photo4u.it


Leica R8 vs R9 vs Nikon F6

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Renji
nuovo utente


Iscritto: 15 Lug 2009
Messaggi: 28
Località: Tokyo

MessaggioInviato: Lun 03 Ago, 2009 8:06 am    Oggetto: Leica R8 vs R9 vs Nikon F6 Rispondi con citazione

Ciao a tutti Smile

Non vi chiedo un "consiglio per gli acquisti", ma un parere ai Saggi su queste tre grandi macchine.

Non sono un grande esperto, quindi mi piacerebbe leggere il parere su queste macchine da parte di qualcuno che ne capisce.

La F6 ho letto in varie prove all'unanimita' che e' la miglior reflex 35mm della storia.
Ma quanto e' superiore rispetto le altre due Leica?
In cosa e' cosi' superiore rispetto a tutte le altre?

Inoltre...Sul lato economico, Qui a Tokyo la R9 e' la piu' costosa delle tre, poco meno la F6, davvero poca differenza. 170.000 Yen la R9 150.000 Yen circa la F6.

La R8 si trova invece a MOLTO meno. La meta', circa 80.000 Yen.
Prezzi solo corpo.

La differenza di prezzo tra la R8 e le altre due e' giustificata?


Grazie Smile

_________________
Leica MP - Contax G1 - Mamiya 645PRO TTL- Zenza Bronica SQ-A - Hasselblad SWC/M - Nikon F5 - Nikon F90X- Canonet GIII QL 17 -Rolleiflex 3.5F Planar Pentax K20D, Sigma DP2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Lun 03 Ago, 2009 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un ragionamento da chi non ne ha mai provata nessuna, così semplicemente guardando i dati e leggendo in giro:

-La Nikon è autofocus, e questo sai solo tu se ti serve.
-Le Leica mi paiono molto più incentrate sull'utilizatore: controlli essenziali al posto giusto (almeno così si legge) e via. Nikon ha 800 diavolerie elettroniche, e anche questo sai solo tu se ti serve.
-Il mercato dell'usato a mio parere non ha paragoni, è nettamente a vantaggio di Nikon. Questo però in Italia, della situazione giapponese non ho idea Smile
-Leica è Leica, su questo non si discute. Poi ovviamente il fascino del marchio per alcuni non conta Very Happy

IO, per quanto non abbia un ottimo feeling con le reflex, prenderei la R8, non mi pare che la sorellona abbia qualcosa in più che possa giustificare il prezzo doppio (forse l'opportunità di essere digitalizzabile? Mah... Rolling Eyes )

Matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Renji
nuovo utente


Iscritto: 15 Lug 2009
Messaggi: 28
Località: Tokyo

MessaggioInviato: Lun 03 Ago, 2009 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

notchosen ha scritto:
Un ragionamento da chi non ne ha mai provata nessuna, così semplicemente guardando i dati e leggendo in giro:

-La Nikon è autofocus, e questo sai solo tu se ti serve.
-Le Leica mi paiono molto più incentrate sull'utilizatore: controlli essenziali al posto giusto (almeno così si legge) e via. Nikon ha 800 diavolerie elettroniche, e anche questo sai solo tu se ti serve.
-Il mercato dell'usato a mio parere non ha paragoni, è nettamente a vantaggio di Nikon. Questo però in Italia, della situazione giapponese non ho idea Smile
-Leica è Leica, su questo non si discute. Poi ovviamente il fascino del marchio per alcuni non conta Very Happy

IO, per quanto non abbia un ottimo feeling con le reflex, prenderei la R8, non mi pare che la sorellona abbia qualcosa in più che possa giustificare il prezzo doppio (forse l'opportunità di essere digitalizzabile? Mah... Rolling Eyes )

Matteo



Grazie davvero per la tua risposta Matteo, sono contento di poter condividere con gli altri, parer su questi 3 gioiellini.

Il mercato fotografico qua in Giappone, e' "Tuttomarca" si trova qualsiasi cosa, Leica, Nikon, Marcaalienaignota, non fa differenza.
Ed inoltre si rivendono anche a buon prezzo se hai necessita' di sbarazzarti di qualcosa.

Sono assolutamente concorde con te che la differenza di prezzo tra la R9 e la R8 mi sembra esagerata.... Infatti se dovessi scegliere una tra le due, prenderei la R8 senza pensarci neanche un momento.
Io pero' parlo da ignorante, soltanto dalle letture in giro. Magari in realta' qualcuno ci spieghera' che la R9 sta su un'altro pianeta rispetto alla R8. Allora la differenza di quotazione andrebbe a trovare giustificazione.

Riguardo la F6, si e' apoteosi di elettronica, purtroppo posso commentarla soltanto dalle letture e dalle foto, che sono assolutamente pazzesche. Surprised

Quanto sia differente e/o superiore rispetto alla R9 ecco, questo vorrei capirlo.

Luca

_________________
Leica MP - Contax G1 - Mamiya 645PRO TTL- Zenza Bronica SQ-A - Hasselblad SWC/M - Nikon F5 - Nikon F90X- Canonet GIII QL 17 -Rolleiflex 3.5F Planar Pentax K20D, Sigma DP2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toberinha
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 1599
Località: mirano,venezia

MessaggioInviato: Lun 03 Ago, 2009 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://photo.net/leica-rangefinders-forum/004AzS
_________________
la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Lun 03 Ago, 2009 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco questa non l'avevo mai sentita, chissà se qualcuno può confermare/smentire...a me par strano Rolling Eyes

photo.net ha scritto:
The most egregious one in my opinion is the potential for film scratching due to a cheap plastic film support in the R8 back. This usually occurs after about 100-150 rolls have been exposed.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 03 Ago, 2009 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sia R8 che R9 sono digitalizzabili con il dorso DRM, a patto di trovarlo e di avere tempo\voglia\capacità\soldi per usarlo.

R9 rappresenta un affinamento della R8, con alcune piccole migliorie e un qualche difettuccio eliminato, ma se non prendi macchine che sono state in guerra non avrai problemi nemmeno con la R8

F6 migliore macchina mai costruita? Beh, forse sì, forse la F5, forse altre, dipende...

Io sceglierei sulla base di quale fotografia prediligo, e di conseguenza su quali ottiche orientarmi, il corpo lo sceglierei dopo.

Molte delle qualità che hanno fatto grande Leica nel mondo si ritrovano nelle ottiche da ritratto e da reportage

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Renji
nuovo utente


Iscritto: 15 Lug 2009
Messaggi: 28
Località: Tokyo

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2009 7:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La F6 la vedo piu' adatta alla fotografia paesaggistica, architetture, naturalistica.

Mentre le due Leica le vedo meglio nel reportage, ritrattistica, uso da street.

Almeno questa e' la mia sensazione, agli esperti: dico una corbelleria? Obiettivi

_________________
Leica MP - Contax G1 - Mamiya 645PRO TTL- Zenza Bronica SQ-A - Hasselblad SWC/M - Nikon F5 - Nikon F90X- Canonet GIII QL 17 -Rolleiflex 3.5F Planar Pentax K20D, Sigma DP2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2009 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La macchina da street per antonomasia è la Leica M, non R

Concordo sull'uso della F6 per la fotografia naturalistica, per il resto entrambi i sistemi hanno tutto quello che serve.

Ma ti che genere di fotografia praticheresti con una reflex a pellicola ?

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2009 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho ls F6 ed è una macchina eccezionale, lo scatto è pastoso ma ovattato adattissima a tutti i generi fotografici, non solo al paesaggio e alla foto naturalistica e sportiva.
E' una macchina eccellente sotto tutti i punti di vista, non posso rimproverarle niente.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Renji
nuovo utente


Iscritto: 15 Lug 2009
Messaggi: 28
Località: Tokyo

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2009 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
La macchina da street per antonomasia è la Leica M, non R

Concordo sull'uso della F6 per la fotografia naturalistica, per il resto entrambi i sistemi hanno tutto quello che serve.

Ma ti che genere di fotografia praticheresti con una reflex a pellicola ?



Ma si lo so che la M e' la macchina da street per antonomasia, ho da poco una MP Ok!

Il mio pensiero era rivolto soltanto ad un possibile utilizzo delle Leica R e della Nikon F6. Soltanto tra queste 3 macchine, escludendo tutto il resto. Smile

Io pratico maggiormente street e architetture. Cmq come ho scritto sopra il mio non e' un consiglio per acquisti che cerco, ma parlare insieme con voi su queste tre macchine Ok!

Max Stirner ha scritto:
Ho ls F6 ed è una macchina eccezionale, lo scatto è pastoso ma ovattato adattissima a tutti i generi fotografici, non solo al paesaggio e alla foto naturalistica e sportiva.
E' una macchina eccellente sotto tutti i punti di vista, non posso rimproverarle niente.


Ecco finalmente un esemplare in possesso di una delle sudette Ok!

Max ho letto vere e proprie poesie entusiastiche sul 3D Color Matrix della F6. E' cosi' perfetto e infallibile come dicono? Anche nelle situazioni piu' critiche. Lo stato dell'arte degli esposimetri. Per tua esperienza diretta come ti trovi con il 3D Color Matrix?

Sayonara.
Luca

_________________
Leica MP - Contax G1 - Mamiya 645PRO TTL- Zenza Bronica SQ-A - Hasselblad SWC/M - Nikon F5 - Nikon F90X- Canonet GIII QL 17 -Rolleiflex 3.5F Planar Pentax K20D, Sigma DP2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toberinha
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 1599
Località: mirano,venezia

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2009 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io pratico maggiormente street e architetture

f6 piu decentrabile wide ?

_________________
la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2009 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

3d color matrix funziona benissimo in quasi tutte le situazioni anche se è piuttosto conservativo io generalmente con le dia aumento di 1/2 stop l'esposizione prer evitare ombre troppo chiuse; poi per abitudine in situazioni di forte contrasto preferisco scegliere io cosa privilegiare e vado di spot.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gigiclick
utente


Iscritto: 17 Ott 2006
Messaggi: 355
Località: Monreale la città Arabo-Normanna-Bizantina

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2009 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stiamo facendo un po di confusione.
Non si puo fare secondo me un confronto diretto fra la Nikon e le Leica in quanto i due marchi sono fondati su concetti differenti.
Le Leica sono macchine prettamente manuali e automatiche non autofocus ma digitalizzabili entrambi.
La Nikon autofocus supertecnologica.
La scelta dell'una marca dall'altra dipende sia prevalentemente dallo stile del fotografo, cosa si vuole fotografare e da cosa si vuole ottenere in qualità ottica.
Nikon ha molte stupende ottiche ma le ottiche Leica sono tutte stupende già alla massima apertura di diaframma, infatti il costo è inavvicinabile.
Uso entrambi i sistemi e a secondo il tipo di fotografia che devo ottenere uso o l'uno o l'altro sistema. Sembrerà esagerato parlare così, ma è così. Provare per credere.
Saluti

_________________
Corredo completo di: Leica R/M Analogico e Digitale - Nikon Analogico e Digitale - Canon Digitale - Contax Analogico - Hasselblad Analogico e Digitale - Fujifilm Digitale.

Qualche mio scatto: http://www.flickr.com/people/luigimirto/
Quì su fondo nero: http://www.flickriver.com/photos/luigimirto/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2009 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho una F5, una F6 ed una Leica M7
La f5 e' ferma a prendere polvere (gran macchina ma pesa un macigno).
La F6 e' stupenda (ma sempre un po grande, ma anche meglio della F5)
La M7 e' piccola e discreta ma....
distanza minima di messa a fuoco: 0.7 m
fuoco a mano
tempo per cambiare un rullino doppio rispetto a Nikon
Velocita' massima di 1/1000
La si usa praticamente solo con lenti fisse (che non e' poi una brutta cosa)
Certo, non vibra, non fa rumore e la messa a fuoco al buio e' piu' facile
Le lenti Nikon hanno una resa piu' croccante, le Leica piu' morbida e pastosa.
Per il resto.... dipende da che fai, da che vuoi fare e da quanti vuoi spendere.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2009 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Renji ha scritto:
La F6 la vedo piu' adatta alla fotografia paesaggistica, architetture, naturalistica.

Mentre le due Leica le vedo meglio nel reportage, ritrattistica, uso da street.

:


Perché mai?
Le R non sono state mai delle campionesse di velocità

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi