Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 1:18 pm Oggetto: Latitudine di posa e pellicola colore |
|
|
Spero di non sbagliare sezione postando qui.
Uso pellicole colore fuji c200 e fotoamatissima, le meno costose che ho trovato.
Esponendo a stima con una Rollei35 TE, mi sono subito trovato bene.
Spesso, ovviamente, per salvare le luci devo chiudere molto le ombre (pensando in digitale).
Eseguendo la scansione delle pellicole con uno scanner di bassa qualità (hp g4050) il risultato sono file con le zone d'ombra più scure completamente chiuse. Poi, ho letto che con la pellicola bisognava muoversi in modo diverso, esponendo per le ombre.
Risultato? Luci bruciate, ovviamente.
Ho sempre ignorantemente pensato che la latitudine di posa della pellicola colore fosse simile, in termini di ampiezza, a quella "gamma dinamica" del file raw digitale: riscontro invece raw che recuperano tranquillamente le ombre, meno le luci ma basta esporre per salvarle e si salvano capra e cavoli.
Ora, il mio problema è:
1) Pellicola di scarsa qualità
2) Scanner di bassa qualità
3) Una somma delle 2?
4) Lo scatto a pellicola colore non permette salti troppo alti di luce e ombra
Propendo ovviamente per la 3, digitalizzando è chiaro che il raw gioca in casa ma ignorantemente vi chiedo se utilizzando pellicole di migliore qualità posso raggiungere più "gamma" anche a livello di scansione (e ovviamente di stampa).
Mi scuso nel caso non sia la sezione giusta, spostate pure. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 3:03 pm Oggetto: |
|
|
La 2.
Una negativa colore 200iso penso riesca a reggere 12 stop senza troppi problemi.
Dalla mia esperienza lo scanner non riesce a leggere bene nelle zone dense (alte luci) infatti le mie migliori scansioni sono negativi leggeri (sottoesposti o sottosviluppati).
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 4:56 pm Oggetto: |
|
|
grazie daniele, mi hai tolto un peso davvero.. vale quindi il consiglio di esporre per le luci o faccio una semplice media con sta pellicola colore?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Sposto in "Fotografia Generale"
Non credo che sia argomento da Camera Oscura
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 12:00 am Oggetto: Re: Latitudine di posa e pellicola colore |
|
|
pex85 ha scritto: | Spero di non sbagliare sezione postando qui.
Uso pellicole colore fuji c200 e fotoamatissima, le meno costose che ho trovato.
Esponendo a stima con una Rollei35 TE, mi sono subito trovato bene.
Spesso, ovviamente, per salvare le luci devo chiudere molto le ombre (pensando in digitale).
Eseguendo la scansione delle pellicole con uno scanner di bassa qualità (hp g4050) il risultato sono file con le zone d'ombra più scure completamente chiuse. Poi, ho letto che con la pellicola bisognava muoversi in modo diverso, esponendo per le ombre.
Risultato? Luci bruciate, ovviamente.
Ho sempre ignorantemente pensato che la latitudine di posa della pellicola colore fosse simile, in termini di ampiezza, a quella "gamma dinamica" del file raw digitale: riscontro invece raw che recuperano tranquillamente le ombre, meno le luci ma basta esporre per salvarle e si salvano capra e cavoli.
Ora, il mio problema è:
1) Pellicola di scarsa qualità
2) Scanner di bassa qualità
3) Una somma delle 2?
4) Lo scatto a pellicola colore non permette salti troppo alti di luce e ombra
Mi scuso nel caso non sia la sezione giusta, spostate pure. |
Oltre allo scanner che è per sua natura digitale e in qualche modo limita, riguardo alla pellicola, la Fujicolor 200 non è malissimo però a poco prezzo si trova anche di meglio, tipo la Superia 400 36 pose a 2 euro per rullino. In rete ho visto anche dei sample molto equilibrati nella resa della Gold (Kodak) 100, però probabilmente erano dei lotti di pellicola prodotti o conservati "meglio".
Il peggio per le pellicole consumer per me è stato un rullino di Ferrania 100 provato qualche tempo fa... risultato da  _________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 12:19 am Oggetto: |
|
|
Le negative colore dovrebbero essere esposte per le ombre.
Questo non significa sovraesporle generosamente, ma esporre quel tanto che basta per avere le zone scurissime appena meno scure del nero quasi profondo.
Concettualmente sarebbe come esporre di sinistra (se si potesse verificare un virtuale istogramma)....mutuando il concetto esporre di destra con i sensori digitali.
Le negative colore hanno una buona latitudine, ma 12 stop non li ho mai visti: per avere una buona scansione dei dettagli scurissimi a quelli chiarissimi mediamente la latitudine è di circa 7 stop.
Magari facendo salti mortali con lo scanner si possono aumentare un poco i risultati.
Con la pellicola bianco e nero e sotto sviluppando si può espandere questa latitudine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 12:42 am Oggetto: |
|
|
12 diaframmi? Magari! sarebbe la morte del digitale!!!
Si passa dal completamente denso allo sfondato puro 7/8 diaframmi. Ma la pellicola deve essere buona o non essere concepita per particolari tipi di utilizzi. Se la differenza tra l'ombra e il sole è superiore a 9/10 diaframmi, la frittata è fatta. Nei vicoli dei centri storici dalle mie parti è una tragedia.
La scanzione... qualche volta ne servono anche più di una e fare un post lavoro del tipo hdr, credo... e apparecchi buoni, con un buon softwer di scansione. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 6:52 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | A me sembrano 12.
(Fonte Kodak). |
Sembrano eccessivi anche a me
Sapevo di circa 6 stop per il BN 35mm, che potevano giungere a 8 stop nel GF BN (senza interventi N +/-)
Devo ammettere che non so come si siano evolute le moderne pellicole
Ma quella curva come si legge?
Relaziona la densità in funzione dell' esposizione e poi?
Dice quanti stop possono essere registrati "assieme" sullo stesso fotogramma, tutti provenienti da una unica esposizione?
Ma poi dice se le ombre sono leggibili? Per essere registrate son registrate, ma sono leggibili?
Non mi è chiaro
Un' altra cosa
Prova a prendere il tuo esposimetro spot, con il cartoncino grigio
Vai a misurare le ombre e le luci (non il sole), di una scena da riprendere molto luminosa
Importante il cartoncino grigio, diversamente un' ombra tende a sovraesporre, una luce a sottoesporre
Puoi trovarti una differenza di 5 stop sommando gli scarti dei due estremi
Una scena di questa stagione, ben luminosa ma comunque lontane da mezzogiorno
Ci sono 6 stop?
Considera che:
L' interno di un androne di un edificio con facciata bianca illuminata dal sole, è bene sia nero assoluto
I riflessi del sole su superfici quali vetrate, cromature, acqua, è bene siano bianco supporto (bruciati)
Ciao
p.s.
Forse sono OT facendo di tutt' erba BN e Colore _________________ PaP - VaV
Ultima modifica effettuata da Oja il Gio 25 Giu, 2009 7:20 am, modificato 5 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 7:00 am Oggetto: |
|
|
Premetto che su carta più di 7-8 stop non ci stanno.
Quelle curve (se non ho preso una cantonata) registrano una variazione di densità sulla pellicola rispetto alla luce ricevuta.
Direi che con una scena che ha 12 stop di illuminazione troveremo sulla pellicola, se esposta e trattata correttamente, 12 densità diverse. La curva ci dice anche che saranno più compresse in basso (piede della curva) e uniformi sulla restante parte.
A dire il vero mi manca la rappresentazione della "spalla" ma può darsi che Kodak non l'abbia riportata sul grafico. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 7:46 am Oggetto: Re: Latitudine di posa e pellicola colore |
|
|
pex85 ha scritto: | Spero di non sbagliare sezione postando qui.
Uso pellicole colore fuji c200 e fotoamatissima, le meno costose che ho trovato.
Esponendo a stima con una Rollei35 TE, mi sono subito trovato bene.
Spesso, ovviamente, per salvare le luci devo chiudere molto le ombre (pensando in digitale).
Eseguendo la scansione delle pellicole con uno scanner di bassa qualità (hp g4050) il risultato sono file con le zone d'ombra più scure completamente chiuse. Poi, ho letto che con la pellicola bisognava muoversi in modo diverso, esponendo per le ombre.
Risultato? Luci bruciate, ovviamente.
Ho sempre ignorantemente pensato che la latitudine di posa della pellicola colore fosse simile, in termini di ampiezza, a quella "gamma dinamica" del file raw digitale: riscontro invece raw che recuperano tranquillamente le ombre, meno le luci ma basta esporre per salvarle e si salvano capra e cavoli.
Ora, il mio problema è:
1) Pellicola di scarsa qualità
2) Scanner di bassa qualità
3) Una somma delle 2?
4) Lo scatto a pellicola colore non permette salti troppo alti di luce e ombra
Propendo ovviamente per la 3, digitalizzando è chiaro che il raw gioca in casa ma ignorantemente vi chiedo se utilizzando pellicole di migliore qualità posso raggiungere più "gamma" anche a livello di scansione (e ovviamente di stampa).
Mi scuso nel caso non sia la sezione giusta, spostate pure. |
I negativi colore hanno uin'ampia gamma, ma non sono tutte uguali. ILmassimo lo danno le pellicole da ritratto (tipo Kodak Portrait 160 nc). Poi vanno scansionate con uno scanner buono e a 48 bit. Ma se guardi i negativi i toni li vedi se ci sono o no. La scansione ideale si avvicina il più possibile a quella gamma che vedi. Anche le impostazioni software dello scanner sono importanti _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 9:22 am Oggetto: |
|
|
Ho cercato di regolarlo per uno scatto che a 300 dpi, 8 bit dava zone bruciate dove invece, sul negativo, vedevo dettaglio.
Con la scansione a 48 bit 1200 dpi la cosa non è cambiata, se non di poco. Di solito i 48 bit mi evitano i cieli granulosi sul file finito.
Quindi portra 400 e pedalare?
Le fuji c200 e fotoamatissima al fotoamatore costano (a pacchi di 10) 10 euro.
La superia 400 non sarebbe male, cerco qualche test, uso per street e quindi ci vuole velocità, la kodak 100 infatti è un po' poco.
7-8 stop su carta è ok, spero regga, faccio fare qualche stampa e poi vedo.
Grazie a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 9:46 am Oggetto: |
|
|
ah lo scanner mi serve solo per avere una visione della resa generale e pubblicazione sul web.. mi interessa che i negativi siano "pieni"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 11:55 am Oggetto: |
|
|
Il dato tecnico dello scanner fondamentale per capire la capacità di leggere dettagli in zone del negativo o (soprattutto) delle diapositive è il D.max.
Un valore D.max intorno a 3.5 - 3.7 è accettabile ma non sempre sufficiente.
L'ideale è che D.max sia superiore a 4.0. Ma questo succede solo in apparecchi di fascia alta. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2009 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Infatti è un 3.4, vedo scartabigliando per internet. Le luci-ombre sono, appena si discostano da valori medi, troppo chiuse o troppo bruciate, anche impostando la qualità al massimo.
Ripeto, l'importante è che il negativo sia ok.
Ti ringrazio, non conoscevo questo D.max.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 26 Giu, 2009 10:34 pm Oggetto: |
|
|
La variazione di uno stop in densità è uguale a 0,3 in stampa.
Considerando che la curva caratteristica inizia con una densità pari a 0,1 (0 = velo), il Rosso ha una variazione delle densità fino a 2,0 o poco meno.
Quindi calcolando circa 1,9 (2,0 - 0,1) dividendo il risultato per 0,3 si ha una variazione di circa 6 stop.
Credo...per quel che mi ricordo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|