photo4u.it


PanF@25 e HP5@200
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 9:07 pm    Oggetto: PanF@25 e HP5@200 Rispondi con citazione

avrei bisogno d'aiuto: come da titolo, ho i due rulli da sviluppare ed in casa ho id11 e rodinal.

per la PanF@25 mi pare che Paolo Impressionando suggerisse ID-11 1+3 per 14' con tre agitazioni ma per la HP5@200 come mi regolo?
su digitaltruth ho trovato rodinal 1+50 x 10'. mi fido?

si tratta di foto marittime/urbane scattate tra le 7 e le 9 del mattino con luce solare forte.

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come vuoi che vengano....?
....perché la soluzione da Te citata per la PanF non è "per tutto".

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 9:16 pm    Oggetto: Re: PanF@25 e HP5@200 Rispondi con citazione

Nasht ha scritto:
avrei bisogno d'aiuto: come da titolo, ho i due rulli da sviluppare ed in casa ho id11 e rodinal.

per la PanF@25 mi pare che Paolo Impressionando suggerisse ID-11 1+3 per 14' con tre agitazioni ma per la HP5@200 come mi regolo?
su digitaltruth ho trovato rodinal 1+50 x 10'. mi fido?

si tratta di foto marittime/urbane scattate tra le 7 e le 9 del mattino con luce solare forte.


se hai sovraesposto di 1 stop la cosa migliore è il perceptol, tenendo conto del fatto che sulla HP5 il calo di contrasto potrebbe essere fastidioso, mentre sulla PANf anche opportuno. Poi dipende anche dlala luce nelle condiizoni di ripresa

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 9:20 pm    Oggetto: Re: PanF@25 e HP5@200 Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
se hai sovraesposto di 1 stop la cosa migliore è il perceptol

Perché?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Come vuoi che vengano....?
....perché la soluzione da Te citata per la PanF non è "per tutto".


Ciao Paolo!
Smile

vorrei un negativo non troppo contrastato e molto definito ma al contempo, avendo esposto per le ombre, non vorrei che mi scappassero le alte luci...

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzo..... hai usato una PanF..... a 25 le luci non scappano ma si allontanano.
Che luce c'era?
Con 1+3 a bassa agitazione appiattisci molto e tocca lavorare in CO; ottima sulla neve ma per il resto occorre vedere..
@25 in D76/ID11 1+1 per 10min viene la PanF come deve essere.... vivace ma senza ombre tappate.... le luci sono forti ma scritte.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La HP5 in Rodinal non l'ho mai "studiata".
In D76/ID11 1+1 per 12minuti viene aperta e luminosa... a me piace

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì lo so... sono un pivello!
Very Happy

comunque grazie mille Paolo, procedo come mi hai detto:
panf in id11 1+1 x 10minuti agitazione normale
e hp5 in id11 1+1 x 12.


ma la panf di cui sopra in rodinal l'hai provata mai?

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non m'hai detto che luce c'era.

Nasht ha scritto:
ma la panf di cui sopra in rodinal l'hai provata mai?

Non te lo dico Boing
Intanto provala così Wink
Se devi farla in 1+100 per addomesticarla è meglio usare un'altra pellicola; 1+50 @25 non l'ho mai fatta; 1+50 @50 tappa le ombre e viene bella croccante (l'hai chiesta aperta).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

luce solare marittima mattutina forte...
Smile

procedo immantinente con l'id11.

intanto grazie mille. Wink

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luce tosta allore!
Stampate come da PanF verranno bene......
Son ritratti?
..... se vuoi essere sicuro sulle luci fai come ho descritto tempo fa a 1+3 con poche agitazioni...... perdi però il timbro PanF.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2009 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io con la HP5 che è la mia 400iso preferita, utilizzo con ottimi risultati questi rivelatori: Ornano Nucleol BF200 esponendola a 250iso o 320iso oppure il Moersch Finol, uno sviluppo tannante alla pirocatechina, magnifico, ed espongo a 250iso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 7:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per favore Paolo "aperta e luminosa", la HP5 a 200 va bene per questo genere, a tuo gusto?
http://www.flickr.com/photos/90674290@N00/sets/72157619635194046/
Grazie ciao
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 7:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se la luce solare era veramente forte (estate), ed hai esposto per le ombre .....credo che qualche compromesso per le zone estreme "alla destra del padre" dovrai sopportarlo. Specie se non vuoi un risultato troppo piatto. Smile

Claudio, in alcune delle foto segnalate nel link a mio parere avresti potuto alzare ancora il valore dei volti e della pelle senza rischiare di perdere il bianco degli abiti. Te lo dico perche' su alcune, a monitor, il grigiore dei volti è parecchio evidente.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Per favore Paolo "aperta e luminosa", la HP5 a 200 va bene per questo genere, a tuo gusto?
http://www.flickr.com/photos/90674290@N00/sets/72157619635194046/
Grazie ciao
claudiom

Una tal richiesta che vien da te mi mette soggezione.
Che dire.... io la Hp5@200 la uso anche sulla neve per restituire quel senso di luce che diversamente mi sembra svanire..... associabile al muro bianco che rimane presente senza invadere. Su MF@condensatori la grana rimane ancora fine e partecipa a creare una gradevole texiture sul soggetto.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

x Paolo: primi risultati ad occhio con pellicole asciutte: la HP5@200 mi pare esattamente quello che volevo. C'è tutto quanto sia in alto che in basso (compresi i muri bianchi) Very Happy. Così, sempre ad occhio, penso che si stamperà tranquillamente con gradazione 3.
Per cio' che riguarda la PanF@25 invece temo che mi sia scappata un pochino di mano: nelle alte luci leggo tutto ma le ombre mi paiono un po' poco scritte.
Ovviamente aspetto di vedere come si comporteranno sotto l'ingranditore ma così, ad occhio e croce, temo che la PanF richiederà un filtro inferiore al 2.

x Shedar: quando ho esposto per le ombre non è che le ho piazzate in zona V. Smile Le ho messe in zona II e III e confidavo in una leggera contrazione del negativo per contenere le luci.
Il discorso ha funzionato benissimo con l'HP5 ma forse la PanF@25 sarebbe venuta meglio con uno sviluppo 1+3 e bassa agitazione.
Devo riprovarla così per un confronto.

comunque grazie mille a tutti! Smile

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@Nasht
La PanF era da dire..... le ombre a quell'ora..... comunque in stampa verranno fuori.
Aspetto i risultati Wink

@Claudio
Nash chiedeva per ID11 o Rodinal. La HP5@200 è bellabella in Microphen 1+3 per 16min. (come in ID11 1+1 ma con grana più fine e disegnata).
Questa sera cerco qualche scatto da condividere Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

X Claudiom, pensi che la HP5 esposta a 200 o 250iso non renda bene?
X Impressionando, il Microphen, riduce di molto l'acutanza specie diluito 1+3.
Se davvero qualcuno è interessato ad avere la massima leggibilità nelle ombre e luci ed ottenere una acutanza elevatissima, dovrebbe provare questi prodotti: di Moersch il Finol, Tanol o MZB. Poi i Vari PMK, ABC, Prescysol ecc. quindi tutti i rivelatori tannanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente dell'acutanza (chimera) non mi preoccupo molto. Da quello che ho potuto notare io la HP5@200 in Microphen 1+3 ha un'ottima sensazione di nitidezza e un ottimo microcontrasto.
Ho comunque sempre saputo e notato che l'acutanza (chimera) aumenta con l'aumentare della diluizione e il rallentamento dell'agitazione a scapito però del contrasto/microcontrasto (senza entrare nel merito dei rivelatori). Si tratta di cavalcare il filo Wink
I rivelatori da Te citati sono piuttosto di nicchia, non facilmente reperibili e con scarsa bibliografia (interessanti comunque).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2009 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo, con lo sviluppo diluito e la tecnica dello stand, si aumenta l'acutanza, ma si appiattisce l'immagine, che andrà a perdere contrasto e microcontrasto.
Comunque in Italia si trovano tranquillamente i prodotti di Moersch presso un noto negozio online che ha aperto adesso a Roma.
Per quanto riguarda la bibliografia, abbiamo internet per cercare info e abbiamo le nostre CO per sperimentare i risultati che potranno o meno piacerci.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi