photo4u.it


Primo fotoritocco con la tavoletta grafica
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mog
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2006
Messaggi: 4694
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 9:53 am    Oggetto: Primo fotoritocco con la tavoletta grafica Rispondi con citazione

Ho finalmente comprato una tavoletta grafica.
Da tempo sentivo il bisogno di maggiore precisione soprattutto per alcuni lavori.
La prima ora ho avuto qualche difficoltà ad abituarmi (ed ho smadonnato che nemmeno un marinaio russo Very Happy ) ma poi la mia mano si è abituata (in fretta devo dire) alla nuova situazione e il risultato è questo.
non è nulla di che ma volevo condividere con voi la soddisfazione del primo fotoritocco (opinabile tra l'altro) eseguito interamente con la tavoletta.

In realtà la prima opera son stati i baffi nelle foto di famiglia ma quelli ve li risparmio. Very Happy Very Happy



prima.jpg
 Descrizione:
La foto è una di quelle scartate dallo shooting con la mia amica Tamara
 Dimensione:  153.83 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3383 volta(e)

prima.jpg



dopo.jpg
 Descrizione:
Un pò troppo fumetto
 Dimensione:  123.72 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3383 volta(e)

dopo.jpg



dettaglio-originale.jpg
 Descrizione:
crop al 100%
 Dimensione:  136.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3383 volta(e)

dettaglio-originale.jpg



dettaglio-ritoccato.jpg
 Descrizione:
crop al 100%
 Dimensione:  132.06 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3383 volta(e)

dettaglio-ritoccato.jpg



_________________
http://www.flickr.com/photos/morganamor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il dettaglio dell'occhio prima e dopo andrebbe preso come esempio di ottimo trattamento di un ritratto. Mi riferisco al riuscito mantenimento della texture della pelle, per nulla "piallata".

In quali operazioni senti maggiore aiuto nell'uso della tavoletta rispetto al mouse?
Che tavoletta hai preso?

ciao Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mog
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2006
Messaggi: 4694
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho preso la intuos 3 della wacom. Formato A5 che per le mie necessità è perfetto. Le bamboo mi piacevano di più come design ma ho visto che le prestazioni di questo modello dovrebbero essere superiori ed ho sacrificato l'estetica.

Senza dubbio la tavoletta dà una maggiore flessibilità (attraverso il contatto tra penna e tavoletta si può regolare intensità e tratto) e regala una precisione impressionante (anche a me che ho appena iniziato ad usarla).
Non si nota molto ma ho addirittura disegnato alcune ciglia (soprattutto sulla palpebra inferiore alla fine dell'occhio).

Riguardo la pelle cerco sempre di mantenere la grana. Non mi piacciono le plastificazioni. Certo qui aiuta molto la bella pelle della modella.

_________________
http://www.flickr.com/photos/morganamor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma esattamente cosa hai fatto per "piallare" Very Happy la pelle?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mog
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2006
Messaggi: 4694
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la pelle ho utilizzato il metodo che uso sempre.

1. ho tolto le macro (si fa per dire) imperfezioni con clone e cerotto.

2. ho sfocato col gaussian blur la pelle fino ad ottenere una "liscezza" ottimale ed innaturale (bisogna esagerare. Se si liscia troppo poco si rischia di ottenere uno sfocato "a macchie")

3. ho mascherato bene l'area in modo da tener "sfocata" solo l'epidermide tenendo fuori mascella, occhi, labbra, abiti, capelli, naso e tutto ciò che deve restare nitido. Questo passaggio serve ad evitare l'effetto "perdita di tridimensionalità" o perlomeno a limitarlo molto

4. ho aggiunto per due volte velo di rumore monocromatico sul livello della pelle sfocata e poi ho dato una leggera sfocata così da "impastarlo" un poco

5. ho abbassato l'opacità del livello al 45% (di solito cerco di tenermi tra il 25 e il 60%) più sei stato bravo con la maschera e più puoi alzare la visibilità di questo livello.

Ti allego un print screen dei livelli che forse risulta più chiaro. Smile



livelli.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  135.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3339 volta(e)

livelli.jpg



_________________
http://www.flickr.com/photos/morganamor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto, proprio la spiegazione che mi serviva! Grazie di cuore!!! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mog ha scritto:
4. ho aggiunto per due volte velo di rumore monocromatico sul livello della pelle sfocata e poi ho dato una leggera sfocata così da "impastarlo" un poco

Ci sono anche quelli che ricavano una texture monocromatica da un campione di pelle del soggetto (o di un altro soggetto) e usano quello come "rumore".
Ma siamo a livelli di perfezionismo patologico.... Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mog
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2006
Messaggi: 4694
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci ho pensato spesso anche io ma non ho poi ben chiaro come fare.
_________________
http://www.flickr.com/photos/morganamor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fluffy_boy
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2006
Messaggi: 1268
Località: provincia Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised
Grande Mog!
Questa pagina me la salvo.

_________________
le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mog ha scritto:
Ci ho pensato spesso anche io ma non ho poi ben chiaro come fare.

Come lo applichi il rumore (punto 4)? Direttamente sul Layer sfocato o riempi un Layer vuoto a parte e poi fai il blend dei due? Più versatile la seconda ipotesi, secondo me.
Perché se usi un Layer vuoto a parte puoi riempirlo con un pattern (con il secchiello) che hai ricavato da un ritaglio di pelle, reso monocromatico. Il blend lo fai con sovrapponi, così non ha influenza sul colore. Magari con un'opacità bassa.
Al limite forse si potrebbe anche dare una passata di High-Pass sul Layer con il ritaglio di pelle.
Non so... bisognerebbe provare, ma non ho foto adatte al momento.
Puoi prendere il campione di pelle anche da un'altra foto, avendo attenzione che le dimensioni dell'"umano" rappresentato nelle due foto siano simili, altrimenti rischi pori inverosimili per dimensioni... Very Happy

Al punto 2, hai mai provato ad usare "Sfocatura superficie"? L'uso è meno intuitivo ma ti aiuta a salvare i grandi dettagli. Nella Guida c'è un esempio nell'articolo che parla di ritratto.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mog
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2006
Messaggi: 4694
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In questo caso l'ho messo direttamente sul livello. Normalmente faccio un livello a parte sul quale talvolta applico anche un leggero emboss (scusa i termini in inglese ma uso photoshop in lingua originale e in italiano non so quale sia il termine corrispendente)

Il "metodo del secchiello" lo proverò. Mi sembra una soluzione davvero interessante. Giustamente a ognuno i suoi pori Very Happy

La sfocatura per superficie mi piace meno come anche lo smart blur. è vero che lasciano intatti molti più dettagli ma preferisco lavorare su grandi superfici piatte e strabordanti. Ho la sensazione che la sfocatura "conservativa" crei mediamente più "chiazze".
E comunque di solito tengo molto molto basso il livello di sfocato (di prassi non mi spingo più del 35-40% di opacità) e lavoro molto sulla credibilità della maschera anche utilizzando pennelli con opacità varie.

Se vuoi foto "nature" per la sperimentazione ne uplodo una su imageshack.
Si va da livello base della mia amica Tamara a quello "per superesperti" della mia di pelle. Sigh

Very Happy Very Happy

_________________
http://www.flickr.com/photos/morganamor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 28 Mgg, 2009 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mog ha scritto:
La sfocatura per superficie mi piace meno come anche lo smart blur. è vero che lasciano intatti molti più dettagli (...)

Se vuoi foto "nature" per la sperimentazione ne uplodo una su imageshack.

E' vero che Sfocatura superficie è meno intuitivo, è vero che si rischiano chiazze, ma ho anche l'impressione che si salvino di più i giochi luci/ombre sul viso.
Poi non è che io ci passi la giornata a correggere ritratti.... non ho una statistica scientificamente significativa... Smile

Se metti su una foto appena ho tempo provo a vedere le cose che ci siamo detti.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 28 Mgg, 2009 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto una prova... brutale Smile

Ho preso una selezione di 100x100 pixel dalla pelle (perfetta) della fronte di questa foto ed ho creato un pattern.
Ho circondato l'occhiaia (si fa per dire...) con la patch, ed ho usato come riempimento il pattern appena ricavato.
Così... brutalmente... senza lavorare su un secondo layer. Volevo vedere cosa succedeva.
Ecco.



Senza-titolo-3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  149.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3234 volta(e)

Senza-titolo-3.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
85Kimeruccio
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1123
Località: Brescia

MessaggioInviato: Gio 28 Mgg, 2009 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi accodo... anche le mie tecniche sono simili.. ma poi ogni persona si crea il suo metodo.....

mi piacerebbe lavorare in modo molto piu avanzato.... credo si possa migliorare molto come tecnica...

_________________
www.ismaelebulla.com
www.khproduzioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mog
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2006
Messaggi: 4694
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 29 Mgg, 2009 3:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh mi sembra un buon risultato.
Mi chiedo se sia applicabile a tutto il viso o se darebbe un'impressione di innaturalezza visto che la grana della pelle cambia a seconda della zona del viso.

Cmq per chi si volesse cimentare metto qui una foto non postprodotta.
La modella ha una bella pelle quindi non dovrebbe essere particolarmente difficile.
http://img43.imageshack.us/img43/66/ritoccopellebase.jpg

Per i più esperti metto invece una mia foto non postprodotta.
Spero apprezzerete il coraggio visto che "la pelle di pesca" non è proprio la mia caratteristica vincente Very Happy Very Happy

http://img40.imageshack.us/img40/4073/ritoccopelle.jpg

_________________
http://www.flickr.com/photos/morganamor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 29 Mgg, 2009 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' vero che la grana della pelle cambia a seconda della zona del viso, d'altra parte quando si mette del noise monocromatico anche quello è tutto uniforme.

Domani vado a Roma a vedermi un po' di mostre al palazzo delle esposizioni per il WE Smile
Intanto ho fatto un primo esempio usando il sistema del noise + emboss + leggera sfocatura su un Layer in Hard Light. Effetto simil-Fard?
Poi quando torno...

ciao



Untitled-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  194.31 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3184 volta(e)

Untitled-1.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mog
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2006
Messaggi: 4694
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 31 Mgg, 2009 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh è un effetto tipo quello dell'emboss. Un pò artificioso ma gradevole e non "porcellanoso".
Poi magari con una foto con un'illuminazione meno feroce del sole pieno l'effetto si potrebbe dosare in maniera meno forte.

Che mostre hai visto a Roma? C'è ancora quella del national geographic?

_________________
http://www.flickr.com/photos/morganamor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
85Kimeruccio
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1123
Località: Brescia

MessaggioInviato: Dom 31 Mgg, 2009 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco con il mio metodo Wink

si può ovviamente esagerare.. sempre Very Happy


http://g.imagehost.org/0386/ritoccopelle.jpg

_________________
www.ismaelebulla.com
www.khproduzioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mog
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2006
Messaggi: 4694
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 01 Giu, 2009 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma wow! Questa la voglio stampare! Very Happy
_________________
http://www.flickr.com/photos/morganamor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 01 Giu, 2009 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...il buon vecchio Portraiture usato a "mezzo gas" è troppo semplicistico? Piallare per piallare..... Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi