Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabio76(Va) utente attivo

Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 1863 Località: Cassano Magnago (Varese)
|
Inviato: Dom 28 Giu, 2009 8:48 pm Oggetto: Scelta obiettivo per foto naturalistiche |
|
|
Ciao a tutti. Vorrei un consiglio sull'acquisto di un teleobiettivo per foto naturalistiche. Attualmente ho un Canon70-300 che non ritengo male anche se a 300mm non è il massimo come nitidezza.
Sono orientato verso il Canon 300 f4is abbinato al moltiplicatore 1,4. Ho dei dubbi sull'uso del 2x, per il calo di qualità e per la perdita dell'autofocus.
Come alternativa pensavo al canon 400 f5,6 ma il fatto che non è stabilizzato mi preoccupa un pò.
Una terza alternativa, molto più economica è il sigma 150-500 ma ci tengo alla qualità e credo che il 300f4 con il tc1,4(420mm) sia ancora superiore. E avrei un ottima qualità usato senza il tc (a 300mm).
Correggetemi se sbaglio!!!
Un utima alternativa è sostituire il 70-300 con il 100-400L...
Devo ammettere che mi sto fasciando la testa! _________________ Fabio76(Va)
http://www.flickr.com/photos/fabioborile/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
U Papa utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 954 Località: Acireale (CT)
|
Inviato: Dom 28 Giu, 2009 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Scelta ardua!
I fissi sono senza alcun dubbio più performanti, in termini di dettaglio e luminosità. Anche col moltiplicatore 1.4 si comportano molto bene da quello che so. Ma il prezzo naturalmente è molto più alto.
Se non hai problemi di portafoglio, vai dritto verso la focale fissa! Non te ne pentirai!
Gli zoom non hanno le stesse performance, ma sono senza dubbio più versatili ed elastici nel loro impiego. E costano di meno!
Se non puoi spendere mille e + €uro per una lente fissa, ti invito a dare una lettura a questa pagina...
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_100-400_sigma_120-400_150-500_50-500.htm
Il Sigma 150-500 pare sia il meno nitido tra tutti gli zoom messi a confronto. E' anche il meno luminoso, quindi difficile da gestire per i conseguenti tempi di posa + lunghi...
Io ho acquistato da poco un Sigma 120-400... forse non è nitidissimo ma per il momento mi ritengo soddisfatto!
Qualche scatto di prova su:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=383537
Questa è invece una prova con Sigma 120-400 + Kenko 1.4X + Sigma 2X (1792mm equivalenti):
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=416033 _________________ Canon EOS7D+GBE7+EOS40D+BGE2N+17-55+50 f/1.4+300f/2.8+Extender 1.4 e 2X+580EXII - Sigma 18-125+70/2.8+150/2.8 Macro+TeleConv.2x - Tokina 11-16 - Kenko teleconv.1.4x+Tubi prolunga.
Finepix S100FS (incedibile!)+Sunpak PZ42X+flash macro "fai da te"+ filtri per tutti i gusti!!!
Manfrotto 055XPROB+488RC2 - Manfrotto 785B. Aggiuntivi Raynox DCR-2025 PRO, DCR-150, DCR-250. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthony N utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2009 Messaggi: 628 Località: Modena
|
Inviato: Dom 28 Giu, 2009 11:16 pm Oggetto: |
|
|
pure io un mesetto fa ero nelle tue condizioni...identiche !!!... poi ho avuto la fortuna di conoscere gente che possedeva questi obiettivi...una volta provati io non ho piu avuto dubbi.. 300 mm piu extender 1,4... che per me oltre al 1,4 lo devo moltipilicare anche per 1,6 non avendo una FF... dovrebbe arrivarmi domani..speriamo...alla fine quello che ti posso consigliare se hai la possibilita magari di provarne qualcuno cosi ti fai un idea...mi sa che ti ho fatto piu confusione di prima...  _________________ Eos 1D Mark IV, EF 300mm f/4 L IS USM, EF 100mm F/2,8 L IS USM Macro, EF 17/40 F/4 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio76(Va) utente attivo

Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 1863 Località: Cassano Magnago (Varese)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Vai tranquillo con il Canon 300 f4 IS + Ext. 1.4 che diventa 420 f5.6 IS su FF, e 672mm F5.6 IS su Aps-c.
No male hee...?
C'è gente con questa combinazione che fa anche delle ottime macro.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio76(Va) utente attivo

Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 1863 Località: Cassano Magnago (Varese)
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio Mspecial. Anche se ho già un'ottica macro, è comunque interessante anche questo aspetto del 300 f4. Specialmente per soggetti come farfalle che tendono a scappare se ti avvicini troppo.
Ancora un paio di giorni e poi andrò a fare l'acquisto...
Come focale mi attirava di più il 400 visto che ho già un 70-300 ma non essendo stabilizzato non vorrei che se capita qualche scatto a mano libera poi me ne pendo. Poi come dici te giustamente il 300 si può moltiplicare con il tc 1,4. _________________ Fabio76(Va)
http://www.flickr.com/photos/fabioborile/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex74 utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2008 Messaggi: 2150 Località: IN MEZZ AL MUND
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 7:57 pm Oggetto: |
|
|
vai tranquillo col 300 è un'ottimo obiettivo io lo uso moltiplicato 1.4 sia per foto naturalistiche che macro _________________ alex74 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio76(Va) utente attivo

Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 1863 Località: Cassano Magnago (Varese)
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Alex. Infatti ho visto la tua galleria. Sei riuscito a fotografare anche volatili molto piccoli e diffidenti come pettirossi, cince ecc...
E comunque anche a mano libera.  _________________ Fabio76(Va)
http://www.flickr.com/photos/fabioborile/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele.flo utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 171 Località: Genova
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Se puo esserti utile mi sento di sconsigliarti l'ultimo che avevi citato, il 100-400 L. Ho avuto modo di provarlo per qualche ora a scattare nella natura...costoso, poco luminoso e pesantissimo. Trovo inoltre, ma forse è mancanza di abitudine mia, scomoda la soluzione a pompa per lo zoom, poco rapido se devi passare da una focale corta ai 400mm per catturare un animale in lontananza che probabilmente qualche secondo dopo non ci sarà piu. Svita e avvita...e lo scatto è perso.
Non ho mai provato il 300mm, ma se la qualità è la stessa del 200 F2 L con cui ho avuto modo di giocare...vai a colpo sicuro!! _________________ Ciao a tutti, Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio76(Va) utente attivo

Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 1863 Località: Cassano Magnago (Varese)
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio ancora tutti per le considerazioni ed i consigli.
Stasera sono andato a comprare l'obiettivo. Alla fine ho optato per il 300 f4 is. Ho preso anche il tc1,4x Canon e il 2x della kenko che vorrei utilizzare anche con il tokina 100macro f2,8.
Ho fatto qualche scatto giusto per provare la resa con i moltiplicatori.
Sicuramente dovrò usarli parecchio per capirne i limiti.
Dalle prime impressioni posso dire che sono rimasto stupito dalla qualità del 300+2x Kenko.Ovviamente ho perso l'autofocus ma ho fatto una prova con il cavalletto, messa a fuoco man. in live view fotografando un sottobicchiere appeso al muro dalla distanza di circa 2,5metri.
Direi che il risultato è stato superiore a quello fatto con il tc 1,4 canon e relativo crop per raggiungere la stessa inquadratura.
Sull'uso del 300mm f4 + tc 2x ne ho lette di tutti i colori... Alcuni lo sconsigliano.
Farò altre prove ma da quello che ho visto per adesso non sembra male.
Il 300 senza tc non l'ho provato... Dò per scontato che sia una spanna sopra al mio 70-300is. Non so dirti daniele.flo se è a livello del 200 F2 L. Come luminosità non c'è paragone... il mio è un F4 ma come nitidezza può essere che regga il confronto. _________________ Fabio76(Va)
http://www.flickr.com/photos/fabioborile/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2009 8:54 pm Oggetto: |
|
|
beh dai... 1,36 kg pesantissimo??? _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex74 utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2008 Messaggi: 2150 Località: IN MEZZ AL MUND
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 10:02 pm Oggetto: |
|
|
se hai i tubi montali sul 300 e vedrai che macro  _________________ alex74 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio76(Va) utente attivo

Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 1863 Località: Cassano Magnago (Varese)
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2009 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Si, ho anche i tubi. Ho visto che con il tc 1,4 ha già un buon rapporto d'ingrandimento.Con i tubi non ho ancora provato! Stamattina ho ripreso un ape in volo... Ero a circa due metri di distanza. Con l'obiettivo macro non ci sarei mai riuscito perchè mi sarei dovuto avvicinare troppo rischiando di farla scappare.In questi giorni la posterò!
Ciao  _________________ Fabio76(Va)
http://www.flickr.com/photos/fabioborile/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio76(Va) utente attivo

Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 1863 Località: Cassano Magnago (Varese)
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2009 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Alex, ho appena visto e commentato una tua bellissima macro fatta con il 100mm macro Canon.
Volevo chiederti se hai provato a confrontare una macro scattata con il 300mm + i tubi ad una fatta con il 100mm macro.
Con quale ottieni i migliori risultati? _________________ Fabio76(Va)
http://www.flickr.com/photos/fabioborile/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2009 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Fabio, confronto a parte, sono focali talmente diverse da restituire foto decisamente diverse. Con un 300 la pdc è davvero minima, mentre col 100 è ancora gestibile _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio76(Va) utente attivo

Iscritto: 03 Lug 2007 Messaggi: 1863 Località: Cassano Magnago (Varese)
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2009 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Si, come pdc sicuramente...Sono focali diverse e immagini diverse. Con il 300 i piani "si schiacciano"... Io intendevo come nitidezza e resa dei dettagli. _________________ Fabio76(Va)
http://www.flickr.com/photos/fabioborile/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
absolute beginner utente

Iscritto: 08 Nov 2008 Messaggi: 153 Località: Roma
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 2:20 pm Oggetto: |
|
|
daniele.flo ha scritto: | Se puo esserti utile mi sento di sconsigliarti l'ultimo che avevi citato, il 100-400 L. Ho avuto modo di provarlo per qualche ora a scattare nella natura...costoso, poco luminoso e pesantissimo. Trovo inoltre, ma forse è mancanza di abitudine mia, scomoda la soluzione a pompa per lo zoom, poco rapido se devi passare da una focale corta ai 400mm per catturare un animale in lontananza che probabilmente qualche secondo dopo non ci sarà piu. Svita e avvita...e lo scatto è perso. |
Dissento su tutta la linea.
Faccio quasi esclusivamente foto naturalistiche ed ho sia il 300 f4L IS (che sto pensando di cambiare o col 300 2.8 o col 500 f4) che il 100-400.
Il primo è un pò più nitido, ma è più corto e molto meno versatile. Se lo abbini al moltiplicatore, mantieni si la nitidezza ma l'AF diventa lento (troppo lento per l'avifauna in volo).
Il 100-400 invece è una killer lens nei safari... estremamente versatile e rapido (la ghiera la si tiene avvitata solo durante il trasporto... ) ed è cmq bello nitido... A gennaio sono stato in Sudafrica e se nel Kruger avessi avuto solo il 300 f4L IS come unica ottica avrei perso i 2/3 degli scatti.
Concludo dicendo che se si ritiene costoso e pesantissimo il pompone mi chiedo che cosa dovremmo dire del 300 2.8L IS (circa 4.000 € di listino per 2.8 KG) e del 500 f4 L IS (oltre 5.000 € di listino per 3.9 kg)...
Le ottiche specialistiche non le regalano certo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osso utente

Iscritto: 03 Gen 2009 Messaggi: 252
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2009 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Pesantissimo il 100-400 ? Hai mai provato la 1dmkIII con montato il 400 2.8 is a mano libera ? Perche' parlare per niente e confondere le idee di chiede consiglio ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osso utente

Iscritto: 03 Gen 2009 Messaggi: 252
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2009 9:28 pm Oggetto: |
|
|
doppio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Sab 15 Ago, 2009 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Io ho avuto in passato il 300 f4 Canon EF (non IS) ma non mi trovavo per la foto naturalistica, troppo corto o troppo lungo in molte occasioni. Poi l'ho venduto ed ho preso il 100-400 EF IS sempre Canon che uso su EOS 1n con diapositivo, ed il mondo è improvvisamente cambiato. Uso solo quello. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|