photo4u.it


E' rinata!?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 28 Lug, 2009 5:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
Paolo, carte neutre possono prendere tonalita' piu' o meno calde a seconda degli sviluppi usati. Che poi tu identifichi questi toni quali "strane cose".... ok, ci puo' stare.


Be no micca tanto, una carta fredda o neutra difficilemte la si fa uscire calda solo usando un rivelatore caldo.
Ho notato che un rivelatore caldo, "scalda" ulteriormente una carta già calda e un rivelatore freddo non riesca a rendere neutra una carta calda.
Il tono è dato dalla carta, il rivelatore può solo accentuare o diminuire il tono della carta, ma non modificarlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mar 28 Lug, 2009 6:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La penso anch'io come oesse, il tono caldo dalle carte fredde, con determinati rivelatori esce fuori, poi ognuno ha i suoi metri di giudizio per dire se è tono caldo o meno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 28 Lug, 2009 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai visto una Bromide scaldarsi nemmeno in glicina. Tutte le carte al bromuro liscio non si scaldano nemmeno in pentola. Le carte che nascono per scaldarsi in rivelatore caldo si scaldano, in neutro mantengono un'impostazione leggermente calda, in rivelatore freddo neutre non diventano.
Insomma le variazioni di tono dovute la rivelatore sono soggette alle caratteristiche della carta e viceversa ma dal melo non vengono i meloni.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mar 28 Lug, 2009 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io esco dal discorso, rispetto i punti di vista.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 28 Lug, 2009 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi ricordo mai di appuntarmi con che carta e che sviluppo faccio le stampe (sono un eterno impreciso) ma ti assicuro, paolo, che non usando moltissime carte ma avendo provato diversi sviluppi, le differenze tra una e l'altra ci sono anche sul tono. Non amo toni freddi e non ho mai provato carte a tono a freddo, solo toni neutri e caldi. Verissimo che con una carta a tono caldo il rivelatore gioca un ruolo fondamentale ma anche su un tono neutro il rivelatore conta parecchio.
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 28 Lug, 2009 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto, così ci sta. Mai però potrai scaldare una carta neutra che è neutra. Cambi il tono ma nulla di più, l'emulsione rimane neutra e non avvicinabile alle clorobromuro. Il fenomeno di cui parli diventa abbastanza evidente con i rivelatori componibili o miscelabili per variare il contrasto.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 28 Lug, 2009 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai provato ma qui sembra che il tono si scaldi:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=217501

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 28 Lug, 2009 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai dire mai.

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 28 Lug, 2009 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Mai dire mai.

ciao
c.


per una volta do' ragione a claudio.
Se poi la buttiamo nel selenio, anche i toni "nominalmente" neutri..... si scaldano, eccome!

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 28 Lug, 2009 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche se la metti nel te si scalda.
Tutti i viraggi cambiano caratteristiche fisiche della carta e vanno OT al ragionamento di cui sopra.

Il procedimento descritto da Claudio è al limite del paradosso. Chi utilizza come procedimento standard il diluire di 12volte oltre il normale un rivelatore? E' un tipo di trattamento utilizzato anni fa e adatto a solo certi tipi di carta, con altre otterresti solo un grigino o un'immagine impastata. La carta in oggetto era bramata per questi utilizzi. Ora, di carte adatte allo stesso procedimento, esiste (penso) solo la Kentona (da verificare l'ultima versione). L'esposizione rapportata alla diluizione (o a rivelatore di cottura) e al tempo di permanenza dosa contrasto e intensità.
Occhio abile, soggetto adatto e materiali giusti; non generalizzabile.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 28 Lug, 2009 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi raccomando di non cercare in ciò che scrivo alcunché di polemico. Se non ne discutiamo in questa sede non vedo dove si possa fare.
...e in ogni caso lo sviluppo di qualsiasi argomento non potrà che essere costruttivo per tutti Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 28 Lug, 2009 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Funziona così con tutte le carte, non solo alcune, cambia solo il colore, più o meno rossso più o meno marrone...intendo baritate.
Un grigino non viene mai.
Il massimo dell'effetto ce l'ho con sviluppi lith e berger portrait.

ciao
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 28 Lug, 2009 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io questo tipo di stampa l'ho usato poche volte (una l'ho portata a BO) per la sua inopportuna difficoltà di affinamento (tanta carta, tanto tempo). Non la ritengo una tecnica da standardizzare, magari per cercare effetti particolari che altrimenti sarebbero irraggiungibili.
Insomma una tecnica che più si assimila ai viraggi che alla stampa in se.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 28 Lug, 2009 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nessuna polemica, paolo, tranquillo.
Concordo sulla teoria del selenio da considerare OT, ma se ti capita, prendi 4 chimichi che usi, un negativo ed una carta, anche piccola. Stampa e rivela nei 4 chimici diversi.
E dimmi tu se non ottieni toni diversi. Piu' o meno caldi.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 29 Lug, 2009 7:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo:

http://www.corbijn.co.uk/

(sezione brown) sono fatte così

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi