Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 2:08 pm Oggetto: PENTAX 645NII per architettura! |
|
|
Ciao Ragazzi
da un pò di tempo leggo e divoro qualsiasi cosa riguardi il medio formato, forse un rigurgito al digitale, e alla troppa velocità che non ci permette di fermarci un pò a pensare per scattare.
Stò valutando alcune macchine da acquistare considerando che con questa scelta farei tanta fotografia d'architettura o urban. Senza andare a tutti i costi sui banchi ottici, che sicuramente mi darebbero più possibilità di basculaggio.
Stò valutando una Pentax 645NII oppure una Zenza Bronica ETRSi due macchine molto differenti e per questo vorrei un consiglio da Voi
Grazie
Yuri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Io penso che se non prendi ottiche tilt/shift, col MF possibilità di basculaggio/decentramento non ne hai (importante per la foto di architettura) e il vantaggio del MF sta solo nella *globalmente* migliore qualità; non penso che questo ti possa dare una marcia in più per il genere di foto che vuoi fare rispetto ad un corredo 35mm. Avresti comunque i problemi di piani non paralleli. Non so se per le macchine che hai citato esistano obbiettivi TS che permettano di risolvere il problema..in tal caso il discorso cambia.
Se ti interessa l'architettura e ti piace fare con calma, valuterei un banco.. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Capisco e dopo varie ricerche concordo con le vostre risposte
Penso che un Sinar F2 andrebbe più che bene, se si trovasse.
Hasselblad ARCBODY w/ APO 45mm/f4.5 & 35mm/f4.5 & 75mm/f4.5, kit completo a 5.800 euro mmmmh direi che è TANTO per me!!!
Per il resto credo che il mio corredo si aggiornerà in digitale su FF anche vecchio stampo 5D credo sia più che sufficiente, si trova a prezzi abbordabili.
Però una Zenza Bronica mi alletta molto, prima o poi faccio la follia. Si trova a prezzi onesti in giro.
Graziemille
Y |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 9:04 am Oggetto: |
|
|
Allora giocati un'ottica decentrabile per la reflex e sei a posto! _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 4:05 pm Oggetto: |
|
|
a trovarne usate!
voi avete qualche alternativa a ottiche TS canon?
A breve partecipo a workshop dove ci fanno usare un SInar F2
Grazie!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stifelius utente
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 68
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Salute.
Potresti valutare una Silvestri ed un dorso MF (6x6 oppure 6x7). Compattissima e nata per l'architettura.
Ciao
stifelius |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Dal basso della mia esperienza con il 10x12, devo dire che l'architettura era anche nei miei sogni, dico era perche' la realta' e' stata un'altra, non avevo fatto i conti con il cerchio di copertura degli obiettivi, ho speso poco per acquistarli, e poco mi sembra d'aver ricevuto, mi riferisco alle varie operazioni di decentramento e basculaggio, dove e' sempre latente e direi non visibile sul vetro, la maledetta vignettatura per aver pizzicato il cerchio di copertura sopradetto.
Ora spero che sia io a non aver capito l'uso dei movimenti, altrimenti addio architettura, ma mi sorge il dubbio sempre piu' chiaro che una folding 10x12, con un 150mm da 200 euro, abbia dei limiti.
Se il problema c'e' credo sia nelle lenti mediocri, perche' guardando in giro i prezzi dei 150mm variano parecchio, e nessuno fa riferimento al suddetto cerchio, e non capisco perche'.
Ps. prendete quello che ho detto con le pinze, sono solo un paio di mesi che smanetto sto robo, come sempre credo d'aver scoperto l'acqua calda  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stifelius utente
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 68
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 7:55 pm Oggetto: |
|
|
A Mauroq, salute.
Nei cataloghi di Scheider e Rodenstok, sono specificati sia le solite caratteristche degli obiettivi ( lenti, gruppi, ecc. ecc.) che il cerchio di copertura a f. 22, considerato il diaframma di lavoro del GF.
Anche gli altri lo fanno, Nikon (non più in produzione); Fuji, ...
Ciao.
stifelius |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 8:06 pm Oggetto: |
|
|
stifelius ha scritto: | A Mauroq, salute.
Nei cataloghi di Scheider e Rodenstok, sono specificati sia le solite caratteristche degli obiettivi ( lenti, gruppi, ecc. ecc.) che il cerchio di copertura a f. 22, considerato il diaframma di lavoro del GF.
Anche gli altri lo fanno, Nikon (non più in produzione); Fuji, .
Ciao.
stifelius |
Grazie dell'info. Stifelius, ho visto dove sono i cataloghi, vado a leggere  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 9:11 am Oggetto: |
|
|
Il fotografo che ci ha scattato le foto per il portfolio (della mia azienda) ha usato Hasselblad con 40 mm. (non Arcbody). Diapositive Kodak 100g o Ektachrome 64t. Oltre ad un banco 4x5" (non ricordo marca e ottiche, ma stesse pellicole).
Tutte foto realizzate in interno.
Penso che se ti cerchi una Zenza SQ con 40 mm. o una Mamiya 645 con 35 mm. puoi già accontentarti. Ovviamente scordati qualsiasi movimento.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|