoco.
Citazione: | Mi spiegate qual'è il collegamento tra gli f di un obbiettivo e gli f in fase di scatto?e perchè l'autofocus da problemi con f6,3 e invece nella scheda tecnica si parla di f2,8 come sensibile.. |
Hai presente la relazione tra tempo e diaframma?
A parità di sensibilità iso, più chiudi il diaframma (valori grandi), più tempo ci vuole perché arrivi la stessa luce. Insomma, più chiudi il diaframma più fai buio dentro la macchina fotografica.
Ora l'af per quanto evoluto sia ha i suoi limiti anche lui, poveretto, e con poca luce fa più fatica. Il valore critico per l'af della maggior parte delle macchine è 5.6, con valori più chiusi fa moolta più fatica. f/6.3 che ti ho portato in esempio è poco più chiuso, ancora riesce in buona luce. Oltre è via via più buio, e l'af fatica a rilevare bene i contrasti. come un miope in una stanza chiusa illuminata da una candela.
Al contrario il punto centrale di 450D e compagnia, è meglio sensibile (non più sensibile... meglio. Con obiettivi più bui di f/5.6 fatica pure lui)
Se è abbinato ad un obiettivo f/2.8 o più aperto, riesce a sfruttare ancora meglio tutto quel po po' di luce che entra di più rispetto a un f/4 (per esempio), mettendo a fuoco più velocemente, o in condizioni di luce più scarsa. In una stanza a lume di candela, è un miope con i suoi occhiali.
Occhio a non impuntarti troppo su queste caratteristiche... se non pensi di usarla spesso di sera e con obiettivi luminosi, è una caratteristica che non sfrutterai... quindi sorge la domanda: che obiettivi pensi di comprare insieme alla macchina??
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Borto utente

Iscritto: 06 Set 2009 Messaggi: 217 Località: Este (PD)
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: |
Occhio a non impuntarti troppo su queste caratteristiche... se non pensi di usarla spesso di sera e con obiettivi luminosi, è una caratteristica che non sfrutterai... quindi sorge la domanda: che obiettivi pensi di comprare insieme alla macchina??  |
Grazie del consiglio.Ormai era diventata una curiosità tecnica,e volevo capire..con il tuo ultimo intervento ci sono arrivato!!!
Per gli obbiettivi,sono indeciso sul da farsi..
Il budget è abbastanza limitato e sto valutanto le due ipotesi seguenti..
-1000d solo corpo e poi vedo che obbiettivi trovo usati,meglio se con un minimo di polivalenza..Sigma 17-70?
-1000d con obbiettivo 18-55 is per poi aggiungere uno tra Sigma 70-300 e Tamron 70-300apo...
Dipende da quello che trovo e a che cifre..se usato o nuovo..Tanto sono un novellino..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 8:03 am Oggetto: |
|
|
Ah, allora se ti limiti a quel corredo (che copre comunque il 90% delle esigenze), non sfrutterai il punto più sensibile di 450D e 500D.
Naturalmente tieni conto che c'è sempre il grosso rischio delle reflex...
E un giorno magari ci aggiungi il 50ino, poi questo, poi quello...
Valuta anche il corredo corpo + 18-55 IS + 55-250 IS della canon, è di buona qualità ed è stabilizzato anche sulle focali più lunghe (cosa sempre utile). Spesso si trova come offerta o come kit, anche su internet...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|