| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 06 Giu, 2009 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Le foto che hai postato fanno schifo
Scusa he?
Ma potevi operare meglio
Fanno schifo perché sono riprodotte male, non per Fontana
Ho detto che non mi piace, ma così lo stai rovinando
Il paesaggio con l' albero l' ho visto dal vero, non è così
Sono sempre i piccoli particolari che fanno la differenza
Come fai a parlare di creatività, quando con due click rovini un lavoro sudato? _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 06 Giu, 2009 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Le ho prese da internet: davvero credi che un fotografo quotato mette le sue foto in alta risoluzione?
Davvero credi che tutti i fruitori di questo forum abbiano monitor da decine di migliaia di euro?
E' importante comprendere il concetto delle foto di Fontana: sempre a pensare alla qualità, accipicchiolina.
Per quella...ci sono le mostre fotografiche: infatti tu stesso mi confermi che è un altro vedere.
Infine, credi che un foto eseguita di A. Adams vista sul monitor rende giustizia alle sue stampe enormi in bianco e nero eseguite su carta baritata?
Non ho visto Fontana, ma una mostra di questo fotografo sì.
In un forum dove si cerca di imparare (io per prima, mi raccomando) un fotoamatore dovrebbe concentrarsi sul succo della fotografia.
Il sapore...è nella carta fotografica stampata da mani esperte.
ps: sempre pareri personali, opinabili: probabile molti saranno d' accordo con te ed avranno (sacrosanto) ragione.
Tutto è personale: non è detto che il mio pensiero debba coincidere con il tuo: io tento solo di spiegarlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 06 Giu, 2009 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Solo un veloce mordi-e-fuggi:
imho, troppa attenzione alle scatolette metalliche e ai peli nell'uovo.
Non ho mai creduto che la fotografia sia una gara a chi è più bravo, più preciso, più colto. Imho, è un modo di esprimersi.
Non mitizziamo troppo ne macchine ne fotografi. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2009 5:07 am Oggetto: |
|
|
| Cosimo M. ha scritto: |
imho, troppa attenzione alle scatolette metalliche e ai peli nell'uovo. |
Le scatolette metalliche, o di legno, o di cartone son quelle che permettono di realizzare una fotografia
Il pelo nell' uovo, è quello che può fare la differenza
Sopratutto oggi, con tanti automatismi a disposizione, e conseguente vicinanza dei risultati
E' evidente che abbiamo filosofie differenti
Alla fine è meglio così
C'è più vivacità
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2009 5:25 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | E' importante comprendere il concetto delle foto di Fontana: sempre a pensare alla qualità, accipicchiolina.  |
Le foto di Fontana hanno carattere prevalentemente estetico
Possono piacere o meno, ma rovinargli l' estetica, significa deteriorarne il contenuto
Se le hai prese dal web ritiro tutto e chiedo scusa, pensavo fosse una cattiva scansione di una rivista
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2009 11:01 am Oggetto: |
|
|
No problem: alla fine si va spesso off topic e non so neanche se fossero funzionali gli interventi sin qui postati, ma spero di sì.
L' importante è rispettarsi e ce l' abbiamo fatta: a volte solo scrivendo si creano conflitti che magari discutendone a quattrocchi sorseggiando lentamente una birra gelata (od un succo di frutta per chi non ama l' alcol) non avranno motivo di nascere.
Buone foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2009 12:58 pm Oggetto: |
|
|
| Oja ha scritto: |
Sopratutto oggi, con tanti automatismi a disposizione, e conseguente vicinanza dei risultati |
vicinanza de che? tra scimmie in program che sai ciò l'obbiettivo elle forse, non tra gente seria che ha un linguaggio proprio. _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2009 1:51 pm Oggetto: |
|
|
esageratamente offtopic: una volta poi discutiamo con cognizione di causa sulle foto di Fontana, andiamo a vedere se son fatte col tele o come credo sono dei collage, che personalmente preferirei.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2009 3:51 pm Oggetto: |
|
|
... _________________ PaP - VaV
Ultima modifica effettuata da Oja il Dom 07 Giu, 2009 4:19 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garciamarquez utente
Iscritto: 23 Apr 2007 Messaggi: 419 Località: roma
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2009 4:12 pm Oggetto: |
|
|
| Pietro Bianchi ha scritto: | | con la stessa scena sicuramente si. a parte la definizione enormemente migliore, sia per i megapixel sia perchè manca il filtro anti alias, quello che cambia è che non usi un interpolazione bayer, in pratica elimina i due + grandi limiti del 35 mm. hai colori più saturi, più pieni, più puliti, regge meglio le alte luci, hai ombre perfette, i gradienti sono lisci e omogenei, nessun banding, nessuna posterizzazione, nessun artefatto, contorni definiti, poco o pochissimo fringing anche sul grandangolo, ecc. insomma è un'altra cosa, come lo è una piana contro un 35mm negativo |
grazie..spero di toccare con mano in futuro queste stampe...Da quando ho acquistato una espon 3800 per stampare in casa ho imparato ad apprezzare molto le belle stampe, e questo mi induce a curare ancora di più la ripresa e la postproduzione.so che la tecnologia corre e macchine irraggiungibili come le attuali hasselblad digitali per un fotoamatore come me tra 10 anni saranno alla portata di tutti...per ora mi consola il pensiero che ancora fatico a sfruttare la ben più modesta tecnologia a mia disposizione ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Spinosa questione...
A mio parere il paragone pellicola/digitale andrebbe fatto a parità di formati. In queste condizioni il digitale ha ormai superato la pellicola per capacità di catturare i dettagli, rapidità, economicità e facilità d'uso ecc. ecc.
Dal punto di vista ottico e geometrico, il confronto tra un sistema medio formato ed uno piccolo formato è il classico mele/arance come dicono gli anglosassoni...
Quando ci saranno sensori 6x4.5 o 6x7 nessuno userà più la pellicola, ma calando i prezzi sempre più utenti si riavvicinerà al medio formato.
Sta accadendo quello che era logico: i sensori pian piano ricopriranno i formati classici!
Che poi basti un 4/3 per il 90% dei committenti privati, possiamo essere d'accordo e per questo esisteranno, si spera, tante diverse offerte come ai tempi della pellicola...
La fotocamera è uno strumento, non una religione, finalizzato al raggiungimento di uno scopo, che può essere vario e mutevole nel tempo... Anche i fotoamatori dovrebbero impararlo...  _________________ Freedom! Forever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Ummmm.. Forse vado OT... Ma perche' non si parla mai di obiettivi che si mettono davanti al sensore o alla pellicola? Mai pensato a che pezzi da 90 si mettono davanti alle medio formato? Mica zoom eh!!!!
Forse un po' di differenza la si troverebbe anche li' digitale o pellicola che sia....
Forse mi devo spiegare meglio... Mai provato Planar, Sonnar, Tessar, Leica in generale ecc. ecc... O solo lo zoommettino di serie? Io dopo aver provato il 50ino della Contax non ho piu' potuto liberarmene! Nessun possibile confronto con le digitali degli amici e parenti. Parere loro e non solo mio visto che si fanno fare gli ingrandimenti delle mie foto dei vari battesimi e cerimonie e non delle loro centinaia di foto digitali...
Ps: Il mio non e' polemica ma un invito a provare. Costo max 200 euro che poi rivendete allo stesso prezzo!!!! _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Perché ho provato il Leica 25mm f:1,4 su una reflex 4/3 e...non era male lo stesso.
Od uno Zuiko 14-35mm f:2...per citare un altro pezzo da 90.
Per rimanere in topic, per un amante del medio formato che scatta mediamente poche foto molto meditate (di solito una reflex è grandicella e si usa sul cavalletto) ha ancora senso usare la pellicola: facile da digitalizzare ed i costi per l' attrezzatura di questi tempi...è molto abbordabile.
Un dorso digitale oggi costa ancora troppo e mediamente con questi apparecchi non si scattano 5 fot/sec, foto sportive, caccia fotografica....
Per un matrimonialista avrebbe senso, ma per poche foto: conviene molto il digitale per tutta una serie di facilitazioni e quindi affiancherebbe al servizio una reflex digitale, molto probabilmente.
Un mio collega usava la Zenza insieme alla Nikon D100 all' inizio ed attualmente usa solo il digitale, affiancando una D200 per i suoi servizi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 12:35 am Oggetto: |
|
|
Quello che volevo dire io e' che spesso quel non so che di magico nelle foto medioformato lo danno degli splendidi obiettivi che hanno pure un nome perche' hanno una loro.. come dire.. "anima"?
Molte delle qualita' di sfuocato, plasticita', ecc.. le si ritrovano anche nel 35 mm pero' solo in determinati marchi e quasi sempre su ottiche fisse. E queste qualita' le si riscontrano sia se usati su pellicola che su digitale.
La bellezza del medio formato la si apprezza sulle grandi stampe e non sulle fotine da web... La bellezza della foto postata secondo me non e' da imputare semplicemente al medio formato ma molto di quel "carattere" deriva dall'obiettivo usato. Oltre che dalla luce usata ovvio.
Se qualcuno vuole provare con mano quello che voglio dire sono disposto a prestare la mia atrezzatura anche se e' un semplice 35mm a pellicola. _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 12:55 pm Oggetto: |
|
|
| Nove^3 ha scritto: | | ..Molte delle qualita' di sfuocato, plasticita', ecc.. ... |
...sono date dal fatto che il MF ha come lente standard un 90mm, a larga copertura, d'accordo, ma pur sempre col comportamento di un "medio tele" se rapportato al 35mm. Scatta un ritratto col 90mm sulla reflex digitale che vuoi e viene ugualmente splendido.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Certo! Non dico mica di no... Volevo solo far notare che le medio formato hanno tutte ottiche professionali che caratterizzano di loro la foto finale. Ci danno un'anima loro se vuoi...
Vedo che hai una Rollei 35 T in firma... mi sai dire perche' la usi e in che ambito? Ha un qualcosa di particolare come resa che non trovi nel digitale? O trovi raramente..
Quello che mi sorprende e' che vedendo una foto in formato web di una medio formato sono in molti pronti ad incensare... che ha di cosi' particolare? E' sempre una foto francobollo daltronde non si dovrebbe riuscire a distinguerla da una digitale fatta con una compatta... O no?  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 6:39 pm Oggetto: |
|
|
| Nove^3 ha scritto: | .... Volevo solo far notare che le medio formato hanno tutte ottiche professionali che caratterizzano di loro la foto finale. Ci danno un'anima loro se vuoi...
Vedo che hai una Rollei 35 T in firma... mi sai dire perche' la usi e in che ambito? Ha un qualcosa di particolare come resa che non trovi nel digitale? O trovi raramente.. |
...la Eura Ferrania era una MF, ma era pure di plastica e ottica fissa. Le MF di fascia alta con buone lenti erano, appunto, di fascia alta, la qualità era lì, non nel MF.
La mia "tedeschina 40enne", come chiamo la T35 per far arrabbiare la moglie, l'ho presa per sfizio, mi piaceva la linea e la tengo in borsa con una 400 ISO, perchè ho notato che la Coolpix tende ad avere la batteria scarica quando mi serve. La qualità è quella di una compatta, il peso quello di un caricatore di fucile, e mi ricorda la gioventù, ma per le foto "serie" uso la D200 o la Bronica - quest'ultima solo per i ritratti in BN.
Alberto
PS grazie di avermelo ricordato, la Canon defunse, meschinella...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Il medioformato con la pellicola ha sempre regalato ottime prestazioni come tridimensionalità e gamma dinamica (pardon: latitudine di posa ), ma questo perché la pellicola, qualsiasi pellicola, già dopo oltre 7 ingrandimenti perdeva via via le sue magiche qualità.
Analizzando il tipo di materiale, ovvero gelatina con all' interno corpuscoli cromogeni (pellicola a colore) o granuli d' argento (nel bianco e nero) non si aveva una qualità esemplare sotto la luce dell' ingranditore o la digitalizzazione con un adeguato scanner perché la luce viene "diffusa" durante il passaggio.
Con una 35mm un ingrandimento 7x è quasi un 17x25cm, mentre con una medio formato 4,5x6cm si sale già ad una stampa a circa 30x40cm (le proporzioni sono esattamente 4/3).
Ecco il perché della tridimensionalità.
Se poi si usasse una 6x7cm si arriva al 40x50cm!
Sempre solo con un ingrandimento di 7 volte rispetto alle dimensioni originali della fotografia.
ps: a 7x inizia una perdta, non che la resa decade vistosamente....mi raccomando.
Inoltre è un parere molto personale.
Del resto basterebbe stampare un bel 30x30cm da una fotografia eseguita con una modesta ed umile biottica o telemetro Seagull, un' economica realizzazione cinese medioformato di molti anni fa.
Il digitale salta il secondo passaggio (è già...digitale) e quindi permette ingrandimenti incredibili rispetto alla pellicola.
Che poi la pellicola regali una sua qualità (non migliore o peggiore) proprio per il materiale particolare...sacrosanto.
Chi amasse questa qualità può tranquillamente stampare per anni, anni, anni...ed una medioformato, possibilmente 6x7cm non deluderà. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|