Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2009 1:17 pm Oggetto: E se volessi cominciare ad approcciare col paesaggio? |
|
|
Se ho sbagliato sezione spostatemi pure, però credo che questa sia quella giusta in quanto magari può nascere una discussione utile ai fini dell'approccio alla fotografia paesaggistica, o almeno lo spero, visto che sono completamente ignorante in materia.
E' da un po' di tempo che mi sta appassionando il paesaggio come genere fotografico e visto che comincio ad avere l'attrezzatura che me lo permette vorrei iniziare ad affrontare un po' questo discorso, da totale neofita.
Essendo nato e cresciuto in città ho avuto pochi contatti con la natura vera e propria, se non da piccolo con qualche gita scolastica. Adesso si, vado in montagna con lo snowboard, ma sono sempre zone "umanizzate" con impianti, rifugi ecc. (vabbè, qualche fuori pista "prudente" ma niente di che). Non saprei quindi proprio da dove cominciare. Quando vado in giro per le campagne Toscane con la moto per esempio mi trovo in qualche situazione interessante fotograficamente parlando ma ovviamente non ho con me l'attrezzatura e, cosa che per adesso vedo come un problema, non saprei dove lasciare la macchina o la moto visto che sono strade di campagna che attraversano la stessa e non sono adibite a parcheggio. Inoltre vorrei potermi spingere più "dentro", per trovare posti ancora più incontaminati e poco visti. Come si comincia e come si fa per cercarli/trovarli?
Cercando sul forum ho visto che nel Lazio (dove sto io) c'è il Parco Regionale dei Monti Simbruini che dovrebbe fare proprio al caso mio, solo che da quello che ho visto è immenso e non saprei da dove iniziare, da dove partire (a piedi? dove lascio la macchina?). C'è poi una cosa che mi ha un po' preoccupato e cioè che ho letto su internet che ci sono in giro per il parco lupi, cinghiali e vipere Ora per me che sono un "animale da città" sarebbe un bel casino un'escursione del genere.
Insomma, non sò se s'è capito, ma sono completamente a digiuno di questo genere fotografico a livello "pratico" (scegliere i posti, raggiungerli, come comportarsi una volta raggiunti, ecc.). Mi piacerebbe molto per esempio trovare qualche rudere, rocca, castello o resti di castello abbandonati, senza paesi vicino, senza gente, aperti totalmente al visitatore curioso (col massimo rispetto verso il sito ovviamente), per poterlo visitare tranquillamente senza dover pagare un biglietto ad altri essere umani per capirci.
Anche qualche sito internet o qualche coordinata GPS può fare comodo
Se qualcuno può darmi qualche consiglio, raccontare qualche esperienza o indicare qualche posto (magari nel Lazio o nell'Abruzzo) mi farebbe comodo per poter cominciare qualcosa
Grazie _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2009 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Un classico per me, in pratica ci vado ogni anno, e' il Gran Sasso, 2 ore di autostrada verso L'Aquila e arrivi ad "Assergi", dirigiti verso la funivia che porta all'albergo in cima per (Campo Imperatore), mi pare oltre i 2000 metri, la caratteristica esclusivamente estiva e' che si puo' salire in auto, cosa che non puoi fare d'inverno per la neve.
Il bello da fotografare e' tutto il tragitto per arrivare in cima, grandi vallate a perdita d'occhio, meglio con nuvole naturalmente, per le grandi porzioni di cielo.
http://www.campoimperatore.net/ _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2009 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Ma dai, non sapevo che d'estate si salisse fino all'albergo con la macchina, buono a sapersi  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 11:01 am Oggetto: |
|
|
allora beccati queste!
sono poche quest'estate continuo. mi è dispiaciuto non andare in inverno da qualche parte! cmq!
http://www.muzlyphotography.it/?page_id=159 _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 11:49 am Oggetto: |
|
|
Già, essendo di Roma non puoi non visitare il parco del Gran Sasso...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Per fortuna abiti in Italia, terra di paesaggi bellissimi...
Consigli utili seppure molto generici:
1) il fotografo di paesaggio lavora da poco prima dell'alba a quasi metà mattina, poi si riposa fino a metà pomeriggio inoltrato, poi lavora ancora fino a dopo il tramonto. I pigri la mattina si accontentano della "luce qualsiasi".
2) il fotografo di paesaggio non teme pioggia, vento, neve e grandine perché in quelle condizioni spesso la natura prende un aspetto unico
3) non scartare l'uso del B/N, anche se per nulla facile sui panorami.
4) come fonte iconografica e di location vanno bene le riviste del settore, le migliori (come il National) ti dicono qualcosa anche su come scattare
5) rifuggi dalle mode molto patinate e ad effetto, che tanto si vedono tra i paesaggisti di oggi, perché dureranno poche stagioni scomparendo senza lasciare traccia di sé. (per fare un esempio, hai notato come sia già scesa precipitosamente la "febbre da HDR" che aveva riscosso tanto successo fino a poco tempo fa?)
6) lupi, cinghiali e vipere non fanno male a nessuno. Le uniche "bestie feroci" che devi temere sono i cani dei pastori sui pascoli isolati in montagna. Quelli sì...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 12:45 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | lupi, cinghiali e vipere non fanno male a nessuno. |
Ma è sicura sta cosa? L'idea che ho io di questi animali non si avvicina molto a quella che magari posso avere di un uccellino o una lepre... Magari mi sbaglio, boh...
Cmq grazie per gli altri consigli  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | AleZan ha scritto: | lupi, cinghiali e vipere non fanno male a nessuno. |
Ma è sicura sta cosa?  | Evita di infilare le mani nude sotto i sassi, evita di inseguire con la reflex un cinghialetto tutto solo (tanto non lo prendi)... Ma francamente non ho mai sentito di gente trovata sbranata....
A questo punto scatta l'anneddoto, rigorosamente OT...
Mio suocero ultra sessantenne si è fatto la casetta sul nostro Appennino e ha messo pure le capre... passioni giovanili...
L'inverno scorso in pieno giorno (a 500m. da un borgo di case) un lupo è arrivato dove pascolavano le sue capre e ha azzannato un capretto per portarselo via.
Mio suocero, alto 1,60 corporatura rotonda..., visibilmente inferocito è partito dal cortile gridando (come un'aquila?) in direzione del lupo, il quale terrorizzato è fuggito immediatamente, purtroppo trascinandosi dietro il povero capretto. Vanno a caccia di piccoli animali, non di fotografi, di te hanno paura. E' peggio se fai incaxxare mio suocero.....  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 5:22 pm Oggetto: |
|
|
avoglia a fotografare!
http://www.simbruini.it/iti.html _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 6:27 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Per fortuna abiti in Italia, terra di paesaggi bellissimi...
Consigli utili seppure molto generici:
1) il fotografo di paesaggio lavora da poco prima dell'alba a quasi metà mattina, poi si riposa fino a metà pomeriggio inoltrato, poi lavora ancora fino a dopo il tramonto. I pigri la mattina si accontentano della "luce qualsiasi".
2) il fotografo di paesaggio non teme pioggia, vento, neve e grandine perché in quelle condizioni spesso la natura prende un aspetto unico
3) non scartare l'uso del B/N, anche se per nulla facile sui panorami.
4) come fonte iconografica e di location vanno bene le riviste del settore, le migliori (come il National) ti dicono qualcosa anche su come scattare
5) rifuggi dalle mode molto patinate e ad effetto, che tanto si vedono tra i paesaggisti di oggi, perché dureranno poche stagioni scomparendo senza lasciare traccia di sé. (per fare un esempio, hai notato come sia già scesa precipitosamente la "febbre da HDR" che aveva riscosso tanto successo fino a poco tempo fa?)
6) lupi, cinghiali e vipere non fanno male a nessuno. Le uniche "bestie feroci" che devi temere sono i cani dei pastori sui pascoli isolati in montagna. Quelli sì...
ciao |
Non posso che concordare completamente.
Un'altra cosa che mi sento di dirti è: non è necessario andare in capo al mondo per fotografare paesaggi. Impara a selezionare l'informazione disponibile, e a riprendere solo quella che ti serve.
Un esempio: in questa mia gallery trovi una serie di foto che sono state TUTTE scattate entro 20 m dalla strada principale...
Oh, magari a te non piacciono, o non è il genere di paesaggio che vuoi fare tu. Ma in Italia trovo sempre più difficile trovare ampie estensioni di paesaggio senza elementi di disturbo "umano", quindi o ci si sforza di utilizzarli o si rischia di disamorarsi del genere...
Ciao,
Davide _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 7:58 pm Oggetto: |
|
|
1) il fotografo di paesaggio lavora da poco prima dell'alba a quasi metà mattina, poi si riposa fino a metà pomeriggio inoltrato, poi lavora ancora fino a dopo il tramonto
Perchè mai non fotografa a mezzogiorno?
Che faccio, tiro fuori Sella 2Adams Weston?
:-) ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Certo che la luce radente non la trovi a mezzogiorno però mai porsi limiti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Se è solo per quello, Claudio, anche Fontana fotografava spesso a mezzodì... i suoi paesaggi "senza ombre" lo testimoniano.
Ogni regola ha le sue eccezioni, e ha ragione fast2 a dire "mai porsi limiti"... ma certo la luce del mezzogiorno è più "difficile" da gestire, per molti motivi. Come disse non ricordo chi a proposito proprio di Fontana, non è mica facile fare foto crepuscolari a mezzogiorno!
Dipende da che tipo di foto vuoi fare, come al solito.
E poi... A me, per esempio, la luce dell'alba piace tantissimo... se solo succedesse un po' più tardi sarebbe perfetta!  _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2009 12:57 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Perchè mai non fotografa a mezzogiorno?
Che faccio, tiro fuori Sella 2Adams Weston? |
Lo so che se ora dico: "si fotografa a qualsiasi ora del giorno", tirerai fuori dei magnifici esempi scattati al chiaro della luna piena...
Hai ragione sul fatto che non è mai il caso di dire cose che sembrino regole assolute. Perché non ce ne sono. Quindi la mia frase diventa: "Di preferenza...ecc"
ciao  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
richiscan utente
Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 199 Località: ancona
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2009 5:15 am Oggetto: |
|
|
Senza fare centinaia di chilometri, ci sono panorami e paesaggi bellissimi tutto attorno al monte Soratte. In moto è una bella passeggiata. Quando mi capita di venire a Roma da Ancona, se posso faccio una deviazione per rivedere quei posti (attorno a Civitacastellana ad ogni curva c'è una sorpresa!).
Sempre in motocicletta puoi provare a percorrere la Valnerina da Terni a Norcia e magari salire fino alla piana di Castelluccio _________________ Richiscan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2009 7:24 am Oggetto: |
|
|
Quando sto in moto non mi porto MAI l'attrezzatura. Ho una Supersport e oltre ad essere scomoda preferisco sempre non portare bagagli. Per questo ho anche la macchina  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2009 7:59 am Oggetto: |
|
|
Guarda la neve che imbianca il Soratte.
Alè, cultura a mazzi!
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2009 9:03 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Guarda la neve che imbianca il Soratte.
Alè, cultura a mazzi!
ciao
c. |
Orazio?
Vides ut alta stet nive candidum Soracte...
è da una vita che non lo vedo imbiancato. Ci si sale sopra da S. Oreste, in massimo mezzora si arriva in vetta...vetta si fa per dire. Si erge solitario e la vista spazia da un lato verso il lago di Bracciano e dall'altro verso la valle del Tevere.
Non ci ho mai fatto una foto decente...anche lontanamente _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|