Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
St1ll_4liv3 utente
Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 368 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2009 5:18 pm Oggetto: B/N e Photoshop |
|
|
Ciao a tutti; guardate questa (meravigliosa) foto
http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/gente/addio-hughes/1.html
Ora, la foto in questione è stata scattata durante la guerra del vietnam, quindi con una macchina a pellicola; la mia domanda è: come si fa a riprodurre un effetto simile in digitale?
Ho provato a giocare con il contrasto, ma l'effetto ottenuto non è lo stesso.
Cioè, vorrei trasformare delle foto in quel bianco e nero dai toni così belli e "saporiti" da ricordare le foto di una Leica di 30anni fa; oppure proprio la foto in questione.
Come fare? Mi sembra che si debba andare oltre la gestione delle luci e delle ombre/curve in photoshop, ma non ho mai capito cosa modificare per ottenere questo effetto...
Vi ringrazio, nella speranza che abbiate compreso cosa intendo!
Ultima modifica effettuata da St1ll_4liv3 il Mar 19 Mgg, 2009 5:12 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2009 5:35 pm Oggetto: |
|
|
uhm, dovresti postare il link per intero.
Sul tuo esce fuori un bel:
NON TROVATO
Vai alla Home Page di Repubblica
Se vuoi segnalare il problema scrivici!
Per favore cita l'URL (indirizzo) della pagina contenente il link e l'URL della pagina non trovata. Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St1ll_4liv3 utente
Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 368 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2009 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Hanno tolto il link...cmq intendevo i b/n di una volta! della pellicola, super contrastati ma con una marcia in più..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 8:15 am Oggetto: |
|
|
La mia risposta non vuole essere cattiva/polemica. Ma se ti piace la "marcia in più" della pellicola b/n devi scattare in pellicola b/n...
Tutto il resto sono simulazioni più o meno realistiche, che possono convincere chi la pellicola non l'ha usata molto. Figurati che ci sono plug-in che promettono di simulare la grana specifica di determinati film....
Ogni supporto - il digitale, la pellicola - ha le sue caratteristiche usiamolo quando ci serve per quel che ci serve. Per carità senza mettersi in discussioni migliore/peggiore...
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St1ll_4liv3 utente
Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 368 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 1:26 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | La mia risposta non vuole essere cattiva/polemica. Ma se ti piace la "marcia in più" della pellicola b/n devi scattare in pellicola b/n...
Tutto il resto sono simulazioni più o meno realistiche, che possono convincere chi la pellicola non l'ha usata molto. Figurati che ci sono plug-in che promettono di simulare la grana specifica di determinati film....
Ogni supporto - il digitale, la pellicola - ha le sue caratteristiche usiamolo quando ci serve per quel che ci serve. Per carità senza mettersi in discussioni migliore/peggiore...
ciao  |
Ciao, ovviamente se avessi voluto scattare con la pellicola l'avrei fatto
Dal momento che ho preferito il digitale, sono alla ricerca di compromessi: qual è il miglior modo di convertire un b/n mantendendo il più possibile le caratteristiche di uno scatto da pellicola?
Qualcuno diceva il metodo LAB, ma non mi ha convinto fino in fondo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Bisognerebbe dare una definizione operativa di "le caratteristiche di uno scatto da pellicola". Cosa intendi con precisione?
Non mi pare sia tanto il problema di quale metodo di conversione scegliere. Ne trovi alcuni qui.
Ma ad esempio una determinata "grana" caratteristica di un film, può solo essere sommariamente simulata attraverso l'aggiunta di un "noise" all'immagine digitale. Difficilmente un occhio esperto sarà tratto in inganno.
Scegliere il digitale (invece che la pellicola) non è un compromesso. E' un'altra cosa. Puoi lavorare per ottenere ottimi risultati nella consapevolezza di essere su una strada diversa. Non migliore o peggiore. Diversa.
Stesso discorso lo puoi fare scegliendo la pellicola.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gtime utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 1377 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Le simulazioni in photoshop non saranno mai uguali al b&w della pellicola
però posta la foto di cui parli che sono curioso
Descrizione: |
|
Dimensione: |
35.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1129 volta(e) |

|
_________________ 👍 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St1ll_4liv3 utente
Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 368 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St1ll_4liv3 utente
Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 368 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Ah, mi riferisco alla prima foto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St1ll_4liv3 utente
Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 368 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto uno screen e ritagliato la foto, ecco qui:
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 5:49 pm Oggetto: |
|
|
è senz'altro una scansine di un positivo(stampa).
Al tempo c'erano solo le carte baritate che conferivano un'aspetto ricchissimo di toni alle stampe.
A livello digitale si può ottenere moltissmo, le stampe a pigmenti o pietzografiche arrivano vicinissimi a questi risultati.
ciao
rob
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St1ll_4liv3 utente
Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 368 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 6:13 pm Oggetto: |
|
|
rbobo ha scritto: | è senz'altro una scansine di un positivo(stampa).
Al tempo c'erano solo le carte baritate che conferivano un'aspetto ricchissimo di toni alle stampe.
A livello digitale si può ottenere moltissmo, le stampe a pigmenti o pietzografiche arrivano vicinissimi a questi risultati.
ciao
rob |
Grazie; hai qualche link in merito all'how to?
Grazie ancora!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 7:44 pm Oggetto: |
|
|
St1ll_4liv3 ha scritto: | rbobo ha scritto: | è senz'altro una scansine di un positivo(stampa).
Al tempo c'erano solo le carte baritate che conferivano un'aspetto ricchissimo di toni alle stampe.
A livello digitale si può ottenere moltissmo, le stampe a pigmenti o pietzografiche arrivano vicinissimi a questi risultati.
ciao
rob |
Grazie; hai qualche link in merito all'how to?
Grazie ancora! |
google > piezography
ciao
rob
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Vedendo quell'immagine a monitor, possiamo tranquillamente dire che con il B/N digitale possiamo arrivare al medesimo risultato.
Tenendo la stampa baritata in mano di quella stessa foto, non potremmo fare la stessa affermazione. Ma quante stampe baritate teniamo in mano...?
Oggi la stampa B/N da file digitale ha raggiunto dei risultati assolutamente di alto livello. Ho visto alcune mostre stampate con l'inkjet a pigmenti al carbone su carte fine art opache ed effettivamente la gamma tonale che si ottiene è molto elevata con una profondità di neri difficile da vedere anche nel processo chimico.
Di fatto però la "matericità" delle stampa B/N tradizionali è senza alcun dubbio differente. Mi ripeto: procedimenti e materiali diversi = risultati diversi.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St1ll_4liv3 utente
Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 368 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille a tutti; e per ottenere gli stessi risultati via monitor come dovrei fare? Cioè, che modifiche dovrei apportare?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Mi associo (in ritardo) ai commenti di AleZan ed aggiungo qualche breve considerazione:
l'effetto "saporito" che noti è uno dei motivi per cui esistono ancora bianconeristi analogici e credo sia essenzialmente dovuto, come dice AleZan, alle caratteristiche del materiale (argento o pixel).
Una risposta "analogica" (quindi una curva) è diversa da una risposta "digitale" (quindi un gradino 0-1, tutto o niente).
E' vero che anche la pellicola in realtà è di fatto digitale perchè l'argento è nero oppure non c'e' proprio, ma temo che sia ben difficile avvicinarsi al sapore della pellicola.
Tieni pero' presente che, secondo me, durante la stampa hanno fatto un bel po' di mascheratura/bruciatura per conferire anche una illuminazione che non credo sia del tutto "originale".
Credo non vi siano molte ricette...in fin dei conti sarebbe come guidare una Mito cercando le stesse sensazioni di una vecchia Giulietta!
Ma poi, scusa...se ci togli anche il sapore, a noi analogici non rimane piu' nulla eh eh eh !
Ciao
Paolo
_________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 1:49 pm Oggetto: Re: B/N e Photoshop |
|
|
St1ll_4liv3 ha scritto: | Ciao a tutti; guardate questa (meravigliosa) foto
http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/gente/addio-hughes/1.html
Ora, la foto in questione è stata scattata durante la guerra del vietnam, quindi con una macchina a pellicola; la mia domanda è: come si fa a riprodurre un effetto simile in digitale?
Ho provato a giocare con il contrasto, ma l'effetto ottenuto non è lo stesso.
Cioè, vorrei trasformare delle foto in quel bianco e nero dai toni così belli e "saporiti" da ricordare le foto di una Leica di 30anni fa; oppure proprio la foto in questione.
Come fare? Mi sembra che si debba andare oltre la gestione delle luci e delle ombre/curve in photoshop, ma non ho mai capito cosa modificare per ottenere questo effetto...
Vi ringrazio, nella speranza che abbiate compreso cosa intendo! |
Non è difficile, in realtà.
Bastano alcuni semplici passi:
1. Andare in Vietnam
2. Trovare una giornata con lo stesso tasso di umidità ed esattamente lo stesso clima.
3. posizionarti esattamente con la stessa angolazione rispetto alle fonti di luce (che devono essere le stesse).
4. Metterti alla stessa distanza dal soggetto, usare la stessa focale e lo stesso formato (o più piccolo se quella foto esce da un ritaglio del negativo).
5. La cosa più difficile: esporre nello stesso modo.
A quel punto avrai un file digitale con cui potrai pensare ad un metodo di conversione B&N che ti possa dare un look and feel analogo.
Ma con una foto diversa, diversamente esposta, con un diverso soggetto e una qualità di luce completamente diversa, non otterrai nulla di simile neanche usando la stessa macchina, la stessa pellicola, lo stesso trattamento e la stessa stampa..................
_________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|