Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 5:35 pm Oggetto: SIGMA DP1-mini recensione |
|
|
Salve ragazzi siccome ho ricevuto un paio di richieste in privato vorrei provare a scrivere una mini recensione di questa fotocamera particolare con sensore foveon.
Acquistata giorni fa dopo averci sbavato dietro per un po da pixmania al prezzo di 391 euro compresa spedizione.
Costruzione
La macchina a prima vista appare robusta e davvero ben fatta,l'ergonomia è buona anche se avrei preferito degli inserti in gomma per una presa piu salda.Sulla parte superiore c'è la rotella per la scelta dei modi,sono presenti i classici modi PSAM,una modalità automatica,un modo per i filmati e per la registrazione audio,non sono presenti programmi tematici.
Di fianco abbiamo il pulsante per l'accensione ben celato per evitare accensioni accidentali e il puldante di scatto.
Nella parte frontale è presente una rotella che no nserve per selezionare i diaframmi o i tempi ma per la messa a fuoco manuale dove sono riportate le distanze che vanno da infinito a 0,3m.
E' presente un flashettino integrato molto buono secondo me a scomparsa e la slitta flash che serve per il flash supplementare oppure per il mirino accessorio.
sono presenti due pulsanti per ingrandire la foto in modalità visualizzazione che possono essere personalizzati in fase di ripresa,io ad esempio li ho selezionati uno per i valori ISO e l'ìaltro per la scelta dell'area AF.
Il display è molto performante non ho avuto fin'ora problemi anche con sole diretto.
E la qualità?
I file che genera questa macchina sono davvero di ottimo livello anche superiori a molte reflex con sensore bayer,molto vicini a quello che riuscivamo ad ottenere con la pellicola,buona profondità di colori e una nitidezza impensabile.
I valori ISO vanno da 50 a 800 ISO anche se la macchina secondo me è utilizzabile fino a 400ISO.
L'accensione risulta nella norma per una compatta,circa 4 secondi per scattare la prima foto,in RAW tuttavia bisogna attendere 3-4 secondi prima che la macchina termin ila scrittura su memoria SD,molto meglio le prestazioni in JPEG dove la scrittura è praticamente immediata.
L'ottica è un 28mm ad apertura fissa F4 molto ben corretto otticamente e come detto prima nitidissimo.
Ma veniamo alle foto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
90.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7873 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
96.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7873 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
116.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7873 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
103.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7873 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 5:38 pm Oggetto: |
|
|
foto fatte con DP1 da file RAW con elaborazione programma sigmaphotopro ultima versione
Descrizione: |
|
Dimensione: |
148.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7869 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7869 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
120.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7869 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
127.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7869 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Consiglio infine di procurarsi il paraluce opzionale che costa 26 euro altrimenti la lente frontale è pericolasamente sposta a fenomeni di flare.
Immagine scattata in jpeg.
Ringrazio tutti per la lettura.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7866 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigi242424 nuovo utente
Iscritto: 27 Mgg 2008 Messaggi: 33 Località: Pescara
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Bella fotocamera, ma forse per valutare meglio si dovrebbero avere dei crop e dei file in dimensioni originali
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Ecco qua
Descrizione: |
|
Dimensione: |
98.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7845 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
137.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7845 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigi242424 nuovo utente
Iscritto: 27 Mgg 2008 Messaggi: 33 Località: Pescara
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 7:29 pm Oggetto: |
|
|
La trovo molto valida la lente, a che diaframma hai scattato?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 7:43 pm Oggetto: |
|
|
questa qua F8 nei prossimi giorni posso includere foto anche a TA.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Che vantaggi puo' avere rispetto ad una canon g10 o panasonic lx-3 o la leica equivalente?
_________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 9:53 pm Oggetto: |
|
|
ha enormi vantaggi inanzitutto per la dimensione del sensoree per la qualita dei file...io ho avuto una lx3 e ti assicuro che un confronto sarebbe impari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2009 9:26 am Oggetto: |
|
|
marcoD80 ha scritto: | questa qua F8 nei prossimi giorni posso includere foto anche a TA. |
Tutta apertura è parola grossa (F4)
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2009 9:57 am Oggetto: |
|
|
marcoD80 ha scritto: | Consiglio infine di procurarsi il paraluce opzionale che costa 26 euro altrimenti la lente frontale è pericolasamente sposta a fenomeni di flare.
Immagine scattata in jpeg.
Ringrazio tutti per la lettura. |
Però sto flare fa ribrezzo...
E qui il paraluce non sarebbe servito a nulla...
In pratica, impossibile scattare in controluce...
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2009 10:36 am Oggetto: |
|
|
A mio modesto avviso andrebbero valutate le stampe almeno grandi 30x40cm (30x45cm con la Sigma) per valutare il salto di qualità rispetto alla LX3.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2009 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Palmer non ho bisogno di stampare cois grande mi basta guardare la qualità dei colori e la loro fedeltà cromatica nonchè una nitidezza che con la LX3 ti sogni...chi ha provato il foveon sa di cosa parlo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2009 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Flares a parte non sembra malvagia, certo la max apertura f4 è un po' penalizzante, il confronto con la LX3 lo hai quindi fatto personalmente?
A me piacerebbe che questa
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=380117
fosse vera, l'obiettivo a baionetta piuttosto che 'sti cosi che si allungano e accorciano
_________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2009 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: | Flares a parte non sembra malvagia, certo la max apertura f4 è un po' penalizzante, il confronto con la LX3 lo hai quindi fatto personalmente?
A me piacerebbe che questa
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=380117
fosse vera, l'obiettivo a baionetta piuttosto che 'sti cosi che si allungano e accorciano  |
si la lx3 l'avevo provata personalmente grande bella ottica ma sempre solito sensorino da compatta...
Riguardo al micro 4/3 è un sistema indubbiamente interessante anche se il foveon ha sempre qualcosina in piu.
Tra 3 giorni se ne sapra di piu anche sul micro oly
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 13 Giu, 2009 12:19 am Oggetto: |
|
|
Scatti solo in raw?
Perché io ho usato per una mattina la Sigma SD14 solo in jpg (abituato da sempre così) ed ho avuto risultati spesso...opinabili.
Ma credo sia dovuto più al sensore della SD14.
La nitidezza era alta nelle zone a densità media e molto chiara.
In quelle scure invece la sensazione era artificiale, ma credo sia dovuto al jpg che la macchina processa.
Peccato.
Rispetto alla mia E-1 differenze di resa nei colori non le ho molto notate (ma per lo più erano scene architettoniche con raramente la vegetazione), ma una resa più tridimensionale nelle zone chiarissime.
La Oly (avevo la mia E-1) perdeva la trama chiarissima quasi al limite dove invece la Sigma non aveva problemi.
Le ho usate entrambe in jpg.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Sab 13 Giu, 2009 5:35 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Scatti solo in raw?
Perché io ho usato per una mattina la Sigma SD14 solo in jpg (abituato da sempre così) ed ho avuto risultati spesso...opinabili.
Ma credo sia dovuto più al sensore della SD14.
La nitidezza era alta nelle zone a densità media e molto chiara.
In quelle scure invece la sensazione era artificiale, ma credo sia dovuto al jpg che la macchina processa.
Peccato.
Rispetto alla mia E-1 differenze di resa nei colori non le ho molto notate (ma per lo più erano scene architettoniche con raramente la vegetazione), ma una resa più tridimensionale nelle zone chiarissime.
La Oly (avevo la mia E-1) perdeva la trama chiarissima quasi al limite dove invece la Sigma non aveva problemi.
Le ho usate entrambe in jpg. |
Scatto sempre e solo in RAW...con tutte le macchine che ho posseduto.
Con la sigma il raw è d'obbligo anche se dicono che la DP2 sforni ottimi JPEG.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuri982 nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2006 Messaggi: 41
|
Inviato: Dom 26 Lug, 2009 10:50 pm Oggetto: |
|
|
error
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...sempre meglio F4 su quella che F2.8 sui sensorini grossi come l'unghia di un mignolo delle altre compatte...  |
oppure aspettare la + luminosa DPII (con focale non grandangolare però)
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|