photo4u.it


Aberrazione cromatica

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zizi
utente


Iscritto: 05 Giu 2008
Messaggi: 207

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 10:09 am    Oggetto: Aberrazione cromatica Rispondi con citazione

Ho un bubbio: l'aberrazione cromatica è un difetto intrinseco alla qualità dell'obbiettivo (come credo) o in qualche modo può risentire delle condizioni di usura dell'obbiettivo stesso??
Nel senso può peggiorare con l'usura (e quindi si può eventualmente corraggere) o è costante nella vita dell'obbiettivo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella domanda. E' possibile che l'usura della meccanica interna, almeno negli zoom plasticosi, diminuisca l'allineamento peggiorando anche le aberrazioni
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
Bella domanda. E' possibile che l'usura della meccanica interna, almeno negli zoom plasticosi, diminuisca l'allineamento peggiorando anche le aberrazioni


No, l'aberrazione cromatica è frutto della dispersione cromatica del vetro con cui si fanno le lenti, per cui non c'è possibilità che vari nel tempo...
L'eventuale disallineamento può al limite comportare un peggioramento della nitidezza soprattutto ai bordi dell'immagine...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:


No, l'aberrazione cromatica è frutto della dispersione cromatica del vetro con cui si fanno le lenti, per cui non c'è possibilità che vari nel tempo...


L'aberrazione cromatica, oltre che con l'uso di vetri speciali, si corregge proprio accoppiando piu' lenti che "rifrangono" in modo diverso. Quindi se si muovono parecchio dalla configurazione ottimale ....puo' peggiorare Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
LucaFuma ha scritto:


No, l'aberrazione cromatica è frutto della dispersione cromatica del vetro con cui si fanno le lenti, per cui non c'è possibilità che vari nel tempo...


L'aberrazione cromatica, oltre che con l'uso di vetri speciali, si corregge proprio accoppiando piu' lenti che "rifrangono" in modo diverso. Quindi se si muovono parecchio dalla configurazione ottimale ....puo' peggiorare Smile


il mio dubbio è questo: i doppietti o tripletti accoppiati per diminuirla devono essere per forza incollati insieme? Se sì, non influisce la meccanica del barilotto, se no, sposo la tua tesi (che è poi quella che mia ha fatto are la mia risposta), ma non sono certo un esperto. Magari come dice Luca cala la sola nitidezza e il fatto che una lente finisca fuori asse non incide su come lavorano le lenti a rifrazione diversa. Boh...

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
Shedar ha scritto:
LucaFuma ha scritto:


No, l'aberrazione cromatica è frutto della dispersione cromatica del vetro con cui si fanno le lenti, per cui non c'è possibilità che vari nel tempo...


L'aberrazione cromatica, oltre che con l'uso di vetri speciali, si corregge proprio accoppiando piu' lenti che "rifrangono" in modo diverso. Quindi se si muovono parecchio dalla configurazione ottimale ....puo' peggiorare Smile


il mio dubbio è questo: i doppietti o tripletti accoppiati per diminuirla devono essere per forza incollati insieme? Se sì, non influisce la meccanica del barilotto, se no, sposo la tua tesi (che è poi quella che mia ha fatto are la mia risposta), ma non sono certo un esperto. Magari come dice Luca cala la sola nitidezza e il fatto che una lente finisca fuori asse non incide su come lavorano le lenti a rifrazione diversa. Boh...


Mah, infatti a me risulta che i doppietti/tripletti vengano incollati. Certo, se due lenti si scollano l'ottica è da buttare o da far riparare "pesantemente"...
Sta di fatto che non ho mai sentito parlare di peggioramenti delle aberrazioni nel tempo, penso che "prima" intervenga il peggioramento di nitidezza...

Comunque siamo nel puro campo delle seghe mentali... Wink

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eh no, se hai una lente un po' plasticosa e ti piace la sua resa e te la vuoi tenere non sono seghe mentali! Very Happy
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
eh no, se hai una lente un po' plasticosa e ti piace la sua resa e te la vuoi tenere non sono seghe mentali! Very Happy

Periodo ipotetico dell'irrealtà (ci vorrrebbe però il congiuntivo)... Very Happy

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zizi
utente


Iscritto: 05 Giu 2008
Messaggi: 207

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
eh no, se hai una lente un po' plasticosa e ti piace la sua resa e te la vuoi tenere non sono seghe mentali! Very Happy


Già mi dispiace così tanto non aver più il 55/200...
dava così dei bei colori... se fotografavo un uccellino veniva con dei colori così carini... viola sopra e verdino sotto... Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse erano uccellini psichedelici Very Happy
_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi