 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 9:19 am Oggetto: La nuova frontiere degli obiettivi? |
|
|
Perché, secondo voi, alcune case mettono in produzione obiettivi a fuoco manuale nell'era del digitale?
Marchi blasonati come Zeiss, Voigtlander e Leica, continuano a produrre e vendere obiettivi di questo tipo. I primi due producono pure per più marche (almeno Zeiss). In più si trovano esempi di obiettivi a bassissimo prezzo, di qualità non sempre eccelsa e per qualcuno discutibile (personalmente non posso parlarne, ché non li conosco).
Fermo restando il palese tentativo di alcune case di produrre oggetti solamente economici, dalla chiara e palese scelta di contenere i costi, per quanto riguarda la produzione di qualità, si tratta del germoglio di una tendenza o semplicemente il tentativo di ricavarsi una nicchia di mercato, sia pur ristretta e risicata? Non ci sarà il rischio che si verifichi di nuovo la bellissima parentesi di Angenieux, che ha tristemente abbandonato il mercato fotografico? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 11:48 am Oggetto: |
|
|
In Valtrompia, zona di produzione di armi leggere sia sportive che militari, recentemente un'azienda ha deciso di specializzarsi nella produzione di armi ad avancarica.
Ha trovato così una sua nicchia di mercato.
Non credo che chi acquista oggi un'arma ad avancarica lo faccia per le migliori prestazioni balistiche rispetto alle armi moderne.
Ciò che voglio dire è che a volte i nostalgici sono in un numero tale da rappresentare un'appetibile nicchia di mercato.
La stessa motivazione potrebbe stare alla base delle scelte da te descritte.
Ovviamente ci possono essere anche altre motivazioni.  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 12:20 pm Oggetto: Re: La nuova frontiere degli obiettivi? |
|
|
1rembrandt ha scritto: | Perché, secondo voi, alcune case mettono in produzione obiettivi a fuoco manuale nell'era del digitale?
Marchi blasonati come Zeiss, Voigtlander e Leica, continuano a produrre e vendere obiettivi di questo tipo. I primi due producono pure per più marche (almeno Zeiss). In più si trovano esempi di obiettivi a bassissimo prezzo, di qualità non sempre eccelsa e per qualcuno discutibile (personalmente non posso parlarne, ché non li conosco).
Fermo restando il palese tentativo di alcune case di produrre oggetti solamente economici, dalla chiara e palese scelta di contenere i costi, per quanto riguarda la produzione di qualità, si tratta del germoglio di una tendenza o semplicemente il tentativo di ricavarsi una nicchia di mercato, sia pur ristretta e risicata? Non ci sarà il rischio che si verifichi di nuovo la bellissima parentesi di Angenieux, che ha tristemente abbandonato il mercato fotografico? |
Per quanto riguarda gli Zeiss, oggi sono costruiti da Cosina e, per i fissi, non sono altro che riedizioni dei vecchi ma gloriosi e ancora validissimi Zeiss x Contax: quindi produzioni giapponesi di disegni ottici di derivazione tedesca. Sui nuovi hanno solo aggiornato il trattamento antiriflesso per renderlo ottimizzato con il digitale. Proprio per questo aspetto può valer la pena di prenderli in considerazione, anche se i nuovi Nikon AF sono migliorati da questo puinto di vista. Se valga la pena di rinunciare all'AF... è una scelta personale. Se siano giustificati i prezzi... pure _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 12:26 pm Oggetto: |
|
|
E purtuttavia Zeiss produce (o almeno marchia) degli obiettivi con l'autofocus, ma SOLO per Sony/Konica/Minolta: è molto probabile che in quel caso ci siano dunque precisi accordi commerciali tra le due case, circa la non produzione di ottiche AF per altri attacchi. _________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 12:53 pm Oggetto: |
|
|
OiPaz ha scritto: | E purtuttavia Zeiss produce (o almeno marchia) degli obiettivi con l'autofocus, ma SOLO per Sony/Konica/Minolta: è molto probabile che in quel caso ci siano dunque precisi accordi commerciali tra le due case, circa la non produzione di ottiche AF per altri attacchi. |
PROGETTA e fa produrre, sotto rigidi controlli qualitativi; con il 16-80 non poi cosi rigidi però...
P.S. Konica non "c'azzecca" più niente con Minolta e Sony, come "c'azzeccava" poco al tempo della fusione con Minolta, se non per gli aspetti economici; nelle "Konica-Minolta" 5D e 7D di "konica" non c'era nulla in quanto corpi, anche se sicuramente Konica disse la sua per quanto riguarda la definizione della resa cromatica delle 2 reflex. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Difficile parlare di "nuove frontiere": è solo un' offerta per chi ama queste ottiche.
Nuova frontiera l' avrei utilizzato per le Canon a schema diffrattivo e magari nuove ottiche con all' interno (sparo) una sostanza liquida con un indice rifrattivo particolare rispetto al vetro e magari "modificabile" nella forma a seconda della distanza di messa a fuoco.
Io metto sempre o quasi a fuoco manualmente: anche con le mie ottiche autofocus.
Potendo, preferisco sempre le ottiche autofocus perché posso sempre utilizzare questo automatismo (ho personalizzato un pulsante della mia reflex che mi permette di attivare l' autofocus una tantum: comodo) e quindi acquisterei ottiche meno classiche.
Farei un' eccezione per l' ottica coreana 85mm f:1,4 perché luminosissima e davvero poco costosa.
Ma sarebbe l' eccezione che conferma la regola: non credo che Angenieux avrebbe molte possibilità di emergere...a meno che non fosse acquistata da una casa asiatica per avere questo nome. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma sarebbe l' eccezione che conferma la regola: non credo che Angenieux avrebbe molte possibilità di emergere...a meno che non fosse acquistata da una casa asiatica per avere questo nome. |
Ma scusate tutti, l' avventura di Angeneux non la intendevo come è stata interpretata da Palmerino. E' che ho scritto in un modo che si presta a fraintendimenti!
L'avventura della casa Francese, la intendevo come una cosa ormai passata e purtroppo finita male e non come un possibile reinserimento di questo marchio nel mercato!
Anche se poi a questo mondo tutto è possibile... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 10:30 am Oggetto: |
|
|
In questo caso non credo sia possibile: i reparti ottici delle case fotografiche ormai sono tutte ad alto livello.
Con computer sempre più sofisticati, la relativa facilità a lavorare le lenti (anche lenti doppiamente asferiche) i fondi di bicchiere non li vende più nessuno da tempo.
Dubito che ci siano molti fotoamatori attratti da ottiche manuali esoteriche: la massa dei fotoamatori proviene sempre più da fototelefonini e compatte.
Ovvero: fotografi che amano la pratica, non il "nome" sull' ottica.
E sinceramente sebbene provengo dal mondo della pellicola sono anch' io molto pratico...ovvero se un' ottica mi appagasse non cercherei il meglio in assoluto, non a tutti i costi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|