Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 10:11 pm Oggetto: Rodinal vs HC 110 |
|
|
Salve a tutti,
chiedo a chi ha già usato questi due comunissimi sviluppatori di pellicola.
Usando pellicole come T-Max 400 in formato 120 e 4x5 che differnze ci possono essere usando i 2 sopracitati sviluppatori ?
Come grana, acutenza, gamma tonale ?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 10:35 pm Oggetto: |
|
|
ciao sono interessato anche io alla domanda easpetto il parere degli esperti
intanto ti posso dire che il rodinal tira fuori grana più grossa del HC-110(mi riferisco alla diluizione B per l'HC-110). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Si ho sentito anch' io una cosa del genere, ma non so se ciò vale anche per pellicole T-grain !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Nspa. ma una firma meno invadente non riesci a farla? Pure colorata..... _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 12:21 pm Oggetto: |
|
|
.oesse. ha scritto: | Nspa. ma una firma meno invadente non riesci a farla? Pure colorata..... |
lo dice perchè ogni volta che la vede gli viene l'idea di farti una bella rapina  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 12:50 pm Oggetto: |
|
|
TARKUS ha scritto: | lo dice perchè ogni volta che la vede gli viene l'idea di farti una bella rapina  |
ho gia' l'attrezzatura che mi serve, tranquillo. Non ho spese a preventivo e neanche regali!
Solo che se la scrivessi qui.... sarebbe troppo noioso per gli altri. La foto la fa il fotografo. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 1:20 pm Oggetto: |
|
|
concordo io infatti l'ho scritta piccola
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 4:47 pm Oggetto: |
|
|
mah, piccola o grande a me fanno ridere. come scrivere le dimensioni del proprio pisello.....
Bho!
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Tornando in tema.
L'HC110 per le Tgrane è abbastanza negato, non riesce a sfruttare bene questa tecnologia con il risultato di una grana poco definita.
Molto meglio usarlo con le pellicole convenzionali dove restituisce una grana ben più definita e tutto sommato fine, ottimo con le Kodak TriX, PlusX e le Fuji Neopan 400.
Il Rodinal usato per sviluppare le Tgrane restituisce una grana visibile, più che con rivelatori come il D76 e simili, senza però quell'effetto "carta vetrata" che si ottiene con certe 400 iso convenzionali.
Sfrutta bene l'acutezza di queste pellicole.
Ho ottenuto ottimi risultati con le Tgrane da 100 iso, soprattutto con la Fuji ACROS 100 (1:50 12' a 20°) grana appena percettibile su un 30x40 da 35mm e impressione di nitidezza "esagerata", l'effetto di compensazione tipico del Rodinal aiuta anche a non bruciare le alteluci (difetto della ACROS e di tutte le Tgrane).
Per sfruttare al massimo una Tgrane però ci vuole l'Xtol, andandoci leggeri con l'agitazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha pienamente ragione la grana con il rodinal e le Tgrane è abbastanza vistosa.Io l'ho provato con la Tmax400 ed il risultato è stato davvero bello con grana visibile ma secca e piacevole(stile rodinal insomma)
oesse mi hai convinto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo per le pellicole di sensibilita medio bassa alla diluizione convenzionale 1:31 dal concentrato....con le pellicole di sensibilità elevata la grana è vistosissima e a volte sgradevole ai più. Io lo trovo molto versatile perchè con la miriade di diluizioni possibili è possibile tirare fuori anche degli N-2 pieni senza eccessivo rimpianto sulla scala tonale dell'immagine. E' molto personalizzabile e di durata pressochè infinita se conservato in 'syrup'. La formulazione statunitense e quella europea differiscono per composizione dello sciroppo cosi che le diluizioni non sempre coincidono....
Io personalmente lo uso quando sviluppo in agitazione continua con quasi tutte le emulsioni, anche se secondo me la tri-x in rodinal sviluppata 'a mano' rimane un gold standard.
Per le alte sensibilità quando posso continuo a preferire il microphen, l'HC110 lo trovo un pò impietoso verso le ombre... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Ultima modifica effettuata da scavenger73 il Gio 17 Set, 2009 11:49 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tomash tu dici Citazione: | Per sfruttare al massimo una Tgrane però ci vuole l'Xtol, andandoci leggeri con l'agitazione.
|
Ok cambierò sviluppo e comprerò Xtol.
Per l' agitazione uso la sviluppatrice della Jobo ad agitazione continua.
E' una agitazione lenta ma costante e spero che riesca a tirar fuori il meglio dalla pellicola.
Nel frattempo guardo se con Xtol si può preparare una soluzione un pò densa (tipo stock) da poi diluire per il vero sviluppo.
Cmq grazie farò tesoro dei tuoi consigli.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 5:41 am Oggetto: |
|
|
No no no, l'Xtol va poco d'accordo con l'agitazione continua, il contrasto andrebbe alle stelle.
Per usare l'Xtol bisogna usare una tank normale con agitazione alla Ilford, 4 rovesciamenti in 10" ogni minuto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 7:13 am Oggetto: |
|
|
nspa254089 per favore sistema la firma.
Al momento hai 5 righe, contando pure quella vuota, da regolamento ne sono ammesse solo 3.
Grazie
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Ora meglio ...?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|