Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vick nuovo utente
Iscritto: 07 Mgg 2009 Messaggi: 40
|
Inviato: Dom 02 Ago, 2009 6:31 pm Oggetto: ECOTOL e baritata...strani aloni |
|
|
Salve a tutti,
stampando su baritata Ilford Warmtone, mi sono accorto di strani aloni rosa/arancio lungo i bordi delle stampe (ma anche sui bordi dei provini) di cui non riesco, in nessun modo, a spiegarmi il motivo. Sulle prime, ho pensato che si trattasse di un problema di carta (magari un lotto difettoso)...ma ho fatto una ulteriore prova sulla Galery ottenendo sempre il medesimo effetto: aloni colorati, più o meno estesi, lungo i bordi della carta!
Ho una certa esperienza di camera oscura, ma non ricordo che mi sia mai successo nulla di simile...Debbo dire che per la prima volta stavo usando l'ECOTOL (il rivelatore ecologico della Ornano) e mi chiedo perciò se questo non abbia a che fare (anche se mi pare strano) con questo strano fenomeno...
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie
Descrizione: |
alone colorato sui bordi della stampa |
|
Dimensione: |
60.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2528 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 02 Ago, 2009 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Photoshop?
_________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vick nuovo utente
Iscritto: 07 Mgg 2009 Messaggi: 40
|
Inviato: Dom 02 Ago, 2009 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Sì, tanto per spiegarmi con un esempio che riproduce, comunque, esattamente il problema che ho descritto.... La stampa è ancora in darkroom ad asciugare!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Dom 02 Ago, 2009 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Non è che magari è un problema di fissaggio?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vick nuovo utente
Iscritto: 07 Mgg 2009 Messaggi: 40
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 8:19 am Oggetto: |
|
|
No, ho provato con due fix diversi (avendo avuto anch'io questo dubbio)...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vick nuovo utente
Iscritto: 07 Mgg 2009 Messaggi: 40
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 11:37 am Oggetto: |
|
|
Beh, sì l'ho passata nello stop (acqua con un goccio di fix) poi nel fix (certo, anche agitando); poi 30 secondi in acqua corrente, 2 minuti in IPO e ultimo risciacquo - 9 min - in acqua: insomma, come sempre.
Se fosse un problema di fix credo che l'alone non si sarebbe manifestato solo lungo i bordi della stampa...o no?
Voi escludereste, a priori, una qualche responsabilità dell'Ecotol?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 11:42 am Oggetto: |
|
|
stop<> acqua+fix.
Stop=acqua ed acido acetico.
voglio sperare che sia politenata, la baritata richiede un lavaggio molto piu' lungo (anche usando l'eliminatore di iposolfito).
.oesse.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vick nuovo utente
Iscritto: 07 Mgg 2009 Messaggi: 40
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Mai usato acido acetico in trent'anni di camera oscura, ma sempre e solo acqua (raramente, con un goccio di fix). Uso invece sempre il doppio fix e, ripeto, non ho MAI avuto problemi simili. In ogni modo, gli aloni si formano prima ancora di iniziare le operazioni di lavaggio (quindi la causa non è dovuta ad un risciacquo insufficiente).
Solo due settimane fa, avevo stampato con gli stessi chimici, la stessa configurazione di vasche e gli stessi tempi di stop, di fix e di risciacquo (unica variante: il Bromor al posto dell'Ecotol) ottenendo risultati perfetti, sempre sulla stessa baritata...non so se mi spiego.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Riprova con lo stop. La baritata la devi inacidire prima di passarla nel fix o almeno neutralizzare (un goccio di fix non fa nulla). Magari l'ecotol è piuttosto alcalino e si "mangia" il fix. Ok il doppio fix ma lo stop è da usare a prescindere. Se non vuoi comprare l'acido acetico prova con dell'aceto bianco (di infima qualità) al 10% (naturalmente per provare se il problema sta li). Comunque per me è un problema di fix, lo sviluppo non ha responsabilità.
Stoppare e fixare agitando (i bagni statici non fanno ciò che sembra facciano)
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Io farei una prova con del fix fresco.
A volte, il grado di concentrazione/diluizione, il tipo di fissaggio usato, ma soprattutto il grado di sfruttamento possono pesare molto più del tempo che è passato dalla preparazione.
EDIT: sono arrivato lungo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vick nuovo utente
Iscritto: 07 Mgg 2009 Messaggi: 40
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del suggerimento: proverò e poi ti farò sapere...
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 2:01 pm Oggetto: |
|
|
non c'entra una "beata cioppa" ma la foto non e' male.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 2:06 pm Oggetto: |
|
|
.oesse. ha scritto: | non c'entra una "beata cioppa" ma la foto non e' male. |
Già questo è vero
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 9:41 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Senza parlare della stampa  |
mi auguro che la stampa sia all'altezza. Ottima la lettura nelle ombre, ma bella in senso intrinseco lo scatto. Buone le proporzioni e la prospettiva. Se al posto del signore ci fosse stata una donna.... ci sarebbe stato anche JL Sieff che spiava da lassu'.
.oesse.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vick nuovo utente
Iscritto: 07 Mgg 2009 Messaggi: 40
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Allora, ho appurato che:
1) con l'Ecotol e la baritata (e soprattutto durante la stagione estiva quando la temperatura dei bagni tende ad aumentare, accentuando problemi di questo tipo) è indispensabile lo stop con l'acetico (ho utilizzato normale aceto, come consigliato da Impressionando, che approfitto per ringraziare). Con Bromor e Neutol, non è indispensabile ma per non sbagliare, credo che d'ora in avanti – almeno con la baritata – adotterò questo sistema, comunque;
2) Mi hanno detto che in sostituzione dell'acido acetico (che puzza!) si può usare una soluzione a base di acido citrico: quando inizia a perdere efficacia, mostra una colorazione azzurra, e quello è il segno che va sostituito (qualcuno l'ha provato?)
3) non si finisce mai d'imparare!
Saluti a tutti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vick nuovo utente
Iscritto: 07 Mgg 2009 Messaggi: 40
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 11:14 pm Oggetto: |
|
|
...la dritta l'ho avuta da un responsabile di http://www.fotomatica.it È in vendita sulla sezione "chimica" del loro sito, ma si può preparare da soli con del normale acido citrico (magari non si trova sotto casa, ma una mesticheria ben fornita dovrebbe averlo). Dosaggio indicativo: un paio di cucchiai in un litro d'acqua.
Facciamo così: il primo che ha occasione di provarlo, ci fa un bel resoconto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|