Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
laroche nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2009 Messaggi: 2
|
Inviato: Dom 30 Ago, 2009 9:13 am Oggetto: chroma key (o green screen) |
|
|
salve a tutti.
devo scattare alcune foto ad un soggetto utilizzando il green screen, in modo che poi il fondo possa essere rimosso dalle foto in postproduzione e sotituito con il bianco puro (in pratica, il soggetto sarà scontornato e "senza background").
ho già acquistato il telo. il fatto è che ho visto alcuni tutorial, e dicono di illunminare sia il fondo, che il soggetto. inoltre, il soggetto andrebbe illuminato più del fondo per non generare l'effetto aura.
in realtà volevo evitare luci artificiali, che non so mai bene come gestire e generano ombre, bruciature eccetera. volevo scattare con la sola luce naturale sotto un grande portico, quindi coperto sopra e a perto sui 3 lati, che già da solo mi dà una luce diffusa.
la mia domanda è: trattandosi di foto, quindi statiche, e non di una produzione video la cui postprod è certo più complessa, posso scattare anche così? cioè senza usare luci nè per il fondo nè per il soggetto?
illuminare solo il fondo e il soggetto no non mi pare una buona idea, l'effetto aura temo sia una delle peggiori cose per poter scontornare la foto.
spero possiate aiutarmi...grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 30 Ago, 2009 10:06 am Oggetto: |
|
|
E' la prima volta che sento dire dell'uso del chroma key in fotografia. Chi te l'ha suggerito?
Mentre in video l'utilità è evidente, non capisco che vantaggi ti dia per una foto.
Se l'obiettivo finale è quello di uno sfondo bianco secondo me hai due strade:
1) procurarti un vero sfondo bianco (da usare al posto del telo verde) che, se ben utilizzato, ti risolve già il 99% dei problemi. E al limite perfezionare il risultato con un po' di editing semplice. Io farei così...
2) usare uno sondo colorato qualsiasi (va bene anche il tuo telo verde) senza preoccuparsi molto. E prepararsi ad un lavoro di editing molto più lungo per uno scontorno preciso del soggetto. La difficoltà è legata alla complessità del bordo.
Per mia curiosità: quale attrezzatura fotografica avresti usato per fare il chroma? In video è una funzione elettronica molto precisa che taglia via un canale (in genere verde o blu), non l'ho mai vista su una reflex....
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laroche nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2009 Messaggi: 2
|
Inviato: Dom 30 Ago, 2009 2:10 pm Oggetto: |
|
|
ciao alessandro, grazie mille..
..sono un po' confuso anche io...
il chroma key mi è stato consigliato a partire dai video.
sono un po' perplesso (una cosa è certa, se lo uso, lo uso come normale fondale senza illuminarlo, per evitare aure e riflessi) ma non sono nemmeno sicuro che il fondo bianco sia meglio. il fatto è che il soggetto da ritrarre avrà delle componenti bianche, non nei vistiti ma in corde (corde bianche) che lo legheranno/tratterrano provenendo dai lati (è un servizio artistico). la mia paura è che queste corde bianche su fondo bianco poi siano difficili da isolare bene, mentre col verde magari è più definito lo scontorno.
la seconda ragione è che non ho teli bianchi professionali e non so come utilizzarli, non saprei cosa fare nè che luce usare, e dovendo farci anche sedere sopra il soggetto (sono foto sedute o con una gamba a penzoloni el'altra raccolta, su una sedia che deve sparire) temo che non otterrò mai il bianco che voglio solo lavorando in postproduzione su quel bianco, ma solo tramite un vero e proprio scontorno..
non so se mi sono spiegato...
hai consigli?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Dom 30 Ago, 2009 4:18 pm Oggetto: |
|
|
spara due flash sul fondo bianco 1 stop sopra che sei certo di bruciare
tieni a distanza la modella/accessori ed esponi i particolari bianchi precisi o anche un pelo sotto
non dovresti avere problemi
se tieni la modella molto vicino allo sfondo rischi molta backlight che disturberebbe i fili bianchi che dici, ma anche capelli e bordi semitrasparenti di tessuto
comunque il miglior responso sono le prove
_________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 30 Ago, 2009 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Piano B.
Usa pure il fondo colorato. Dato il quadro della situazione che mi fai, mi pare che tu non possa sfuggire ad una laboriosa operazione di scontorno.
Un fondo di una tinta unita può esserti di qualche aiuto in questo senso.
Illumina pure anche lo sfondo senza timore, non ti capiteranno i classici problemi del chroma key, semplicemente per il fatto che NON stai facendo un chroma key....
Chi l'ha chiamato così evidentemente si intende molto più di video che di fotografia. Ma va benissimo: ognuno ha la sue competenze.
Come te la cavi con lo scontorno? Hai Photoshop?
Quando hai fatto gli scatti, se ti è utile, apri un post in area Digital Imaging e ne parliamo.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cole83it utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 155 Località: Torino
|
Inviato: Dom 06 Set, 2009 9:16 am Oggetto: |
|
|
In passato ho usato il chroma key in fotografia e mi sono trovato benissimo!
C'è anche un programma adatto che in un click, ti ritaglia il soggetto (si comporta in modo stupendo con i capelli) e toglie eventuali riflessi verdi causati dal telone e hai il tuo personaggio da utilizzare su qualsiasi sfondo che vuoi.
5 minuti e scontornate in modo perfetto 100 foto.
Nella fotografia professionale è sempre piu usata questa tecnica.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 06 Set, 2009 10:40 am Oggetto: |
|
|
Cole, scusa, a questo punto sono curioso, mi spieghi come avresti fatto il chroma con una fotocamera?
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cole83it utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 155 Località: Torino
|
Inviato: Dom 06 Set, 2009 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Greenscreen fatto in casa.
Sono andato a comprare un telo 15m x 5m di una punta di verde piu vicina al classico greenscreen che conosco perfettamente.
In altrernativa ci osno tante tecniche come costruirsi un greenscreen con pochi euri nei forum di video.
Fatte le foto le ho aperte con quest spendido programma:
http://fxhome.com/photokey/?gclid=CJ2QjfX03JwCFQoUzAodyQvxjQ
e il gioco è fatto.. immagine scontornata in un click e capelli davvero fatti bene come una mano manuale credo non possa fare. (soprattutto per il tempo)
Ultima modifica effettuata da cole83it il Dom 06 Set, 2009 1:09 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cole83it utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 155 Località: Torino
|
Inviato: Dom 06 Set, 2009 12:57 pm Oggetto: |
|
|
un piccolo esempio.
andate su un sito che ho fatto: http://www.loshermanos.net/
la foto dei ragazzi con il video dietro.. sono state fatte con questa tecnica e in 2 minuti davvero guardate i capelli.
Ditemi quanto di impieghereste voi a ritagliare manualmente
Per vederlo meglio andate anche dentro il chi siamo e cliccate sulla fotografia di uno dei due che vedete sopra. vedrete un'altra foto tagliata sempre con quel programma e il greenscreen
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Ah OK. E' una sorta di simulazione del chroma key. Il chroma è un effetto applicato durante la la ripresa e non in post produzione. Esisteva già prima dell'arrivo del video digitale e consiste nel "bucare" il colore corrispondente ad un canale (blu o verde) per renderlo trasparente.
Il programma che descrivi tu assomiglia a quello che si ottiene in Photoshop con la mascheratura ricavata da un canale, che serve appunto in situazioni di contorni complessi come i capelli.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cole83it utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 155 Località: Torino
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Non è del tutto esatto.
Nel cinema è tutto in post produzione.
Ed è nato proprio nel cinema questa tecnica (1940).
E nel 1940 si sovrapponevano le pellicole, non si poteva fare in realtime.
Solo nella televisione è in presa diretta (telegiornali o anche grandprix e simili).
La tecnica del chroma key non dice che deve essere tutto in realtime, ma solo di usare un colore cromatico per "bucare" l'immagine. Come il luma key che frutta la luminanza.
Che adesso è stato lasciato solo alla televisione è un altro conto, dato che per il cinema ci sono tecniche piu perfette.
Lavora molto meglio della tecnica che hai descritto tu e cmq è tutto automatico, per chi ci lavora, il tempo è tutto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 11:21 am Oggetto: |
|
|
cole83it ha scritto: | un piccolo esempio.
andate su un sito che ho fatto: http://www.loshermanos.net/
la foto dei ragazzi con il video dietro.. sono state fatte con questa tecnica e in 2 minuti davvero guardate i capelli.
Ditemi quanto di impieghereste voi a ritagliare manualmente
Per vederlo meglio andate anche dentro il chi siamo e cliccate sulla fotografia di uno dei due che vedete sopra. vedrete un'altra foto tagliata sempre con quel programma e il greenscreen |
Molto interessante!
Devo fare un lavoro a breve in cui ho bisogno di scontornare un sacco di manichini e dovendo proporre un prezzo molto "aggressivo" stavo proprio cercando un sistema per contenere il il tempo necessario al minimo indispensabile.
Grazie per la segnalazione intanto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato la demo del programma che suggerisci.
E' certamente molto semplice e veloce da utilizzare.
Non avendo sottomano un'immagine ad hoc, ho preso questo ritaglio di albero con sfondo il blu naturale del cielo.
Il contorno fogliame-cielo è un caso tipico di scontorno complesso.
Con Photoshop ho ricavato una maschera dalla copia del canale blu e l'ho applicata alla foto con il risultato che si vede. Ho provato volutamente a tenere i bordi molto "hard", ma si possono sfumare a piacere. Tempo di realizzazione: tre minuti scarsi.
Poi ho ripetuto la stessa operazione usando PhotoKey. La strana linea bianca che si vede è un pezzo del watermark della demo. Tempo necessario: 30 secondi.
Morale: se ci troviamo davanti ad un uso frequente o per tante foto, vale senz'altro la pena di spendere gli 80 euro per PhotoKey. Ne esiste anche una versione Pro che elabora in batch anche grandi quantità di foto (lo dico a Filippo per il suo lavoro).
Se invece è un'operazione che facciamo ogni tanto, vogliamo il controllo completo sul risultato, oppure magari lo sfondo non è bello uniforme e preparato in studio, allora Photoshop rimane da preferire.
Il principio su cui si lavora è il medesimo.
ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
64.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11885 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
5.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11885 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
32.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11885 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
39.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11885 volta(e) |

|
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 3:53 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
Morale: se ci troviamo davanti ad un uso frequente o per tante foto, vale senz'altro la pena di spendere gli 80 euro per PhotoKey. Ne esiste anche una versione Pro che elabora in batch anche grandi quantità di foto (lo dico a Filippo per il suo lavoro).
Se invece è un'operazione che facciamo ogni tanto, vogliamo il controllo completo sul risultato, oppure magari lo sfondo non è bello uniforme e preparato in studio, allora Photoshop rimane da preferire.
Il principio su cui si lavora è il medesimo.
|
D'accordissimo.
Infatti il problema è (o almeno, il mio problema è) velocizzare e automatizzare al massimo il lavoro per ridurre i costi.
Sono strasicuro che con photoshop si possa non solo fare lo stesso lavoro, ma che lo si possa anche fare con una maggiore qualità. Il problema è solo il tempo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Eh.... lo so che sei assillato dal tempo.....
Ti ricordi la nostra discussione RAW vs. Jpeg...?
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 4:03 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Eh.... lo so che sei assillato dal tempo.....
Ti ricordi la nostra discussione RAW vs. Jpeg...?  |
Ricordo, ricordo... ma son due cose diverse...
La era per non perdere troppa partita durante la spedizione delle foto.
Qui è per non perdere... il lavoro intero!
Comunque siccome non voglio darti ragione nella nostra vecchia diatriba non ti dirò che per tutta l'estate ho fatto la nazionale esclusivamente in raw.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|