photo4u.it


Parliamo un po' di Linux!!??
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Syd
utente


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 111
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Sab 13 Giu, 2009 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Scusate vorrei fare una domanda relativa ad OpenOffice. C'è la piena compatibilità tra i formati .doc e .ppt di Microsoft Office e la suite open-source? E per quanto riguarda i .docx e .pptx?


La compatibilità c'è... però può capitare che in qualche file la formattazione del testo non sia proprio rispettata al 100%.
Dalla versione 3.0 di OO, è stato aggiunto il supporto a docx e pptx, ma non l'ho mai provato.
In ogni caso, puoi provare senza problemi OO, convive tranquillamente con MS Office.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 13 Giu, 2009 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso openoffice su win e ho solo quello. I .doc vanno molto bene, e .ppt devo ammettere che quando ci sono tanti effetti fatica (a scatti...) ,ma solo riguardo agli effetti.
Su docx e pptx non so dirti....

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edobetteeos40D
non più registrato


Iscritto: 21 Ago 2007
Messaggi: 292

MessaggioInviato: Sab 13 Giu, 2009 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono ultrafelice che si parli di linux anche in un forum di fotografia importante come questo.
Sono un utente linux, uso Ubuntu da diverso tempo su un eeepc.
Le qualità di questo sistema operativo? Infinite.
Nettamente più veloce di windows in tutto. Gimp è tipo Photoshop, più semplice e più utilizzabile, insieme a Uf Raw che permette di visualizzare i file Raw direttamente nel file manager. K3b permette di masterizzare i cd/dvd in modo veloce e affidabile. Se poi si desiderano programmi più conosciuti c'è sempre Picasa in versione linux che funziona in modo identico a windows.
Consiglio a chi è interessato di andare sul sito ubuntu.it, scaricare e masterizzare su cd ubuntu e avviarlo in "Live" da cd, sarà molto più lento della realtà però permette di farsi un idea.
Insomma è un mondo parallelo, che funziona meglio, più velocemente, gratis. Ok! Very Happy Ok!

_________________
If you want something you have to do something
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 14 Giu, 2009 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque ho provato un .ppt ma OpenOffice mi ha lasciato insoddisfatto. Mi ha stravolto alcuni effetti ed è molto più lento di PowerPoint Triste

Comunque, nonostante tutto ultimamente ho ricominciato a lavorare con Ubuntu sul portatile. Smile
Qualcuno conosce qualche manuale in rete che spiega in linea generale il significato delle varie cartelle, come installare/rimuovere programmi, i comandi più importanti da terminale... Insomma una "infarinata" generale per quanto concerne Ubuntu?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 5:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://help.ubuntu-it.org/
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
http://help.ubuntu-it.org/


Certo è una miniera di informazioni, ma non è semplice capire ad esempio come installare/rimuovere files da file binari.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualcuno sa se è possibile installare flash player proprietario su Ubuntu 64bit? Sono andato sul sito Adobe ma sembra ci sia solo la versione 32bit, e il player open-source che Firefox mi ha fatto installare automaticamente non funziona granché bene... C'è qualche guida da qualche parte? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è un plugin apposito per far funzionare i plugin flash a 32bit su distribuzioni a 64bit. Cerca informazioni riguardo a nspluginwrapper, penso sia pacchettizzato anche per Ubuntu.
_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatros_la ha scritto:
C'è un plugin apposito per far funzionare i plugin flash a 32bit su distribuzioni a 64bit. Cerca informazioni riguardo a nspluginwrapper, penso sia pacchettizzato anche per Ubuntu.


Si l'ho preso, ma funziona uno schifo. Ho risolto 5 minuti fa utilizzando il plugin sperimentale di Adobe Labs, che va messo nella cartella /usr/lib/mozilla/plugins.
Che fatica però! Sono le contraddizioni di Ubuntu, sono riuscito a collegarmi ad internet utilizzando il cellulare come modem semplicemente collegandolo al pc, senza installare niente, ed ho perso mezza giornata per far funzionare il flash player Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Syd
utente


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 111
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La versione a 64bit non è ancora consigliabile a chi è alle prime armi col pinguino.
Rispetto a qualche tempo fa, ora si trovano più programmi già pacchettizzati per questa architettura, ma si può ancora incappare in qualche inconveniente del genere. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,236036.0.html

Ma ho visto che è troppo tardi.
In effetti flash a 64bit è ancora in fase di sviluppo, appena pronto dovrebbe essere molto più facile installarlo.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2009 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La versione a 64bit in verità è sconsigliabile quasi a chiunque. Quasi la totalità del codice non è scritta pensado ai 64bit e compilata a 64 può risultare pure più lenta che a 32bit. Inoltre se non si hanno più di 4GB di ram o comunque non li si utilizza con software che ne necessitano, è pressochè superfluo il passaggio dai 32 ai 64bit. D'altronde, è un'architettura studiata per macchine da lavoro, il suo impiego casalingo è uno spin-off dalle workstation.
_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 20 Giu, 2009 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quindi io che possiedo 6GB di RAM che faccio? E poi secondo me con l'ultima versione passi in avanti se ne sono fatti, a me è sembrato tutto ok! Mi sto smazziando per far funzionare i driver con Vista 64 bit mentre con Ubuntu è andato tutto in automatico Maiale
Perché mai non dovrei usare i 64bit?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2009 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non importa quanta ram hai, ma se un determinato processo finisce per utilizzarne più di 4GB. Il supporto per più di 4GB di ram, a livello software, c'è anche per i 32bit, basta abilitarlo nel kernel (semplicemente per un 32bit è tecnicamente impossibile far allocare più di 4GB di ram ad un processo). Se tutto fila liscio con la 64bit, sì: usala. Il mio commento mirava al fatto che buona parte delle applicazioni non subiscono incrementi di prestazioni e talune ci perdono. Bisogna pesare l'utilizzo dell'architettura in base alle proprie esigenze. Personalmente, facendo stitching di panorami discretamente grossi per una macchina casalinga, se avessi più di 4GB di ram e una macchina ben dotata di core, passerei ai 64bit, ma visto che non è così, rimango pacifico ai 32.
_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ganassa
utente


Iscritto: 30 Mgg 2008
Messaggi: 444

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2009 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatros_la ha scritto:
Non importa quanta ram hai, ma se un determinato processo finisce per utilizzarne più di 4GB. Il supporto per più di 4GB di ram, a livello software, c'è anche per i 32bit, basta abilitarlo nel kernel (semplicemente per un 32bit è tecnicamente impossibile far allocare più di 4GB di ram ad un processo). Se tutto fila liscio con la 64bit, sì: usala. Il mio commento mirava al fatto che buona parte delle applicazioni non subiscono incrementi di prestazioni e talune ci perdono. Bisogna pesare l'utilizzo dell'architettura in base alle proprie esigenze. Personalmente, facendo stitching di panorami discretamente grossi per una macchina casalinga, se avessi più di 4GB di ram e una macchina ben dotata di core, passerei ai 64bit, ma visto che non è così, rimango pacifico ai 32.


Non è esatto: un sistema operativo a 32 bit supporta fino a 2GB. Con un trucchetto, che in pratica consiste nello scambio "al volo" dei banchi di memoria (come si faceva con il Commodore 64...) si riescono a sfruttare teoricamente fino a 4GB, comunque non completamente disponibili perché parte dell'indirizzamento viene dedicato alla memoria dedicata all'hardware. Per esempio: se hai una scheda grafica con 1GB di RAM, ecco che quel GB di RAM non verrà mai utilizzato. Poi ogni altro pezzetto di hardware soffia un altro po' di spazio di indirizzamento alla RAM.
In pratica: su un sistema a 32 bit una singola applicazione non può sfruttare più di 2GB di RAM, e l'intero sistema raggiunge nel migliore dei casi, avendo un dell'hardware poco esigente in termini di RAM, i 3.2 GB di RAM disponibili.
Ormai, per l'evoluzione del software e l'abbassarsi dei prezzi della RAM, l'utilizzo di un S.O. a 64 bit sta diventando quasi indispensabile, e c'è da dire che sia Vista che Windows 7 hanno fatto grossi passi in avanti in questo senso.

Tuttavia per il 64 bit Linux si trova in posizione più favorevole: tranne Flash e pochissimi altri applicativi completamente proprietari (di cui quindi non esistono sorgenti pubblici, rendendone impossibile la compilazione nativa su un sistema a 64 bit), tutto il software è disponibile sia nella versione 32 che in quella a 64 bit, e questo grazie soprattutto a Debian (di cui Ubuntu segue le orme e attinge a piene mani nel repository del software) che è anni che si ostina a voler supportare le più disparate piattaforme, da Intel ai RISC all'ormai defunto (ma ancora supportato) Alpha, agli ARM ecc. ecc.

_________________
Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ganassa
utente


Iscritto: 30 Mgg 2008
Messaggi: 444

MessaggioInviato: Mar 30 Giu, 2009 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:

Qualcuno conosce qualche manuale in rete che spiega in linea generale il significato delle varie cartelle, come installare/rimuovere programmi, i comandi più importanti da terminale... Insomma una "infarinata" generale per quanto concerne Ubuntu?


Ubuntu Facile

_________________
Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Pag. 8 di 8

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi