photo4u.it


Polvere & obiettivi a pompa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
professione_reporter
utente attivo


Iscritto: 08 Mar 2009
Messaggi: 966
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 2:45 pm    Oggetto: Polvere & obiettivi a pompa Rispondi con citazione

Domanda delle 100 pistole: è vero o no che gli obiettivi a pompa sono particolarmente soggetti a raccattare polvere che va a depositarsi sul sensore?
_________________
La vita è un segno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 3:21 pm    Oggetto: Re: Polvere & obiettivi a pompa Rispondi con citazione

professione_reporter ha scritto:
Domanda delle 100 pistole: è vero o no che gli obiettivi a pompa sono particolarmente soggetti a raccattare polvere che va a depositarsi sul sensore?


a occhio direi che una volta soffiano e una volta aspirano... quindi pareggiano Very Happy

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende dalla lente, in linea di massima gli obbiettivi a pompa tendono ad accumulare polvere più facilmente di altri. Io in ogni caso non mi farei troppi problemi: il 70/200 2.8 che uso attualmente è pieno di polvere dentro ma ha una nitidezza ottima e funziona perfettamente Smile.
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
Dipende dalla lente, in linea di massima gli obbiettivi a pompa tendono ad accumulare polvere più facilmente di altri. Io in ogni caso non mi farei troppi problemi: il 70/200 2.8 che uso attualmente è pieno di polvere dentro ma ha una nitidezza ottima e funziona perfettamente Smile.

Allora succede anche con modelli diversi dal 17-55 IS Wink

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bluangel
utente


Iscritto: 03 Feb 2009
Messaggi: 253
Località: Alto Adige

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si aspirano un pò di polvere, ma chiado giri per tirarli indietro e importante farlo con molta forza, così la polvere la rispari fuori! LOL LOL LOL Pallonaro
Scherzo ovviamente.
Ho anche io uno zoom così, fino ad ora nessun problema, e poi ogni tanto devi comuncue darci una spruzzatina di aria al sensore e lenti no? Wink

_________________
Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un pò di polvere all' interno delle lenti non pone nessunissimo problema nelle nostre foto.

Purtroppo la polvere potrebbe (matematico) depositarsi sul sensore interno...e lì da fastidio.

A meno di usare ottiche ben tropicalizzate (ovvero non solo per l' umidità) e reflex con sistemi anti-polvere efficienti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Occhio a spruzzare a aria: molto spesso si fanno più danni che altro, perché si spinge la polvere dove poi è veramente complicato toglierla. Pretendere di avere la macchina o l'obbiettivo perfettamente puliti non è consono con le attuali attrezzature, un po' di polvere è normale che ci sia, si possono adottare degli accorgimenti per evitare che sia troppa oppure si può pulire il sensore e lo specchio quando è il caso, sempre però facendo attenzione perché tante volte si fanno più danni che altro.

Non è raro leggere di una persona che per pulire il sensore con l'aria compressa ha mandato i pelucchi sotto lo specchio; così come chi pulisce lo schermo di messa a fuoco intercambiabile nello stesso modo (quando è quindi ancora montato sulla fotocamera) ogni tanto spinge la polvere dove poi è quasi impossibile rimuoverla. E si legge anche di tanta gente che ha pulito il sensore o l'ha fatto pulire per 3 puntini e ora ne ha 5...

Io ripeto: non mi farei troppi problemi per la polvere e cercherei di vivere serenamente la fotografia, un po' di polvere nel mirino c'è sempre stata e troppi danni non ne ha mai fatti.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
professione_reporter
utente attivo


Iscritto: 08 Mar 2009
Messaggi: 966
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
Occhio a spruzzare a aria: molto spesso si fanno più danni che altro, perché si spinge la polvere dove poi è veramente complicato toglierla. Pretendere di avere la macchina o l'obbiettivo perfettamente puliti non è consono con le attuali attrezzature, un po' di polvere è normale che ci sia...


Io ho un nikkor 35-70, un ottimo obiettivo che però di polvere ne raccatta. Da quando lo uso, ho notato un maggior deposito di polvere sul sensore e questo,ovviamente, mi obbliga a un lavoro supplementare in PP. Ultimamente, dopo aver letto dei pareri sul forum, sto utilizzando per la pulizia del sensore una di quelle pompette di gomma che si comprano in farmacia. Soffiano più aria del solito pennellino ma, insomma, non è che sia un compressore. Spero di non fare danni così facendo. Tu che ne pensi?

_________________
La vita è un segno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io pure uso una pompetta per pulire il sensore e le lenti prima di passare con altro, per togliere i granelli più grandi che potrebbero anche rigare qualcosa.

L'aria compressa generalmente è sconsigliabile, però non esistono regole assolute: c'è chi ha fatto danni con la pompetta e chi non li ha fatti con l'aria compressa. Il mio suggerimento è quello di mettere le mani sulla fotocamera il più possibile per fare le foto e il meno possibile per pulirla Smile.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
neom
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 825
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 7:06 pm    Oggetto: ... Rispondi con citazione

strano, a me ne il 35-70 ne l'80-200 a pompa hanno mai dato problemi di polvere, qualche granello all'interno magari si ma su ottiche di 10-15 anni ci può stare, mai comunque sul sensore anche perchè c'è sempre una lente che fa da "tappo" posteriore all'ottica...
_________________
...tra Nikon e Fuji...ed ora m43
TRATTATIVE OK: Ale_pinna peppezoom_x3 ricart memi28_x5 st3 ANTENORE range_x2 c3b8_x2 Nerofumo Emiliano77 RiccardoOsti_x2 diopside Karlo Andrea68_x2 UncleBuck MarcoD80 Lamb ziorosso xebeche bevi vcd1979 Cerby vitozin2 alex206cc Alberto59 wuosni852 diego_leonardi...ecc ecc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluangel
utente


Iscritto: 03 Feb 2009
Messaggi: 253
Località: Alto Adige

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 8:35 pm    Oggetto: Re: ... Rispondi con citazione

neom ha scritto:
strano, a me ne il 35-70 ne l'80-200 a pompa hanno mai dato problemi di polvere, qualche granello all'interno magari si ma su ottiche di 10-15 anni ci può stare, mai comunque sul sensore anche perchè c'è sempre una lente che fa da "tappo" posteriore all'ottica...


non vorrei dire una cazz... ma se hai una lente fissa che fa da tappo, questo obiettivo non è "dicasi" a pompa.

_________________
Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo letto che durante un prova (di una rivista fotografica francese) avevano lasciato aperta il vano porta memoria di una reflex e muovevano lo zoom a pompa Eos 100-400mm.

Bene, i redattori notavano sensibilmente l' aria entrare ed uscire dal vano porta compact flash della reflex Canon...segno che la lente posteriore non faceva nessunissimo tappo. Rolling Eyes

E se si notava ciò, figuriamoci un sensore acceso cosa raccoglierebbe... Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neom
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 825
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Mgg, 2009 12:46 pm    Oggetto: ... Rispondi con citazione

solitamente non è la lente posteriore a muoversi ma quelle interne e nei casi peggiori anche la frontale, può passare aria nei casi in cui la lente posteriore sia "affossata" ed intorno aperta altrimenti farei vedere sicuramente l'ottica!! Mi son passate negli anni una 30 abbondante di lenti in mano, prima Canon da da un pò Nikon e non ho mai notato questo effetto aspiratore dai vari fori anche perchè mi sarei posto qualche domanda su un bel pò di caratteristiche costruttive...sarei curioso di capire con che corpo provarono il 100-400 dei fratellini bianchi i giornalisti della rivista...
_________________
...tra Nikon e Fuji...ed ora m43
TRATTATIVE OK: Ale_pinna peppezoom_x3 ricart memi28_x5 st3 ANTENORE range_x2 c3b8_x2 Nerofumo Emiliano77 RiccardoOsti_x2 diopside Karlo Andrea68_x2 UncleBuck MarcoD80 Lamb ziorosso xebeche bevi vcd1979 Cerby vitozin2 alex206cc Alberto59 wuosni852 diego_leonardi...ecc ecc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luke78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 963
Località: Prov. Mo

MessaggioInviato: Gio 14 Mgg, 2009 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se non ricordo male il mio 35-70 ha la lente posteriore che si muove e fa l' effetto pompa sugli specchi... Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi