Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
daniariete2000 utente
Iscritto: 25 Mgg 2007 Messaggi: 106
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 2:49 pm Oggetto: HDR : differenze con 1 o 3 scatti ? |
|
|
Salve a tutti ,
vorrei cimentarmi nell'HDR ma ho un dubbio :
c'è differenza qualitativa tra ottenere una foto HDR da 3 scatti o da un unico scatto RAW da cui ottengo gli altri 2 sovra e sotto esponendo con Camera Raw ?
Grazie a tutti
Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Credo che la differenza ci sia, in quanto (correggetemi se sbaglio) l'HDR di Photoshop è in grado di aprire anche 3 RAW. Quindi invece di prendere un RAW ed estrarre 3 foto, io ti consiglio di scattare 3 RAW e darli in pasto al "merge to HDR" di Photoshop. Dovresti ottenere un risultato molto migliore.
Sempre che non stia dicendo sciocchezze. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Dipende dalla scena che stai riprendendo.
Se l'HDR ti serve per compensare meglio una gamma di illuminazione un po' eccessiva, una situazione dove magari non era nemmeno indispensabile, allora direi che puoi ricavare tre immagini dallo stesso RAW.
Se invece la situazione è davvero "grave" con una gamma molto elevata, allora senz'altro meglio tre RAW.
Vantaggi/Svantaggi dello scatto singolo: non hai problemi di "registro" tra le tre immagini, ma devi eliminare gli exif (con un salva per il web) altrimenti PS non li accetta per fare l'HDR.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 6:36 pm Oggetto: |
|
|
In realtà, più scatti ci sono e meglio è (sufficientemente spaziati in termini di tempo e quindi d'esposizione). Questo perchè eviti di ritrovarti con zone che il tonemapping non riesce a "rendere" causa assenza di informazione (quindi bruciate anche nell'hdr). Va da sè che questo modo di procedere è applicabile solo a soggetti fermi, quando non è così (o quando la gamma dinamica richiesta non è così ampia [cioè in uno scatto raw non hai aree bruciate]) ti accontenti di un raw solo. Si trovano prove online che confrontano i risultati della medesima foto ricavata da uno o tre scatti raw: è una prova che si può ripetere con una certa facilità riapplicando ai due diversi hdr (da singola e multipla immagine) gli stessi parametri allo stesso algoritmo di tonemapping. Le differenze ci sono e sono sensibili. _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 8:53 pm Oggetto: |
|
|
La doppia esposizione da singolo raw è una tecnica molto valida per recuperare circa un paio di stop. Ovviamente il valore esatto dipende dallo specifico sensore, dalla precisione della esposizione e qualche altro dettaglio.
Evitando gli scatti multipli, evita tutti i problemi relativi.
Un braketing +2/0/-2 ti da circa 4 stop di gamma dinamica in più.
Quindi va a gestire differenze di illuminazione decisamente più ampie. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | La doppia esposizione da singolo raw è una tecnica molto valida per recuperare circa un paio di stop. Ovviamente il valore esatto dipende dallo specifico sensore, dalla precisione della esposizione e qualche altro dettaglio.
Evitando gli scatti multipli, evita tutti i problemi relativi.
Un braketing +2/0/-2 ti da circa 4 stop di gamma dinamica in più.
Quindi va a gestire differenze di illuminazione decisamente più ampie. |
concordo con questa affermazione....
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 11 Mgg, 2009 9:43 am Oggetto: |
|
|
Credo che in ogni caso sia meglio "fondere" molti scatti anche con piccoli incrementi di sovra/sotto esposizione. Ho visto HDR formati da 7 o addirittura 9 scatti (magari separati da 1/3 di stop...)
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Mgg, 2009 10:07 am Oggetto: |
|
|
Siamo partiti dall'alternativa 1 o 3 scatti e siamo arrivati a 7 o 9...
Un semplice accorgimento in ripresa per rendere tutto più veloce:
1) Si imposta in macchina un braketing +2/0/-2
2) Si imposta l'automatismo di esposizione sui diaframmi (non sui tempi)
Al momento di scattare
1) Si applica una correzione di esposizione +2 e si sparano i tre scatti del braketing
2) Si applica correzione di esposizione -2 e si sparano altri tre scatti
In questo modo in un attimo hai un super-braketing con questi valori: -4, -2, 0, +2, +4.
Cinque valori utili e uno scatto doppio a zero.
Rapidissimo da eseguire.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 11 Mgg, 2009 10:17 am Oggetto: |
|
|
[quote="AleZan
In questo modo in un attimo hai un super-braketing con questi valori: -4, -2, 0, +2, +4.
Cinque valori utili e uno scatto doppio a zero.
Rapidissimo da eseguire.
ciao[/quote]
Sulla mia non credo funzioni così... Anche se hai già sovra/sottosesposto, il braketing non consente comunque di andare sopra/sotto +/-2eV...
Comunque è una buona idea per avere 9 scatti separati da 1/2 eV con solo due braketing...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Mgg, 2009 10:30 am Oggetto: |
|
|
Per non avere problemi di sovrapposizione degli scatti, mi raccomando l'automatismo sui diaframmi (il diaframma non deve variare).  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Achabmp utente

Iscritto: 01 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Arenzano (Genova)
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 1:45 pm Oggetto: |
|
|
@ ALE
"...ma devi eliminare gli exif (con un salva per il web) altrimenti PS non li accetta per fare l'HDR."
Premetto che non amo l'HDR, lo uso pochissimo e probabilmente so usarlo ancor meno. Io faccio un 3 o 5 copia incolla della stessa immagine, aggiusto in ACR l'esposizione e quindi da Bridge carico le copie per l'HDR. Photoshop pare non accorgersi di nulla...
(OT: ma com'è che a me la citazione (Ale ha detto ecc) non viene???  _________________ Mauro Poggi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Mauro, per citare qualcuno devi iniziare la risposta cliccando l'icona con le virgolette in alto a sinistra nel messaggio che vuoi citare.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 2:50 pm Oggetto: |
|
|
un metodo accurato dovrebbe essere il seguente:
-imposto l'esposimetro in modalità spot
-imposto la modalità di scatto in apertura diaframmi con l'apertura e gli ISO voluti
-misuro l'esposizione nella zona più luminosa della scena e mi segno il tempo di scatto
-misuro l'esposizione nella zona più scura della scena e mi segno il tempo di scatto
-calcolo quanti stop ci sono tra i due tempi per sapere quanti stop servono per la mia scena.
-in base a quegli stop, con la forcella devo coprirli quindi imposto il numero di scatti e gli stop tra gli stessi in modo da coprire la dinamica.
Mettiamo di avere ad esempio una scena con 10 stop di dinamica.
Ecco allora che una forcella di 5 immagini spaziate di 2 stop ciascuna coprirà molto bene la mia scenza.
Poi c'è da sperimentare per bene! _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|