photo4u.it


Obbiettivi passo M42
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
madmassimo
utente


Iscritto: 05 Apr 2005
Messaggi: 316
Località: Settimo Milanese

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 3:09 am    Oggetto: Obbiettivi passo M42 Rispondi con citazione

Ciao, ho appena preso l'anello adattatore canon eos/M42 volevo sapere quali ottiche sono compatibili ed al tempo stesso valide; avevo anche in mente di recuperare un soffietto e provare a cimentarmi con un pò di macro. Volevo avere info su che tipo di obbiettivo montare e scambiare qualche opinione con qualche "veterano" Smile Mandrillo
_________________
"Il bambino che non è mai uscito dalla propria casa crede che soltanto sua madre sa far bene il sugo."
(Proverbio Minah: Benin)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 7:32 am    Oggetto: Re: Obbiettivi passo M42 Rispondi con citazione

madmassimo ha scritto:
Ciao, ho appena preso l'anello adattatore canon eos/M42 volevo sapere quali ottiche sono compatibili ed al tempo stesso valide; avevo anche in mente di recuperare un soffietto e provare a cimentarmi con un pò di macro. Volevo avere info su che tipo di obbiettivo montare e scambiare qualche opinione con qualche "veterano" Smile Mandrillo


Ciao, non sono un veterano ma ti racconto la mia. Proprio in questi giorni ho preso su ebay alcune lenti, mi devono ancora arrivare:
uno zeiss sonnar 135 f3,5 ed uno zeiss flektrogon 35 f2,4 che non dovrebbero essere male. Per le macro, il 50 f2,5 dovrebbe andare decentemente. Ti posto qualche link:

http://www.pbase.com/knickles/lenstests
http://m42.povlab.org/site_lenses.php

c'è qualche giudizio e qualche foto.

Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 7:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono un 'veterano' ma mi affascina molto l'idea di poter utilizzare ottiche datate ,ma ottime, su corpi macchina ultramoderni. Da questo punto di vista le EOS sono il massimo perchè permettono di usare con adattatori (sia pur perdendo buona parte degli automatismi) moltissime ottiche di altri marchi (quelle a vite, le olympus, yashica/contax, nikon e molti altri ancora).

Io vedo questa possibilita' come un aggiunta e non una sostituzione delle ottiche originali.

Dipende poi dal tipo di fotografia che ti piace di piu'. Se devi fare dei panorami il focheggiare a mano non rappresenta davvero un problema, mentre ovviamente lo è se scatti foto sportive.

Tra le ottiche a vite puoi orientarti verso quelle marcate Carl Zeiss Jena, che sono di ottima qualita con delle punte di eccellenza. Fai attenzione solo che siano la serie con la sigla MC (multicoated) ovvero che abbiano il trattamento antiriflesso. Ottimi anche i Takumar (Pentax).

Non sarebbe male se qualcuno piu' addentro all'argomento potesse buttare giu' una lista di ottiche meritevoli o in qualche modo 'particolari' e meritevoli di riscoperta, magari per nitidezza o luminosita'.

Avevo postato un link di recensioni qualche giorno fa.

Pino
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ziopino93 ha scritto:


Non sarebbe male se qualcuno piu' addentro all'argomento potesse buttare giu' una lista di ottiche meritevoli o in qualche modo 'particolari' e meritevoli di riscoperta, magari per nitidezza o luminosita'.

Avevo postato un link di recensioni qualche giorno fa.

Pino


Quoto totalmente.

Comunque un bel po' di persone stanno prendendo ottiche a vite sul forum,
c'è anche "gerarcone". Quindi quando arriveranno, se vi va posteremo impressioni. Sto cercando adesso qualche grandangolo, ma vedo che anche quelle a vite costicchiano.... Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho un 135 3.5 Sonnar ma sto aspettando l'adattatore.

Per i grandangoli devi andare sui flektogon 20mm o sui mir 20mm (molto piu' economici).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ziopino93 ha scritto:
io ho un 135 3.5 Sonnar ma sto aspettando l'adattatore.

Per i grandangoli devi andare sui flektogon 20mm o sui mir 20mm (molto piu' economici).


Dammi subito notizie del 135 appena ti arriva l'adattatore Pallonaro !!
Il mir mi sa che veramente non è male, sta sui 100 euro, ma voglio prima vedere com'è il feeling con la messa a fuoco degli obiettivi che ho appena comprato su ebay: il 135 e il 35 zeiss.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

webrunner ha scritto:
ziopino93 ha scritto:
io ho un 135 3.5 Sonnar ma sto aspettando l'adattatore.

Per i grandangoli devi andare sui flektogon 20mm o sui mir 20mm (molto piu' economici).


Dammi subito notizie del 135 appena ti arriva l'adattatore Pallonaro !!
Il mir mi sa che veramente non è male, sta sui 100 euro, ma voglio prima vedere com'è il feeling con la messa a fuoco degli obiettivi che ho appena comprato su ebay: il 135 e il 35 zeiss.

Dunque a me è arrivato l'anello Contax-Eos.
E sto cominciando a provre le mie ottiche (tra cui il Mir 20mm) sulla 10D.
Per la messa a fuoco del 20 non ci sono problemi particolari, ma già passando al Planar 50mm mettere fuoco senza l'aiuto dello Stigmometro comincia a essere difficile, Volevo fare delle prove di comparazione tra il 50 Canon, e il 50 Planar, ma dopo avere fatto tutti gli acatti mi sono accorto di avere cannato la messa afuoco del Planar
Non ti dico poi con il 135mm, oltre a lavorare in stop Down ti ritrovi a devere usare diaframmi chiusi per avere un po piu di PDC per compensare la minore precisione di focheggiatura.
Non so magari con un po di pratica, col tempo riusciro a migliorare, per adesso mi sto trovando maluccio.

Enzo Rolling Eyes

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[/quote]
Dunque a me è arrivato l'anello Contax-Eos.
E sto cominciando a provre le mie ottiche (tra cui il Mir 20mm) sulla 10D.
Per la messa a fuoco del 20 non ci sono problemi particolari, ma già passando al Planar 50mm mettere fuoco senza l'aiuto dello Stigmometro comincia a essere difficile, Volevo fare delle prove di comparazione tra il 50 Canon, e il 50 Planar, ma dopo avere fatto tutti gli acatti mi sono accorto di avere cannato la messa afuoco del Planar
Non ti dico poi con il 135mm, oltre a lavorare in stop Down ti ritrovi a devere usare diaframmi chiusi per avere un po piu di PDC per compensare la minore precisione di focheggiatura.
Non so magari con un po di pratica, col tempo riusciro a migliorare, per adesso mi sto trovando maluccio.

Enzo Rolling Eyes[/quote]

Che brutte notizie che mi dai Crying or Very sad
Fammi capire un po meglio, il problema è che si deve focheggiare ad occhio nel senso che la macchina non segnala se l'oggetto è a fuoco... giusto?
Cmq mi sto allenando con gli obiettivi AF che ho in manuale cercando di non tener conto dell'indicazione della macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

webrunner ha scritto:
Che brutte notizie che mi dai Crying or Very sad
Fammi capire un po meglio, il problema è che si deve focheggiare ad occhio nel senso che la macchina non segnala se l'oggetto è a fuoco... giusto?
Cmq mi sto allenando con gli obiettivi AF che ho in manuale cercando di non tener conto dell'indicazione della macchina.

Esatto Triste il pallino verde del fuoco non funzia e devi fare tutto ad occhio, il punto è che mancando lo stigmometro, come nelle manuali, devi fare tutto solo col vetro smerigliato. prova a svitare leggermente l'obiettivo in modo da scollegare i contatti e prova a focheggiare senza il pallino, è cosi che dovrai fare con le ottiche a vite e con qualsiasi ottica che non dialoghi con la macchina.

Enzo Imbarazzato

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Enzo non capisco perchè è più difficile focheggiare con il 135 invece che col 50. Con il 20 capisco perchè ha una ridotta pdc. io lo userei per ritratti in esterno fondamentalmente, avrei grosse difficoltà dici?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda che è il contrario è il 20 che ha una elavata PDC mentre il 135 ne ha davvero poca, ecco perchè è piu difficile usare il 135. sopratutto nei ritratti dove devi mettere a fuoco un soggetto che non è all'infinito.

Enzo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2005 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
guarda che è il contrario è il 20 che ha una elavata PDC mentre il 135 ne ha davvero poca, ecco perchè è piu difficile usare il 135. sopratutto nei ritratti dove devi mettere a fuoco un soggetto che non è all'infinito.

Enzo


Scusami si avevo sbagliato a scrivere. Si ma in un ritratto il soggetto da mettere a fuoco non è molto visibile? Che ne so un primo piano...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 30 Giu, 2005 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusatemi, ma io non ho capito una cosa. Supponiamo che io abbia un Canon 135mm f/3.5 autofocus, e uno Zeiss 135mm f/3.5 ovviamente con fuoco manuale.
Se metto a fuoco manualmente con entrambi, con quale dei due sarà più difficile? Ovviamente escludendo la possibilità, in entrambi i casi, di poter sfruttare il beneamato "pallino"...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paolo
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2004
Messaggi: 1557
Località: ITA/NOR

MessaggioInviato: Gio 30 Giu, 2005 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x muad dib: come va il mir? ce la fai una recensioncina? Smile

ps: se qualcuno e` interessato, posso costruire un vetrino di messa a fuoco con i microprismi come quello che uso io: in condizioni di poca luce non e` il massimo, ma se c'e` gia` un illuminazione da 1/60@F1.4 si riesce tranquillamente a focheggiare
Inoltre al di fuori della zona con i microprismi, nella zona fresnel matte e` molto piu` facile da usare che non il vetrino canon

unico contro: perdereste i puntini che diventano rossi con gli obiettivi canon
(a me non interessa perche` uso sempre il punto centrale)

_________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Gio 30 Giu, 2005 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo ha scritto:

ps: se qualcuno e` interessato, posso costruire un vetrino di messa a fuoco con i microprismi come quello che uso io:


interessante. come funziona la cosa? sulla vecchia nikon FE potevo cambiare il vetrino di messa a fuoco. Tu come hai fatto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Gio 30 Giu, 2005 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Scusatemi, ma io non ho capito una cosa. Supponiamo che io abbia un Canon 135mm f/3.5 autofocus, e uno Zeiss 135mm f/3.5 ovviamente con fuoco manuale.
Se metto a fuoco manualmente con entrambi, con quale dei due sarà più difficile? Ovviamente escludendo la possibilità, in entrambi i casi, di poter sfruttare il beneamato "pallino"...


E' la stessa cosa IMHO. Ho fatto qualke prova con 70-300 Sigma impostato a 135 ed io tutta questa difficolta a focheggiare non la vedo. Trovo più difficolta col 50. Che ne pensi te?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Gio 30 Giu, 2005 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo ha scritto:
x muad dib: come va il mir? ce la fai una recensioncina? Smile

ps: se qualcuno e` interessato, posso costruire un vetrino di messa a fuoco con i microprismi come quello che uso io: in condizioni di poca luce non e` il massimo, ma se c'e` gia` un illuminazione da 1/60@F1.4 si riesce tranquillamente a focheggiare
Inoltre al di fuori della zona con i microprismi, nella zona fresnel matte e` molto piu` facile da usare che non il vetrino canon

unico contro: perdereste i puntini che diventano rossi con gli obiettivi canon
(a me non interessa perche` uso sempre il punto centrale)


Paolo illuminaci facci capire meglio Very Happy Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 30 Giu, 2005 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

webrunner ha scritto:
E' la stessa cosa IMHO. Ho fatto qualke prova con 70-300 Sigma impostato a 135 ed io tutta questa difficolta a focheggiare non la vedo. Trovo più difficolta col 50. Che ne pensi te?


Boh... Io quando avevo il 70-300 della Sigma non avevo difficoltà a focheggiare manualmente, poi sinceramente il pallino non l'ho mai usato, perché o guardo l'immagine, o guardo il display in basso... Il beep lo odio Very Happy
Tuttavia non mi sento di sbilanciarmi, se mi arriva sto benedetto 135 (e che cacchio!) apro un bel post con le mie impressioni. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paolo
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2004
Messaggi: 1557
Località: ITA/NOR

MessaggioInviato: Gio 30 Giu, 2005 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Scusatemi, ma io non ho capito una cosa. Supponiamo che io abbia un Canon 135mm f/3.5 autofocus, e uno Zeiss 135mm f/3.5 ovviamente con fuoco manuale.
Se metto a fuoco manualmente con entrambi, con quale dei due sarà più difficile? Ovviamente escludendo la possibilità, in entrambi i casi, di poter sfruttare il beneamato "pallino"...


se non usi il focus acknowledgment, sara` ovviamente la stessa cosa:
stai mettendo a fuoco a occhio con entrambi.

l'unica differenza e` l'automatismo, che col canon ce l'hai, e con l'obiettivo adattato no.

Per il vetrino di messa a fuoco semplicemente bisogna studiare un po' come e` fatto quello della 300D, e farne uno uguale coi microprismi. tutto qua.
Siccome mi ero rotto di focheggiare a occhio, anche perche` ho un sacco di obiettivi adattabili e cannavo spesso il fuoco, ho deciso di darmi una mano Smile

ora quando si riescono a usare i microprismi, il fuoco e` ok 100%. Il problema e` che non si possono fare tutte quelle belle cose che si fanno con l'AF come foto a gabbiani in volo etc etc a meno di non chiamarsi Mandrake

_________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Gio 30 Giu, 2005 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo ha scritto:
gerarcone ha scritto:
Scusatemi, ma io non ho capito una cosa. Supponiamo che io abbia un Canon 135mm f/3.5 autofocus, e uno Zeiss 135mm f/3.5 ovviamente con fuoco manuale.
Se metto a fuoco manualmente con entrambi, con quale dei due sarà più difficile? Ovviamente escludendo la possibilità, in entrambi i casi, di poter sfruttare il beneamato "pallino"...


se non usi il focus acknowledgment, sara` ovviamente la stessa cosa:
stai mettendo a fuoco a occhio con entrambi.

l'unica differenza e` l'automatismo, che col canon ce l'hai, e con l'obiettivo adattato no.

Per il vetrino di messa a fuoco semplicemente bisogna studiare un po' come e` fatto quello della 300D, e farne uno uguale coi microprismi. tutto qua.
Siccome mi ero rotto di focheggiare a occhio, anche perche` ho un sacco di obiettivi adattabili e cannavo spesso il fuoco, ho deciso di darmi una mano Smile

ora quando si riescono a usare i microprismi, il fuoco e` ok 100%. Il problema e` che non si possono fare tutte quelle belle cose che si fanno con l'AF come foto a gabbiani in volo etc etc a meno di non chiamarsi Mandrake


Hai qualche link sul come fare? Te sulla tua 300d mi pare di capire che utilizzi questo sistema....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi