Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 9:30 pm Oggetto: |
|
|
L'avevo letto una volta, Paolo, ma già sentir parlare di controllo della temperatura, liquidi e morsetti per far asciugare i negativi mi scoraggia: per quel che mi conosco queste cose posso farle solo se ho uno spazio apposito dove sporcarmi le mani quanto voglio, una CO insomma, allora si. Qui dove vivo c'è un circolo fotografico che ne ha una: ci pensavo, infatti, da un pochino a sviluppare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 10:02 pm Oggetto: |
|
|
lo so, probabilmente dovrei vederlo fare dal vivo e sembrerebbe tutto meno progettato e da fare in fretta: a leggere così pare sia come in quei maledetti videogame con il tempo, una scritta game over alla fine e pane e nutella per rimediare alla rabbia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 8:06 am Oggetto: |
|
|
Il necessario per lo sviluppo, ridotto all'osso, stà in una scatola da scarpe.
Come ha detto Paolo si riesce a sviluppare un po' ovunque.
I tempi di sviluppo, le temperature, le diluizioni, le agitazioni, sono più tolleranti di uno shift+canc su un file, nel senso che se fai per sbaglio come ho detto su un file in un attimo l'hai perso. Se sbagli di 1' uno sviluppo che ne richiede 10, non ti accorgi della differenza nemmeno con un densitometro (o meglio siccome siamo a far foto e non esperimenti non saprai mai se il rullo è più o meno denso per sviluppo o per esposizione).
Sbagliare di 1 minuto è praticamente impossibile.
Certo ci sono cose rischiose: se usi prima il fissaggio dello sviluppo il rullo è da buttare, se srotoli il rullo alla luce, il rullo è da buttare, ecc.
Daniele.
P.S.
Poi se hai dubbi c'è sempre Paolo che risponde immediatamente e con competenza ad ogni domanda  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 8:44 am Oggetto: |
|
|
grazie daniele e Paolo che, nel caso mi butti in questa cosa, sarà bombardato di domande.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Io ho iniziato a sviluppare da 4 mesi circa...
Prima di iniziare ero stressatissimo... ma ora...
...si tratta di mettere la pellicola in un barattolo che va ribaltato una dozzina di volte e a cui va cambiato il liquido 2 o 3 volte... that's all.
...vabbè, poi va anche appesa ad asciugare...
Ma l'unica cosa difficile è infilare la pellicola nella spirale... tutto il resto è veramente poca cosa, credimi!  _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 4:11 pm Oggetto: |
|
|
e col buio totale per infilarla come hai risolto? changing bag? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Si changing bag... comprata su ebay ad Hong Kong, pagata una decina di euri + s.s. _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|