| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11373 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2009 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo spirito!
Un paio di consigli.
Per prima cosa leggiti due volte (ma 5 è meglio) il manuale della fotocamera appena ti arriva.
Prova a fare qualche foto almeno in modalità Programma (P) quel giorno!
Quando non usi il flash attento al mosso: le chiese sono sempre molto buie, anche se al nostro occhio non sembra. Controlla che il tempo sia almeno di 1/50 - 1/60, è lo standard per persone statiche - come i bimbi alla comunione - per evitare che vengano mosse. E magari meglio una foto doppia, hai più possibilità di beccarne una venuta bene, anche come espressioni.
Se usi il flash - Molto probabilmente servirà in chiesa, raro che non serva - dai una sbirciatina qui, anche se è un argomento molto complesso! SEZIONE TECNICA - IL FLASH
Ah, se riesci... può esserti molto utile fare un salto nella chiesa un giorno o due prima, all'incirca allo stesso orario delle comunioni, con un amico/a vestito di bianco, così fai qualche prova per vedere quali sono le impostazioni migliori. Chiedilo prima al parroco, però!
Poi se i parenti degli altri bambini sono anche un po' tirchi c'è il rischio che ti chiedano le foto invece che denunciarti, , per molta gente più la macchina è grossa più il fotografo è bravo! _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilmartin utente

Iscritto: 16 Mar 2009 Messaggi: 90 Località: Bellaria (RN)
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 9:17 pm Oggetto: |
|
|
| Olympus ha scritto: | Allora io ho visto pure recite e feste di bambini.
Questo perche tutti i genitori ,con la tecnologia n cui viviamo , fanno filmini e foto .
Logica per cui che se loro denunciano te tu denunci loro dato che ,vuoi o non vuoi, loro hanno tirato un bella panoramica ai bambini compreso il tuo nipote/figlio.
|
sono pienamente daccordo con te, con due figli di recite ne ho viste parecchie ed erano tanti i genitori e parenti intenti a scattare foto, quasi tutti. Per me è un caso raro che qualcuno si lamenti dicendo: "non fare foto a mio figlio" o giù di lì, al contrario molti chiedono di scambarsi le foto. Se poi trovi qualcuno che ti vuole denunciare puoi sempre cancellare le foto, come fa a dimostare che hai fotografato suo figlio/a ?
Saluti a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 6:22 am Oggetto: |
|
|
| ilmartin ha scritto: | | Olympus ha scritto: | Allora io ho visto pure recite e feste di bambini.
Questo perche tutti i genitori ,con la tecnologia n cui viviamo , fanno filmini e foto .
Logica per cui che se loro denunciano te tu denunci loro dato che ,vuoi o non vuoi, loro hanno tirato un bella panoramica ai bambini compreso il tuo nipote/figlio.
|
sono pienamente daccordo con te, con due figli di recite ne ho viste parecchie ed erano tanti i genitori e parenti intenti a scattare foto, quasi tutti. Per me è un caso raro che qualcuno si lamenti dicendo: "non fare foto a mio figlio" o giù di lì, al contrario molti chiedono di scambarsi le foto. Se poi trovi qualcuno che ti vuole denunciare puoi sempre cancellare le foto, come fa a dimostare che hai fotografato suo figlio/a ?
Saluti a tutti |
Io mi cullo fortunatamente del fatto che da me tutto questa pazzia per la privacy dei bambini non esiste.
Ho notato finora che funziona sempre il contrario ,cioè i genotiro/estranei vogliono la foto , e nelle chiese e nelle varie feste/cerimonie solo il fotografo ufficiale è quello che si incavola.
Unica cosa dic ui non ho prova è l'asilo ,ma da me tutti fanno foto e filmini ,come dicevo nei primi post, senza scazzottarsi.
Ed in effetti se scatit e poi cancelli la foto è difficile sostenere senza prova ,se non è che per prova basta una filmato che ti ritrae a scattare, che tu abbia fotografato il figlio _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilmartin utente

Iscritto: 16 Mar 2009 Messaggi: 90 Località: Bellaria (RN)
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 12:47 pm Oggetto: |
|
|
| Olympus ha scritto: |
Ed in effetti se scatit e poi cancelli la foto è difficile sostenere senza prova ,se non è che per prova basta una filmato che ti ritrae a scattare, che tu abbia fotografato il figlio |
mi sembra comunque una possibilità remota...intanto sabato ho la prima festa della stagione: scuola materna
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Fra qualche giorni mio figlio ha la sua prima recita all'asilo ed ovviamente io sarò lì con la reflex.
Sarò ingenuo, ma prima di leggere questo topic, mai avrei pensato alla possibilità che qualcuno si potesse lamentare per motivi di privacy o pedofilia (pedofilia de che poi? ci sono tutti i genitori presenti e i bimbi sono vestiti... mica è un set di rocco siffredi ).
Per fare la foto di gruppo a scuola (quella ufficiale) mica ti fanno firmare una liberatoria... non ci vedo granché di diverso (anzi quella è a scopo di lucro e verrà sicuramente diffusa)...
Certo se vedessi un tipo mai visto prima a scuola, con il cappello a falde larghe, gli occhiali neri e l'impermabile lungo dal quale spuntano solo i calzini neri lo terrei d'occhio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 4:44 pm Oggetto: |
|
|
| Vinc74 ha scritto: | Fra qualche giorni mio figlio ha la sua prima recita all'asilo ed ovviamente io sarò lì con la reflex.
Sarò ingenuo, ma prima di leggere questo topic, mai avrei pensato alla possibilità che qualcuno si potesse lamentare per motivi di privacy o pedofilia (pedofilia de che poi? ci sono tutti i genitori presenti e i bimbi sono vestiti... mica è un set di rocco siffredi ).
Per fare la foto di gruppo a scuola (quella ufficiale) mica ti fanno firmare una liberatoria... non ci vedo granché di diverso (anzi quella è a scopo di lucro e verrà sicuramente diffusa)...
Certo se vedessi un tipo mai visto prima a scuola, con il cappello a falde larghe, gli occhiali neri e l'impermabile lungo dal quale spuntano solo i calzini neri lo terrei d'occhio  |
Il topic fa un po paura perche ,come giustamente fa, pone tutti i limiti che la legge sulla privacy e minori impone oggigiorno.
Ovvio che se ,come nel mio e nel caso di altri, tuo figlio va ad un asilo di persone civili o di ignoranti in materia tutto il topic diventa superfluo. _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 6:17 pm Oggetto: |
|
|
| Vinc74 ha scritto: | | ...Per fare la foto di gruppo a scuola (quella ufficiale) mica ti fanno firmare una liberatoria....... |
...dovrebbero. All' Istituto Tecnico di mio figlio, dove insegno fotografia, non gira un' immagine senza tutte le firme di genitori o dei soggetti. Per le foto scolastiche e di iniziative varie c'è una liberatoria "preventiva " firmata A PARTE all'atto dell' iscrizione alla scuola.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11373 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 6:46 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | | Vinc74 ha scritto: | | ...Per fare la foto di gruppo a scuola (quella ufficiale) mica ti fanno firmare una liberatoria....... |
...dovrebbero. All' Istituto Tecnico di mio figlio, dove insegno fotografia, non gira un' immagine senza tutte le firme di genitori o dei soggetti. Per le foto scolastiche e di iniziative varie c'è una liberatoria "preventiva " firmata A PARTE all'atto dell' iscrizione alla scuola.
Alberto |
Oggi incontro dei ragazzi del servizio civile "dipendenti" dalla regione emilia romagna, con accompagnatori. Età minima 18 anni (sotto non si può fare servizio civile).
Oltre alla firma di presenza, c'era un foglio a parte da firmare per la liberatoria riguardo riprese foto/video.
E c'è stato giusto un fotografo che ci ha scattato un tot di foto nel salone, immagino molte panoramiche.
Stiamo arrivando alla paranoia... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 7:01 pm Oggetto: |
|
|
| Pasi ha scritto: | ...
Stiamo arrivando alla paranoia... |
...ni.
Anche se un sempre crescente numero di genitori è felice, anzi spinge perchè la figliolanza soprattutto femminile si vesta da zoccola fino dai dieci anni, vada a dimenare il didietro e a farsi amici i cameramen a Non è la Rai e si faccia il book col cu|o di fuori a quindici anni, c'è ancora un discreto numero di persone che non apprezza l'idea che il proprio bimbo finisca come immagine "ispirante" in un sito di pippaioli pedofili.
La Internet ha avuto SICURAMENTE un effetto di amplificazione ma anche di "promozione" di ogni genere di porcheria, e la cosiddetta "cultura mediatica" tira la volata, proponendo Corona come modello e Kate Moss come donna dell' anno - di recentissimi fatti di cronaca il regolamento non consente di parlare. Questo, unito a una indubbia, diffusa ignoranza e ad un sempre più largo desiderio di odiare qualcosa o qualcuno a prescindere, ha costretto a rinunciare a tantissime cose innocenti e piacevoli, per colpa di qualcuno che ci ha marciato e ci marcia. Se la foto della figlia tredicenne presa da un PR di qualche pseudo-evento finisce con le misure delle tette e delle chiappe e il tag di GoogleMaps da qualche parte, magari ti incazzi...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 8:56 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | | Pasi ha scritto: | ...
Stiamo arrivando alla paranoia... |
...ni.
Anche se un sempre crescente numero di genitori è felice, anzi spinge perchè la figliolanza soprattutto femminile si vesta da zoccola fino dai dieci anni, vada a dimenare il didietro e a farsi amici i cameramen a Non è la Rai e si faccia il book col cu|o di fuori a quindici anni, c'è ancora un discreto numero di persone che non apprezza l'idea che il proprio bimbo finisca come immagine "ispirante" in un sito di pippaioli pedofili.
La Internet ha avuto SICURAMENTE un effetto di amplificazione ma anche di "promozione" di ogni genere di porcheria, e la cosiddetta "cultura mediatica" tira la volata, proponendo Corona come modello e Kate Moss come donna dell' anno - di recentissimi fatti di cronaca il regolamento non consente di parlare. Questo, unito a una indubbia, diffusa ignoranza e ad un sempre più largo desiderio di odiare qualcosa o qualcuno a prescindere, ha costretto a rinunciare a tantissime cose innocenti e piacevoli, per colpa di qualcuno che ci ha marciato e ci marcia. Se la foto della figlia tredicenne presa da un PR di qualche pseudo-evento finisce con le misure delle tette e delle chiappe e il tag di GoogleMaps da qualche parte, magari ti incazzi...
Alberto |
Caro alberto questa è l'ignoranza e la superbia del "mio figlia è una principessa".
Perfino la mia cuginetta di 12 anni è registrata su facebook ed ha messo tranquillamente le sue foto e le foto con me e i vari cugini.
La mamma ,nel frattempo, non ne capisce nulla di internet ed anzi lo vede,insieme al computer,come una diavoleria.
Sulle situazioni da pedofilo veramente non capisco come possa nascere la pedofilia da una bambina ,sempre parliamo di mia cugina, con le gambe di fuori e i pantaloni cortissimi che ancora non ha nulla di sviluppato a livello sessuale?.
Potrei capire la cosa nelle compagne del fratello 16enne che gia hanno tutto e sono attraenti anche per un ragazzo di 25 anni single come me _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Direi che c'è una diffusa ipocrisia sull'argomento, amplificata ad arte dai media, quando con i cellulari viene fatto di tutto e di più. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 12:44 am Oggetto: |
|
|
| Olympus ha scritto: | ..Sulle situazioni da pedofilo veramente non capisco come possa nascere la pedofilia da una bambina ,sempre parliamo di mia cugina, con le gambe di fuori e i pantaloni cortissimi che ancora non ha nulla di sviluppato a livello sessuale?.
Potrei capire la cosa nelle compagne del fratello 16enne che gia hanno tutto e sono attraenti anche per un ragazzo di 25 anni single come me |
...non voglio aprire un 3d sulle perversioni, ma al pedofilo (da paidòs =bambino e filein= amare) piacciono I BAMBINI prima che abbiano sviluppato i caratteri sessuali. Se vai con una quindicenne popputa al limite sei un porco e pure fuorilegge (secondo le leggi italiane) ma NON un pedofilo.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 7:55 am Oggetto: |
|
|
Però bisogna valutare anche il contesto nel quale è stata scattata una foto... non riesco ad immaginare come una foto scattata alla recita all'asilo o alla comunione in chiesa possa essere utilizzata.
E in più consideriamo che i "fotografi" presenti in questo genere di situazioni sono i genitori.
Comunque volevo in parte riprendere il discorso iniziale tralasciando le perversioni; secondo il mio modo di vedere non ci può essere violazione della privacy se le foto scattate ad una recita (tanto per mantenere l'esempio) non vengono pubblicate o diffuse... sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 9:42 am Oggetto: |
|
|
Teoricamente le foto che facciamo e teniamo per noi...non creano problemi legali al fotografo.
Posso ingrandire la foto di un gruppo di bambini a casa mia senza problemi.
Però, come giustamente segnalato, ci potrebbe essere il divieto di fotografare nei luoghi privati ed in alcuni pubblici, come i musei, in metropolitana ed anche la scuola.
In questi casi, anche se si fotografasse per tenersi le foto privatamente occorrerebbe un' autorizzazione.
Esempio, ero in metropolitana con una amico fotoamatore e stavo scattando delle foto mentre scendevo con la scala mobile.
Una mamma mi guarda e mi dice preoccupata se avevo fotografato la figlia che le stava davanti: al che mi stavo arrabbiando dicendole che potevo fotografare chi voglio purché rimaneva nel mio legittimo uso privato, ma alla fine ho anche deciso di fare lo gnorri dicendole in seguito che non avevo fotografato nulla, porgendogli da lontano la mia reflex con il monitor acceso per dimostrare la mia sincerità.
In realtà avevo fotografato, ma la figlia era girata...quindi alla fine.
Comunque la mamma si era abbastanza tranquillizzata (era sempre sul chi va là), ma per lei non si poteva fotografare: stop!
Il mio amico poi mi ha ricordato che nelle metropolitane è vietato fotografare...che p@lle.
Quindi alla fine ero io in torto. 
Ultima modifica effettuata da palmerino il Ven 29 Mgg, 2009 10:31 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 10:02 am Oggetto: |
|
|
Se per questo nemmeno alla stazione dei treni puoi fotografare.
Un amico ,che faceva il fotoreporter per una rivista di turismo, mi racconto che quando lavorava in certi posti statali (Proprio come stazioni e metropolitane) non si puo fotografare senza le autorizzazioni del comune(O dei carabinieri ma non ricordo) perche per lo stato tu con le foto facevi spionaggio o una roba del genere.
Giusto non ricordero di preciso la cosa perchè ne è passato di tempo _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 10:44 am Oggetto: |
|
|
| Olympus ha scritto: | | Se per questo nemmeno alla stazione dei treni puoi fotografare.... |
No, si può. Non puoi usare il cavalletto (occupazione suolo pubblico) non puoi intralciare nessuno e non puoi riprendere i poliziotti o infilarti in posti strani. C'è una circolare già dal 1990.
| Vinc74 ha scritto: | | ..secondo il mio modo di vedere non ci può essere violazione della privacy se le foto scattate ad una recita (tanto per mantenere l'esempio) non vengono pubblicate o diffuse... sbaglio? |
...il diritto all'immagine prescinde dagli impieghi successivi. Se tu hai una foto DI ME senza avermi chiesto il permesso vuol dire che in giro c'è già una copia di troppo - non hai nessun diritto di fotografarmi (con le note eccezioni del luogo pubblico eccetera) nè di fotografare i miei figli, indipendentemente da cosa ci vuoi fare. La scuola ha il dovere di gestire i permessi di ripresa e ancor di più gli eventuali utilizzi commerciali. Le foto che io scatto all' Istituto ("a gratis", tra parentesi) le passo alla Preside, se vuole le stampa o le mette sul sito, sono cavoli suoi. Se i ragazzi vogliono una copia della LORO foto la chiedono alla scuola, non a me.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 10:46 am Oggetto: |
|
|
In effetti era una legge del fascismo dove non si poteva fotografare negli obiettivi sensibili, come le caserme, le stazioni ferroviarie e gli aeroporti.
Credo che il divieto era stato cancellato (del resto oggi abbiamo le foto satellitari), ma dopo l' 11 settembre (attentato alle torri gemelle), si sia ripristinato il divieto per combattere il terrorismo.
Siamo diventati meno liberi e paradossalmente più catalogati (le sempre maggiori videocamere sparse nella città, poter sapere dove siamo ed il nostro percorso grazie al nostro inseparabile telefonino...) e quindi il futuro non è molto roseo.
Comunque con il buon senso.
A me la cosa che mi da molto fastidio e non poter fotografare nei musei.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 10:54 am Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | | Olympus ha scritto: | | Se per questo nemmeno alla stazione dei treni puoi fotografare.... |
No, si può. Non puoi usare il cavalletto (occupazione suolo pubblico) non puoi intralciare nessuno e non puoi riprendere i poliziotti o infilarti in posti strani. .............
|
Secondo te, si potrebbe aggirare l' occupazione del suolo pubblico non usando il cavalletto, ma una scala a /\ ?
Non tanto nelle stazioni ferroviarie, ma nei centri della città come Roma, ad esempio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 11:53 am Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: |
...il diritto all'immagine prescinde dagli impieghi successivi. Se tu hai una foto DI ME senza avermi chiesto il permesso vuol dire che in giro c'è già una copia di troppo - non hai nessun diritto di fotografarmi (con le note eccezioni del luogo pubblico eccetera) nè di fotografare i miei figli, indipendentemente da cosa ci vuoi fare. |
La questione si fa intrigata...
... e se io invece non volessi una tua fotografia (o di tuo figlio), ma essendo alla stessa recita di mio figlio capita nell'inquadratura (e magari è anche determinante perchè senza il suo personaggio la scena non avrebbe senso)? In tal caso???
Comincio a capire perchè così tante persone si appassionano alle macro... i fiori e gli insetti per adesso non si lamentano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 12:15 pm Oggetto: |
|
|
| Vinc74 ha scritto: | ..La questione si fa intrigata...
... e se io invece non volessi una tua fotografia (o di tuo figlio), ma essendo alla stessa recita di mio figlio... |
...sei sotto il permesso della scuola, A MENO CHE il genitore paranoico si opponga, e può farlo A MENO CHE non abbia firmato come tutti la liberatoria preventiva che ormai tutte le scuole fanno firmare quando iscrivi il pupo. Non è complesso, è come imboccare un senso rotatorio in cui tutti tranne te hanno la precedenza...
Alberto
PS sui musei dissento: a me va benissimo che vietino le MIE foto, però deve esserci uno shop ben fornito. Se hai tempo puoi sempre proporre in anticipo alla Direzione un click-for-print-e pure-sfruttament: tu scatti ma gli lasci lo sfruttamento commerciale tenendoti la firma. I musei hanno sempre fame di fondi, si può anche essere generosi ogni tanto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|