 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sphinx utente
Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 334
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 6:05 pm Oggetto: topic babi, ma ...nuovo corpo o nuovo obiettivo? |
|
|
mi secca un po' fare questa domanda xè anche secondo me sembra un topic senza capo ne coda, ma ho questo dubbio che ora mi è venuto fuori e vorrei caire un po' !
felice possessore di una 5D (I) , con un 24 1.4 L, 50 1.8, 28-135 IS, e un vecchio 70-210 macro (pompone) f4.
L'uso che faccio è , in ordine di frequenza, personale (ritratti in ambiente e in studio, panorami, still life, .. ) , sportivo (rugby), e qualche matrimonio come aiuto fotografo.
Volevo acquistare un 70-200 2.8 per potere usarlo in tutti e 3 i campi, come ritrattistica, sport se successivamente mi prendo un moltiplicatore, e ai matrimoni serve sempre. Il mio 70-210 è un f4 fisso, non male come qualità per l'uso che ne faccio, ma cmq è veramente lento come messa a fuoco, e se prima avevo una macchina 400D e questo obiettivo mi diventava ottimale per lo sport, ora dovrei "per forza" associarlo ad un moltiplicatore, il che mi farebbe però diventare l'obiettivo scuro (e dovendo usare tempi non inferiori al 1/1000 per lo sport, cerve volte anche 1 stop in + non è indifferente!).
Vabbè, senza andare troppo per le lunghe:
-ho provato dei 70-200 2.8 sia sigma che canon, .. belli eh! ma cacchio che pesanti!! e il costo non è indifferente.
-Mi è stato fortemente consigliato il 70-200 f4 L canon , leggero e veloce. Ma ho già un obiettivo simile e per le foto che faccio io la qualità è sovrapponibile, l'unica cosa è la velocità di messa a fuoco.
-mi piaceva molto l'idea di un 135 L f2, .. ho visto delle foto fantastiche! ma il costo è elevato e ok che è supermegafigo, ma naturalmente mi limiterebbe abbastanza nelle foto da sport, e moltissimo nei matrimoni.
... mi è venuta una ideuccia quindi: avendo già posseduto in passato una 400D so che mi ci trovavo molto bene col 50 41.8 e col 70-210 f4 ... e mi è bazzicata l'idea, .. invece di prendere un obiettivo, xè non un secondo corpo macchina tipo una 40D ? così da avere il moltiplicatore, 2 corpi macchina da usare in differenti occasioni , e anche una raffica di circa 6 fps invece dei 3 della 5D (ideale x lo sport...)
Ma l'idea di spendere soldi x un corpo, quando un OTTIMO corpo ce l'ho già .. mi trattiene un attimo !
Certo dopo mi ritroverei con degli obiettivi tutti diversi ... avrei un 85 1.8 che cmq buono x i ritratti e meno invasivo rispetto al 50. un buon zoom da sport alla stessa buona luminosità ...
insomma ... alla fine di tutto questo sproloquio, se avete voglia di leggere e di andare avanti: dove spendo i miei soldini?
-un 70-200 f4 L canon? anche se ne ho uno quasi sovrapponibile?
-un 70-200 2.8 ? buon buono, ma pesante pesante! e una via di mezzo tra la qualità del 135 fisso, e del 20-200 f4 come peso.
-un 135 F2 L ? mi ispira un sacco!! ma costa e naturalmente ha le limitazioni del non essere zoom
-un nuovo corpo macchina con sensore più piccolo? 40D esempio.. 14 bit , un po' di protezione da polvere e acqua, raffica veloce, e moltiplicatore 1,6 , la possibilità di avere 2 corpi macchina che possono aiutare qualche volta .. ma ho già un buonissimo corpo macchina full frame ..
hamm ..
vero che ho fatto un discorso stupido??
:s
beh se avete voglia, voi che ne dite??
grazie grazie!!
luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2009 8:29 am Oggetto: |
|
|
Credo che sia preferibile venderti il canon 70-210 f4 e prenderti il Canon 70-200 f/4 L USM più il teleconverter Canon Extender EF 1.4x II.
Con la differenza che così intanto potresti sperimentare notando la differenza con un'obiettivo moderno e nel caso la perdita di 1 stop ti impedisse di fare certe foto quando la luce non è buona potresti provare a fare a meno del teleconverter facendo un crop successivo in postwork (i giocatori di rugby sono belli grossi, certo se vuoi inquadrare mezzi busti in lontananza o particolari azioni con la palla in mano, allora il teleconverter probabilmente ti servirà).
Tanto sono cose che ti restano mentre prendere un body usato lo puoi trovare a poco quando ti pare.
E poi hai pensato al mirino?
Io ti posso dire che non guardo più da un pezzo il mirino della mia full-frame (analogica) perché sono rimasto "traumatizzato" (fosse stata digitale ), riusciresti davvero a tornare "indietro" nel formato ridotto?
E si tratta di un modello entry-level, quindi con mirino buio e, nonostante tutto, proprio per le sue dimensioni, non ho problemi a mettere a fuoco perfino con poca luce.
Delle poche foto che ho fatto (dato che non ho mai avuto feeling con l'analogico) con fuoco manuale (non è autofocus) non ne ho una che non sia a fuoco (quelle sbagliate sono micromosse e si devono a tempi e posizione del corpo non adeguati durante la ripresa). _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2009 8:57 am Oggetto: |
|
|
Solo suggerimenti, non risposte...
1) il 70-200 f4 L è un'ottica notevolissima come qualità e molto leggera. Ce l'ho anche se non lo uso molto, e ne sono molto soddisfatto. Ma nel tuo caso lo trovo corto per il rugby e un po' buio nei ritratti
2) il 70-200 f/2.8 non lo conosco, ma forse è la scelta più versatile nel tuo caso. Buono per un ritratto, buono (se moltiplicato x1.4) per il rugby. Forse ancora un po' corto.
3) il 135 f/2... mi pare che ti attiri molto ma il più lontano dai tuoi bisogni, ritratti a parte. Io lo uso prevalentemente a teatro, e in effetti ha una qualità mostruosa anche a f/2.... Per la foto sportiva sarebbe molto corto. Anche questo sarebbe certamente "moltiplicabile", ma non atrettanto versatile come uno zoom in quelle condizioni.
4) un nuovo corpo macchina ti avvantaggerebbe soprattutto per la raffica (se la usi!). Anch'io però storgo il naso di fronte alla differenza di luminosità e ampiezza del mirino. Se devo "moltiplicare" un 200, forse preferirei x1,4 mettendo il f/2,8 sulla 5D, piuttosto che avere un x1,6 sull'APC.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sphinx utente
Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 334
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 11:55 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti! consigli utili e link anche! ci farò un pensiero(ne)
ciaoo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vandrem utente attivo

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 1306 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 10:36 pm Oggetto: |
|
|
tieni presente che al 70-200 f/2.8 puoi appiccicare anche il 2x senza perdere l'af. cosa non da poco nel rugby!
Che la 400D in mano potrebbe sembrarti di carta velina, la 40D molto meno, ma non ha protezione ne da acqua nè da polvere (solo guarnizioni sul vano batteria e scheda, nient'altro, no tropicalizzazione).
Altra cosa da considerare le dimensioni, il 70-200 f/4 è uno spettacolo, è piccolo, leggero, veloce, affilato come pochissimi (secondo me, più incisivo del fratellone 2.8).
Perchè non sostituire il 70-210 con il 70-200 f/4 e con quel che risparmi rispetto all'f/2.8 prendere un 100 f/2 e un moltiplicatore x1.4?
Tieni presente che se sulla 5d vuoi avere la focale della 400d puoi sempre croppare! (è vero che non hai la raffica, ma se ti puo' consolare io sulla 40d ce l'ho e non la uso mai neanche nella pallavolo, perchè alla fine se lo puoi beccare, il momento, lo becchi con lo scatto singolo...)
In ogni caso mi pare di capire che cadrai in piedi!! _________________ -Vandrem- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|