photo4u.it


Pulizia sensore S5
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
petegiu
utente attivo


Iscritto: 17 Giu 2006
Messaggi: 4133
Località: Pinerolo

MessaggioInviato: Mar 18 Ago, 2009 7:31 am    Oggetto: Pulizia sensore S5 Rispondi con citazione

Sulle ultime foto fatte con la mia S5 mi appare sempre nello stesso punto una macchia grigia,che ovviamente si nota molto quando fotografo paesaggi con molto cielo.
Secondo voi è possibile pulirlo da soli con gli appositi kit?
Saluti
Giuseppe

_________________
Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 18 Ago, 2009 8:57 am    Oggetto: Re: Pulizia sensore S5 Rispondi con citazione

petegiu ha scritto:
Sulle ultime foto fatte con la mia S5 mi appare sempre nello stesso punto una macchia grigia,che ovviamente si nota molto quando fotografo paesaggi con molto cielo.
Secondo voi è possibile pulirlo da soli con gli appositi kit?
Saluti
Giuseppe


O con gli appositi kit o con un delicato fai da te

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
petegiu
utente attivo


Iscritto: 17 Giu 2006
Messaggi: 4133
Località: Pinerolo

MessaggioInviato: Mar 18 Ago, 2009 9:00 am    Oggetto: Re: Pulizia sensore S5 Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
O con gli appositi kit o con un delicato fai da te


Con quali strumenti fai da te?

_________________
Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mar 18 Ago, 2009 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Apri Photoshop, crea una pagina nuova tutta bianca, fotografala sfuocata a f/22 (anche se il tempo è alto non importa).
Poi vai su livelli e imposta Auto...osserva e non inorridire, si può togliere tutto.
Prima di tutto una bella pompatina con la pompetta risolve il 95% dei problemi (la pompetta non deve avere tracce di talco, quindi attenzione a quelle di farmacia). Consiglio la Giotto.
Rifà il test, se sei soddisfatto NON STRAFARE fermati. Il prossimo passo è lungo, duro e dà molti grattacapi...e sarebbe procedere con spatole apposite, pannolini Pec Pad e liquido Eclipse. Leggi i vari tutorial disponibili in rete.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2009 8:21 am    Oggetto: Re: Pulizia sensore S5 Rispondi con citazione

petegiu ha scritto:
Con quali strumenti fai da te?


Uso 3 cottonfiocc uniti con lo scotch e avvolti nelle cartine per pulizia lenti (leggermente imbevuti). Ma da quando uso il digitale (dal 2005 mi pare) ho dovuto pulire il sensore così solo una volta, mentre in genere mi è sufficiente una pompatina con l'oturatore aperto e la macchina rivolta verso il basso

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2009 3:07 pm    Oggetto: Re: Pulizia sensore S5 Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Uso 3 cottonfiocc uniti con lo scotch e avvolti nelle cartine per pulizia lenti (leggermente imbevuti). Ma da quando uso il digitale (dal 2005 mi pare) ho dovuto pulire il sensore così solo una volta, mentre in genere mi è sufficiente una pompatina con l'oturatore aperto e la macchina rivolta verso il basso


Sconsigliato nel modo più assoluto!!
Assolutamente NO!
Vedi i tutorial e i commenti in rete.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2009 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il cottonfioc è assolutamente sconsigliato perchè rilascia pelucchi ma se a toccare il low-pass è la cartina apposita, non credo ci siano problemi.
Ne ho sentite di tutti i colori riguardo a consigli dati a chi si appresta per la prima volta alla pulizia Smile c'è quello paranoico che ti mette mille paure e c'è quello che afferma che è come pulire un qualsiasi vetrino. Credo che quella di mezzo sia la cosa giusta. In questo forum non ho letto ancora di qualcuno che abbia combinato danni... magari mi è sfuggito ma è cosa comunque rara.
Di quelli che ho letto, il tutorial migliore mi è sembrato questo.
Se poi si vuol leggerne uno un po' più "paranoico" Very Happy qui c'è un pdf.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2009 7:49 am    Oggetto: Re: Pulizia sensore S5 Rispondi con citazione

Solo-mercatino ha scritto:
Sconsigliato nel modo più assoluto!!
Assolutamente NO!
Vedi i tutorial e i commenti in rete.


Lo so, ma funziona. In fondo non si va a pulire il sensore, ma il vetro che ci sta davanti. Non fatevi prendere dal panico... non si possono spendere tutti quei soldi per i kit di pulizia... che vuoi che ti dicano quelli che li vendono?
Dimenticavo... più che usare i liquidi appositi, uso una bella alitata direttamente sul vetrino da pulire Very Happy (l'avwevo omesso perché so di generare spavento con ciò... ma funziona bene il sistema. Poi, come ho detto, mi capita raramente di dover pulire il sensore e la cosa migliore sarebbe quewlla di metterci poco le mani, con qualunque mezzo

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2009 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gasp...anche l'alitata...secondo me fai apposta per farci venire un infarto Grat Grat
Pare che un piccolo sputo possa aiutare, ma attenzione deve essere piccolo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miki78
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2009
Messaggi: 809
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 8:15 am    Oggetto: come un operazione chirurgica Rispondi con citazione

Io ho preferito acquistare le palette e il liquido adatto per la pulizia del sensore e prima di procedere ho studiato attentamente la tecnica e ho eseguito la pulizia con molta cura in un ambiente pulito. Ho speso soldi per comprare il kit e ho dedicato del tempo per capire bene come avviare la procedura, ma per quanto mi riguarda il gioco vale la candela, perchè ci tengo al mio sensore che in fondo è il cuore della mia s5pro.
_________________
Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 8:24 am    Oggetto: Re: Pulizia sensore S5 Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Lo so, ma funziona. In fondo non si va a pulire il sensore, ma il vetro che ci sta davanti. Non fatevi prendere dal panico... non si possono spendere tutti quei soldi per i kit di pulizia... che vuoi che ti dicano quelli che li vendono?
Dimenticavo... più che usare i liquidi appositi, uso una bella alitata direttamente sul vetrino da pulire Very Happy (l'avwevo omesso perché so di generare spavento con ciò... ma funziona bene il sistema. Poi, come ho detto, mi capita raramente di dover pulire il sensore e la cosa migliore sarebbe quewlla di metterci poco le mani, con qualunque mezzo


Concordo in pieno.
Il sensore solo a guardarlo si guasterebbe, mentre dove andiamo ad agire è il vetrino che ci sta davanti.
Io uso lo stesso panno utilizzato per gli occhiali con una spruzzatina di Vetril. Lo lascio evaporare qualche secondo e utilizzo lo stesso sistema linkato da Filip, cioè usando una vecchia carta di credito tagliata a mò di spatolino su cui gli fisso il panno degli occhiali.
A procedura terminata, prendo il panno e lo lavo in acqua fredda pronto per la prossima pulizia (che a breve dovrò rifare).

Attenzione: questa procedura comporterà la desaturazione automatica delle vostre fotografie ottenendo così degli ottimi BIANCOENERO Very Happy

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
petegiu
utente attivo


Iscritto: 17 Giu 2006
Messaggi: 4133
Località: Pinerolo

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 9:03 am    Oggetto: Re: Pulizia sensore S5 Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Concordo in pieno.
Il sensore solo a guardarlo si guasterebbe, mentre dove andiamo ad agire è il vetrino che ci sta davanti.
Io uso lo stesso panno utilizzato per gli occhiali con una spruzzatina di Vetril. Lo lascio evaporare qualche secondo e utilizzo lo stesso sistema linkato da Filip, cioè usando una vecchia carta di credito tagliata a mò di spatolino su cui gli fisso il panno degli occhiali.
A procedura terminata, prendo il panno e lo lavo in acqua fredda pronto per la prossima pulizia (che a breve dovrò rifare).

Attenzione: questa procedura comporterà la desaturazione automatica delle vostre fotografie ottenendo così degli ottimi BIANCOENERO Very Happy


Bene proverò con la procedura da te suggeritami!
Grazie.

_________________
Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giur@s
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 1651
Località: Puglia (BT)

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 6:29 pm    Oggetto: Re: Pulizia sensore S5 Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Concordo in pieno.
Il sensore solo a guardarlo si guasterebbe, mentre dove andiamo ad agire è il vetrino che ci sta davanti.
Io uso lo stesso panno utilizzato per gli occhiali con una spruzzatina di Vetril. Lo lascio evaporare qualche secondo e utilizzo lo stesso sistema linkato da Filip, cioè usando una vecchia carta di credito tagliata a mò di spatolino su cui gli fisso il panno degli occhiali.
A procedura terminata, prendo il panno e lo lavo in acqua fredda pronto per la prossima pulizia (che a breve dovrò rifare).

Attenzione: questa procedura comporterà la desaturazione automatica delle vostre fotografie ottenendo così degli ottimi BIANCOENERO Very Happy

ma davvero dici? Smile

_________________
+ Fuji x20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 8:51 pm    Oggetto: Re: Pulizia sensore S5 Rispondi con citazione

Giur@s ha scritto:
ma davvero dici? Smile


Non dico mai bugie Non si fa!
IO lo faccio a mio rischio e pericolo, ma dato che di rischi e pericoli so per certo che non ne corro, mi sento di dire come IO eseguo la pulizia.
Poi ragazzi...non voglio prendermi la responsabilità per nessuno Smile

Ciao

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
petegiu
utente attivo


Iscritto: 17 Giu 2006
Messaggi: 4133
Località: Pinerolo

MessaggioInviato: Lun 28 Set, 2009 11:39 am    Oggetto: Re: Pulizia sensore S5 Rispondi con citazione

petegiu ha scritto:
Bene proverò con la procedura da te suggeritami!
Grazie.


Fatto!
Tutto ok,ora il sensore (il vetrino) è pulito.
Grazie a tutti per i preziosi consigli!

_________________
Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Lun 28 Set, 2009 2:11 pm    Oggetto: Re: Pulizia sensore S5 Rispondi con citazione

petegiu ha scritto:
Fatto!
Tutto ok,ora il sensore (il vetrino) è pulito.
Grazie a tutti per i preziosi consigli!


Bene, sono contento.
Ora proverai l'ebbrezza di fotografare in BIANCOENERO Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FADIPA
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2005
Messaggi: 886
Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho avuto una brutta esperienza con la pulizia del sensore. dopo averlo portato a pulire la prima volta torno a casa e mi accorgo che riporta le stesse macchie. telefono mi dicono che forse (dopo due settimane di attesa) il tecnico l'aveva considerata fatta e quindi messa rera quelle da riconsegnare.

Bene la riporto, chiedo di avere un occhio di riguardo sia nell'effettuazione della pulizia sia nella rapidità dell'effettuazione stessa.

bene dopo 5 giorni ritiro la macchina, e tornato a casa faccio le varie prove.

Sorpresa il sensore non è stato pulito per niente.

Dopo una simpatica chiamata ed un invito a riportare la macchina, ho detto di "NO GRAZIE" e richiesto la somma pagata che devo dire, mi è stata riconsegnata.

Ora sono alla ricerca di un prodotto per la pulizia, ho individuato il

sensor swab kit 1 (per la fuji). faccio un controllo su internet e lo trovo, penso di acquistarlo al PHOTOSHOW sabato.

ma poi, leggo che si po fare con il vetril, mi spiegate bene gentilmente i prodotti da usare, risparmiare la somma dell'acquisto per il kit e comprare altre cose non mi da assolutamente fastidio.

grazie per la vostra competente presenza su questo sito.

ciao a tutti , Fabrizio.

_________________
http://www.flickr.com/photos/fadipa/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nexus7
utente


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 55
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Mar 06 Apr, 2010 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io uso lo stesso panno utilizzato per gli occhiali con una spruzzatina di Vetril....
A procedura terminata, prendo il panno e lo lavo in acqua fredda pronto per la prossima pulizia (che a breve dovrò rifare).


Comprendo e condivido la necessità di non farsi imbonire da logiche di mercato che vorrebbero farci acquistare prodotti dedicati per esigenze create ad arte, ma la pratica di cui leggo è oltremodo rischiosa.
Il panno per la pulizia degli occhiali è in microfibra e con l'uso tende a saturare le propre micromaglie con ogni genere di sporcizia e contaminazione batterica.
Il sudore (composto da ioni cloruro ed ammonio, corrosivi), l'unto, la polvere (composta da silicati, abrasivi) non vengono totalmente rimossi con un lavaggio, anzi, il calcare contenuto nell'acqua finisce col depositarsi nella trama del panno, irruvidendolo.
Se davvero si vuol riutilizzare il panno, che almeno l'ultimo lavaggio sia fatto in acqua distillata.
Anche il vetril è preparato con acqua non depurata e contiene microsospensioni solide.
Personalmente, in situazione di necessità, ho utilizzato con successo le cartine Kodak con alcool isopropilico che però è di difficile reperibilità, ma MAI riutilizzerei un panno già usato, intinto nel vetril.
Quanto alla pratica di alitarci sopra, il nostro alito è carico di batteri e crea le condizioni ottimali per l'insorgenza di muffe interne, dando per scontato che i componenti elettronici fanno a pugni con l'umidità.
Certo, può andar bene 100 volte, ma ne basta una sola.
Ritengo che queste siano false economie, come di chi nel motore della propria automobile, convinto di risparmiare, ci mette un olio da prezzo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se n'è parlato anche quì

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=3799361&highlight=#3799361

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
U Papa
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2008
Messaggi: 954
Località: Acireale (CT)

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso questo metodo, con Eclipse+PecPad+SensorSwipe...

Il costo del materiale equivale ad una pulizia sensore in centro assistenza... ma conto di farci almeno altre 100 sicure ed efficaci pulizie del sensore con questo materiale!!!

Qui, invece, trovate il kit completo (che arriva a casa con dettagliate istruzioni d'uso corredate da immagini) e una utile tabella per sapere la misura del SensorSwipe da utilizzare con qualsiasi modello di fotocamera (S5 compresa).

Spero di essere stato utile, in qualche modo...

Ciao Ciao Ciao

_________________
Canon EOS7D+GBE7+EOS40D+BGE2N+17-55+50 f/1.4+300f/2.8+Extender 1.4 e 2X+580EXII - Sigma 18-125+70/2.8+150/2.8 Macro+TeleConv.2x - Tokina 11-16 - Kenko teleconv.1.4x+Tubi prolunga.
Finepix S100FS (incedibile!)+Sunpak PZ42X+flash macro "fai da te"+ filtri per tutti i gusti!!!
Manfrotto 055XPROB+488RC2 - Manfrotto 785B. Aggiuntivi Raynox DCR-2025 PRO, DCR-150, DCR-250.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi