photo4u.it


il grande salto e prove varie

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Lun 08 Giu, 2009 3:44 pm    Oggetto: il grande salto e prove varie Rispondi con citazione

pur avendo ereditato un parco ottiche e una minolta 5d reflex digitale (seppur rotta ma forse guaribile) e pur avendo acquistato una sony a200 (per sfruttare il parco ottiche appunto) continuo a prendere la s9600 e portarmela ovunque......ora mi e vi chiedo: è normale?? Smile
credevo che il grande salto fosse più drastico e doloroso per la mia fujina e invece la sto considerando ancora la prima macchina....mah

a parte questi inspiegabili sentimentalismi (ok il primo amore non si scorda mai....ho ancora i pezzi di una kodak compatta a casa LOL )
volevo qualche dritta per eseguire dei semplici e spartani confronti tra la s9600 e questa reflex....dritte semplici su come testare e confrontare le due macchine....
questo perchè mi sembra che a livello ritratto la fuji stravinca.....o è ancora amore????


ciaoo e grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Lun 08 Giu, 2009 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia alpha100 rispetto alla s5600 è come 'picchiare i bambini', non c'è proprio confronto. Nei ritratti in interni con luce studio la sony spakka, anche con l'ottica kit, lo sfocato è godibile, il rumore enormemente inferiore e le variazioni tonali sono ricche e gradevoli.
Con la fuji nelle stesse condizioni sono costretto a lavorare solo in raw, elaborare in maniera massiccia in pw ed in genere abbondare di filtri e conversioni in bw per avere risultati accettabili.

A favore della fuji, dal mio punto di vista, è proprio il fatto che fa foto peggiori che mi portano ad un approccio cretivo per migliorarle, con le foto della sony tendo istintivamente ad essere maggiormente conservativo.

In esterni la musica è un po' diversa ma solo perchè la reflex è impicciosa, la bridge ha un discreto zoom e da meno nell'occhio oltre a permettere di inquadrare con il display.
Un passaggio maggiormente indolore si avrebbe acquistando una a300/a350 con un' ottica tuttofare o ancora meglio una olympus.

imho
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Lun 08 Giu, 2009 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secret Garden ha scritto:
La mia alpha100 rispetto alla s5600 è come 'picchiare i bambini', non c'è proprio confronto. Nei ritratti in interni con luce studio la sony spakka, anche con l'ottica kit, lo sfocato è godibile, il rumore enormemente inferiore e le variazioni tonali sono ricche e gradevoli.
Con la fuji nelle stesse condizioni sono costretto a lavorare solo in raw, elaborare in maniera massiccia in pw ed in genere abbondare di filtri e conversioni in bw per avere risultati accettabili.

A favore della fuji, dal mio punto di vista, è proprio il fatto che fa foto peggiori che mi portano ad un approccio cretivo per migliorarle, con le foto della sony tendo istintivamente ad essere maggiormente conservativo.

In esterni la musica è un po' diversa ma solo perchè la reflex è impicciosa, la bridge ha un discreto zoom e da meno nell'occhio oltre a permettere di inquadrare con il display.
Un passaggio maggiormente indolore si avrebbe acquistando una a300/a350 con un' ottica tuttofare o ancora meglio una olympus.

imho


a me sembra che la resa della pelle nei ritratti sia migliore nella fuji....mah
per questo chiedevo consigli per come confrontare le due macchine...se possibile ovviamente

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Lun 08 Giu, 2009 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sidrx ha scritto:
Secret Garden ha scritto:
La mia alpha100 rispetto alla s5600 è come 'picchiare i bambini', non c'è proprio confronto. Nei ritratti in interni con luce studio la sony spakka, anche con l'ottica kit, lo sfocato è godibile, il rumore enormemente inferiore e le variazioni tonali sono ricche e gradevoli.
Con la fuji nelle stesse condizioni sono costretto a lavorare solo in raw, elaborare in maniera massiccia in pw ed in genere abbondare di filtri e conversioni in bw per avere risultati accettabili.

A favore della fuji, dal mio punto di vista, è proprio il fatto che fa foto peggiori che mi portano ad un approccio cretivo per migliorarle, con le foto della sony tendo istintivamente ad essere maggiormente conservativo.

In esterni la musica è un po' diversa ma solo perchè la reflex è impicciosa, la bridge ha un discreto zoom e da meno nell'occhio oltre a permettere di inquadrare con il display.
Un passaggio maggiormente indolore si avrebbe acquistando una a300/a350 con un' ottica tuttofare o ancora meglio una olympus.

imho


a me sembra che la resa della pelle nei ritratti sia migliore nella fuji....mah
per questo chiedevo consigli per come confrontare le due macchine...se possibile ovviamente

ciaoo


Tutte le fuji sono famose per la resa dell'incarnato, anche le compattine. Sony da a volte qualche dominante sul fuxia, io in genere filtro in seguito usando un plug-in che desatura e vela un po' di giallo.
Per le prove potresti provare a preparare un piccolo studio con lampade daylight o flash ed una modella. In alternativa va bene anche la luce solare proveniente da una finestra filtrata da una tenda anche se in questo caso l'effetto sarà meno riproducibile e verificabile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 08 Giu, 2009 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ricasca sempre lì... ovvero il solito confronto tra reflex e bridge.
La reflex, con le sue caratteristiche, ti permette cose che una bridge non può ma ad alcuni fotografi amatori, fa perdere un po' il divertimento.
Io sono uno di questi ultimi.
Ingombro, peso e cambio di obiettivo, son cose che infastidiscono e che portano a delle rinunce in fatto di comodità.
Comunque, in fatto di colori, w/b e DR, la Fuji rimane Fuji.
Citazione:
volevo qualche dritta per eseguire dei semplici e spartani confronti tra la s9600 e questa reflex....dritte semplici su come testare e confrontare le due macchine....
Macchine su cavalletto, medesimi soggetti, inquadrature, medesime focali, scatti con diversi diaframmi, scatti a sensibilità diverse.
Puoi vedere ad esempio come Mike ha messo a confronto le sue due s6500 e Pentax K100 (qui) Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Lun 08 Giu, 2009 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Si ricasca sempre lì... ovvero il solito confronto tra reflex e bridge.


avevo già visto le prove fatte da mike (molto professionali....)....ma non voglio fomentare la diatriba reflex contro bridge anzi....a me servirebbe il confronto solamente per sapere dove l'una potrebbe compensare un deficit dell'altra e viceversa.....indubbio che nei miei giri in moto mi porterò sempre la fujina per l'ovvia comodità da te descritta ma il sapere quando sfruttare l'una o l'altra mi farebbe molto comodo....proverò a fare dei tests spartani a riguardo.
vedrò ti tenervi aggiornati sulle mie sensazioni.....


ciaoo e grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi