Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 4:50 pm Oggetto: Il nero nel b/n... |
|
|
Mi capita di notare come molto spesso nelle foto a colori convertite in b/n ciò che si ottiene è un miriade di tonalità di grigio ma molto difficilmente il nero più nero.
Mi chiedevo se quel nero così contrastato che si vede nelle foto in b/n diciamo "riuscite" è da attribuirsi allo sviluppo in camera oscura su pellicola e al fotoritocco in digitale?
O semplicemente a un'incapacità nella gestione del b/n per il 99% delle persone, me compreso?
Gestione della luce, dell'esposizione, ecc?
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Grazie
F
_________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Questo argomento interessa molto anche a me. Soprattutto perchè vorrei (ri)iniziare a fotografare in analogico, e con pellicola in B/N..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2008 1:17 am Oggetto: |
|
|
funboy la situazione che descrivi tu e che è comune a molti bianchi e neri digitali non è tanto la mancanza di neri quanto un basso contrasto generale, che fa percepire la foto come "grigia"... la causa è quasi sempre una cattiva gestione del contrasto in fase di "sviluppo" digitale o prestampa
in camera oscura ottenere foto "grigie" è assolutamente normale alle prime armi, quando non si è ancora capito come utilizzare al meglio tempi e filtri di contrasto !
_________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2008 10:18 am Oggetto: |
|
|
Ale in effetti ho fatto qualche prova e qualche stampa proprio ieri sera e in effetti le cose cambiano.
Però tendenzialmente una dificoltà che incontro ancora è la perdita di dettaglio nel nero.
Grazie e a presto
_________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Dom 05 Ott, 2008 11:09 am Oggetto: |
|
|
Funboy, se il nero è nero il dettaglio non c'è. Per far uscire i neri lo sviluppo della pellicola non c'entra (o poco), c'entra l'esposizione, ovvero tutto ciò che sta a 5stop dall'esposizione data. Ma questo mi sembra materia da Camera Oscura.
ciao
matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti
Il Nero sembra piu' Nero se circondato da Grigi Chiari o meglio ancora da Bianco.
Cosi come il Bianco e' piu' bianco se affiancato da Nero.
Questione di percezione a prescindere se DIG o Analogico .
Ma forse parlate di dettagli del Nero
_________________ Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 4:16 pm Oggetto: Re: Il nero nel b/n... |
|
|
Funboy ha scritto: | Mi capita di notare come molto spesso nelle foto a colori convertite in b/n ciò che si ottiene è un miriade di tonalità di grigio ma molto difficilmente il nero più nero.
Mi chiedevo se quel nero così contrastato che si vede nelle foto in b/n diciamo "riuscite" è da attribuirsi allo sviluppo in camera oscura su pellicola e al fotoritocco in digitale?
O semplicemente a un'incapacità nella gestione del b/n per il 99% delle persone, me compreso?
Gestione della luce, dell'esposizione, ecc?
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Grazie
F |
Notevole la possibilità di allegare ai messaggi anche le immagini, potresti spiegare cosa intendi con qualche esempio visivo?
Grazie, Daniele.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Mar 14 Ott, 2008 3:14 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Il nero non esce a caso.... viene nero ciò che vuoi che venga nero. In tante riprese il nero non c'è. Ora se provi a misurare in spot un punto in ombra e uno in luce piena comprenderai la luminanza della scena e di conseguenza in base alla pellicola/sensore cosa dovrai sacrificare e cosa sarà meglio conservare. Importante è avere un'idea (almeno vaga) di ciò che vuoi prima della ripresa. |
quoto
_________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
postino utente
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 164 Località: monsummano terme
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 10:47 am Oggetto: |
|
|
Ho provato molte volte a stampare in b.n. foto riprese a colori, ma, come al solito, non solo il nero viene sul grigio ma anche altre parti vengono colorate sul rossiccio. Come agisco: premetto che uso stampante Jp4500 e photoshop. vado su immagine ed evidenzio scale di grigio, rientro in immagine e evidenzio RGB. Così facendo non si perdono i pixel. Vado su stampnte e con la base che stampa le foto colore, stampo il b.n.. Preciso che ottengo il solito risultato evidenziando sulla stampa "tonalità di grigi" oppure modificando qualche colore che noto sulla stampa finale. Il risultato e sempre o quasi lo stesso: non sono stampe in B.N.. Come posso fare? Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 11:07 am Oggetto: |
|
|
E' cosa da digital imaging, prova a chiedere li: qui si chiede il perchè, non il come
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
postino utente
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 164 Località: monsummano terme
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 10:03 am Oggetto: |
|
|
scusa ma digital imaging dove si trova, in quale sezione di ph4. Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 11:31 am Oggetto: |
|
|
Funboy ha scritto: |
Però tendenzialmente una dificoltà che incontro ancora è la perdita di dettaglio nel nero.
Grazie e a presto |
E' questo il punto
Ci son generazioni di fotografi cresciuti con l'idea del "salvare dettagli da tutte le parti" = "foto migliore".
E cio' secondo me, qualche volta, a scapito di una stampa piu' espressiva.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | E' questo il punto
Ci son generazioni di fotografi cresciuti con l'idea del "salvare dettagli da tutte le parti" = "foto migliore".
E cio' secondo me, qualche volta, a scapito di una stampa piu' espressiva. |
D'accordo. Anzi per me se in una stampa B/N da qualche parte non c'è un punto di nero "pesto", questa non mi convince.
Non dico che sia giusto, dico per come a me piace il B/N.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 08 Ago, 2009 5:32 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 9:30 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotoamatoreincerto nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2009 Messaggi: 36
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 5:04 pm Oggetto: |
|
|
il Nero non e' una cosa soggettiva,ma oggettiva.
Si misura con un densitometro,dopodiche si puo' parlare di nero.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 8:01 am Oggetto: |
|
|
fotoamatore...è evidente che si sottointendeva il riferimento all'occhio umano, che vede le differenze e che non è un densitometro (per fortuna!)
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 11:28 am Oggetto: |
|
|
--------------------------------------------------------------------------------
>>>Funboy ha scritto:
Mi capita di notare come molto spesso nelle foto a colori convertite in b/n ciò che si ottiene è un miriade di tonalità di grigio ma molto difficilmente il nero più nero.
Mi chiedevo se quel nero così contrastato che si vede nelle foto in b/n diciamo "riuscite" è da attribuirsi allo sviluppo in camera oscura su pellicola e al fotoritocco in digitale?
O semplicemente a un'incapacità nella gestione del b/n per il 99% delle persone, me compreso?
Gestione della luce, dell'esposizione, ecc?
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Grazie
F
>>>Notevole la possibilità di allegare ai messaggi anche le immagini, potresti spiegare cosa intendi con qualche esempio visivo?
Grazie, Daniele.
desaturare a monitor e come fotografare la realtà con pell. BN in macchina
il negativo che andiamo a stampare viene da noi interpretato nel momento in cui decidiamo densità e contrasto sotto l'ingranditore
la stessa cosa a monitor se trattasi di immagine digit....una volta desaturata viene interpretata regolando densità e contrasto
la differenza è che a monitor possiamo anche non intervenire e lasciare l'immagine cosi come si presenta dopo la desaturazione
nella copia 2 non sono intervenuto
nella copia 3 sono intervenuto su contrasto e densità....l'immagine ne guadagna, direi
ciao
PS ovviamente questo vale se la foto è stata esposta correttamente
PS2 la foto in questione è una scansione di una stampa 20x30 eseguita da laboratorio da negativo fuji 400iso
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8823 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
111.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8823 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
110.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8823 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|