Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 1:21 am Oggetto: La terza ghiera |
|
|
Ho rispolverato del vecchio materiale fotografico, tutto nikon di 20 anni fa e ho trovato una strana ottica della nikkor, non ricordo bene la focale ma mi pare un 28-83 che ha tre ghiere.
Adesso vado a memoria, quindi se non sono preciso ditemelo che in un paio di giorni vi lascio le info più precise.
La prima ghiera è la messa a fuoco, la seconda è la focale e fin qua non ci sono dubbi, ma la terza, posizionata appena sotto quella della focale, apparentemente non muove nulla, se la giro sembra ci sia solamente un lievissimo slittamento delle altre due ghiere...sapete dirmi a cosa serve? _________________ Cerco fotoamatori per scambio link
Iscriviti a Fotolia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 7:50 am Oggetto: |
|
|
la terza dovrebbe essere la ghiera dei diaframmi e dovrebbe avere stampato sopra i diversi valori di apertura.
Posta una foto.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 9:05 am Oggetto: |
|
|
urka ragazzi, quando leggo questi post mi sento un vecchio.... ai miei tempi (ho iniziato negli anni 80 con una Nikon FE) gli obiettivi senza ghiera diaframmi non esistevano, oggi addirittura si chiede che cosa è la ghiera diframmi...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 9:09 am Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | urka ragazzi, quando leggo questi post mi sento un vecchio.... ai miei tempi (ho iniziato negli anni 80 con una Nikon FE) gli obiettivi senza ghiera diaframmi non esistevano, oggi addirittura si chiede che cosa è la ghiera diframmi...  |
E io che pensavo che il 93 del tuo nikc si riferisse al tuo anno di nascita...  _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 9:34 am Oggetto: |
|
|
Ok, era l'ora tarda a fare brutti scherzi.
Dunque, di ghiere ce ne sono quattro: messa a fuoco, focale, quella che non so che sia, e i diaframmi...
Scusate, mi vergogno come un verme
Per favore, non picchiatemiiii  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 9:45 am Oggetto: |
|
|
Jobinda ha scritto: | Ok, era l'ora tarda a fare brutti scherzi.
Dunque, di ghiere ce ne sono quattro: messa a fuoco, focale, quella che non so che sia, e i diaframmi...
Scusate, mi vergogno come un verme
Per favore, non picchiatemiiii  |
ok appurato che c'è anche quella dei diaframmi, forse sarebbe il caso di postare una foto per farci vedere questa mutazione genetica dell'ottica fotografica
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 9:50 am Oggetto: |
|
|
mcfour ha scritto: | ziopino93 ha scritto: | urka ragazzi, quando leggo questi post mi sento un vecchio.... ai miei tempi (ho iniziato negli anni 80 con una Nikon FE) gli obiettivi senza ghiera diaframmi non esistevano, oggi addirittura si chiede che cosa è la ghiera diframmi...  |
E io che pensavo che il 93 del tuo nikc si riferisse al tuo anno di nascita...  |
il 93 si riferisce all'anno di nascita della mia moto l'altro mio amore oltre la fotografia .... si lo so, sembra da scemi.
Per ritornare IT a questo punto sono TROPPO curioso di vedere la quarta ghiera. posta questa foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 9:55 am Oggetto: |
|
|
ho trovato una foto su internet. è questo?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 9:56 am Oggetto: |
|
|
Appena ritorno a casa dell'ottica faccio una foto e la posto...
Cmq la ghiera non ruota a scatti come dovrebbe fare quella del diaframma. L'avevo portata tempo fa anche da un fotografo, non è riuscito a tirare fuori nulla. Aveva parlato di messa a fuoco automatica/manuale ma non è per questo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 9:57 am Oggetto: |
|
|
Sì, la ghiera in questione è quella con la riga arancione, e non è quella del diaframma... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 10:07 am Oggetto: |
|
|
si, direi proprio di si. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|