Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2009 9:01 am Oggetto: |
|
|
Un aspetto molto positivo è che non urla i colori.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2009 9:03 am Oggetto: |
|
|
ooops, vedo adesso che sono foto degli anni '70.
Taccio.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2009 11:14 am Oggetto: |
|
|
giorgiospugnesi ha scritto: | ooops, vedo adesso che sono foto degli anni '70.
Taccio.
Giorgio |
non solo, ci son sei pagine.
Ma la prima cosa verbalmente descrivibile che ti viene in mente sono i colori?
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2009 11:46 am Oggetto: |
|
|
La prima si, forse perché sono abituato al b/n o ai colori sparati.
Per il resto posso dire che mi piacciono ma non sono ancora al livello di poter dire perché. Forse perché descrivono scene "comuni"?
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2009 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Mi piacciono :
Perche' sono fotografie e non immagini .
Se regole compositive ci sono, sono al minimo .
La mia preferita il palo col canestro da Basket .Il ritratto e' bellissimo .
Non sono Pittoriche , sognanti , emozionanti , oniriche.....piu' le si guarda e piu sono astratte .
Non ci sono abbellimenti . _________________ Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2009 8:51 pm Oggetto: |
|
|
davide puggioni ha scritto: |
Se regole compositive ci sono, sono al minimo .
. |
le regole compositive ci sono, ma non cercano lo spettacolo. per il resto mi trovi d'accordo
immaginate di proporre la foto del fuoco...
in quanti direbbero:
" ci si doveva avvicinare di piu'!"
riflettiamoci
ps: qualche notizia in piu l'avete? _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2009 7:23 am Oggetto: |
|
|
30/35 anni fa si cominciò a fotografare così sull'onda della neotopografia statunitense.
Se guardate bene le "regole" sono tutte rispettate a puntino.
Le foto "d'arte" di grande dimensione, stampate in digitale, con superficie plastificata, senza cornice vengono da lì.
Dopo tutti questi anni torme di fotografi continuano a tediarci con questi prodotti: banco, prospettiva rigorosamente centrale, immagini insignificanti..., ma caricate di concettuale, che negli USA aveva un senso preciso, venendo da AAdams ("un paese che ha tradito il suo paesaggio" Robert Adams), qui da noi secondo me un senso non l'ha mai avuto.
Invece, a mio avviso, presempio
http://www.donaldyoung.com/bustamante/bustamante1.html
fa una cosa diversa anche se sembra simile.
cià
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2009 8:40 am Oggetto: |
|
|
molto diverso Bustamant, dà l'impressione di andar più vicino, rende tutto più angusto, c'è un primo piano più importante.
però Claudio, io non metterei in relazione di copiatura stretta la fotografia "di oggi" con la neotopografia.
Penso che quella partenza americana anni '70 dicesse altro e molte delle motivazioni iniziali ora non le vedo più nè nei fotografi americani nè, tanto meno, in quelli europei.
Però è un fatto che quella fotografia abbia attecchito in Europa fin dagli anni settanta soprattutto nei modi. Penso a qualche stampa di Mulas... Ghirri come/dove lo mettiamo?
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2009 9:09 am Oggetto: |
|
|
Mulas/Ghirri stanno nel concettuale quasi puro, quasi Paolini, Penone.
A me le foto proposte non piacciono per niente, non foss'altro perchè secondo me hanno generato quel che dicevo: una sfilza di mostre mortalmente noiose di prospettive brunelleschiane leccate...e continuano.
cià
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2009 11:17 am Oggetto: |
|
|
insomma "vergogne" un po' più raffinate?  _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2009 11:42 am Oggetto: |
|
|
Non ho le idee chiare, ma tante foto dei grandi e anche di qualcuno che conosco personalmente hanno, come dire, l'occhio fotografico, quello che non ho; queste qua, Basilico e tanti altri mi son sempre sembrate foto di zelanti impiegati parastatali (come me, che però non sono neanche zelante).
cià
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|