Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alexandro nuovo utente
Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 30 Località: Friuli
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 4:49 pm Oggetto: Medio Formato inizio la dove altri lasciano |
|
|
Devo ringraziare intanto il digitale (che uso felicemente) perché ha reso accessibili strumenti per me fino a poco tempo fa considerati solo un sogno causa prezzi inavvicinabili.
Così eccomi ad iniziare a muovermi in questo contesto fotografico, ho comprato due corpi macchina Hasselblad, un 500 CM ed un 500 EL, un obbiettivo da 80 mm e uno da 150, le macchine sono stupende nonostante gli anni che hanno sulle spalle sono in condizioni perfette.
Sono riuscito a procurarmi anche un vecchio libro delle edizioni “Fotografare” sull’utilizzo delle Hasselblad e devo dire che si è rilavato un acquisto indispensabile in quanto per un fruitore di reflex 35 mm l’utilizzo di un’Hassy non è nulla d’intuitivo.
Ora avrei bisogno di raffrontarmi un po’ con le esperienze d’altri appassionati, ma ho scoperto che questo mondo a me cosi nuovo sta diventando un’isola deserta con ben pochi estimatori e cultori, non vi dico il sospiro di sollievo nel trovare in questo forum una sezione dedicata al medio formato.
Siete alla conoscenza di siti dove si tratta estesamente del sistema Hasselblad? C’è qualcuno che pubblica un po’ di sue foto scattate con questo sistema e convertite in digitale? Spero di trovare ancora un po’ di compagni di viaggio. Se ci siete battete un colpo. Ciao e a presto. Alex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Be' su questo forum di utilizzatori del Medio Formato ce n'e' a palate, e mi sembra pure in crescita, non c'e' nulla di complicato nella Hasselblad, dopo qualche rullo i vari manuali te li dai in faccia, infatti e' solo un cubo con lente e magazzino, direi estremamente semplice.
Ha qualche vizietto come tutte le macchine, ma poi e' sempre quello.
Se la macchina non ha l'esposimetro dovrai procurartene uno esterno, se non sviluppi da solo allora dovrai cercare un lab.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=233808
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=217088 _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alexandro nuovo utente
Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 30 Località: Friuli
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Sto gustandomi le tue magnifiche foto, veramente complimenti. Per quanto riguarda la stampa penso che farò in proprio, stò approntanto un pò il laboratorio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per gli acquisti
Più che 2 corpi sono indispensabili 2-3 magazzini.
L'Hasselblad è una delle mie preferite da sempre... in fatto di lenti non ho tutto ma ho avuto tutto e direi di non aver mai trovato di meglio se non in alcune "insignificanti" piccole lenti montate su Rolleiflex (ahimè scoperte solo da poco per merito di questo forum).
E' comunque il sistema migliore che sia mai esistito: completissimo, trasportabilissimo, usabilissimo, qualitativissimo.
In galleria ho alcuni scatti. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dadoj utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 254 Località: prov. di asti
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 8:15 am Oggetto: |
|
|
Condivido quello che hai detto a proposito dell'avvento del digitale che ha abbattuto i prezzi del medioformato. Quand'ero ragazzo guardavo le Hasselblad come un desiderio che sarebbe stato inappagato (non sono un prefessionista e quindi non avrei mai potuto ammortizzare una spesa di diversi milioni di lire di allora). Poi è arrivato il digitale e oggi sono il felice possessore di una 501 CM, di un Planar 80, di un makro 120, di un soffietto automatico, di una SWC con il suo meraviglioso Biogon e di 2 magazzini 120.
Ho così ritrovato il piacere di scattare "pensando" e non più limitandomi a premere il pulsante di scatto. I risultati a volte sono stati sconfortanti (sempre per colpa mia) ma le soddisfazioni assai maggiori.
Mi godo le dia 6x6 in proiezione, le scansiono, le archvio e poi mi sviluppo e stampo il B/N...insomma una vera goduria.
_______________
dado |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 9:46 am Oggetto: Re: Medio Formato inizio la dove altri lasciano |
|
|
Alexandro ha scritto: | Devo ringraziare intanto il digitale (che uso felicemente) perché ha reso accessibili strumenti per me fino a poco tempo fa considerati solo un sogno causa prezzi inavvicinabili. |
ANch'io ho approfittato del digitale sia per comprarmelo ed usarlo sia per prendere dei pezzi da 90 a pellciola che allora non potevo permettermi (un'Hassye 500 c, una Rollei Planar 3.5, una contax rtsII, Nikon FM3 e F100, Olympus OM3..... quando non vado di fretta la pellicola dà sempre le sue soddisfazioni _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alespaul utente

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 122
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Io mi aggiungo al gruppo in quanto mi sono comprato una h3d digitale: che dire... semplicemente meravigliosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|