photo4u.it


Meglio 60mm f/2,8 micro o 105mm f/2,8 vr micro ?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giur@s
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 1651
Località: Puglia (BT)

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2009 9:41 am    Oggetto: Meglio 60mm f/2,8 micro o 105mm f/2,8 vr micro ? Rispondi con citazione

--------------------------------------------------------------------------------

per fotografare macro meglio il primo oppure il secondo obiettivo, su S5 pro, quindi su sensore aps-c?

_________________
+ Fuji x20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2009 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per quale tipo di macro? il 60 va benissimo per still life o per macro di oggetti o fiori, sempre che la possibilità di creare un'illuminazione adeguata consenta di evitare che la vicinanza della lente e del corpo macchina al soggetto siano causa di ombre indesiderate. in tutti gli altri casi direi da 105 a salire
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Klain
utente attivo


Iscritto: 27 Gen 2009
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2009 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti rispondo sinteticamente e valutando solo il fattore nitidezza: 105. Smile
_________________
D800 \D7000 Nikkor 10.5 fish + la TRIADE di ZOOM 2.8 + + 28-300vr +20 f2.8D + 50 f1.4G+ 85f1.4G + 105micro+180 f2.8+ 300 f4 + TC 17IIE
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LULAHOP
utente


Iscritto: 13 Mgg 2008
Messaggi: 271
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2009 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, io ho una S5, ho provato il 60 macro, è stupendo ma bisogna avvicinarsi molto al soggetto.
La nitidezza è super:
Anche io sono indecisa tra i due e penso che se il mio portafogli me lo permetterà 105 Vr, altrimenti Tamron 90 2.8 che ho avuto con attacco Canon e, a parte una messa a fuoco un po' lenta, è molto buono.
Luisa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2009 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se l'acquisto è mirato prettamente alla fotografia macro tendenzialmente una lente più lunga è la scelta migliore...
Inoltre il vr ...pur non permettendoti a lasciare il cavalletto a casa...può essere d'aiuto.
Quindi direi Nikon 105 vr

Anch'io ho avuto a suo tempo il medesimo dubbio...ma cercando una lente anche per fotogrfafare oggetti non da 2 cm e privo (per quanto possibile) privo di distorsione o optato per il AF-S 60mm f/2.8 G.
Alla fine questo obiettivo è diventato il mio "normale" e lo utilizzo al posto del 50mm
Almeno di FX è uno dei migliori fissi che abbia mai utilizzato anche se la mancanza del limitatore in situazione macro non rende velocissimo per l'autofocus.

Per quanto riguarda marche "terze" hanno tutte in catalogo ottime alternative a Nikon...ma hanno tutte un grosso divetto...ovvero la messa a fuoco "allunga" sensibilmente le dimensione dell'obiettivo e in alcune situazioni può creare qualche difficolta.
Inoltre la velocità dell'autofocus è sensibilmente minore. Questo aspetto può non essere un difetto insormontabile nella fotografia macro con cavalletto poiché la messa a fuoco manuale a volte (ripeto a volte) risulta molto più efficace...main tutte le altre situazione per passare da infinito a macro e da macro ad infinito passa diverso tempo e più di qualche "giro" Wink

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giur@s
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 1651
Località: Puglia (BT)

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2009 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per i vostri preziosi consigli.
quindi mi sembra di capire che come nitidezza e senza la necessità di avvicinarsi molto al soggetto, primeggia il 105 vr ?

_________________
+ Fuji x20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2009 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitidezza in se per se no... 60 e 105 sono entrambi eccellenti sotto questo aspetto.
Per la distanza si...ma ricorda che la distanza non si misura dall "punta" dell'obiettivo ma dalla distanza che c'è tra piano focale (ovvero il sensore nel caso di macchine digitali) e il soggetto.
Quindi il rapporti 1:1 sul 60 è a 18,5 cm...sul 105 a 31cm...e se consideriamo la differenza di lunghezza dei due obiettivi ci accorgiamo che con il 105 possiamo scattare diversi centimetri più lontano rispetto al "fratellino" ...ma sono centimetri...non pensare che siano...metri Wink

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mer 09 Set, 2009 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho il Nikkor 60mm.Micro. avrei voluto il 105 VR ma c'era di mezzo un problema di €uro. Va bene comunque così, certo la distanza soggetto-lente frontale che alla fine è quella significativa al di là della definizione tecnica esatta, è davvero poca, sicuramente troppo poca per gli insetti a meno che questi non siano in situazioni particolari. Per i fiori va benissimo e si gestisce bene a mano libera.
Avrei anche scelto il TAMRON 90 mm,. mi è stato suggerito che soffriva un po' di "scaristà di controllo qualità" ed era possibile trovare delle lenti perfette tanto quanto assolutamente scadenti, a quel punto ho soprasseduto e visti vari forum ho fatto bene.
Comunque se hai i soldini direi 105VR.
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giur@s
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 1651
Località: Puglia (BT)

MessaggioInviato: Mer 09 Set, 2009 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Ho il Nikkor 60mm.Micro. avrei voluto il 105 VR ma c'era di mezzo un problema di €uro. Va bene comunque così, certo la distanza soggetto-lente frontale che alla fine è quella significativa al di là della definizione tecnica esatta, è davvero poca, sicuramente troppo poca per gli insetti a meno che questi non siano in situazioni particolari. Per i fiori va benissimo e si gestisce bene a mano libera.
Avrei anche scelto il TAMRON 90 mm,. mi è stato suggerito che soffriva un po' di "scaristà di controllo qualità" ed era possibile trovare delle lenti perfette tanto quanto assolutamente scadenti, a quel punto ho soprasseduto e visti vari forum ho fatto bene.
Comunque se hai i soldini direi 105VR.
Ciao Renato
grazie a te per i preziosi suggerimenti!
_________________
+ Fuji x20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giur@s
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 1651
Località: Puglia (BT)

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo voi il 105 vr, quanto potrebbe valere sul mercato dell' usato?
_________________
+ Fuji x20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Klain
utente attivo


Iscritto: 27 Gen 2009
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dai un'occhiata al mercatino, attualmente c'è qualcosa... Wink
_________________
D800 \D7000 Nikkor 10.5 fish + la TRIADE di ZOOM 2.8 + + 28-300vr +20 f2.8D + 50 f1.4G+ 85f1.4G + 105micro+180 f2.8+ 300 f4 + TC 17IIE
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giur@s
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 1651
Località: Puglia (BT)

MessaggioInviato: Mer 16 Set, 2009 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si. però, secondo voi qual'è un prezzo equo per un buon usato, senza garanzia?
_________________
+ Fuji x20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Klain
utente attivo


Iscritto: 27 Gen 2009
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Mer 16 Set, 2009 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giur@s ha scritto:
si. però, secondo voi qual'è un prezzo equo per un buon usato, senza garanzia?


Non credo sia realisticamente possibile scendere sotto 500.
Più probabile prevedere 550-600 Wink
Tra 600 e 650 ne trovi abbastanza, ma parliamo di ottiche molto recenti, spesso Nital. Ave

_________________
D800 \D7000 Nikkor 10.5 fish + la TRIADE di ZOOM 2.8 + + 28-300vr +20 f2.8D + 50 f1.4G+ 85f1.4G + 105micro+180 f2.8+ 300 f4 + TC 17IIE
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mariuz81
utente


Iscritto: 20 Ott 2008
Messaggi: 196

MessaggioInviato: Mer 16 Set, 2009 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se devi fotografare fiori vanno bene tutti e 2 se invece sono farfalle o altro almeno 150 o 180mm io ho preso il 150 ed è appena sufficente
_________________
Fuji S5pro, Tamron 17-50vc, nikkor 85 1.8, nikkor 35 1.8, nikkor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giur@s
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 1651
Località: Puglia (BT)

MessaggioInviato: Mer 16 Set, 2009 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mariuz81 ha scritto:
se devi fotografare fiori vanno bene tutti e 2 se invece sono farfalle o altro almeno 150 o 180mm io ho preso il 150 ed è appena sufficente
ma a questo punto bisognerebbe andare su Sigma o Tamron?
_________________
+ Fuji x20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Klain
utente attivo


Iscritto: 27 Gen 2009
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mariuz81 ha scritto:
se devi fotografare fiori vanno bene tutti e 2 se invece sono farfalle o altro almeno 150 o 180mm io ho preso il 150 ed è appena sufficente


Bè, ovviamente più il soggetto è mobile e sensibile, tanto meglio è restarci lontano, ed in questo approvo quanto scritto da Mariuz81.
Ma la differenza di avvicinamento di cui stiamo parlando è pur sempre di cm, per cui se la farfalla ha deciso che non gli garbi, comunque andrebbe via. Non so, ripeto non so, se il Sigma o altri ti consentono poi lo stesso livello di dettagio, che in macro conta più che in altri generi di foto.
Con il 105 io sono sempre riuscito ad avvicinarmi a qualunque soggetto vivo, ed a titolo di esempio ti posto una farfalla scattata estemporaneamente che si era posata per un istante sul bordo di un'ottica appena sostituita. Foto quindi priva di qualunque preparazione, di qualunque velleità tecnica o artistica,in completo automatismo (figurarsi che si è pure attivato da solo il flashetto della D90!), in somma nelle condizioni meno ideali possibili, che mostra solo il lavoro del 105...anche sulle farfalle! Very Happy

Ciao



klain.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  186.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1082 volta(e)

klain.jpg



_________________
D800 \D7000 Nikkor 10.5 fish + la TRIADE di ZOOM 2.8 + + 28-300vr +20 f2.8D + 50 f1.4G+ 85f1.4G + 105micro+180 f2.8+ 300 f4 + TC 17IIE
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Klain ha scritto:
Bè, ovviamente più il soggetto è mobile e sensibile, tanto meglio è restarci lontano, ed in questo approvo quanto scritto da Mariuz81.
Ma la differenza di avvicinamento di cui stiamo parlando è pur sempre di cm, per cui se la farfalla ha deciso che non gli garbi, comunque andrebbe via. Non so, ripeto non so, se il Sigma o altri ti consentono poi lo stesso livello di dettagio, che in macro conta più che in altri generi di foto.
Con il 105 io sono sempre riuscito ad avvicinarmi a qualunque soggetto vivo, ed a titolo di esempio ti posto una farfalla scattata estemporaneamente che si era posata per un istante sul bordo di un'ottica appena sostituita. Foto quindi priva di qualunque preparazione, di qualunque velleità tecnica o artistica,in completo automatismo (figurarsi che si è pure attivato da solo il flashetto della D90!), in somma nelle condizioni meno ideali possibili, che mostra solo il lavoro del 105...anche sulle farfalle! Very Happy

Ciao

A prescindere da quello che è la tua foto che a me piace parecchio per la situazione e per la PDC (evidentemente anche in automatico si possono fare bei lavori) se tu sei sempre riusito ad arrivare "vicino" a qualsiasi soggetto vivo vuol dire che hai una fortuna sfacciata prima di tutto, in secondo luogo vuol dire che ti muovi bene e non ultimo che hai un obiettivo che ti permette comunque una certa distanza.
Definire le differenze di distanza di messa a fuoco (mi riferisco alla lente frontale) di centimetri come insignificante o quasi è concettualmente sbagliato specie quando parliamo di animali i quali, tutti, hanno una certa "distanza di sicurezza" che è difficilmente superabile se non con l'astuzia e la destrezza. Ho parecchie occasioni di incontri "ravvicinati" con camosci, caprioli e cervi ebbene questi rimangono tranquilli fino a quando sono ad una certa distanza, poi assumono un comportamento allarmato mentre faccio ancora alcuni passi, poi un solo passo in più, mi riferisco a distanze di un centinaio di metri, e questi scappano via come saette. Per gli insetti è la stessa cosa solo che le distanze diventano centimetri, le farfalle poi sono particolarmente ostiche a meno che non si stiano abbuffando o si stiano accoppiando. Anche per gli insetti privi di ali e quindi meno mobili, il metter loro a pochi centimetri dal naso una cosa tonda e scura potrebbe indurli a muoversi mentre se la stessa cosa fose solo magari 5 cm. meno vicino li farebbe rimanere indifferenti.
Alcune volte bisogna imparare a valutare non solo in termini assoluti ma anche in termini relativi o percentuali, così la differenza tra 3 e 6 cm. è si di pochi centimetri ma è anche del 100% e potrebbe altressi essere comunque enorme per una formica.
La distanza reale (la chiamo così) di messa a fuoco tra il mio 60mm ed il 105 e di circa 6-7 centimetri ma credimi, io certe macro non provo nemmeno a farle (bhe in verità ci provo comunque ma .......).
Riepilogando direi quindi che con un 60 mm gli insetti o almento molti di essi possiamo quasi scordarceli, con il 105 si può già andare abbastanza meglio e la tua foto lo dimostra ma se uno intende buttarsi principalemente sui sugli insetti direi che deve farsi almeno un 150 meglio un 200mm. Questo a prescindere da quella che può essere la qualità ottica dei singoli obiettivi e che non conosco.
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Klain
utente attivo


Iscritto: 27 Gen 2009
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
A prescindere da quello che è la tua foto che a me piace parecchio per la situazione e per la PDC (evidentemente anche in automatico si possono fare bei lavori) se tu sei sempre riusito ad arrivare "vicino" a qualsiasi soggetto vivo vuol dire che hai una fortuna sfacciata prima di tutto, in secondo luogo vuol dire che ti muovi bene e non ultimo che hai un obiettivo che ti permette comunque una certa distanza.
Definire le differenze di distanza di messa a fuoco (mi riferisco alla lente frontale) di centimetri come insignificante o quasi è concettualmente sbagliato specie quando parliamo di animali i quali, tutti, hanno una certa "distanza di sicurezza" che è difficilmente superabile se non con l'astuzia e la destrezza. Ho parecchie occasioni di incontri "ravvicinati" con camosci, caprioli e cervi ebbene questi rimangono tranquilli fino a quando sono ad una certa distanza, poi assumono un comportamento allarmato mentre faccio ancora alcuni passi, poi un solo passo in più, mi riferisco a distanze di un centinaio di metri, e questi scappano via come saette. Per gli insetti è la stessa cosa solo che le distanze diventano centimetri, le farfalle poi sono particolarmente ostiche a meno che non si stiano abbuffando o si stiano accoppiando. Anche per gli insetti privi di ali e quindi meno mobili, il metter loro a pochi centimetri dal naso una cosa tonda e scura potrebbe indurli a muoversi mentre se la stessa cosa fose solo magari 5 cm. meno vicino li farebbe rimanere indifferenti.
Alcune volte bisogna imparare a valutare non solo in termini assoluti ma anche in termini relativi o percentuali, così la differenza tra 3 e 6 cm. è si di pochi centimetri ma è anche del 100% e potrebbe altressi essere comunque enorme per una formica.
La distanza reale (la chiamo così) di messa a fuoco tra il mio 60mm ed il 105 e di circa 6-7 centimetri ma credimi, io certe macro non provo nemmeno a farle (bhe in verità ci provo comunque ma .......).
Riepilogando direi quindi che con un 60 mm gli insetti o almento molti di essi possiamo quasi scordarceli, con il 105 si può già andare abbastanza meglio e la tua foto lo dimostra ma se uno intende buttarsi principalemente sui sugli insetti direi che deve farsi almeno un 150 meglio un 200mm. Questo a prescindere da quella che può essere la qualità ottica dei singoli obiettivi e che non conosco.
Ciao Renato


Ciao Renato, sono pienamente d'accordo con ciò che affermi, come ho chiarito nella premessa che avere una maggiore distanza di maf era preferibile per soggetti mobili. A dir la verità non consideravo caprioli camosci e cervi, in quanto qui si parla di macrofotografia... Per mammiferi di questo tipo non credo che sia sufficiente neanche il 180, forse da 300 a salire, ma questo è un altro discorso.
Del 60 mm non ho detto nulla, in quanto non avendolo provato direttamente nulla ne so! Rolling Eyes
La distanza di fuoco del 105 parte da (circa) 18-20 cm dalla lente frontale. Vado a memoria, naturalmente.Quella di un 180 tamron, a cui si faceva riferimento, dovrebba partire da (circa) 25 cm, sempre a memoria e sempre dalla lente frontale. Peso, ingombro e quindi manovrabilità del 180 sono ben diversi da quelli del nikkor 105, per la definizione, mi ripeto, non ho dati, ma...
Per il Sigma 150, invece, si parte ancora da meno, circa 22-24 cm, e valgono le stesse considerazioni sopra esposte.
La mia personalissima opinione, ed il consiglio che quindi mi permettevo di dare, è che quindi non credo che quei 5 cm in più ( puramente teorici, in quanto il RR del tamron 180 e 1:1,25 e non 1:1 come per il 105; per avere 1:1,25 col 105 siamo lo stesso a circa 25 cm!) possano giustificare in alcun modo la sua scelta, a discapito di ingombro e peso, minore profondità di campo, ed eventuale altro...
Tutto ciò, sempre secondo me, in MACRO. Per la foto naturalistica ai camosci e qunt'altro il discorso cambia completamente. Smile

Salutoni.
Ciao

_________________
D800 \D7000 Nikkor 10.5 fish + la TRIADE di ZOOM 2.8 + + 28-300vr +20 f2.8D + 50 f1.4G+ 85f1.4G + 105micro+180 f2.8+ 300 f4 + TC 17IIE
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Klain! Quasi quasi mi offendo, Smile Smile Smile
Il discorso dei camosci e simili era ed è riferito esclusivamente al comportamento animale non certo al discorso macro.
Il tamron 180 se ha un rapporto di riproduzione di 1:1,25 non è tecnicamente "macro" ma io leggo queste caratteristiche:
Lens Construction (Groups/Elements) 11/14
Angle of View 14°
Diaphragm Blade Number 7
Minimum Focus Distance 0.47m (18.5")
Macro Magnification Ratio 1:1
Filter Diameter ø72
Weight 920g (32.5oz.)
Diameter x Length ø84.8mmx165.7mm
(3.3in x 6.5in)
Accessory Lens hood & Case
Mount Canon - Available Nikon - Available
Sony - Available
quindi il rapporto è 1:1.
La distanza "utile di messa a fuoco è di 25 cm. 8 (50%) in più del 105 micro e non sono davvero pochi per il discorso che facevo prima.
Lasciando perdere tutti gli altri parametri qualitativi, dei quali non è il caso di discutere rimane fuori da ogni dubbio che se qualcuno mira alle macro di insetti dovrebbe oriantarsi su queste lunghezze ed oltre anche a scapito della universalità della lente stessa.
Non si può nemmeno mettere in dubbio che se ciò che viene cercata è comunque una certa universalità il 105 è preferibile.
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Klain
utente attivo


Iscritto: 27 Gen 2009
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per carità, nessuna offesa... Very Happy Very Happy Very Happy
Solo non capivo il nesso comportamentale tra i 3 mammiferi da te citati, con insetti e farfalle, animali etologicamente e sistematicamente molto diversi tra loro. Smile

Le caratteristiche del 180 tamron, a dire il vero, le ho ripescate un po dalla memoria, ma poi alla fine ho trovato il sito nel quale le avevo lette,
( photozone.de), in riferimento al suo uso con Canon APS-C.
Tamron AF 180mm f/3.5 SP Di LD [IF] macro
Specifications
Optical construction 14 elements in 11 groups inc. 2x LD elements
Number of aperture blades 7
min. focus distance 0.47m (max. magnification ratio 1:1,25 cm min. working distance)
Dimensions 166x85mm
Weight 820g
Filter size 72mm (non-rotating)
Hood barrel-shaped (included), snap-on type
Other features floating system, detachable tripod-mount, FEC (Filter Effect Control)

Non so se stiamo parlando della stessa ottica, ma in questo test si parla di RR 1:1,25. Se è errato non ti so dire...
In oltre, circa la minima distanza di maf, considerando che, come ben sai, è misurata dal piano di focale e non dalla lente frontale, se detrai dal suo valore la lunghezza dell'obiettivo e qualche cm di corpo macchina sino al sensore, all'incirca arriverai alle misure che ti avevo indicato a spanne. Smile
Fa piacere anche a me, credimi, fare luce su questo aspetto, cioé: la millantata maggiore distanza di queste ottiche "lunghe" è un vantaggio reale, o è solo frutto di convinzioni mai accertate? Boh?
Ciò non a prescindere da ingombri, pdc, e rese qualitative naturalmente Wink

_________________
D800 \D7000 Nikkor 10.5 fish + la TRIADE di ZOOM 2.8 + + 28-300vr +20 f2.8D + 50 f1.4G+ 85f1.4G + 105micro+180 f2.8+ 300 f4 + TC 17IIE
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi