photo4u.it


calibrazione e ombre chiuse

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
diego leonardi
utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 429
Località: Catania

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 12:31 pm    Oggetto: calibrazione e ombre chiuse Rispondi con citazione

Chiedo il vostro aiuto, ho calibrato il mio monitor (hp lp2275w) con la sonda spyder3 impostando 6500k e gamma 2.2. Il problema è che tutte le volte che mi ritrovo con foto dove sono presenti zone scure o persone con abiti neri in condizioni non di "luce piena" mi ritrovo con le ombre totalmente chiuse, I file sono nef di una d300. Ho notato che se sposto il gamma a 1.8 la situazione migliora notevolmente (vedo le parti scure come le vedo sul monitor della fotocamera) anche se le foto perdono un po di contrasto. Secondo voi è normale che sia così o c'è qualcosa che non va?
Come devo comportarmi?

_________________
D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.boscarol.com/blog/?p=8014

Tieni anche conto che sulla lettura delle ombre influisce moltissimo la luce ambiente. Le norme ISO dicono al max. 64 lux. Ideali 32. Significa "quasi al buio"....
Altra cosa: a quante candele/mq. è la luninosità del monitor. Il valore ideale è 120-140.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego leonardi
utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 429
Località: Catania

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

verificando in sede di calibrazione mediante i comandi rgb ottengo differenza colore=0,04 kelvin=6485 luminanza 129,11 che mi sembra un ottimo risultato visto che le istruzioni parlano di accontentarsi di una differenza colore inferiore a 0,5 prima di continuare con la calibrazione.
Il problema resta che certe foto in condizioni di luce bassa mi sembrano esageratamente "chiuse" rispetto alla realtà e anche a come li visualizzo nel monitor della fotocamera (che lo so non va preso da riferimento però..).Ad esempio se però guardo lateralmente lo schermo guadagno quella parte di ombre che frontalmente non vedo.....

_________________
D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi confermi che lavori in un ambiente di lavoro piuttosto buio?
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego leonardi
utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 429
Località: Catania

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se dire piuttosto buio ma certamente non luminoso e con finestra non alle spalle ma laterale e con tenda semitrasparente sempre chiusa. La sonda parla di luce scarsa e di calibrare a 5800k e la sera perfino a 5000k....
_________________
D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Millo
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 210
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diego leonardi ha scritto:
.Ad esempio se però guardo lateralmente lo schermo guadagno quella parte di ombre che frontalmente non vedo.....


idem con patate !!
spyder 3 pro e samsung 970p... sarei giunto però alla conclusione che la colpa è del samsung, su un sito (non lo ritrovo più...) c'erano delle immagini di test per monitor , e dove riuscivo (smanettando con le impostazioni del ccc di ati) a vedere i grigi/neri perdevo le alte luci e viceversa, alla fine il profilo attuale mi pare la miglior combinazione luci/ombre/contrasto/fedeltà colori per il mio monitor
Ho provato a calibrare con la stessa sonda un crt 17" trinitron e questo difetto non c'è, quasi quasi lo rimetto in uso solo per il fotoritocco Rolling Eyes


salut
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Millo
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 210
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho trovato il link !

http://www.photorevolt.com/monitor/

riassumendo: Samsung 970p e spyder 3 pro:

barra sotto ok, barra sopra (all'altezza dei miei occhi) 95 e 100 sono praticamente uguali (ciò a causa dell'angolo di visione degli lcd.... )

barra a destra: tutto ok, vedo distintamente i 5 quadrati con le 4 sfere tra di loro

barra a sinistra: a malapena intravedo i quadrati, assolutamente no le sfere, che per intravedere mi devo mettere almeno a 45 gradi rispetto allo schermo


Sarebbe interessante avere i risultati degli utenti che hanno monitor calibrato Wink


Salut
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 09 Mgg, 2009 12:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sei sicuro di aver impostato bene il monitor? Magari qualche problema con la scheda video? Considera che con ColorMunki e lo schermo del portatile dove sono ora, 13.3", vedo bene tutto quanto, giusto le sfere più chiare sulla destra non le ho viste immediatamente, ma guardando con calma si vedono.

Domani ti dico con l'Eizo che uso sul PC fisso.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 09 Mgg, 2009 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche sul fisso nessun particolare problema, vedo bene tutto Triste. Non so cosa dirti.
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Sab 09 Mgg, 2009 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io dello spyder non mi fiderei, l'abbinata a monitor non dedicati ancora meno.
Posso dire che NON conosco lo spyder pro ma uno spyder l'ho avuto e praticamente regalato perchè non afidabile rispetto ai prodotti Gratag ieri xrite oggi!
Io calibrato colormunki> monitor lacie vedo tutto ala perfezione.Ho un pò di difficoltà in più a distinguere le sfere nere nel rettangolo di sx, ma è un mio limite di percezione delle basse luci.

Ciao
Rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fgioia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 4525
Località: Anzio (RM)

MessaggioInviato: Sab 09 Mgg, 2009 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:
Io dello spyder non mi fiderei, l'abbinata a monitor non dedicati ancora meno.
Posso dire che NON conosco lo spyder pro ma uno spyder l'ho avuto e praticamente regalato perchè non afidabile rispetto ai prodotti Gratag ieri xrite oggi!
Io calibrato colormunki> monitor lacie vedo tutto ala perfezione.Ho un pò di difficoltà in più a distinguere le sfere nere nel rettangolo di sx, ma è un mio limite di percezione delle basse luci.

Ciao
Rob


Quoto, anche io lo spyder semplice l'ho tolto, mi sembra che il pro abbia solo il software differente, la sonda e' la stessa (almeno ricordo cosi')
Ora con l'xrite mi trovo meglio.

_________________
7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Millo
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 210
Località: Livorno

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la sonda dello spyder 3 pro è la stessa dell'elite , diversa ovviamente dalla versione 2 più economica.

Comunque dopo le vs. considerazioni ha ari-smanettato in tutto il weekend, ho ricalibrato il tutto, stavolta però durante la procedura ho regolato io a mano luminosità e contrasto tramite il solito CCC di ATI (in barba alle istruzioni, non lasciando in automatico dal software della datacolor) ed effettivamente la situazione è migliorata (vedo i quadrati neri e finalmente si intravedono anche relative le sfere Ok! ).

Meno male perchè mi stavo deprimendo Very Happy

Salut
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diego leonardi
utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 429
Località: Catania

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se lascio gamma 2.2 riesco a vedere ma veramente "a limite" la differenza tra 95 e 100. Vedo i quadrati nella zona nera ma sempre veramente a limite (se guardo attentamente li vedo ma a colpo d'occhio assolutamente no). Se guardo lateralmente (ed io ho uno schermo S-PVA quindi costanza "quasi" assoluta di visione al variare dell'angolazione) vedo sia i quadrati che i cerchi neri. Nessun problema nei bianchi. Se uso il profilo con gamma 1.8 vedo nettamente la separazione 95 e 100, i quadrati sul nero e anche se appena visibili pure i cerchi sul nero, il bianco resta perfetto come nel caso di prima (si vede chiaramente la differenza tra 0 e 5 e sia i quadrati che i cerchi). Cosa devo fare? Lascio 1.8, 2.2 boh!?
_________________
D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Millo
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 210
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diego, io lascerei 2.2

dalla guida in linea dello spyder:


Seleziona gamma

Indice della Guida in linea

Impostazione abituale

L'impostazione più comune per la risposta tonale è Gamma 2,2, poiché le prestazioni della maggior parte degli schermi si avvicina a tale valore e molti spazi di colore comunemente utilizzati vengono definiti in base a tale valore.

Scopo della procedura

La presente schermata consente di specificare una curva gamma o non gamma da utilizzare come risposta tonale per lo schermo.


Spiegazione

La risposta tonale rappresenta una descrizione della correlazione del segnale di input con la luminanza di output del monitor. In pratica, la risposta tonale influisce principalmente sulla luminosità dei semitoni e dei quarti di tono delle immagini visualizzate.


Valori gamma elevati (ad esempio 2,2) comportano la visualizzazione delle immagini con una quantità superiore di contrasto e saturazione del colore, generalmente accompagnata da una perdita di dettaglio per quanto riguarda le ombreggiature. Valori gamma inferiori (ad esempio 1,8) comportano la visualizzazione delle immagini con una quantità inferiore di contrasto e saturazione del colore e una quantità di dettagli maggiore per quanto riguarda le ombreggiature. Tuttavia le applicazioni con gestione del colore regolano automaticamente il valore gamma del monitor, mostrando risultati simili in un intervallo di scelte per i valori gamma.



L'opzione Gamma 2,2 consente di ottenere una tonalità che viene percepita in modo uniforme.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diego leonardi
utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 429
Località: Catania

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lascio 2.2 ma resto con il dubbio (sperando prima o poi di risolvere)che qualcosa non vada, grazie lo stesso...
_________________
D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi