Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 5:42 am Oggetto: |
|
|
.oesse. ha scritto: | Paolo, carte neutre possono prendere tonalita' piu' o meno calde a seconda degli sviluppi usati. Che poi tu identifichi questi toni quali "strane cose".... ok, ci puo' stare. |
Be no micca tanto, una carta fredda o neutra difficilemte la si fa uscire calda solo usando un rivelatore caldo.
Ho notato che un rivelatore caldo, "scalda" ulteriormente una carta già calda e un rivelatore freddo non riesca a rendere neutra una carta calda.
Il tono è dato dalla carta, il rivelatore può solo accentuare o diminuire il tono della carta, ma non modificarlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 6:38 am Oggetto: |
|
|
La penso anch'io come oesse, il tono caldo dalle carte fredde, con determinati rivelatori esce fuori, poi ognuno ha i suoi metri di giudizio per dire se è tono caldo o meno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 8:22 am Oggetto: |
|
|
Io esco dal discorso, rispetto i punti di vista. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 9:35 am Oggetto: |
|
|
Non mi ricordo mai di appuntarmi con che carta e che sviluppo faccio le stampe (sono un eterno impreciso) ma ti assicuro, paolo, che non usando moltissime carte ma avendo provato diversi sviluppi, le differenze tra una e l'altra ci sono anche sul tono. Non amo toni freddi e non ho mai provato carte a tono a freddo, solo toni neutri e caldi. Verissimo che con una carta a tono caldo il rivelatore gioca un ruolo fondamentale ma anche su un tono neutro il rivelatore conta parecchio. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Mai dire mai.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 12:33 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Mai dire mai.
ciao
c. |
per una volta do' ragione a claudio.
Se poi la buttiamo nel selenio, anche i toni "nominalmente" neutri..... si scaldano, eccome! _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Anche se la metti nel te si scalda.
Tutti i viraggi cambiano caratteristiche fisiche della carta e vanno OT al ragionamento di cui sopra.
Il procedimento descritto da Claudio è al limite del paradosso. Chi utilizza come procedimento standard il diluire di 12volte oltre il normale un rivelatore? E' un tipo di trattamento utilizzato anni fa e adatto a solo certi tipi di carta, con altre otterresti solo un grigino o un'immagine impastata. La carta in oggetto era bramata per questi utilizzi. Ora, di carte adatte allo stesso procedimento, esiste (penso) solo la Kentona (da verificare l'ultima versione). L'esposizione rapportata alla diluizione (o a rivelatore di cottura) e al tempo di permanenza dosa contrasto e intensità.
Occhio abile, soggetto adatto e materiali giusti; non generalizzabile. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Funziona così con tutte le carte, non solo alcune, cambia solo il colore, più o meno rossso più o meno marrone...intendo baritate.
Un grigino non viene mai.
Il massimo dell'effetto ce l'ho con sviluppi lith e berger portrait.
ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 4:39 pm Oggetto: |
|
|
nessuna polemica, paolo, tranquillo.
Concordo sulla teoria del selenio da considerare OT, ma se ti capita, prendi 4 chimichi che usi, un negativo ed una carta, anche piccola. Stampa e rivela nei 4 chimici diversi.
E dimmi tu se non ottieni toni diversi. Piu' o meno caldi.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|