photo4u.it


Il Guide number dei flash a quanti watt corrisponde?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 10 Giu, 2009 1:44 pm    Oggetto: Il Guide number dei flash a quanti watt corrisponde? Rispondi con citazione

Prima che qualcuno ci resti secco, per la domanda non chiara, l'idea sarebbe fare un paragone supponendo un flash posto a 3 metri di distanza con macchina a 100 iso, quanta intensità di luce fà rispetto ad una sorgente di luce continua di xxx watt? (300 watt, 600 watt).

Se è possibile convertire il tutto in watt sarebbe possibile farsi un'idea.

A parte la funzione matematica se ci fosse pure un'esempino sarebbe meglio. Ops

Nota:
Nonostante sia estate spero in un'illuminazione.
Flash=luce=illuminazione Very Happy LOL

Modalità seria on.
Forse sarebbe stato più corretto parlare in termini di illuminosità equivalente però se fosse possibile un calcolo in termini di watt forse il paragone è più semplice.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 10 Giu, 2009 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' difficile dirlo perchè solitamente quando si parla di flash ci si riferisce all'energia del lampo, non alla potenza. Se si conosce l'energia del lampo (in joule) e la durata media (in secondi) si può stimare la potenza media...
Ad esempio, se un flash dà un impulso di 10J per una durata di 1ms, la potenza media è di 10.000W, praticamente impossibile da ottenere con una luce continua...
Considera che ci sono flash da studio da centinaia di Joule...
Questo ti fa capire perchè flash e luci continue sono due cose ben diverse. Col flash hai un picco potenstissimo ma un tempo molto breve, con una luce continua invece hai una potenza molto più bassa ma costante nel tempo, e per avere la stessa esposizione l'otturatore deve rimanere aperto per una durata di tempo decisamente più lunga del lampo del flash...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 10 Giu, 2009 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
la potenza media è di 10.000W, praticamente impossibile da ottenere con una luce continua...
Bé no, dai, nel cinema si usano "mostri" anche più potenti.

Non so se esista una funzione che calcoli l'equivalenza.
All'atto pratico però sarebbe di scarsa utilità, perché Il lampo del flash da studio è quasi sempre modificato da ombrelli, pannelli, ecc. che di fatto modificano l'ipotetico NG.
Per lavorare è molto più comodo un esposimetro per flash.

Ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 10 Giu, 2009 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora cerchiamo di riuscire a giungere ad almeno un'approssimazione di massima.

Vediamo se ci si riesce togliendo qualche spigolatura.

Supponiamo che non interessi avere intensità di luce prolungate nel tempo e che la luce sia sparata dritta.

Magari se chi dispone dell'attrezzatura potesse fare un'esperimento illuminando una parte disponendo sia macchina con flash che macchina con luce esterna da studio alla stessa distanza.
Quando in base alla distanza si arriva ad una sottoesposizione della foto sarebbe possibile farsi un'idea di massima, molto grossolana, ma pur sempre un'idea.

Chiaramente mi interesse pure sapere la dimensione dell'area inquadrata, l'ideale sarebbe fosse di circa 2 mq.

Nota:
Anche i flash possono essere rediretti in tanti modi però per semplicità meglio non considerare la cosa senno, appunto, entra il discorso riduzione della luminosità che arriva effettivamente al soggetto.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 10 Giu, 2009 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Allora cerchiamo di riuscire a giungere ad almeno un'approssimazione di massima.



L'approx di massima è quella che ti ho detto io...

Ma non capisco dove vuoi arrivare...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 10 Giu, 2009 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sapendo un set X di partenza composto da luci continue vedere quale combinazione Y di flash, con relativo NG, sarebbe necessario utilizzare per ottenere la stessa intensità di luce.
_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Mer 10 Giu, 2009 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

più che i watt, che servono in parte a scaldare, in parte a illuminare, bisognerebbe fare il paragone coi lumen
_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 10 Giu, 2009 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me va bene qualsiasi cosa purché sia semplice e l'approssimazione risulti sufficiente.

Per il momento, a naso, mi pare di capire che la luce continua si usi più che altro perché è più semplice, mentre tramite flash, dovendosi immaginare tutta la scena si vedrà solo dopo lo scatto se l'intensità della luce o le ombre saranno state gestite bene, quindi una questione di comodità piuttosto che di differenza di potenziale, almeno quando gli spazi da gestire risultano limitati.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 10 Giu, 2009 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Per il momento, a naso, mi pare di capire che la luce continua si usi più che altro perché è più semplice, mentre tramite flash, dovendosi immaginare tutta la scena si vedrà solo dopo lo scatto se l'intensità della luce o le ombre saranno state gestite bene, quindi una questione di comodità .

La lampada pilota dei flash da studio serve proprio per evitare di dover "Immaginare".....

La prova che proponi si risolve in un attimo con un esposimetro per flash.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 10 Giu, 2009 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stavo pensando ai flash comuni collegati tramite radio trigger comunque buono a sapersi.

Già che ci sono avrei una curiosità attrezzi del genere:
Calumet Genesis 200 1-Light Kit
che per costi sono del tutto paragonabili ai flash non da studio, a parte i maggiori ingombri, in genere quali costi di manutenzione presentano?

Sono usabili solo via cavo oppure pure in batteria?
Se è presente una batteria, dato le potenze in gioco, immagino sia proprietaria.
Quanto dura la lampada?
Quanto dura la batteria (se presente)?
In questo caso lavorando a:
* 110V / 60Hz
mi pare che non sia usabile in Europa.

Per questo prodotto viene indicato il GN (125 feet).
125*0.304801=38.100125
quindi piuttosto bassa.

Dalla sua di vantaggio ha un:
Recycle Time
* 1-3 sec.

Come fanno a passare da un:
Modeling Lamp

* 150w
ad un:
Stored Energy (Max)

* 200 Ws

cioè 50 watt in più?

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 12 Giu, 2009 7:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualche idea sul prodotto indicato in precedenza o similare?
Relativamente a quelle domande?

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 12 Giu, 2009 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un sb o ex ha 50/60 "watt" da studio, ovvero un decimo di un medio monotorcia

Quantity of electrical energy is measured in Wattseconds, also known as Joules. This rating defines the amount of electrical power discharged with each flash. While the actual amount of light produced for a given number of wattseconds varies, depending on the unit's design, the term provides a reasonable guide to comparative light output, as long as real/true wattseconds are specified. In the conversion of Watts to Lumens, or Wattseconds to Lumenseconds, the efficacy of the system determines how much light will result from a given number of wattseconds. The poor efficiency in this conversion by manufactures has given rise to the term Effective Wattseconds. If one flash system converts 400 Wattseconds of energy into 16,000 Lumenseconds of light, and another flash system converts 800 Wattseconds of energy into 16,000 Lumenseconds of light, then the first system could claim to have "800 Effective Wattseconds" as it is effectively producing the same amount of light as a system starting with 800 True Wattseconds. The Effective Wattseconds rating, however, is rather arbitrary and cannot be easily proven true or untrue, as it is merely used as a basis for inflated comparison of different flash systems.

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 12 Giu, 2009 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi in sostanza il numero magico (cioè gli effettivi watt al secondo) che consentirebbe di avere un punto di partenza affidabile per un confronto tra l'efficienza delle varie unità risulta generalmente gonfiato quindi alla fine poco affidabile.

Ok.

Supponendo di collegare ad una fonte luminosa qualsiasi a piena potenza (si tratti di luce continua, da studio oppure di flash normale non da studio) un ombrello riflettente oppure un softbox, grossomodo quanta luce rimamente arriverà in modo indiretto al soggetto?

E' ragionevole ipotizzare almeno un 60 %?

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 12 Giu, 2009 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perdi di solito uno stop e mezzo o due
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 12 Giu, 2009 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi considerando che per ogni stop perso si dimezza la luce resterebbe 1/4 della potenza iniziale nell'ipotesi peggiore.
_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 12 Giu, 2009 11:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho mai fatto un paragone luce continua verso la luce flash come potenza.
Considera che la luce continua daylight rende di più rispetto alla stessa potenza della classica luce al tugsteno, giusto per avere una complicazione in più.

Comunque secondo la mia esperienza, con il digitale non servono potenze molto elevate come una volta si era costretti con la pellicola: quindi sia le luci "fredde", sia flash da studio economici o professionali compatti...andrebbero potenzialmente bene.

Il flash sarebbe consigliabile con la figura umana, mentre la luce continua per lo still-life che possa sopportare l' eventuale calore e nell' arredamento.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Sab 13 Giu, 2009 6:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In pratica su una base di 400 iso si dovrebbe stare tranquillamente?

Guardate che link vi ha trovato il vostro unico ed irripetibile Ale Pallonaro :
autocostruire un illuminatore
per chi volesse sperimentare il brivido della luce continua in modo molto economico.
Certo la potenza non è regolabile però mi sembra una soluzione carina.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 13 Giu, 2009 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con i flash in studio sono costretto a metterli al minimo o quasi...e non sono poi così potenti, anzi.
Ma usando sistemi 4/3 non ho bisogno di diaframmare oltre f:5,6 e nei ritratti di solito sono a tutta apertura o poco più chiuso.
Sono i classici flash con lampada luce continua ed il generatore integrato: abbastanza compatti e leggeri.

I flash li uso anche con bank od ombrelli o di riflesso su pareti bianche e mai dovuto usarli al massimo, per quanto mi ricordi.

Per la luce continua avevo due lampade al quarzo con i due filtri dicroici (mangiano 2 stop, ma portano la temperatura a 5.600° K) venduti perché alla fine usavo ed uso due Lupo daylight fluorescenti, quelle a 4 lampade (non posso limitare la potenza, però) e con le pratiche alette a specchio.

Sono costose, ma un professionista raramente si butta su soluzioni artigianali.

Su Ebay però ho visto apparecchi di marche non famose a prezzi sensibilmente meno costose: valutare se il caso investire così i propri soldini.

Ho preso una lampada daylight economica (bassa potenza) solo per usarla per illuminare piccoli oggetti, riproduzioni...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi