photo4u.it


iperfocale e d90 con nikkor 16-85VR

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Laparo
utente


Iscritto: 19 Dic 2006
Messaggi: 152
Località: Ragusa - Catania - Altro

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 3:57 pm    Oggetto: iperfocale e d90 con nikkor 16-85VR Rispondi con citazione

finalmente credo di aver capito di cosa si tratta.
forse ho capito pure come calcolarla: http://www.dofmaster.com/doftable.html

ad esempio se sono a f16 e focale 24mm devo mettere a fuoco a 2 metri per avere una pdc da un metro circa all'infinito? (ho capito bene?)

come metto a fuoco? in manuale? e praticamente, trovandomi per strada e senza un metro, come faccio a mettere a fuoco calcolando con precisione 2 metri?

nel mio obiettivo muovendo la ghiera della messa a fuoco posso selezionale: infinito, 1,5m 0,8m 0,38m. non posso posizionarla a 2 metri con precisione...

tutto questo mi serve perchè vorrei approcciare la street photography e con la macchina in iperfocale con una focale grandangolare (24mm) e un'ISO > o uguale a 400 spero di avere risultati accettabili...

Loso, sono stato caotico...aspetto consigli. Grazie!!

_________________
Fuji 6500fd

Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php
Il mio Sito-Blog:
http://satomi.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti consiglio questo:

http://www.nadir.it/tecnica/IPERFOCALE_PDC.htm

Per la teoria...


E questo:

http://www.antoninopalella.it/corso%20di%20fotografia/7)%20Iperfocale%20e%20profondit%C3%A0%20di%20campo.htm

Per la pratica Wink


Mi sembra abbastanza scontato che non potrai mai sapere con precisione "millimetrica" la zona a fuoco, ma per la street la classica approssimazione da "ghiera diaframmi" è stata sufficiente per intere generazioni di fotografi...

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Laparo
utente


Iscritto: 19 Dic 2006
Messaggi: 152
Località: Ragusa - Catania - Altro

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille!

quindi riepilogando:

- focale 24mm (36mm equivalenti)
- fuoco manuale a 2m (orientativo)
- diaramma f16
- iso 400 (o superiore in base alla luce)

in questo modo dovrei essere apposto Wink ??

_________________
Fuji 6500fd

Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php
Il mio Sito-Blog:
http://satomi.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Laparo ha scritto:
grazie mille!

quindi riepilogando:

- focale 24mm (36mm equivalenti)
- fuoco manuale a 2m (orientativo)
- diaramma f16
- iso 400 (o superiore in base alla luce)

in questo modo dovrei essere apposto Wink ??


Oddio...mi sa che non è chiaro il concetto Triste

Ho visto solo adesso foto del "barilotto" del 16-85 e non vi è NESSUNA tacca dei diaframmi...E non mi meraviglio, dato che dovrebbero esserci le curve di mille colori come sui vecchi zoom pre-autofocus.

Usare correttamente l'iperfocale su uno zoom con quella escursione senza riferimenti è come giocare al lotto...A questo punto non so nemmeno perchè abbiano messo la finestrella con i vari simbolini visto che a mio avviso è pressoche inutile.

Questo fa pensare che non è un ottica espressamente progettata per la street (ma questo avresti dovuto saperlo fin da principio). Non sono un amante del genere ma di solito la strett si "faceva" con il 35mm fisso e iperfocale.

Ti conviene mettere a fuoco in automatico e giocare "ad occhio" con la PDC, non essendoci riferimenti graduati tutta la teoria sopra linkata non ha molto senso...

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai visto il 35 mm DX? Non ha nemmeno la scala delle distanze, altro che indici dei diaframmi! Triste
A parte questo, e' un bell'obiettivo.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Laparo
utente


Iscritto: 19 Dic 2006
Messaggi: 152
Località: Ragusa - Catania - Altro

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uff...sospettavo che con quell'ottica non era semplice...


ma il 35 dx sarebbe un 50mm equivalente....forse una focale troppo lunga per la street (o no?)

forse un 24mm DX....

come si fa allora?

_________________
Fuji 6500fd

Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php
Il mio Sito-Blog:
http://satomi.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
Hai visto il 35 mm DX? Non ha nemmeno la scala delle distanze, altro che indici dei diaframmi! Triste
A parte questo, e' un bell'obiettivo.


Beh, almeno lì son stati "coerenti", in un progetto che prevede la riduzione dei costi come obiettivo hanno eliminato il problema alla radice...Piuttosto che mettere una finestrella con i numeri che girano tipo slot machine e nessun riferimento.
Ho lavorato molto in notturna durante le ferie (con il 35 f/2) a diaframmi chiusi ed iperfocale...Gran cosa Wink

E pensare che qualche anno fa guardavo con occhi incuriositi quelle iperboli colorate sui barilotti degli zoom Manualfocus.

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Laparo
utente


Iscritto: 19 Dic 2006
Messaggi: 152
Località: Ragusa - Catania - Altro

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qual'è allora la soluzione? quale obiettivo fisso mi consigliate?

sul 16-85 posso rassegnarmi?

_________________
Fuji 6500fd

Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php
Il mio Sito-Blog:
http://satomi.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 25 Ago, 2009 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me, usa tranquillamente l'AF in modalità area dinamica per la street, sbaglierai pochi scatti, ma sicuramente ne sbaglierai meno che focheggiando in manuale.

Inoltre, la teoria dell'iperfocale è giusta, ma al giorno d'oggi, un po superata.
Si usava all'epoca del "tutto meccanico" quando centrare il fuoco poteva voler dire perdere il momento giusto.
Oggi una reflex come la D90 focheggia piuttosto rapidamente, quindi non impazzieri dietro all'iperfocale, userei un diaframma 8 sul tuo 16-85 e andrei in giro a scattare e fare pratica, all'inizio otterrai risultati mediocri, ma se alla lunga hai occhio e coraggio di entrare nelle scene che troverai in giro, vedrai che i risultati arriveranno.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 25 Ago, 2009 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco, anche io mi chiedevo perchè spaccarsi con l'iperfocale su una macchina AF.. con lo zoom oltretutto le cose si complicano ulteriormente.

lente fissa o no, se è AF, l'iperfocale la puoi trascurare..

--- mi auto-edito ---

imparare ad usarla è sempre un ottimo esercizio e male di sicuro non fa! Ok!

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Laparo
utente


Iscritto: 19 Dic 2006
Messaggi: 152
Località: Ragusa - Catania - Altro

MessaggioInviato: Mar 25 Ago, 2009 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti! stavo cominciando a sotovalutare l'AF! farò tesoro dei vostri suggerimenti!
_________________
Fuji 6500fd

Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php
Il mio Sito-Blog:
http://satomi.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Laparo ha scritto:
uff...sospettavo che con quell'ottica non era semplice...


ma il 35 dx sarebbe un 50mm equivalente....forse una focale troppo lunga per la street (o no?)

forse un 24mm DX....

come si fa allora?


No! No, il 35 dx non sarebbe un 50mm equivalente, esso è e rimarra un 35mm. indifferentemente dal formato dell'apparecchio sul quale lo monterai.
Quella della "equivalenza" è una vecchia storia inventata ad arte per confonderci. Non a caso in altri paesi, vedi GB ed USA viene chiamata più propriamente Fattore di zoom, anche se sarebbe ancora più corretto chiamarla fattore di zoom digitale. Quindi se vuoi fai attenzione potresti rimanere sorpreso se non addirttura deluso.
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Quella della "equivalenza" è una vecchia storia inventata ad arte per confonderci.
Ma no dai, è solo il modo più semplice per dare un'idea di ciò che si otterrà a livello di ingrandimento.
renpasa ha scritto:
Non a caso in altri paesi, vedi GB ed USA viene chiamata più propriamente Fattore di zoom, anche se sarebbe ancora più corretto chiamarla fattore di zoom digitale.
Lo zoom digitale è ottenuto attraverso interpolazione, cosa che non accade nel nostro caso. Diciamo che fattore di crop è il termine più appropriato. Smile
Volente o nolente, quando si parla di ottiche per DX, se non vogliamo aver sorprese bisogna sempre tener presente il fattore 1.5x. Ma poi... in fin dei conti.... quali sono le reali differenze a livello di immagine ottenuta con un 50mm su FF o un 35mm su DX?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
i.... quali sono le reali differenze a livello di immagine ottenuta con un 50mm su FF o un 35mm su DX?


Oddio Filip, così rischi di scatenare l'inferno Very Happy (scherzo ehhh Wink ).

La questione della focale "equivalente" ricorre più che ciclicamente nella maggiorparte dei topic riguardante obiettivi (fissi in primis) e a turno partono le varie fazioni del "questo è giusto e questo e sbagliato". Roba da mal di testa acuto (vedi forum nital e dintorni).

Nella pratica quello che le persone mediamente "vedono" è l'angolo di campo inquadrato, è questo (al di la delle millemina disquisizioni teoriche, circoli di confusione e prospettiva che ci han fatto una testa così) che rende "simili" un 50mm su FF e un 35mm su aps-c...Direi che, da parte mia, non si andrà oltre nelle spiegazioni, sono arrivato alla saturazione Very Happy

Chi acquista un ottimo 50mm (nelle varie versioni) spinto dall'estrema economicità che questa focale porta con se, unite alle ottime prestazioni ottiche (anche il più economico) su una fotocamera con sensore "ridotto" si renderà conto chè è estremamente lungo o cmq sarà ben lontano dall'obiettivo (spesso l'unico) che li ha accompagnati per anni nel "vecchio" mondo della pellicola.

Da quì, e ripeto, solo da quì, ovvero dall'esigenza di avere "grossomodo" lo stesso campo inquadrato, che si "suggerisce" di utilizzare un 35mm al posto del 50mm.

L'equivalenza inolte, inizia a diventare più problematica quando si scende di focale poichè, un 24mm (che rimarrà sempre un 24mm e con essi tutta una serie di problematiche dei grandangolari spinti) coprirà all'incirca lo stesso angolo che un 35mm copre sul formato 24x36. Ma le "equivalenze" si fermano quì.

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì senza dubbio la questione "equivalenza" è vecchia e ricorrente, lo sarà sempre credo dal momento che molti di noi preferiscono darle un'interpretazione piuttosto che un'altra. La mia è una interpretazione basata sulla definizione stessa di lunghezza focale e sulla sua immutabilità (riferito alla lunghezza focale) e riferita specificatamente all'immagine prodotta sul sensore. Altre interpretazioni si basano su altri fattori, io non le condivido ma questo è assolutamente ininfluente.
Penso che sull'argomento si potrebbe discutere all'infinito senza trovare una "soluzione" definitiva.
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

v3rsus ha scritto:
Usare correttamente l'iperfocale su uno zoom con quella escursione senza riferimenti è come giocare al lotto...A questo punto non so nemmeno perchè abbiano messo la finestrella con i vari simbolini visto che a mio avviso è pressoche inutile.
[...]
Ti conviene mettere a fuoco in automatico e giocare "ad occhio" con la PDC, non essendoci riferimenti graduati tutta la teoria sopra linkata non ha molto senso...

Capisco le lodi al procedimento manuale che ha permesso tutte le belle foto prima dell'avvento dell'AF, ma non vedo una grossa differenza. Partiamo dall'assunzione che la distanza di messa a fuoco viene stimata, che la messa a fuoco sia manuale o automatica cambia poco. Detto ciò, una lente ad una determinata lunghezza focale (visto che parliamo di uno zoom) e ad una data apertura avrà una sua distanza iperfocale. Nella fattispecie, se il buon Laparo imposta il diaframma a f16 (via fotocamera, priorità diaframmi o manuale), lo zoom a 24mm (le tacche sul barilotto ci sono) e mette a fuoco su un punto qualsiasi a distanza stimata di 2m usando l'AF, poi usa lo switch sul barilotto per impostare la messa a fuoco su manuale, non realizza forse ciò che cerca? Sono d'accordo sul fatto che l'obiettivo non fornisce una bella scaletta esplicativa per avere sott'occhio la profondità di campo, ma all'atto pratico la tecnica non cambia.

_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ad onor del vero l'iperfocale diventa comoda se utilizzi obiettivi fisssi,in specialmodo con i grandangolari (con piu' è spinto con piu' si apprezza), dove ragionando sul diaframma che puoi permetterti o ti interessa usare, puoi impostare un punto di messa a fuoco con cui avrai tutto a fuoco dall'infinito a una distanza indicata sull'obiettivo, tenedo cmq presente che molto spesso la scala che vedi sull'obiettivo è restrittiva rispetto alla reale pdc xchè prima di vedere sfocato abbiamo un "calo graduale di nitidezza" se mi si passa il termine vs che non so quale sia l'esatto.
Cito un esempio; con il 20 mm a f11 impostando il fuoco a 1.3 mt(grossomodo) hai a fuoco tutto da infinito a 60 cm, in questo modo non ti preoccupi di nulla, componi e scatti( a patto di non muovere la ghiera di maf Wink ) in esterni durante il giorno direi che ci si possa fare il 95% degli scatti, questo per le indicazione sul barilotto dell' af d , sull'ai se non ricordo male la pdc è addirittura maggiore (valli a capire), se invece di f 11 imposti f8 all'atto pratico cambia poco (forse a ingrandimenti spinti in digitale); farlo su di uno zoom attuale cmq se si ragiona nel campo grandangolare può non essere scomodissimo, nel campo normale arduo, nel medio tele/tele masochistico e impossibile, ma vs che lo zoom è tale per consentirti di cambiare la focale ,molto spesso dopo aver messo l'occhio nel mirino, è ben difficile fare un calcolo prima di inquadrare se non sai effettivamente con che focale scatti, sia oggi che 20 anni fa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La lunghezza focale è indicata sul barilotto anche negli obiettivi DX non dotati delle utili scale riservate agli obiettivi "non-budget". Inoltre puoi saperla con precisione facendo uno scatto e verificando i dati dello stesso grazie al software della macchina. E' chiaro che è qualcosa di "laborioso", ma se Laparo cerca un'impostazione "fissa" del suo zoom per cimentarsi nello street (il vantaggio di un tutto-fare come il 16-85 dovrebbe essere anche quello di valutare focali fisse per il proprio corredo... non so se sia questo il suo intento) come avesse un fisso da "35mm equivalenti" (come campo inquadrato, quindi a 24mm su DX) credo che la cosa possa funzionare in modo più che soddisfacente. E' chiaro che se deve cambiare focale, dovrà farsi i suoi bei conti per sapere qual è la relativa distanza iperfocale (che poi equivale a stamparsi una tabellina per le aperture principali alle focali più comuni, come fa qualcuno).
_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi