| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2009 10:20 am Oggetto: |
|
|
Lo so lo so... E' che volevo capire gia' in partenza che risultati potevo ottenere... se sbaglio qualcosa come faccio a valutarlo altrimenti?
Sono uno che pianifica parecchio prima di fare qualcosa... Che ci vuoi fare studio da Ing...
Anche il kit da 5 rulli di Rollei 100 non e' male poco piu' di 2 euro per rullo e sviluppo... ummm ed ha pure la cassettina in legno che quindi riesco a tenere in ordine ed a casa non rompono piu' di tanto!!! Quasi quasi parto con un paio di quelli.
O quasi quasi rimando tutto ad ottobre col fresco ed intanto mi leggo qualche manuale di CO... preferisco sempre sapere che faccio! Sono curioso..
Quello che mi incoraggia e' anche il prezzo basso... rullo piu' sviluppo in negozio non spendo meno di 6 7 euro quindi su 5 rulli sarebbero sui 30 euro...
30-13 =17... ci sto ancora dentro con le spese di spedizione! Ed il prodotto non me sembra per nulla malaccio!!!
Scusate ma essendo studente guardo molto anche ai costi... uff...
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2009 11:17 am Oggetto: |
|
|
| Nove^3 ha scritto: |
Sono uno che pianifica parecchio prima di fare qualcosa... Che ci vuoi fare studio da Ing... |
la troppa analisi porta alla paralisi. Io sono ing.... ma grazie al cielo poi ho fatto anche altro.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2009 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Oesse hai ragione.. Quello che piu' mi blocca al momento sono i costi... In questo periodo non sto lavorando per studiare e le tasse universitarie e l'assicurazione auto incombono.. Allestire una camera oscura per lo sviluppo non sara' una gran spesa ma al momento mi rompe! uff.. Ma mi fa pure voglia...
E poi DEVO studiare... se mi metto a sviluppare non e' piu' finita! Meglio che ci ripenso ad ottobre intanto tengo d'occhio offerte e magari penso un po' meglio che mi serve e che voglio fare. Sperando che ad ottobre ci siano ancora questi prezzi... Mah...
Grazie a tutti comunque per i consigli!!! Ho preso utili appunti!
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 9:46 pm Oggetto: |
|
|
e se noto invece la differenza (a favore della prima) tra una TRIX e una TMAX come mi giudichi? ma poi perché dovrei farmi giuidcare da te?
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 10:55 pm Oggetto: |
|
|
MA CHE BELLA CHE E' LA PROVIA 100F!!!!!
Scusate.. ritirato oggi l'ultimo rullino... Ogni volta che ne ritiro uno e' una gioia per gli occhi anche a guardarla in contro luce alla finestra!!!
Comunque oggi ho chiesto al negozio se hanno materiale per la camera oscura se decido di iniziare... beh.. mi hanno detto di si, che per in momento ce li hanno chimici e quant altro... ma... ma mi hanno messo in guardia! Fanno sempre piu' fatica a reperirli! Hanno detto che rischio tra un paio d'anni di ritrovarmi a piedi. O meglio.. che loro non riescono piu' a fornirmi! E non sono piccini hanno 5 negozi!! Mah..
Una cosa e' vera, avevano pochissime pellicole e meno di un paio di mesi fa erano pieni! Voglio dire... ne vendono! Certo anche a loro qualcosa scade visto che la Provia che ho ritirato oggi me l'hanno venduta scaduta a meta' prezzo... Peccato non averne prese di piu'!!!
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Non so... Sicuramente ne vendono meno di un tempo, ma ne vendono se uno o due mesi fa avevano tutto lo scaffale pieno ed avevano in assortimento tutte le Ilford e tutte le Kodak e del colore credo tutte le Fuji... Oggi avevano lo scaffale praticamente vuoto!!!! Di BN avevano proprio poco o niente!! E' estate vero... ma mi ha fatto un certo impatto comunque, anche perche' di solito quando vado li' mi godo tutta quella fila di rullini ben assortiti e mentre aspetto guardo e penso "quale provo questa volta?" ed invece oggi entro e lo scaffale era vuoto per trequarti!!!! Ripeto, e' estate si fa fatica a trovare di tutto in tutti i settori!
Il discorso me lo ha fatto dopo avevo gia' notato quella desolazione...
Ps: sto leggendo un po' di dati ed etichetti di prodotti su internet... potreste darmi una mano??? Magari un sito dove c'e' spiegato la differenza tra un rivelatore di profondita... ecc.. ecc.. Una cosa organica e non cerca sul forum, l'ho gia' fatto e la confusione non e' diminuita. O se avete un libro da consigliare... Grazie!
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!!!
Comunque ho capito... Mi sa che mi prendo "Il negativo" di A.A.
Il piu' e' trovarlo usato.... Domani credo faro' un giretto da Libraccio!
Diciamo che oltre a fare mi piace molto capire prima!!! Di solito piu' capisco meglio faccio....
Ho trovato un manualino della Ornano... hihihi ora me lo studio!
Ps: Impressionando.. Hai mai pensato di scrivere un manualino di camera oscura?? Ormai si possono produrre libri in proprio ed un manualino con l'ABC e magari uno un po' piu' pro... anche solo per tenere vivo il mercato del BN in Italia!
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 8:59 am Oggetto: |
|
|
| Nove^3 ha scritto: |
Ps: Impressionando.. Hai mai pensato di scrivere un manualino di camera oscura?? Ormai si possono produrre libri in proprio ed un manualino con l'ABC e magari uno un po' piu' pro... anche solo per tenere vivo il mercato del BN in Italia!  |
ti sara' difficile , nel caso, trovarlo usato!
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 11:34 am Oggetto: |
|
|
Se do da pensare una cosa simile devo aver sbagliato qualcosa.....
Il libro di AA lo trovi con facilità in biblioteca..... poi se ti piace lo compri. E' un libro più tecnico di ciò che sembra. Deve essere LETTO, non basta guardare le illustrazioni, si comincia dalla pagina 1 e si arriva (con pazienza) alla fine.
Li c'è la tecnica (da studiare) per lavorare consapevolmente, il resto sarà sudore in CO (da unire alla tecnica per fare l'esperienza), se non c'è la tecnica ci sarà solo sudore (mai esperienza).
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Lo so.. Non lo si prende per sfogliarlo!!!!
Lo avrei gia' preso, ma siamo sempre li', costa piu' di 50 euro e quindi e' una spesa che rimando sempre. Sinceramente lo prenderei anche senza mettermi a sviluppare o stampare ma solo per la curiosita' di capire.
Uff... Oggi piu' che altro mi e' venuto un altro pensiero, ora porto tutto in questo negozio di Padova perche' studio li' e mi ci trovo bene, ma per aprile vorrei laurearmi... e poi come faccio??? Sto a 20 Km!!! Uff.. Passo al digitale o mi metto a fare tutto a casa??? Mah..
I negozi qui attorno sono talmente cari e poco forniti!!!!
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Pallante utente
Iscritto: 28 Gen 2006 Messaggi: 259 Località: L'Aquila
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2009 8:40 am Oggetto: |
|
|
Nove, se hai la macchina carica con l'HP5, da neofita quale sono, ti
posso assicurare che ti sarà dura non ottenere risultati. Non che
abbia provato tante pellicole, ma sbagliando tempi, temperature e pure
diluizioni, sia un errore alla volta che tutti insieme, con l'HP5 le foto
sono sempre venute (una merda, ma non è colpa della pellicola!).
Lo sviluppo in casa, che tanto spaventa, è, francamente, una delle cose
più semplici che esistano: basta prendere (anche qui sul forum, come
ho fatto io) una QUALUNQUE descrizione dei passaggi, leggersela bene,
rileggersela altrettanto bene, rileggersela un'ulteriore volta, farsi un
sunto in forma tabulare/schematica secondo il proprio gusto da
appiccicare sul muro durante il processo e... provare.
I risultati, al 90%, verranno fuori. Magari anche schifosi, ma verranno.
Poi, al secondo rullo da sviluppare, si commetteranno più casini che
altro, credo perché inconsciamente si crede di padroneggiare il metodo
e si va spediti senza guardare il riassunto o la descrizione dettagliata.
E ovviamente, la memoria farà cilecca al momento giusto! Nel mio
caso specifico, il caricamento nella spirale della seconda pellicola è
stato un dramma, stavo quasi per dare di matto e accendere la luce!
Ma i risultati, forse al 70%, verranno fuori. Probabilmente più schifosi
del primo rullo. Da lì in poi si riparte con calma e diligenza e sarà, per
quanto ne posso dire, sempre a migliorare. Non nei risultati fotografici,
ma nella padronanza del metodo.
Ciao!
_________________ Recomenza Doma' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2009 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!
Bhe... L'HP5 l'ho presa proprio per la sua "robustezza"...
Il problema e' che semmai scatto poco in BN perche' portandolo a sviluppare mi costa parecchio, 7 euro sviluppo + provini, e se decido di stampare qualcosa mi costa piu' di una XP2 e come ho detto devo dare un occhio ai costi essendo studente. Quindi scattando poco mi seccherebbe che quei pochi scatti "meditati" venissero rovinati da uno sviluppo pressapochista. Credo che questo rullino ormai lo faro' sviluppare per sicurezza (che se sbagliano almeno il rullino vergine lo recupero...), poi faro' scorta di rullini a basso costo e di tutta l'attezzatura necessaria per sviluppare e stampare.
Ah.. a chi interessa la versione inglese de Il negativo e de La stampa costano circa 20 euro su www.ibs.it sezione books...
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Sab 08 Ago, 2009 10:00 am Oggetto: |
|
|
vi dico la mia che è da un anno o forse meno che sviluppo e stampo...
io non son bravo, anzi...
mi hanno spiegato che devo migliorare la stampa perchè a detta di molti ci metto troppi neri profondi (senza toni intermedi, per quanto rigurda i bianchi è tutto ok) solo che non sono così convinto perchè l'effetto a me piace così...
per lo stesso motivo uso la carta lucida, perchè i neri son più belli...
comunque, lo sviluppo un po' mi intimoriva perchè se sbagli in teoria butti il rullo...
beh... è difficile sbagliare se si usa un po' di metodo...
magari vengono leggermente sottosviluppate o sovrasviluppate, però sbagliare molto da buttare un rullo non mi è mai capitato...
l'unica cosa critica è la temperatura... e se scaldare lo sviluppo è semplice, il problema lo si ha quando fa caldo (come adesso) e mi è toccato sviluppare a 25 gradi (tanti, lo so... però non posso usare kg di ghiaccio per mantenere in temperatura la tank per 20 minuti...)
all'inizio usavo uno sviluppo generico (avevo preso l'ilfosol 3, anche se a detta di molti era da evitare) e mi trovavo abbastanza bene
adesso sto usando uno sviluppo diverso per vedere se riesco ad avere i risultati che ho in mente... (per ora sembra di sì, però devo ancora passare tutto sotto l'ingranditore, la voglia di chiudersi in uno stanzino quando ci son 30-40 gradi fuori non è proprio tantissima... l'aria condizionata non c'è naturalmente...)
concludendo, per tutti quelli che vogliono iniziare a sviluppare e stampare, non credete al terrore psicologico che fanno in giro... non è una cosa così esoterica come descrivono... è semplice anche perchè è una cosa standardizzata... in questo modo in pratica che lo faccia uno qui o in australia il risultato è identico...
di sicuro la difficoltà sta nell'imparare a farlo bene, ma una stampa fatta molto meglio di un laboratorio la si impara in 2 o 3 prove di camera oscura...
lo sviluppo è un po' più strano... tipo le panf (che mi piacevano un sacco sviluppate dal laboratorio) nelle mie prove mi son sempre sembrate insipide... le altre ilford no, decisamente no... comunque l'importante è provare...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Sab 08 Ago, 2009 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille ciak!
Solo una cosa.. prima parli di processo standardizzato poi dici che il tuo sviluppo e' diverso da quello del laboratorio...
Scherzo!
Ps: Qualcuno ha mai provato le Rollei R3?
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2009 11:55 am Oggetto: |
|
|
ok ho portato a casa il primo rullino solo sviluppo non stampa e lo sto scannerizzando con canon pixma mp970
qualitá non pessima, ma ho trovato alcune foto con qualche dominante strana e solo per foto al'aperto: o azzurrina o magenta
foto di interni perfette
macchina una f80 - pellicola fuji superia xtra 400 asa 36 pose
puó essere che é legato al fatto che le pellicole mi son state date con la macchina e quindi non so come siano state tenute? non ho la scatola per cui non saprei nemmeno la scadenza
oppure non c'entra niente?
_________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2009 2:03 pm Oggetto: |
|
|
vediamo se riesco ad allegarvi 2 esempi di foto simili scattate a pochi minuti di distanza
ho come l'impressione che la componente magenta venga fuori quando sono controsole
tra l'altro in quello che ho chiamato normale, quei pallini bianchi "bruciati" in basso a dx sono oer una cattiva qualitá del laboratorio?
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
185.79 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1508 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
172.17 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1508 volta(e) |

|
_________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2009 2:08 pm Oggetto: |
|
|
altro esempio con questa volta solo una fascia in alto magenta
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
192.25 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1506 volta(e) |

|
_________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|