photo4u.it


Svezia vs Ucraina...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 8:02 pm    Oggetto: Svezia vs Ucraina... Rispondi con citazione

un prisma "metered" fatto in Ucraina costa nuovo 40 euro + la spedizione,uno originale Hasselblad costa usato 250 euro.

indovinate la domanda che vorrei farvi! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, ho capito la domanda Very Happy
Ottimo fermacarte, fa la ruggine con poco poi gli dai l'Owatrol e prende quell'aspetto vintage tipico dei reperti dell'asse cinorusso inservibili per ciò per cui son stati creati. Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché ti serve il prisma?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ad essere sincero stavo girando su ebay alla ricerca di un convertitore B60/67mm.
Non so come mi è capitato sott'occhio questo prisma a prezzo risibile,e mi è scattata la curiosità.
Direi che la tua risposta è stata come al solito chiarissima!! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho quello con l'esposimetro Very Happy originale kiev Mandrillo
L'ho preso facendo il tuo stesso ragionamento; ha funzionato per qualche ora di lavoro, pesa più dell'Hasselblad e come tutti i prismi ci devi guardare dentro vanificando i privilegi del pozzetto.
Se hai problemi di messa a fuoco cerca un vetro con immagine spezzata e microprismi..... è (direi) indispensabile.

P.S.
Se compri l'adattatore non usi più i tappi e non ci metti più il paraluce. Quando vuoi cambiare il filtro si stacca tutto l'impianto e non si separa dal filtro. Pure quello l'ho usato poche volte poi pianpiano mi son fatto il corredo di filtri originali.
Occhio ai diametri..... la srie C porta i 50 e la serie CF i 60.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho dato un'occhiata...i filtri originali non sono proprio economici!
magari me ne regalo uno a Natale ed un al compleanno...in tre anni sono a posto Smile

la macchina ha l'acute matte seconda versione(così mi è stato detto)ed è molto brillante rispetto,ad esempio,a quelli originali della 3,5F.
però chissà...me lo immaginavo stratosferico ma in realtà non è poi molto meglio di quello che ho ora sulla 3,5F,ciò il mamiya modificato.

ho curiosato anche l'acute matte D...ma minimo 100-120 euro usato...
ne vale la pena?

ciao Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, sono molto simili ai Mamiya, solo che sugli schermi Hasselblad arriva molta più luce e si lavora meglio.
In ogni caso si mette a fuoco molto meglio che sulle Rolleiflex anche in virtù del lentino più efficiente. Non so, dipende da te.... per me è indispensabile da quando ho un leggero astigmatismo.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ci faccio qualche rullo e poi vedrò se ne sbaglio troppe,anche se non sono mai sicuro della causa di una foto mossa...io con la mia vista scarsa oppure i miei piccoli soggetti che non stanno fermi mezzo secondo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrblue
utente


Iscritto: 30 Nov 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:

Se compri l'adattatore non usi più i tappi e non ci metti più il paraluce. Quando vuoi cambiare il filtro si stacca tutto l'impianto e non si separa dal filtro. Pure quello l'ho usato poche volte poi pianpiano mi son fatto il corredo di filtri originali.
Occhio ai diametri..... la srie C porta i 50 e la serie CF i 60.



Anche io ero un po' scoraggiato dalla baionetta hasselblad e dal costo esorbitante di un comune paraluce, per non parlare dei filtri e della impossibilità di riusarli su qualsiasi altra cosa.
Alla fine ho risolto (con appena 18 euro) un sacco di problemi:
adattatore b50-55mm e serie di anelli step-up ring fino al 77mm su cui poi posso mettere anche un bel tappo.

In pratica ho fatto un paraluce di anelli step-up e ho finalmente i seguenti vantaggi:

1) posso usare qualsiasi filtro di qualsiasi diametro superiore ai 55mm (basta metterlo nell'anello giusto)
2) ho sempre un paraluce che all'occorrenza si smonta pezzo per pezzo e occupa pochissimo spazio.
3) posso montare un tappo standard da 77mm lasciando il paraluce sempre montato.
4) Compro filtri "buoni" una volta per tutte con diametro 77 che praticamente è quello che ho su tutte le mie ottiche e li uso anche sulla hasselblad.

Tutto di provenienza cinese ovviamente. Circa 12 euro gli anelli step-up e circa 6 euro l'adattatore b50-55mm.

Non è una meraviglia da vedersi... ma funzionalmente è una bomba.
Per ora ho solo l'80mm C T*, ma se faccio qualche acquisto (nei miei sogni c'è un 150 CF) devo comprare solo l'anello b60-67mm, si accorcia un po il paraluce ma volendo si può rimediare aggiungendo qualche filtro "vuoto" per aumentarne l'estensione.



DSC_1377.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  82.84 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1375 volta(e)

DSC_1377.jpg



DSC_1382.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  84.47 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1375 volta(e)

DSC_1382.jpg



DSC_1384.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  91.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1375 volta(e)

DSC_1384.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 08 Ago, 2009 5:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vignetta?
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrblue
utente


Iscritto: 30 Nov 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Sab 08 Ago, 2009 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Shedar, no, non mi sembra vignetti! Almeno con l'80mm, per ora ci ho fatto un solo rullo, non ho visto problemi... con il 50 non saprei, con il 150 ovviamente non avrà problemi. Comunque se mi volete regalare un 50 e un 150 perchè io possa fare delle prove... non mi offendo... Wink LOL

Adesso faccio qualche prova piu'mirata (campo chiaro, f2.8 con e senza, f8 con e senza).
Ho un magazzino "nuovo" da provare (pagato 30 euro, viva le aste) dato che non so se spaziatura dei fotogrammi e infiltrazioni di luce sono ok, mi sembra buono usare qualche fotogramma "per amore della scienza" Wink
Sarebbe interessante avere i dati "dimensionali" del paraluce originale per l'80mm sia con B50 che con B60.

A presto per i risultati.
Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrblue
utente


Iscritto: 30 Nov 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Sab 08 Ago, 2009 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

update: ho messo ad asciugare il rullo con le "prove" ma già da ora è evidente che non vignetti. Smile

Facendo due conti sul 50mm dovrebbe vignettare... mi sa che come "gradi" disponibili siamo vicini al limite già con l'80mm... o magari sto sbagliando i conti io.... se trovo il tempo apro un topic in fotografia in generale o magari in obiettivi per affrontare un po' qualche tema "teorico" di ottica geometrica.

Ciao a tutti.
Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi