photo4u.it


Riflessioni personali sulla composizione dell'immagine
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Lun 10 Ago, 2009 2:01 pm    Oggetto: Riflessioni personali sulla composizione dell'immagine Rispondi con citazione

Alcune riflessioni personali sulla composizione dell'immagine, illustrate con esempi
Grazie Mauro

................................

L'equilibrio e la composizione di un immagine



Freedom - Hungary 1994




Il centro di interesse dell'immagine si sviluppa classicamente lungo
la grande diagonale ed il formato quadrato fa risaltare questo motivo...







The window - Praga 1990

In questa immagine l'inquadratura volutamente asimmetrica è in sintonia con il tema compositivo principale, rappresentato dalla particolare postura dei due soggetti, creando una sorta di dinamismo grafico






Roman promenade 2008



Una serie di figure geometriche armonizzate con la posizione dei principali soggetti









Tre distinti gruppi di persone (centri di interesse) sull'asse diagonale esaltato dalla fuga prospettica delle colonne








Backlight 2008 - Roma



Un piccolo mondo congelato in una sola immagine, sfruttando il motivo grafico della strada ondeggiante e le siluettes proiettate in controluce








Ordinary roman sunday 2008 - Roma



Il massimo equilibrio compositivo in questa immagine "tranquilla", ogni elemento occupa il suo spazio naturale nell'insieme ed il motivo grafico principale (la ringhiera) crea una impressione di dinamismo, con la posizione delle gambe del soggetto umano che agisce
da minore contrappunto









Campo de' fiori 2007



Due gruppi a se' stanti, due condizioni esistenziali diversissime che condividono lo stesso spazio figurativo, nella indifferenza della moderna megalopoli romana
Visivamente, i diversi elementi mantengono tra loro un giusto equilibrio compositivo










Campo de' fiori 2007



Ancora una umanità indifferente sembra ruotare, conformemente all'andamento circolare dell'immagine, intorno alla figura del personaggio principale, che dorme tranquillamente in posizione scomposta sul palchetto dei fiori









Charity 2006 - Roma



Un altro esempio di composizione "circolare", sottolineata dal gesto colto al momento culminante









Railings - Roma 2008



La realtà quotidiana come una immensa ragnatela nella quale dibattersi fino allo sfinimento, in questa composizione classica









Black and white 1980



Un classico paesaggio in BN, con infinite sfumature di tono, ed una funzionale disposizione compositiva delle masse











Sicilian Boy 1981

Una immagine dalla composizione particolare, la cornice scura " naturale" serve a creare un effetto di drammatizzazione ed a far risaltare il soggetto










Duel at dawn 1996



I valori del tempo antico in un personaggio simbolo del mondo contadino, gambe ben piantate, contrapposto alla modernità ed al progresso che incalza, simboleggiato dal minaccioso tir che si scorge in lontananza e dal ponte di ferro
La composizione, che tende verso un punto di fuga centrale, è funzionale all'idea della foto


............
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
katia82
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 3324

MessaggioInviato: Lun 10 Ago, 2009 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

interessante.

Devo dire che la diagonale la fa da maestra negli scatti d'ampio respiro, quelli street per intenderci (scopro l'acqua calda. Ovvio che poi tutto dipende dagli elementi, punto di ripresa, impostazione, ecc.)

Devo constatare, ma può darsi che mi sbagli, che la "composizione circolare" è un campo puttosto inesplorato in strada. Sarà perchè richiede il superamento della solita dualità che più o meno riusciamo ad individuare facilmente un po' tutti? é un tipo di composizione più difficile?

(spero di non aver detto cavolate Wink )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Lun 10 Ago, 2009 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La composizione con la diagonale è roba da asilo.

Ne conosco un altro Mauro da queste parti che me sconvolge ogni volta con le composizioni piene di tensione, contro le regole, quelle così m'addormono.

Ma è altro genere di foto. Non so se la street è il genere più indicato per fare delle riflessioni sulla composizione (poco tempo per pensare e alla fine sempre due, tre schemi vengono fuori).

Sonno

Belle foto in ogni caso Bressonian-Style ... Zzzz ... Zzz ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Lun 10 Ago, 2009 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salvatore Carrozzini ha scritto:


Sonno

Belle foto in ogni caso Bressonian-Style ... Zzzz ... Zzz ...


Bresson ci "annoia" da oltre 80 anni, e probabilmente di una "noia" che resterà immortale...
Cosa che non potrà purtroppo capitare mai a certi odierni "innovatori" , dei quali si perde la memoria nello spazio breve di un mattino... ( forse perché nulla di importante hanno da dire? )
Smile
Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
katia82
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 3324

MessaggioInviato: Lun 10 Ago, 2009 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salvatore Carrozzini ha scritto:
La composizione con la diagonale è roba da asilo.

Ne conosco un altro Mauro da queste parti che me sconvolge ogni volta con le composizioni piene di tensione, contro le regole, quelle così m'addormono.

Ma è altro genere di foto. Non so se la street è il genere più indicato per fare delle riflessioni sulla composizione (poco tempo per pensare e alla fine sempre due, tre schemi vengono fuori).

Sonno

Belle foto in ogni caso Bressonian-Style ... Zzzz ... Zzz ...




come le vuoi fare? ottagonali? Very Happy

é chiaro che in strada son sempre i soliti schemi, e appunto per questo sarebbe interessante evolverli.

Inoltre, a me personalmente intrigano molto le street basate sulla composizione, sulla disposizione particolare degli elementi, perciò mi sorge il dubbio che oltre ai soliti due, tre schemi si possa produrre dell'altro, che però non vediamo spesso e di cui ignoriamo l'esistenza. (il cerchio, ad esempio)

(Ripeto che mi riferisco ad un tipo di street diverse da quelle che abitualmente siamo portati a vedere; se si devono fare dei ritratti di strada, immortalare momenti particolari è ovvio che la composizione è subordinata al contenuto)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Lun 10 Ago, 2009 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottogonali, circolari, piramidali, trapezioidali,

Quando finiscono le figure e le ispirazioni potete sempre attingere da qui:



e

da qui



Maiale Maiale Maiale


oooh si fa pe sdrammatizzare neh ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 10 Ago, 2009 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella sezione biancoandnero negli anni si è tentato, con qualche risultato, di dare un senso alla composizione.

Quache indicazione potrebbe venire anche da alcuni post di cameraoscura: dove piazzare il bianco, che valore dare al nero.

Il pericolo di scattare a colori è sempre incombente.

Un po' perplesso che si prendano le proprie foto per esemplificare schemi compositivi, si finisce per costruire disegnini di biscie accondiscendenti, meglio forse usare le immagini dei pezzi da 90.

Altra piccola annotazione: la fotografia B/N in strada è gioco di sguardi, gli sguardi segnano la composizione.

ciao
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Lun 10 Ago, 2009 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:

Un po' perplesso che si prendano le proprie foto per esemplificare schemi compositivi, si finisce per costruire disegnini di biscie accondiscendenti, meglio forse usare le immagini dei pezzi da 90.

Altra piccola annotazione: la fotografia B/N in strada è gioco di sguardi, gli sguardi segnano la composizione.

ciao
claudiom


Le proprie foto sono certamente quelle che si conoscono meglio Smile
Non è questione di autocelebrarsi, la mia intenzione era quella di aprire una discussione sull'argomento forse più trascurato da sempre, e cioè l'approfondimento sulla composizione dell'immagine ( per me la base vera della fotografia)
Gli sguardi sono un elemento importante della composizione, così come il gioco delle masse, la dinamica dei movimenti del soggetto, i grafismi generati dalla scena, il taglio e l'inclinazione della luce disponibile, in grado di valorizzare i soggetti
Smile
Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fast2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2006
Messaggi: 2082
Località: underground

MessaggioInviato: Lun 10 Ago, 2009 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza entrare nei dettagli delle foto postate, ma nel visionare delle immagini, il nostro cervello si comporta in un certo modo. Si focalizza prima di altri verso i lineamneti di viso e mani, viene attirato da come è posizionato il soggetto nella foto, reagisce diversamente davanti un''immagine verticale piuttosto che orizzontale o inclinata. I fotoreporter non fotografano sempre al volo ma molte volte preparano la scena secondo degli schemi che conoscono e che gli permettono di enfatizzare maggiormente un soggetto. Wink


p.s. ma siete tutti seduti sotto l'ombrellone col notebuk? Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
katia82
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 3324

MessaggioInviato: Lun 10 Ago, 2009 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il fatto è che bisogna distiguere (generalizzando) se si parla di bianco e nero o di colori e di quali fotografie parliamo.

In materia di bianco e nero claudiom docet e non mi pronuncio.
Smile

Le foto fatte in strada non sono tutte uguali, esistono vari filoni (anche in bianco e nero) e in alcuni si gioca esclusivamente di composizione, tralasciando sguardi, momenti di vita che, invece, sono la base per altri sottogeneri.

Osservando, ad esempio, le foto di Mona Breede (quanto mi piace!) non è possibile ignorare la cura delle linee, gli angoli che si formano tra i vari elementi, la geometria, insomma. (non quella di Salvatore Very Happy ). Nessun riferimento a sguardi.

http://www.monabreede.de/choreographien/seite6.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Lun 10 Ago, 2009 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
i aprire una discussione sull'argomento forse più trascurato da sempre, e cioè l'approfondimento sulla composizione dell'immagine ( per me la base vera della fotografia)


Basta fare un giro in firma ... qualcosa la troviamo su cui discutere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Lun 10 Ago, 2009 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sguardi, 2 esempi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pistis
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2007
Messaggi: 763
Località: cagliari

MessaggioInviato: Lun 10 Ago, 2009 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

p.s. ma siete tutti seduti sotto l'ombrellone col notebuk? Very Happy[/quote]

A me è nato il pistinchio nuovo un mese fa' e tra una poppata e l'altra si dorme poco, l'ombrellone è ancora in cantina e ne approfitto per vedere un po' di nuovo il sito. Buone vacanze a chi sta on the beach!!!!!

_________________
Andrea
s-9500; minolta dinax 5xi(regalata);canon 30d, sigma 24-70 2.8 EX DG macro. Adesso anche 70-200 f4 canon (una bomba!), e l'ultimo arrivato 50 1.8...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mar 11 Ago, 2009 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sguardi








Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daggoo
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 542
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Mar 11 Ago, 2009 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vediamo questa chi la sa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 12 Ago, 2009 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

daggoo ha scritto:
Vediamo questa chi la sa.


Non mi riesce di visualizzare niente, è grave?
Mauro Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 12 Ago, 2009 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"Le proprie foto sono certamente quelle che si conoscono meglio"

O per carità, quanto è poco vero!

Voglio dire, quanto è poco vero se si ha un minimo minimo di senso critico.

Le mie foto non val la pena che le conosca, lo stesso sentimento di understatement spero alberghi in tutti noi e che ci si dedichi a conoscere capolavori, non patetici cachinni talvolta ben riusciti a caso.

Spero.

cià
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 12 Ago, 2009 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
"Le proprie foto sono certamente quelle che si conoscono meglio"

O per carità, quanto è poco vero!

Voglio dire, quanto è poco vero se si ha un minimo minimo di senso critico.

Le mie foto non val la pena che le conosca, lo stesso sentimento di understatement spero alberghi in tutti noi e che ci si dedichi a conoscere capolavori, non patetici cachinni talvolta ben riusciti a caso.

Spero.

cià
c.


Mi sa che qui l'unico patetico sei tu, carissimo CLaudio... Wink
Qualsiasi foto, non solo i massimi capolavori, è degna di essere analizzata e commentata, se ha un senso compiuto, ovviamente, e se dice qualcosa di significativo ed è espressiva...
Nella tua visione angusta la nostra vita dovrebbe ridursi ad un perenne omaggio ai Capolavori e nient'altro?
Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 13 Ago, 2009 6:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia visione angusta prevede il senso critico che mi aiuta a capire la distanza delle mie foto da quelle importanti e la distanza delle foto proposte all'inizio da quelle di Klein; astrale in ambedue i casi.

cià
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 13 Ago, 2009 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
Mi sa che qui l'unico patetico sei tu, carissimo CLaudio... Wink (...)
(...) Nella tua visione angusta la nostra vita dovrebbe ridursi ad un perenne omaggio ai Capolavori e nient'altro?

Ehi, ehi, calma...
Cerchiamo di andare avanti tenendoci ben saldi all'oggetto del thread.
Confrontare anche animatamente le opinioni va bene. I giudizi arbitrari sulle persone non sono interessanti. Lasciamoli fuori.

Grazie. Palla al centro.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi