photo4u.it


Medio formato

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Yep
nuovo utente


Iscritto: 11 Set 2008
Messaggi: 21
Località: Terni

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 9:49 pm    Oggetto: Medio formato Rispondi con citazione

Ho un dubbio che probabilmente è una sciocchezza ma tant'è.
Vorrei acquistare una medio formato (per esempio mamiya rb67) ma non conoscendone la natura mi ponevo queste domande:

1) E' adatta solo per ritratti in studio?

2) Può essere utilizzata ad esempio a fini paesaggistici?

3) la pellicola in bianco/nero necessita di uno sviluppo particolare o può essere fatto anche in casa?

Abbiate pazienza ma questo non è il mio campo e la curiosità è tanta.
Grazie in anticipo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1) e 2) dipende da cosa intendi per adatta: una mamiya o una mf in generale è più grande, pesante e meno pratica (poi ci sono le eccezioni, leggasi rolleiflex, mamiya 6-7, folding & co.) di una 35mm ma imprime le immagini in un negativo di dimensioni quadruple, con tutto quel che ne deriva.

3) anche in casa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Thor_
utente


Iscritto: 12 Mar 2007
Messaggi: 486

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 10:37 pm    Oggetto: Re: Medio formato Rispondi con citazione

Yep ha scritto:
... una medio formato (per esempio mamiya rb67) ...

Ottimo proponimento, ma è una reflex a pellicola...

Yep ha scritto:
1) E' adatta solo per ritratti in studio?

Capperi! E' nata per quello!

Yep ha scritto:
2) Può essere utilizzata ad esempio a fini paesaggistici?
Assolutamente, anche se le sono quasi sempre state preferite altre fotocamere come la Pentax 6x7 o 645, più maneggevoli e qualitativamente non inferiori, anzi, soprattutto la pari formato.

Yep ha scritto:
3) la pellicola in bianco/nero necessita di uno sviluppo particolare o può essere fatto anche in casa?

E' la pellicola più semplice da sviluppare in casa, essendo il bianco e nero molto più tollerante alle variazioni termiche indesiderate.

Piuttosto mi chiedo io come mai ti sia venuta l'idea di comprare un oggetto fino a ieri assolutamente professionale non avendo alcuna idea di come utilizzarlo... Very Happy
Ma forse è proprio il costo oscenamente basso di questi meravigliosi oggetti ad affascinare i fotoamatori più giovani... Wink

Comunque se pensi di non usare il flash ti consiglio la Pentax 6x7, 67 o 67 II o la 645/645 N/645 N II. Wink

_________________
Freedom! Forever!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 08 Lug, 2009 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi fare le fotografie che vuoi, lo sviluppo B/N si fa (e si impara) come quello delle pellicole 35mm.

Però se parti per un viaggio avventuroso, devi farlo preparato...
Voglio dire che una medioformato non è una macchina punta e scatta. E' adatta ad una fotografia "ponderata", non per riprendere a raffica il giocatore che vola a canestro.
Se sviluppi, poi dovrai anche stampare. Ti serve un ingranditore medioformato che è più grande, più pesante e più costoso di uno normale. Ancora di più se deve supportare anche il 6x7.
La pellicola 120/220 non è proprio economica.

Insomma, fai le tue considerazioni prima di decidere. Se lavori già in pellicola, un'idea più precisa ce l'hai.

Se decidi di proseguire, prima di comprare informati bene.
Ci sono formati diversi: dal 4,5x6, al 6x6, al 6x7. Il formato quadrato non è rettangolare... Smile Voglio dire che è un altro modo di pensare.
Poi ci sono due grandi famiglie: sistemi dove l'otturatore è sul corpo macchina (ad es. Pentax) e sistemi dove ogni obiettivo ha il proprio otturatore (Hasselblad, Mamiya, ecc.). In questo caso gli obiettivi sono più pesanti e più costosi.
Ci sono sistemi che possono montare magazzini di pellicola intercambiabili ed altri no. Il magazzino ti permette di cambiare pellicola al volo.
La Pentax 6x7 è una specie di reflex gigante, e forse è più familiare nell'uso per chi viene da una reflex "normale".

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Yep
nuovo utente


Iscritto: 11 Set 2008
Messaggi: 21
Località: Terni

MessaggioInviato: Mer 08 Lug, 2009 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie molto a tutti, consigli molto utili!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi