Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2009 5:37 pm Oggetto: C'è un "miglior" 50mm 1,4 per Nikon? |
|
|
Salve a tutti.
So che è fastidioso e "discutibile" trattare l'argomento del "miglior qualcosa" però ci voglio provare prendendo come termine di paragone i parametri dati dalla rivista "Fotografare".
Per esempio il mese scorso ha trattato il Sigma 50mm f/1,4 EX DG HSM ed il Nikkor f/1,4 G.
Nel giudiio finale ne risulta vincitore il Sigma che su nitidezza, caduta luce, costruzione e controluce (sotto questo aspetto è veramente superiore, se non altro perchè il Nikkor fa un pò pena).
Però a quanto ho sentito i precedenti modelli della Nikon, credo il D (o almeno uno di essi) era migliore, in termini di nitidezza, rispetto all'ultimo uscito. Da qui la domanda: se volessi un cinquantino luminoso, a quale dovrei puntare? L'ultimo sigma pare un ottimo prodotto, ma i precedenti modelli Nikkor invece? Quale la spunta? Ancora meglio, quale prendereste voi? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2009 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anteriorechiuso.
Mi sorge una domanda. Ma l'af-s rispetto all'ultimo sigma? Perchè è vero che l'ingombro di quest'ultimo non è da sottovalutare (parliamo sempre di 1/2Kg di obiettivo per un 50ino che non è poco), però se è migliore il discorso rivendibilità viene un pò a mancare appunto perchè uno non avrebbe motivo di privarsene. _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2009 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Drakin ha scritto: | Grazie anteriorechiuso.
Mi sorge una domanda. Ma l'af-s rispetto all'ultimo sigma? Perchè è vero che l'ingombro di quest'ultimo non è da sottovalutare (parliamo sempre di 1/2Kg di obiettivo per un 50ino che non è poco), però se è migliore il discorso rivendibilità viene un pò a mancare appunto perchè uno non avrebbe motivo di privarsene. |
Scusa ho frainteso e correggo quanto detto.
Anche se l'af-s (che sarebbe il G di cui parlavo nel primo intervento giusto?) è più nitido del D (anche se il negoziante mi ha detto il contrario), rimane cmq sotto il sigma. I test su vignettatura, caduta ai bordi e flare fanno passare proprio la voglia di comprare questo nikkor preferendo il sigma. Perchè tu invece lo compreresti? Solo per il peso minore? non capisco. _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2009 10:36 pm Oggetto: |
|
|
anteriorechiuso ha scritto: | Principalmente per il peso ed ingombro minori, ma non sarei comunque completamente soddisfatto della mia scelta.
Non so', vedo il cinquantino come una lente che dev'essere minuta.
Se mai passero' all' FF avro' comunque dei grattacapi: qualita' assoluta o ingombro?
Per ora non mi pongo la domanda: il mio sigma 30 1,4 su DX va' che e' una bomba!  |
Ah, beh, credo che con un 30mm 1,4 tu non abbia bisogno di altro
Sono d'accordo con te riguardo il concetto di "compattezza" per un normale, però preferisco la qulità ottica alla leggerezza. Poi dal vivo questo Sigma non l'ho mai visto (dalle foto sembra parecchio corposo), ma per una 50ina di € in più pare dare risultati davvero migliori. _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 6:44 am Oggetto: Re: C'è un "miglior" 50mm 1,4 per Nikon? |
|
|
Drakin ha scritto: | Salve a tutti.
So che è fastidioso e "discutibile" trattare l'argomento del "miglior qualcosa" però ci voglio provare prendendo come termine di paragone i parametri dati dalla rivista "Fotografare".
Per esempio il mese scorso ha trattato il Sigma 50mm f/1,4 EX DG HSM ed il Nikkor f/1,4 G.
Nel giudiio finale ne risulta vincitore il Sigma che su nitidezza, caduta luce, costruzione e controluce (sotto questo aspetto è veramente superiore, se non altro perchè il Nikkor fa un pò pena).
Però a quanto ho sentito i precedenti modelli della Nikon, credo il D (o almeno uno di essi) era migliore, in termini di nitidezza, rispetto all'ultimo uscito. Da qui la domanda: se volessi un cinquantino luminoso, a quale dovrei puntare? L'ultimo sigma pare un ottimo prodotto, ma i precedenti modelli Nikkor invece? Quale la spunta? Ancora meglio, quale prendereste voi? |
Il nuovo Nikkor è migliorato sugli aspetti critici per il digitale dove l'AFD dava qualche problema: controluce e uniformità a tutti i diaframmi. Non significa questo che il vechio AFD non vada più bene, però sapendo che il controluce pieno è piuttosto critico (ma piacevole nel ritratto) e che a 1.4 è un po' morbido (ma già da f 2 è molto brillante). Ancora validi anche i vecchi 50 a fuoco manuale e interessantissimo il 45/2.8 (sia vecchio che nuovo)
Il sigma pare sia particolarmente riuscito, ma costa più dell'originale. Non so come sia costruito (di sigma a volte si parla di pezzi difettosi con una certa frequenza) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Ultima modifica effettuata da efke25 il Gio 07 Mgg, 2009 6:47 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 6:45 am Oggetto: |
|
|
Io ho da poco preso il 50f1.4D e ti dico che è spettacolare, secondo me a cercare le differenze tra i vari modelli è come cercare il pelo nell'uovo, a meno che, naturalmente, tu non sia un professionista allora il discorso cambia.
Il vantaggio teorico del nuovo modello, il G per intenderci, dovrebbe essere stato il motore di messa a fuoco interno, il trattamento delle lenti (migliore resistenza ai flare) e il diaframma a 9 lamelle, quanto di questo si traduca in realtà non saprei ma da quanto letto si dice che, la messa a fuoco non è stellare (del resto su un 50mm non è che ci voglia più di tanto a mettere a fuoco), idem per la nitidezza mentre sembra lo sfocato sia migliore, anzi, forse meglio dire che è diverso ed a questo riguardo si dice che il sigma sia migliore ma io, dopo averne avuto uno di sigma, non lo acquisterei manco se potessi provarlo per una settimana prima di portarmelo a casa e poi a quel prezzo...
il 50 è bello perché è piccolo, che senso ha appiccicare alla macchina uno scaldalatte del genere?
nella mia galleria flickr ci sono diversi scatti fatti col 50D, tutti jpg direttamente dalla macchina e nessun ritocco.
salute a tutti _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pingalep utente
Iscritto: 08 Mgg 2008 Messaggi: 226 Località: bologna
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 9:40 pm Oggetto: |
|
|
il 50 sigma nuovo è il migliore. ma solo a f1.4. parola di dpreview, guarda i grafici dai dati ottentuti dai test. se chiudi un pelo i diaframmi la resa si uniforma. e soprattutto se lavori su sensori dx si uniforma ancora di+ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 9:50 pm Oggetto: |
|
|
allora tanto vale risparmiare soldi, peso e (tante) possibilità di copia bacata... _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 7:50 am Oggetto: |
|
|
Planar 50mm f1,4 ZF!
...per il fotografo che non deve chiedere mai!
Non mi fiderei troppo del sentito dire e dei vari test M.T.F.. Valuterei molto più volntieri la resa diretta su qualche stampa 30X45 senza post produzione. Sono sicuro che tra i due oggetti in questione, la spunta il Nikkor. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 8:36 am Oggetto: |
|
|
Io ho preso il 50D da un amico che me lo ha venduto per prendere lo Zeiss, come lui stesso dice quella lente è per fotografia "ragionata", io voglio l'AF per non ragionare altrimenti sarei stato felicissimo col mio vecchio Nikkor 50H f2, certo che su Zeiss non si discute ma credo che sia una lente adatta per chi ha esigenze particolari, io stesso ho un Contax Planar 85mm f1.4 che usavo su Canon con adattatore (O.T. chi fosse interessato al combo planar + adattatore elefoto mi faccia un fischio), messa a fuoco difficile con mirini di macchine non full frame, profondità di campo strettissima, se si pensa (come facevo io) di fotografare soggetti in lievissimo movimento statti bbuone maronna mia... però quando si ingarrava fuoco e soggetto  _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 9:55 am Oggetto: |
|
|
Il ragionamento di Giuaniello non fa una piega. Su Zeiss non si discute, ma un AF è certamente più comodo se non altro perchè non sempre abbiamo la possibilità di una messa a fuoco manuale. E' più ragionata.
Quello che mi chiedo, su quanto scritto da 1rembrandt e pingalep è questo, ma se non possiamo fidarci dei test e delle immagini che vediamo con i nostri occhi dovendo ricorrere solo a stampe (il che presuppone che dobbiamo avere o un negoziante che ce li presta o un amico che li possiede e ci fa vedere i lavori), di chi possiamo fidarci?
Certamente i test su DPreview sono universalmente riconosciuti, ma Fotografare può aver preso effettivamente una cantonata così forte da non essersi accorta dell'eguale bontà di entrambi gli obiettivi? Possibile che abbiano usato, non so, paraluci più efficaci per non far notare i flare sul sigma a danno del nikkor? Su quella rivista pare che il nikkor sia migliore solo a f/16 (ma uno non si compra un 1,4 per usarlo a f/16). Certo la tentazione dello Zeiss è forte, ma personalmente non posseggo la velocità di messa a fuoco (e soprattutto la precisione) per fotografare a mano in tutte le situazioni.
Certo le dimensioni rispetto ai normali 50mm sono "esagerate" ( http://www.clickblog.it/post/4733/test-dei-50mm-canon ), e ancor più sproporsionate lo sarebbero se effettivamente la resa non avesse le differenze che invece alcune riviste e siti indicano. Ma è proprio così? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Vista la fotodei tre obiettivi, scarterei subito e senza pensarci il Sigma: Ma di che diammine me ne faccio di un bombolone a quel modo?
Le foto pubblicate che ti fanno vedere i vari confronti, contano molto poco. C'è da fidarsi di chi le pubblica e nel web, il vecchio detto "fidarsi è bene, non fidarsi è meglio", è assolutamente valido in modo esponenziale, rispetto alla vita reale.
Cosa dire in genere quando si deve comprare un'obiettivo: Quanto costa? Quanto svaluta? Che ci si fa?
Io penso che un Sigma, a prescindere dalla qualità, sia o rimanga un ripiego o la scelta legittima di un fotoamatore che vuol spendere meno.
Cosa voglio dire: adesso, all'epoca del digitale e degli zoom, valutare un fisso, specialmente di 50mm significa fare una scelta di stile o di utilizzo ben specifica e non una cosa tanto per fare. Fatta la premessa, valutiamo che quel Sigma costa più o meno come il Nikkor e lo Zeiss! Personalmente ritengo che anche dovessi spendere 100/200 euro in più, un Nikkor o uno Zeiss li terrei fin che campo, un Sigma non saprei. Ma comunque di sicuro, se dovessi dar indietro il Sigma come usato, ci perderei un pacco di quattrini che con gli altri so per certo che non perderei.
P.S. Non conosco le prestazioni del Nikkor G, ma conosco molto bene quelle del 50mm vecchio e ancor meglio quelle della versione 1,8. Non riesco a capire il perchè in genere di spendere il doppio per 1/2 diaframma, ma soprattutto non vedo il motivo di aver fatto un'evoluzione nelle lenti del' f1,4. Io comprerei il 50mm f1,8, che è più economico e migliore... quasi uno Zeiss! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolopepe utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2008 Messaggi: 1363 Località: vercelli
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 7:25 pm Oggetto: |
|
|
un solo consiglio:vai di zeiss!! io ho l'85mm e credimi che è una bomba,l'unico neo è che non ha l'autofocus(non ne sento la mancanza) ma la qualità è incredibile non ha paragoni.
ciao Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 09 Mgg, 2009 12:01 am Oggetto: |
|
|
paolopepe ha scritto: | un solo consiglio:vai di zeiss!! io ho l'85mm e credimi che è una bomba,l'unico neo è che non ha l'autofocus(non ne sento la mancanza) ma la qualità è incredibile non ha paragoni.
ciao Paolo |
Ascoltate le parole dell'esperienza!
E ascoltate chi è passato da Nikkor a Zeiss...  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikkorflex utente

Iscritto: 26 Mar 2008 Messaggi: 239 Località: Naples
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 12:25 pm Oggetto: |
|
|
P.S. Non conosco le prestazioni del Nikkor G, ma conosco molto bene quelle del 50mm vecchio e ancor meglio quelle della versione 1,8. Non riesco a capire il perchè in genere di spendere il doppio per 1/2 diaframma, ma soprattutto non vedo il motivo di aver fatto un'evoluzione nelle lenti del' f1,4. Io comprerei il 50mm f1,8, che è più economico e migliore... quasi uno Zeiss![/quote]
Dai ho provato sia l'1.8 che l'1.4 e sono rimasto fermo a quest'ultimo. Il primo è più plasticotto e la qualità delle lenti sono nettamente inferiore. Oltretutto se non ami usare il flash quel 1/2 diaframma in più ti serve.
Stavo pensando anch'io di passare allo Zeiss, ma ho un vecchio 55mm 1/1.2 che mi diverte e mi regala sempre grandi soddisfazioni. _________________ Ferrania Condor I - Leica IIIc Summitar 50/2 - Nikon F ftn - Nikkormat ftn - Nikon F3hp - Nikon F4s - Nikon Fe2 - Nikon F100 - Nikon D700 + 24/2.8 Af-d; 24-70/2.8 Af-s; 35-70/f2.8 AF-d; 55/1,1.2 AI-s; 50/1,1.4 AF-d; 14/2.8; 80-200/2.8 Bighiera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 7:10 pm Oggetto: |
|
|
nikkorflex ha scritto: |
Dai ho provato sia l'1.8 che l'1.4 e sono rimasto fermo a quest'ultimo. Il primo è più plasticotto e la qualità delle lenti sono nettamente inferiore. |
Non so adesso, ma la produzione nel 1990 (quando avevo Nikon) era universalmente riconosciuto il 50mm f1.8, migliore rispetto alla versione f1.4. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Dom 10 Mgg, 2009 11:41 pm Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: |
P.S. Non conosco le prestazioni del Nikkor G, ma conosco molto bene quelle del 50mm vecchio e ancor meglio quelle della versione 1,8. Non riesco a capire il perchè in genere di spendere il doppio per 1/2 diaframma, ma soprattutto non vedo il motivo di aver fatto un'evoluzione nelle lenti del' f1,4. Io comprerei il 50mm f1,8, che è più economico e migliore... quasi uno Zeiss! |
Tra l'altro una lente con una superficie frontale maggiore come quella dei fissi più luminosi spesso porta problemi maggiori perchè la lente è più esposta, io di solito noto più aberrazioni cromatiche nei fissi tipo 50 1.4 che in quelli già un pò luminosi. E fra le altre cose tendenzialmente sono quelli che oltre a costare di più, pesano anche di più. E quindi per mezzo diaframma magari non conviene come dice giustamente Filippo... _________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|