Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
go3mon utente attivo

Iscritto: 04 Mar 2005 Messaggi: 540 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 10 Lug, 2009 9:04 pm Oggetto: |
|
|
....il solito spot commerciale pseudo-intellettualoide per la Lomo.
Diffuso, ovviamente, nel più digitale dei modi, perchè non si può essere visibilmente fighi con i tempi della pellicola: devi FAR VEDERE che la usi, poi il resto chissene. Finissimo, veramente di ottimo gusto il paragone dei giovani cazzeggiari con i bambini palestinesi. Commovente al limite del TSO psichiatrico la riunione finale pseudo-religiosa con l'adorazione delle stampe.
Per fortuna che la fotografia è un' altra cosa...
Alberto
ps grazie per la segnalazione, comunque!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
go3mon utente attivo

Iscritto: 04 Mar 2005 Messaggi: 540 Località: Milano
|
Inviato: Ven 10 Lug, 2009 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Beh apri la mia galleria e vedrai che io sono totalmente convertito...
Poi commerciale o no, io li ammiro. Se fossi stato un imprenditore mai avrei pensato di lanciare prodotti qualitativamente scadenti e a pellicola.
E' stata una sfida e da quanto vedo stravinta.
Poi non capisco del perchè tanto accanimento. Cos'è la fotografia?
Qui siamo tornati all'inizio. Quando per fotografare bastava un piccolo foro (pinhole).
Poi non è detto che debba spendere i loro prezzi.
Tutte le mie lomocamere sono Russe o Cinesi prese a 10 euro massimo. _________________ www.pietrograziano.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 10 Lug, 2009 10:00 pm Oggetto: |
|
|
go3mon ha scritto: | ..Poi non capisco del perchè tanto accanimento. Cos'è la fotografia?
Qui siamo tornati all'inizio. Quando per fotografare bastava un piccolo foro (pinhole)... |
...non voglio riaccendere il solito flame. Ricordo solo che la fotografia è un mezzo di espressione, di comunicazione e di condivisione - come la musica, la scultura, la poesia. Pertanto ogni MEZZO è lecito e accettabile, solo però se rimane un mezzo. Quando il discorso abbandona il prodotto e si concentra sul mezzo di produzione scambiando i mezzi con i fini si piomba nell' idolatria, che non a caso è l'adorazione di un oggetto e non della Divinità. Non è BELLO o GIUSTO usare la pellicola o il MF digitale, può essere bella QUALCHE foto a pellicola, QUALCHE foto digitale. A questo aggiungi il concetto, molto moderno, di "fighettitudine", ancora più ignobile perchè privilegia addirittura al mezzo (e al saperlo usare) la semplice rappresentazione mediatica dell' oggetto. Quindi non solo non importa se la foto è bella, non solo non importa se almeno padroneggio la macchina fotografica, conta solo far vedere agli altri che ce l'hai in mano - e la volgarità della frase è voluta e piuttosto adatta alla situazione. Perchè il "bravo giovane fotografo" nella maggior parte degli spot salta in giro a piè pari con l'occhio tondo del cane pazzo, la bocca spalancata e gli abiti in disordine come uno scappato da Psichiatria? perchè a nessuno frega niente della fotografia che uscirà, mentre conta lo spettacolo DEL FOTOGRAFO.
A parte questo, buoni scatti!
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
go3mon utente attivo

Iscritto: 04 Mar 2005 Messaggi: 540 Località: Milano
|
Inviato: Ven 10 Lug, 2009 10:06 pm Oggetto: |
|
|
siamo vittima del marketing, molto piu sul digitale.
Spero ci sia davvero una rivolta.
Ciao Albè!
 _________________ www.pietrograziano.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 10 Lug, 2009 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Vittima di "cosa"?
Se la gente acquista ed è felice del prodotto acquistato perché è una vittima?
A dirla tutto sono proprio i fotoamatori vittime nella ricerca di prestazioni sempre migliori, quando una Canon Eos 10D od una Nikon D100 era già ottima per tutti gli usi.
Ma anche acquistare sempre la nuova reflex appena uscita...è un percorso fotografico e lo dico senza ironia.
Ognuno è libero di soddisfare i propri hobby come meglio crede.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Sab 11 Lug, 2009 7:45 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Vittima di "cosa"?
Se la gente acquista ed è felice del prodotto acquistato perché è una vittima? |
oh bè ... vediamo un po' ... mai sentito parlare di quella bizzarra teoria chiamata consumismo ?
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Sab 11 Lug, 2009 9:54 am Oggetto: |
|
|
diciamo che il consumismo può essere anche di nicchia. l'essere diverso dalla "massa", adesso gli scaltri utilizzano il termine popolino, è uno degli aspetti più curati dai pubblicitari. _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Sab 11 Lug, 2009 10:37 am Oggetto: |
|
|
il succo del messaggio sta alla fine ... fuori piove, il pubblico non se li fila e se la suonano e se la cantano da soli, contenti di aver fatto gli alternativi ...
didascalica come situazione direi ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Sab 11 Lug, 2009 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Cè anche da dire che per alcune persone fotografia non significa solo il risultato finale, ma tutto il processo che cè per arrivare alla foto.
Non è tanto l'adorazione del mezzo quanto del processo, l'attesa ello sviluppo ecc.
Poi che ci sono gli esaltati che si atteggiano è inevitabile. _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 11 Lug, 2009 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ma le vittime del consumismo letteralmente non possono esistere. La definizione esatta a mio avviso è: protagonisti o atrefici del consumismo.
Rocco. Credo tutti noi appena fatto "clik" aspettiamo il risultato finale, il processo per quanto possa interessarci e lo dice uno al quale interessa molto, rimane sempre e solo un mezzo per raggiungere ciò che veramente conta. Il risultato, il quale se buono allora si completa ed esalta anche il mezzo o il processo per raggiungerlo.
Non credi?
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 10:19 am Oggetto: |
|
|
StefanoR ha scritto: | palmerino ha scritto: | Vittima di "cosa"?
Se la gente acquista ed è felice del prodotto acquistato perché è una vittima? |
oh bè ... vediamo un po' ... mai sentito parlare di quella bizzarra teoria chiamata consumismo ?
ciao |
E' grazie al "consumismo" che non fotografiamo più con il dagherrotipo.
Il consumismo non è ne positivo ne negativo: siamo noi che possiamo sempre scegliere.
Io raramente acquisto prodotti appena usciti e mi piacciono (ho moto, auto e tra un pò spero un camper) molto datati, ma chi ha detto che gli altri che acquistano modelli recenti e performanti stiano sbagliando?
La vita va vissuta, non importa come.
Come il gioco: è un sano ludico passatempo, ma ci sono molti che sono vittime di questa passione (ed a volte molti fotoamatori si comportano similmente ), ma ognuno è liberissimo di vivere la propria vita come meglio gli pare.
Anche rischiando di non mangiare per acquistare la nuova reflex supereccellenteassai.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 12:16 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
E' grazie al "consumismo" che non fotografiamo più con il dagherrotipo.
Il consumismo non è ne positivo ne negativo: siamo noi che possiamo sempre scegliere.
|
No ....è grazie alla scienza se non fotografi piu' col dagherrotipo
E' grazie al consumismo invece se la scienza (quella seria) oggi non dispone di tutte le risorse di cui avrebbe bisogno.
Inoltre i bisogni indotti non ti lasciano affatto la facoltà di scegliere. Te ne danno solo l'illusione. E per di piu' ti frustrano avvelenandoti facendoti desiderare quel che non puoi avere. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zeadisdead nuovo utente
Iscritto: 09 Giu 2009 Messaggi: 12
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 12:34 pm Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: | il succo del messaggio sta alla fine ... fuori piove, il pubblico non se li fila e se la suonano e se la cantano da soli, contenti di aver fatto gli alternativi ...
didascalica come situazione direi ... |
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 12:58 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Il consumismo non è ne positivo ne negativo: siamo noi che possiamo sempre scegliere. |
Nei corsi di marketing mi insegnavano l' esatto contrario
Detta "papale papale", creare un' esigenza, per valutare come riuscire a spillar denaro
La possibilità di scelta è meno libera di quanto si pensi
Il meccanismo può anche essere positivo, se pensiamo all' indotto in termini di occupazione
Ma l' occupazione può essere a rischio, se basata su esigenze non realistiche
La pubblicità, oltre ad informare, può essere impiegata per mantenere questa parvenza di necessità
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 12:42 am Oggetto: |
|
|
Siamo tutti condizionati fin fa bambini: tra l' altro da poco ho scoperto che secondo un medico tedesco noi sbagliamo anche a camminare, ovvero invece di poggiare prima gli avampiedi usiamo il tacco...con effetti nefasti per la nostra salute.
Ovviamente è un pensiero come un altro, ma lo vaglierò tanto non mi costa nulla: preferisco avere una mente aperta.
Però, se invece di acquistare un' automobile normale siamo costretti ad acquistare quella sportiva da oltre 100 cavalli con il cambio sequenziale a 6 marce lo trovo un pochino esagerato.
Vero che la pubblicità ci spinge a farlo, ma mica ci obbligano?
Io amo andare con la moto da enduro in fuoristrada: nonostante mio cugino usi una KTM 300 moderna, con tanto di centralina elettronica che permette di avere una curva di potenza più o meno esplosiva, io amo andare con una vetusta Honda Xr 250 del 1995...un vero mulo.
Sono consapevole che la moto di mio cugino è una scheggia (lui fa anche le gare), ma io mi diverto lo stesso con la Honda più pesantuccia e quasi sempre gli sono dietro.
E non ho problemi ad andare anche a mare con le ciabatte...volendo.
Sbaglia mio cugino a spendere 8.000 euro per una moto moderna?
Io sono furbo perché ho speso meno di 2.000 euro prendendola usata?
Perché: entrambi siamo soddisfatti delle rispettive moto.
E' normale che la nuova KTM del 2010 sarà (leggermente) migliore, ma magari solo un pilota esperto sfrutterebbe questa miglioria.
Ma nulla vieterebbe a mio cugino di acquistarla vendendosi la sua attuale moto modello 2007.
Se non ci fosse il consumismo non avremmo la Ferrari, i Suv ed anche...le utilitarie.
Ma solo i carretti, come gli Amish negli USA:
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 12:55 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | ...Ma solo i carretti, come gli Amish negli USA:
.. |
...quello è un carretto ultimissimo modello con briglie in kevlar, si vede benissimo...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobetteeos40D non più registrato
Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 292
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 1:07 am Oggetto: |
|
|
Lunga vita alla pellicola, chi si accanisce contro di essa sbaglia.Il digitale comincia a perdere colpi, la gente sta capendo i limiti espressivi di questa tecnologia troppo tecnica e perfetta. La funzione video nelle fotocamere digitali potrebbero rappresentare la morte di esse, mentre la fotografia continuerà solo con la pellicola...  _________________ If you want something you have to do something |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 6:45 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Siamo tutti condizionati... |
Francamente non capisco cosa c' entrino l' Honda, la KTM, la Ferrari e tuo cugino
Vabbè _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 6:45 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | palmerino ha scritto: | ...Ma solo i carretti, come gli Amish negli USA:
.. |
...quello è un carretto ultimissimo modello con briglie in kevlar, si vede benissimo...
Alberto |
He sì! Qui c'è qualcuno che predica bene e razzola male....... _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|