Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2009 5:11 pm Oggetto: Il fotografo e la montagna |
|
|
Mi piacerebbe leggere su questo forum una sorta di tutorial per la fotografia in montagna. Ovviamente non lo scatto ricordo o l'istantanea al panorama ma una foto fatta per bene. Tutto questo perché spesso mi trovo a girare con circa tre chili di attrezzatura nello zaino (folding, 4 chassis, scatto flessibile, esposimetro e treppiede) che si sommano al normale equipaggiamento da montagna (e talvolta ad un po' di ferraglia da parete che finisco sempre per non usare) e non portare a casa neanche uno scatto oppure un solo banale scatto fatto alla meta.
Perché mentre si cammina, soprattutto in più persone, fermare tutti per 15 minuti, montare l'attrezzatura, scattare e smontare è antipatico e andare in montagna da soli non è il massimo. Forse si deve andare in montagna solo con altri fotografi? oppure separare l'uscita fotografica da quella escursionistica?
Quali sono le vostre esperienze?
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2009 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Se esci con altri a fare escursioni bisogne muoversi veloci. In montagna il tempo cambia rapidamente. In estate è facile trovarsi nel mezzo di un temporale in due minuti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 12:19 pm Oggetto: |
|
|
uscita fotografica ed escursione sono 2 mondi paralleli che mai si toccheranno
o cammini o vai a far foto, io non son mai riuscito a far entrambe le cose. _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Idem, o foto o montagna e non solo con quella attrezzatura.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 6:17 pm Oggetto: |
|
|
e soprattutto, non solo in montagna, se esci con "non fotografi", qualunque attrezzatura tu abbia, sarà sempre una perdita di tempo. Chi non condivide la nostra passione considera tempo perso quello speso ad aspettare il momento giusto _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 7:18 pm Oggetto: |
|
|
...in compagnia si fanno tante cose piacevoli, non le foto. Nè di montagna nè di mare nè macro. Neanche ritratti, al limite, meglio un soggetto non familiare.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...in compagnia si fanno tante cose piacevoli, non le foto. Nè di montagna nè di mare nè macro. Neanche ritratti, al limite, meglio un soggetto non familiare.
Alberto |
Infatti le uniche foto fatte al raduno di RE sono state quelle al cappellino + cinghietta e postate nel topic dedicato appena rientrato la sera stessa  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Con mio cugino, fotografo anche lui, ho fatto parecchie escursioni senza problemi... basta mettersi d'accordo prima se si va principalmente per camminare (e quindi scatti solo qualche foto nelle pause con un'attrezzatura minimale) o per fotografare (e se poi non si raggiunge la cima perchè si è stati troppo tempo a far foto amen). _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Fotografare con una folding impone un approccio quasi meditativo con il paesaggio.
Consiglio di uscire da solo o con un amico altrettanto...lento.
Uscendo con gli amici andrebbe benissimo anche una compatta od una micro 4/3 per avere la massima leggerezza e velocità: utile anche per scattare foto di reportage per raccontare l' uscita anche ritraendo gli amici (così saranno più disponibili se ogni tanto perderanno qualche minuto per un nostro paesaggio).
Con un sensore da 10-12mp non si avranno problemi anche in stampe grandi 30x40cm, con ottimi obiettivi.
Nel caso, ritornare con la folding per fotografie più impegnate e...vissute. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mog utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2006 Messaggi: 4694 Località: Roma
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 5:42 am Oggetto: |
|
|
Il mio compagno è alpinista ma è comunque molto disponibile quando mi fermo a far foto in montagna.
Io, dalla mia, cerco di non esasperarlo con soste ogni 2 minuti, cambi continui di obiettivo e "fermo fermo mettiti in posa!".
Quindi esco con un grandangolo e un tele e non porto il cavalletto per non avere la tentazione di usarlo (e del peso in più sulle spalle).
certo si parla di un'altro genere di approccio e di attrezzatura. _________________ http://www.flickr.com/photos/morganamor |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 5:50 am Oggetto: |
|
|
Perchè si fanno affermazioni che portano solo alla eterna e inutile diatriba chimico/digitale quando si parla d'altro?
Non sarebbe bello evitarsela ogni tanto?
O c'è chi lo fa apposta?
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 8:10 am Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | uscita fotografica ed escursione sono 2 mondi paralleli che mai si toccheranno  |
Scusate ma allora per raggiungere un posto un po' addentrato che già si conosce o per scoprirne di nuovi come si dovrebbe fare? L'escursione non è propedeutica alle foto di paesaggio?  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mog utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2006 Messaggi: 4694 Località: Roma
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 8:36 am Oggetto: |
|
|
Guarda io penso dipenda dal fine della cosa.
Se la tua è una "gita fotografica" volta al fare foto in un bel posto è un conto.
Se vai con l'intento di "fare montagna" in compagnia di persone con la stessa attitudine non avrai il tempo e il modo di dedicare le giuste attenzioni alla foto.
è una vita di compromessi  _________________ http://www.flickr.com/photos/morganamor |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 8:39 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo che non è solo un problema di scocciatura nei confronti dei compagni di strada (in genere è la moglie che di pazienza ne ha abbastanza) ma di approccio personale.
Se si parla di passeggiata, nessun problema: possiamo prenderla con calma, fermarsi, ecc. Ma se l'escursione è più impegnativa la cosa scoccia anche a me.
Non è neanche una questione di attrezzatura. Certo la compatta al collo per scattare le foto ricordo è addirittura doverosa. Ma scattare una foto di paesaggio (treppiede quasi d'obbligo quindi) con qualsiasi apparecchio, è un'altra cosa e richiede comunque tempo.
E poi non sottovaluterei il peso dell'attrezzatura: se si esce per scattare può essere tollerabile, se si è messa nello zaino con l'idea che se capita l'occasione si scatta può divenire una zavorra (fisica e mentale) non indifferente.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 8:56 am Oggetto: |
|
|
giorgiospugnesi ha scritto: | Non è neanche una questione di attrezzatura. Certo la compatta al collo per scattare le foto ricordo è addirittura doverosa. Ma scattare una foto di paesaggio (treppiede quasi d'obbligo quindi) con qualsiasi apparecchio, è un'altra cosa e richiede comunque tempo.
E poi non sottovaluterei il peso dell'attrezzatura: se si esce per scattare può essere tollerabile, se si è messa nello zaino con l'idea che se capita l'occasione si scatta può divenire una zavorra (fisica e mentale) non indifferente. |
esattamente. Il discorso attrezzatura è secondario perchè influisce sul peso ma non sul tempo. Se devo aspettare la luce giusta per mezz'ora, passerà sempre mezz'ora, sia che abbia la folding sia che scatti col cellulare. Per questo l'idea deve essere ben chiara in partenza. Attrezzatura leggera e minimale se la foto è secondaria, attrezzatura "al massimo" se lo scopo è la foto. _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 12:01 pm Oggetto: |
|
|
...e si ritorna per l'ennesima volta sulla necessità di un progetto, quando non si voglia dedicarsi alle istantanee-ricordo personali. Il paesaggio ha tempi diversi dal reportage, e perciò SI', nello stesso posto ci si va una, due, tre volte a vedere e meditare e quando si è individuato il momento migliore si va un' ultima volta con la ferramenta. Ma così ci vuole tempo... SI', moltissimo tempo, calma e scarpe comode. Altrimenti ci sono approcci più veloci e soggetti più impazienti...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che siete abituati al paesaggio montano alla AAdams.
Forse non avete mai pensato che il paesaggio è un reportage, che le condizioni sono spesso irripetibili, la neve!, che il cavalletto è spesso di impaccio o controproducente.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 2:20 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Vedo che siete abituati al paesaggio montano alla AAdams.
Forse non avete mai pensato che il paesaggio è un reportage, che le condizioni sono spesso irripetibili, la neve!, che il cavalletto è spesso di impaccio o controproducente.
ciao
c. |
mai pensato, la reflex la porto sempre. Solo che se sono in compagnia non impongo alla truppa stop di mezz'ora, ma scatto, mi accontento e amen. _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 2:24 pm Oggetto: |
|
|
"Il paesaggio ha tempi diversi dal reportage"
Mi riferivo a questa frase.
Il paesaggio montano è spessissimo un reportage, anzi, quasi sempre.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 2:27 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Vedo che siete abituati al paesaggio montano alla AAdams. |
Io penso più a Sella che ad Adams, alle Alpi più che alla Yosemite. Mi accontenterei di una foto alla Ghedina.
Proprio perché il paesaggio è mutevole mi pongo lo scrupolo dell'avere l'attrezzatura con me ed avere quella che mi piace usare.
A volte per treppiede o cavalletto intendo "inquadratura composta con attenzione": potrebbe essere un sasso, un paletto, la piccozza o anche a mano. E poi scattare a mano libera con la folding non è facilissimo.
E' vero, come dice Claudio, che a volte è d'impaccio o di rallentamento.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|